Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 luglio 2023

La fragilità delle catene logistiche

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata parlando degli scioperi negli Stati Uniti.

A fine luglio scade il contratto dei teamsters della UPS. Le trattive per il rinnovo si sono rotte e c'è la possibilità che dal primo agosto incrocino le braccia i 340mila lavoratori del gigante della logistica. Lo sciopero verrebbe organizzato dall'International Brotherhood of Teamsters (IBT), lo storico sindacato dei camionisti che, pur avendo avuto in passato dirigenze colluse con la mafia (Jimmy Hoffa), ha espresso in più occasioni una base militante pronta allo scontro con i datori di lavoro ("I sedici giorni più belli"). Il 97% degli iscritti all'IBT ha votato a favore dello "strike" qualora le loro richieste non vengano accettate (aumenti salariali, sicurezza, ecc.), e ciò potrebbe portare a una interruzione della catena di approvvigionamento con un effetto domino sull'intera economia del paese. Come nota USA Today, l'ultima volta che i lavoratori della UPS hanno scioperato, nel 1997, meno dell'1% delle vendite totali del commercio al dettaglio proveniva dagli acquisti online. Si stima che negli USA siano più di un milione i lavoratori impiegati nel settore della logistica, più del doppio rispetto ad allora.

Siamo entrati nell'economia "zero stock", che consiste nel ridurre al minimo il numero di scorte in magazzino. Come abbiamo scritto nell'articolo "Contributo per una teoria comunista dello Stato", andando indietro fino al neolitico notiamo una simmetria: comunismo avanzato/comunismo originario, zero scorte, zero magazzino, ogni prodotto reso "intelligente" interagisce con tutta la struttura a sua volta diventata intelligente. Nel capitalismo, se il flusso della merce si interrompe, insorgono immediatamente dei problemi. Con la produzione just in time la continuità delle operazioni produttive/distributive è fondamentale. Secondo Forbes, 24 milioni è il numero di pacchi che UPS consegna ogni giorno.

L'establishment ha i fari puntati su questa vertenza perché le azioni di UPS sono in mano ad aziende quotate in borsa (Vanguard Group, BlackRock), perciò gli esiti del braccio di ferro riguardano direttamente Wall Street. Capitale anonimo e governo americano sono i principali referenti di questa vertenza. Secondo un report della società di consulenza Anderson Economic Group, uno sciopero alla UPS di dieci giorni sarebbe il più costoso da almeno un secolo, e porterebbe alla perdita di circa sette miliardi di dollari.

Anche Occupy Wall Street è scesa in campo chiamando all'azione per il prossimo 1° agosto e spingendo per unire la lotta UPS con lo sciopero dei lavoratori di Hollywood, uno dei più grandi del settore. Sulle pagine Facebook e Twitter di OWS c'è anche un riferimento al sindacato degli scrittori WGA e a quello degli attori SAG-AFTRA (che ne rappresenta più di 160.000). Vi è un chiaro processo di proletarizzazione di comparti che una volta erano garantiti. C'è fermento anche nell'industria automobilistica: "le tre principali case automobilistiche (General Motors, Ford e Stellantis) hanno iniziato difficili trattative contrattuali con il sindacato degli operai (United Auto Workers) prima della scadenza degli attuali accordi sindacali quadriennali, prevista per metà settembre." (VNY)

Dallo scoppio della pandemia in poi sono successe molte cose negli USA: a New York è nato il primo sindacato dei lavoratori di Amazon, migliaia di lavoratori di Starbucks sono scesi in sciopero, c'è stato il fenomeno delle "grandi dimissioni" e la concomitante crescita della pagina r/antiwork. Nel paese si stanno modificando rapporti profondi tra capitale e lavoro, e ciò incide sulle dinamiche salariali. Gli economisti fanno notare che c'è una richiesta di manodopera specializzata, soprattutto nell'industria, e questo potrebbe portare ad una crescita dei salari, causando un aumento dell'inflazione (che la FED vuole evitare).

Anni fa, in un volantino abbiamo scritto che la lotta dei lavoratori ultra-precari della UPS nel 1997 è stata un ottimo esempio, seguito da altri lavoratori in tutto il mondo. Essi per primi hanno dimostrato che la congiunzione tra coordinamento territoriale, strumenti moderni (cellulari, internet, navigatori Gps, ecc.) per i picchetti volanti e tanta solidarietà organizzata possono battere i più blindati padroni e persino gli Stati. Oggi i mezzi a disposizione dei lavoratori sono molto più potenti, a cominciare dai social network.

Tra guerra, scioperi, rivolte e crisi economiche, si sta configurando quanto abbiamo scritto sulla rivista: la società si sta dirigendo verso la singolarità storica. Il movimento di protesta israeliano contro il progetto di riforma giudiziaria non accenna a fermarsi, e sta anzi assumendo dimensioni di massa. Il fronte interno traballa un po' ovunque, gli apparati statali hanno un evidente problema con la tenuta sociale. Nello Stato d'Israele, polizia, militari, giuristi e ambasciate mostrano segni di insofferenza verso il governo in carica. Ordolandia (la zona del mondo in cui le potenze economiche hanno il pieno controllo del proprio territorio), per usare il termine coniato da Limes, si sta dissolvendo. Dinamiche incontrollabili si sono messe in moto e nessuno le può fermare. Lo Stato si regge sulla forza ma anche sul consenso, e se questo viene meno non lo si può ricreare volontaristicamente. La formula del 99% contro l'1% è valida per inquadrare quello che sta succedendo: la maggioranza della società vive una situazione di disagio crescente. La polarizzazione economica è il portato dei processi di accumulazione capitalistica.

Nella presentazione video dell'ultimo numero di Limes ("Russia o non Russia", n. 6/23), il direttore Lucio Caracciolo afferma che la marcia della Wagner verso Mosca ha dimostrato, dopo decenni, che in Russia il potere è contendibile. Questa situazione si sta generalizzando al mondo intero. Durante le transizioni di fase, il ruolo dei militari può fare la differenza.

Siamo alla vendetta della legge del valore: i meccanismi di accumulazione capitalistica si inceppano a causa dello sviluppo impetuoso delle forze produttive. Dopo il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI è arrivato Bard di Google: c'è una guerra tra le big tech per non perdere fette di mercato, e questo le porta ad investire nell'intelligenza artificiale (la quale sostituisce in massa lavoro umano).

L'andamento è dunque catastrofico, e sulla rivista abbiamo fatto delle previsioni: con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima. Come scritto nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", intorno a quella data vi è un incrocio di curve: quella della produzione e del consumo salgono, quelle della valorizzazione del capitale e della disponibilità di risorse scendono. Il sistema capitalistico è altamente complesso, è basato su catene di feedback sovrapposte; quindi, determinate variabili potrebbero anticiparne o ritardarne il crollo. La decisione di Mosca di non rinnovare l'accordo sul grano, per esempio, potrebbe avere un impatto diretto sull'alimentazione di numerosi paesi, soprattutto africani. Detto questo, per la corrente a cui facciamo riferimento la fine dell'attuale modo di produzione è una certezza, anche perché esso non riesce a formare un governo unico mondiale, l'unico organismo in grado di gestire il livello di integrazione economico-sociale raggiunto ("Nel vortice della mercantile anarchia").

Articoli correlati (da tag)

  • Terremoti naturali, economici e sociali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'emergenza nei Campi Flegrei, a ovest della città di Napoli, dove da giorni si susseguono scosse di terremoto.

    L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nota che l'area flegrea è soggetta a bradisismo (movimento lento del suolo), e non si possono escludere altri eventi sismici di energia analoga o superiore a quanto già registrato durante lo sciame sismico in corso. I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta "caldera", cioè un'area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di eruzioni esplosive del passato. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, si prefigurano tre possibili scenari: 1) un fenomeno di equilibrio in cui il sollevamento del suolo rallenta fino ad assestarsi, 2) un fenomeno di oscillazione per cui il suolo sale e scende, 3) un sollevamento continuo che porta la crosta superiore a rompersi completamente. La situazione è dunque rischiosa per tutta l'area, soprattutto perché si tratta di una delle zone più densamente abitate d'Italia. Un vulcano su dieci, tra quelli storicamente attivi sul pianeta, è una grande caldera di oltre 5 km di diametro. Spesso si verificano diversi episodi sismici nel corso di decenni prima che questo tipo di vulcano esploda; tali episodi appartengono ad un'unica sequenza evolutiva, per cui il comportamento di ciascun evento dipende dall'effetto cumulativo dei suoi predecessori.

    La natura segue il suo corso, il quale prevede anche il manifestarsi di fenomeni discontinui o catastrofici. Ma i tempi della natura non sono compatibili con quelli degli interessi borghesi, e viceversa. Badando esclusivamente al profitto, la borghesia si trova puntualmente impreparata di fronte alle cosiddette catastrofi naturali. Secondo il professor Antonio Coviello, docente universitario e ricercatore-economista dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'evacuazione improvvisa dei Campi Flegrei creerebbe un danno economico sul PIL italiano di almeno l'1%: "Sarebbe impensabile evacuare improvvisamente e repentinamente l'intera zona flegrea, come previsto dai Piani di emergenza. Si stima infatti un costo di oltre 30 miliardi di euro annui". La vita umana vale dunque meno del Prodotto Interno Lordo? Nella zona di Pozzuoli siamo, per usare il titolo di uno degli articoli della Sinistra, alla "coltivazione delle catastrofi". Finché l'umanità non seguirà un piano di specie, le catastrofi, invece di essere anticipate, si moltiplicheranno.

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email