Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 aprile 2024

Capitale destinato ad essere cancellato

La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Secondo La Stampa, il debito pubblico degli USA "supera per la prima volta i 34 trilioni di dollari", e anche il deficit di bilancio aumenta a dismisura. Nella puntata sul canale YouTube di Limes dedicata all'articolo "Pagare è comandare" (in Limes 3/24 - "Mal d'America"), si afferma che tutto è strettamente connesso: la situazione dell'industria degli USA non è più quella del Secondo Dopoguerra, motivo per cui la crescita del debito e i mutati equilibri geopolitici globali compromettono il potere del dollaro. Il debito americano, per la cui gestione vanno puntualmente in crisi gli organi governativi, è fuori controllo; l'enorme indebitamento (dello stato centrale, degli stati federati e dei singoli cittadini) lega tutti quanti ad una immensa bolla, in primis i paesi creditori, come Cina, Giappone, Corea del Sud ed Europa, anche per il fatto che il dollaro è ancora la moneta di riferimento del mondo capitalistico. Gli USA godono di questa posizione di rentier globale ma tale situazione non può durare a lungo ("Pechino fa la guerra al dollaro a colpi di accordi di swap", Il Sole 24 Ore). Il problema si presenterà quando verrà messa in discussione la loro egemonia, il loro ruolo di sbirro globale. Se il potere americano si indebolirà, come già visto con la ritirata in tutta fretta dall'Afghanistan, la sconfitta in Ucraina, il caos in Medioriente e le tensioni interne, l'ordine internazionale su di esso fondato crollerà.

Diverse dinamiche si stanno intersecando. Nella stabilità americana conta molto, ad esempio, l'evolversi della situazione in determinati teatri di guerra. Nel testo La grande catastrofe. Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere, l'economista Nouriel Roubini individua tutta una serie di sfide con cui deve fare i conti il capitalismo: economia, finanzia, tecnologia, politica, geopolitica, sanità e ambiente. Queste "megaminacce" interagiscono tra di loro e si amplificano a vicenda.

I derivati non hanno un loro valore, ma derivano, appunto, da prodotti finanziari esistenti che devono agganciarsi alla produzione di nuovo valore. Alcuni storici sostengono che alcune tavolette del Codice di Eshnunna e una legge del Codice di Hammurabi sono la prova che gli antichi mesopotamici conoscevano l'equivalente dei moderni derivati. Nella società antica, se si accumulavano debiti, li si pagava in lavoro, e in molti casi il debitore insolvente era ridotto in schiavitù ("Dimenticare Babilonia"). Leggi semplici stanno alla base di leggi complesse. La rimessione odierna dei debiti non sarà possibile perché nessuno è in grado di pagare questo giga-debito globale, che si potrà solo cancellare. Ma questo nel frattempo è diventato parte integrante dell'economia mondiale, viene scambiato e venduto, e la sua crescita va di pari passo con le vendite dilazionate nel tempo, l'utilizzo della merce in leasing, ecc.

La storia dimostra che ogni tanto il debito va cancellato, ma questo è un problema per il creditore e non solo. Il sistema è interconnesso: esso sta in piedi perché i salariati producono plusvalore e, sulla prospettiva che se ne produca di nuovo, vengono fatti debiti e crediti. Se si sviluppano mobilitazioni che scuotono la società, anche tale prospettiva viene meno. La variabile "lotta di classe" può dunque accelerare il crollo del capitalismo.

Negli USA sono decine i campus universitari che vedono occupazioni contro la guerra a Gaza; gli studenti si sono collegati idealmente con le proteste del '68 contro la guerra in Vietnam. Mobilitazioni simili sono in corso anche in Giappone, Canada, Francia, Germania e Italia. Frequentare l'università negli Stati Uniti richiede una spesa considerevole, chi è iscritto alla Columbia University, ad esempio, deve sborsare fino a 50-60 mila dollari l'anno. Non tutti se lo possono permettere e molti lo possono fare solamente attingendo al sistema del debito (quello degli studenti americani ammonta al 10% dell'economia, circa 1.600 miliardi di dollari).

In Israele sono ripartite le manifestazioni contro il governo Netanyahu. Le proteste sono iniziate prima della guerra ed allora si concentravano contro la riforma della giustizia che avrebbe dato maggiore potere all'esecutivo. In seguito agli attacchi del 7 ottobre, la società israeliana si è compattata contro Hamas, ma ora cominciano a riemergere le preesistenti fratture: anche se non sono dichiaratamente contro la guerra, le manifestazioni avvengono in un paese che combatte su almeno tre fronti, la Striscia di Gaza, il Libano e l'Iran, e che ha una diseguaglianza di redditi tra le più alte al mondo (indice Gini). Dietro la facciata delle mobilitazioni (quelle dell'anno scorso sono state le più grandi mai avvenute in Israele) c'è una situazione materiale di malessere sociale. Gli stessi apparati repressivi statali (polizia ed esercito) sono stati attraversati da questa ondata di manifestazioni ed è molto probabile che Hamas abbia sfruttato lo sbandamento delle istituzioni per attaccare in profondità il "nemico sionista".

Un'altra chiave di lettura per comprendere quanto avviene in Israele e negli USA è data dall'articolo "Una vita senza senso". La società israeliana vive una condizione di profondo disagio data da un contesto di guerra perenne. Ricordiamo, con Marx, che la piccola borghesia è sempre stata la protagonista delle fasi iniziali delle rivoluzioni. Sicuramente nelle università americane serpeggia una cultura democratica basata sulla difesa dei diritti civili (ideologia Woke), e non si tratta certo di fare l'apologia di questa o quella manifestazione, di questo o quello slogan, ma di comprendere che la crescita del marasma sociale in America e altrove avviene in un contesto di guerra globale. Ciò che ci interessa misurare con il nostro detector è la temperatura della febbre sociale.

Il capitalismo ha l'encefalogramma piatto e la nostra corrente già settant'anni fa lo descriveva come un cadavere che ancora cammina. Oggi anche alcuni economisti borghesi arrivano a dire che il sistema capitalistico è praticamente morto e che è stata la finanza, così come funziona attualmente, ad averlo ucciso (Maurizio Novelli su Milano Finanza). I sommovimenti che si verificano a livello mondiale sono determinati dal livello raggiunto dalla forza produttiva sociale, da un mondo che si è disposto a rete, sulla cui infrastruttura tecnologica si è basato un movimento come Occupy Wall Street che, nei fatti, puntava a realizzare una società completamente diversa da quella esistente. Le motivazioni materiali che l'hanno fatto sorgere sono più attuali che mai: siamo il 99 per cento e non abbiamo niente, mentre l'altro 1% ha tutto.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email