Stampa questa pagina

Un approccio sterile…

"L'incontro con la sinistra comunista mi ha evitato anni addietro il coinvolgimento in movimenti spontaneisti e volontaristi. Il vostro lavoro di diffusione della stampa comunista è senza dubbio encomiabile, ma una cosa mi lascia perplesso e trovo incongruente con tutta l'esperienza storica che è propria della sinistra. Affermare come fate voi che 'i partiti e le rivoluzioni non si fanno ma si dirigono' è mettere in modo meccanicistico in stretta relazione due eventi storici che hanno ciascuno una propria storia, anche se interagente, comunque propria. Nei testi della sinistra che voi proponete si tratta ampiamente della relazione tra partito e classe e in modo abbastanza approfondito si tratta del rovesciamento della prassi, propria del partito e non della classe. Leggendo la risposta di Bordiga a Korsch, si rileva una grande capacità dialettica che non nega l'esistenza del partito sia storico che formale, ma che semplicemente ridimensiona la realtà del partito storico nella sua realtà di influenza sulle masse proletarie. Quindi, personalmente, non ritengo di leggere nella posizione di Amadeo che il partito non si inventa. Trovo la vostra insistenza nel parlare di un partito futuro, eventuale, nuovo, non centralizzato, l'anticamera di una futura sconfitta. Può darsi che abbia mal interpretato : 'il partito e le rivoluzioni non si inventano', ma stona, compagni, stona molto".

 

La formulazione originale di Bordiga (non nostra) è in Partito e azione di classe del 1921: "Credere che col gioco di forze ben organizzate si possa determinare la messa in moto della lotta generale rivoluzionaria, è una concezione volontarista che non può e non deve trovare posto nei metodi dell'Internazionale. Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali". Il problema è affrontato anche nelle Tesi di Roma del 1922, al capitolo sulla formazione del partito e sul suo sviluppo. La direzione rivoluzionaria dipende da molti fattori e sarebbe assurdo tracciare un percorso meccanicistico. La dinamica insita nello schema di rovesciamento della prassi mostra che le determinazioni materiali all'esistenza del partito sono antecedenti al rovesciamento stesso. Quindi ribadiamo: partiti e rivoluzioni non si "fanno", si dirigono. Noi non abbiamo mai parlato di partito non centralizzato e nemmeno di partito "eventuale". Abbiamo usato il termine "auto-organizzazione", e forse è a questo che ti riferisci. Ma bisognerebbe perdere l'abitudine di ragionare in base a luoghi comuni. L'accezione nostra non è certamente quella luxemburghiana o anarchica, bensì quella della moderna scienza della complessità, che studia le strutture emergenti. È quella di Lenin, per il quale si era già di fronte a una nuova "spontaneità" operaia, quando la classe aveva ormai superato lo stadio primitivo del luddismo ecc. e dimostrava capacità di movimento coordinato, di disciplina, di organicità con un programma politico verso l'insurrezione.

 

"Se partiti e rivoluzioni non si fanno ma si dirigono, (parole vostre) il partito chi lo dirige? lo spirito santo? Secondo me, è necessario, anziché riportare scritti d'altri tempi, imparare a distinguere tra partito e classe. Il materialismo storico dialettico è un metodo, altrimenti definito come 'marxismo' dai riformisti piccolo borghesi, così come successivamente lo fu il 'bordighismo', non si può utilizzarne solo una parte. La dialettica è scienza e non una cicca americana che la si può tirare come cazzo ci pare. Come fate ad associare partito e classe nello stesso pezzo di legno squadrato dalla controrivoluzione? Anche gli alberi hanno radice tronco e foglie e ciascuno ha la propria funzione in una relazione dialettica. Ripeto: mi sta bene che le rivoluzioni non si inventano ma che vadano dirette, ma lo stesso non può dirsi del partito. Volete fare chiarezza?".

 

Quando è possibile, "facciamo" un lavoro comune con i compagni che ci scrivono, e non mancano corrispondenti con i quali lavoriamo a ricerche, traduzioni ecc. anche se non sono organizzati e a volte neppure d'accordo con noi. Ma su parole a vuoto non c'è chiarezza "da fare" che tenga, si fa dibattito infinito, parlamentino sterile. È pieno di gruppuscoli che sarebbero felicissimi di attaccar briga con uno come te. Non farci perdere tempo.

 

"Per carità di Dio e dello spirito santo! Fate pure la vostra strada! Che Dio vi guidi e vi diriga! Non ho nessuna intenzione di farvi perdere tempo, anzi, mai stata mia intenzione. Visto che non ci si trova, buon lavoro compagni, e nessun giudizio stalinista".


(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 9 - settembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Il business della catastrofe

    La teleriunione di martedì 11 febbraio è iniziata dal commento di un articolo sullo stress da scelta ("Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna").

    La FOBO ("Fear Of Better Option"), secondo gli psicologi, è una nuova forma di ansia dovuta all'abbondanza di stimoli, alla troppa scelta di merci in un centro commerciale o nelle piattaforme di shopping online. Per noi si tratta di fenomeni da inquadrare in quella che, più in generale, abbiamo definito "vita senza senso". L'umanità è soffocata dall'immensa quantità di merci prodotte, dalla pubblicità, dal marketing, che contribuiscono ad alimentare ansia, senso di impotenza, ecc.

    Nell'articolo "Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani" abbiamo sviluppato il punto "d" del Programma rivoluzionario immediato (Forlì, 1952): lotta alle mode pubblicitarie che creano artificialmente bisogni voluttuari e, nello stesso tempo, abolizione di ogni sopravvivenza delle attività che alimentano la psicologia reazionaria del consumismo. Tale fenomeno è collegato alla gigantesca e forsennata produzione di merci. In un'epoca di sovrapproduzione di merce è naturale che il capitalismo spinga al massimo sui consumi e faccia in modo che anche chi non ha risorse economiche possa accedere al mercato, indebitandosi.

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.