Stampa questa pagina

Ciò che è difficile può non avere alternative più facili

[…] D'accordo, oggi non esiste un Partito formale; non ci sono le condizioni per il suo sviluppo; non è sufficiente che un gruppo di persone lo costituisca formalmente visto che non c’è un movimento spontaneo della classe che esprima questa necessità; né sarebbe serio dar vita ad una compagine formale del tutto auto-referente; la vostra attività cerca di essere più idonea possibile alle esigenze della rivoluzione; lavorate in modo centralizzato, da partito pur non essendoci il partito; le condizioni presenti "impongono", come del resto dicono le Tesi della Sinistra, un lavoro sporadico e limitato, tutto quello che è consentito dagli attuali rapporti di forza (quindi, al momento, poco); ma queste affermazioni devono fare i conti con molte variabili. Per esempio, è fuori di dubbio che il sindacato sia ormai, e per sempre, un organo statale. L'assorbimento del sindacato nell’apparato statale non deve essere inteso in modo "statico", come una relazione chiusa a ogni influenza e pressione della lotta di classe, ma la sua funzione è quella di controllare la classe operaia, non di difenderla.

Sebbene sia un errore considerare il sindacato alla stessa stregua degli altri organi statali come il parlamento, l’esercito, la polizia, la magistratura, dove il conflitto di classe non può affatto esprimersi, non si può obiettivamente, dal punto di vista pratico, pensare di rovesciare la funzione corporativa del sindacato, scaturita dalla vittoria storica del fascismo.

Perciò il problema non si rappresenta nella forma dell’organizzazione economica del proletariato ma nel rapporto di forza tra proletariato e borghesia in una certa situazione. Sono d'accordo che pensare di costituire un altro sindacato, magari di classe, in questo periodo, equivale a un atto di volontarismo puro, ma credo che sia altrettanto velleitario pensare di poter lavorare impunemente in questi sindacati. Non dico che sia impossibile in certi casi riscuotere la fiducia dei lavoratori e anche dirigere scioperi importanti, ma sapete meglio di me, perché vi è successo più volte, che prima ancora di avere una qualche influenza, vi buttano fuori, vi espellono, in certi casi creando contro di voi delle montature pazzesche (come a Ivrea, negli anni '70).

 

L'argomentazione è robusta, ma pecca di mancanza di alternative o prevede alternative solo apparenti. Gli organismi immediati non si possono creare ma neppure distruggere a nostro piacimento, specie quelli che, come ribadisci, la storia del Capitale ci ha propinato e ha consolidato nel tempo quando ha constatato che funzionano benissimo in sua difesa. Gli organismi immediati hanno bisogno, per nascere, di spinte reali, di bisogni concreti che portano a loro volta al bisogno di organizzarsi per soddisfarli. Si tratta, come sempre, di questioni di forza e non di forma. I sindacati di quest'epoca sono l'espressione di un bisogno reale, solo che è un bisogno della classe avversaria.

Del resto neppure i vari organismi sindacali "alternativi" sono un’espressione di spinte reali da parte del proletariato, sono nati tutti a tavolino, partoriti da correnti sindacali o da gruppi politici, quando non siano specifici organi di gilda, di corporazione, come in certi settori specializzati. Di fronte a questa polverizzazione anarcoide il vecchio monopolio stalinista faceva un figurone di coerenza; menava cazzotti ai comunisti nelle assemblee, ma almeno doveva presentare una contraddittoria facciata in difesa di elementari condizioni di vita nelle fabbriche. Oggi anche gli alternativi si riempiono la testa di normative e questioni di principio sorvolando sul fatto che quel che conta si riduce a tre punti: l'orario reale, il salario reale e le condizioni di lavoro. Tutto il resto è pane per l'avversario.

In queste condizioni una discussione sulle alternative sarebbe del tutto accademica, perché la questione della forza, isolata dal contesto sociale, non permette di stabilire una soluzione: se si ha la forza di costituire un sindacato nuovo, si ha, allo stesso titolo, la forza per conquistare quello che c'è.

E' vero che spesso ci hanno buttato fuori, e non sempre con garbo. Ma il risultato che hanno ottenuto è stato del tutto effimero: i militanti espulsi sono stati sostituiti da altri o anche rieletti dagli stessi operai. Indipendentemente dalle nostre vicende, in tutte le organizzazioni il ricambio dei militanti nel tempo è sempre stato fisiologico e riguarda migliaia di lavoratori mentre qualsiasi espulsione può toccarne solo pochi.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 0 - maggio 2000.)

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).