Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 ottobre 2024

La curva del capitalismo non ha ramo discendente

La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

"Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Come scritto nel Manifesto del partito comunista, la borghesia non può esistere senza rivoluzionare continuamente gli strumenti di produzione, i rapporti di produzione e dunque tutti i rapporti sociali. Il capitalismo si è sviluppato talmente tanto che è costretto a negare sé stesso a un livello sempre più alto. Esso necessita di una crescita continua, ma gli incrementi nel tempo sono decrescenti (auxologia). L'attuale modo di produzione dissipa sempre più energia per riprodursi, ma sviluppa allo stesso tempo le basi del socialismo.

"All'inizio del ciclo capitalista i proprietari fondiari pretendono porsi alla testa della società, alla sua fine ne possono venire, dopo essere stati posti in sottordine, anche eliminati, senza che la vita del modo capitalista e salariale di produzione sia ancora terminata." (Capitolo III, "Mai la merce sfamerà l'uomo").

I proprietari fondiari possono essere eliminati senza intaccare la struttura capitalistica, lo stesso vale per i capitalisti; al contrario, non si possono eliminare gli operai dato che dalla forza lavoro si estrae il plusvalore. Il capitalismo senile polarizza gli estremi assottigliando le classi di mezzo, quelle che storicamente sono il cuscinetto tra le due grandi classi, proletariato e borghesia. La legge della miseria crescente spiega perchè la piccola borghesia, vaso di coccio tra due vasi di ferro, si senta schiacciata e cominci ad agitarsi, diventando populista, no vax, complottista e "anti-sistema".

La polarizzazione della ricchezza sociale chiarifica la dinamica della lotta di classe:

"La rivoluzione capitalista non è completa se non quando tutto il prodotto del lavoro sotto forma di merce e poi di moneta entra in un circolo unico, sempre più geograficamente vasto, nel quale la produzione versa ed il consumo attinge. Il superamento del mercantilismo non sarà possibile se non facendo leva sulla fusione, in questo immenso magma, delle antiche isole di produzione e consumo." (Capitolo XIII, "Mai la merce sfamerà l'uomo")

I grandi fondi d'investimento (BlackRock, Vanguard) gestiscono circa 1/5 della ricchezza mondiale. Hanno partecipazioni incrociate tra loro, motivo per cui non si capisce dove inizia e dove finisce la proprietà di uno e dell'altro. Tali agglomerati finanziari controllano le maggiori aziende del mondo, le banche e le infrastutture pubbliche. Amazon si candida a diventare l'unico emporio dell'umanità, Facebook gestisce un social che mette in contatto tre miliardi di persone, Google punta ad essere il motore di ricerca più usato. Per il capitalismo un tale livello di centralizzazione è eccessivo.

Le produzioni mondiali di grano, riso, ecc. sono controllate da pochissimi centri economici: gli agricoltori sono estromessi da qualsiasi "processo decisionale" e dipendono dalle indicazioni che arrivano dal mondo della finanza. L'agricoltura è soggetta al dominio di grandi gruppi multinazionali che hanno un potere diretto sulle popolazioni, controllandone l'alimentazione.

Nell'articolo "Risultati del processo di produzione immediato", che è una riflessione sul VI Capitolo Inedito del Capitale di Marx, abbiamo scritto che "se è eliminato il capitalista, che è l'unico tramite per il profitto 'felicemente eliminato', il Capitale anonimo e impersonale può eliminare anche il proprietario fondiario che intasca la rendita, la quale altro non è che sovrapprofitto tolto al capitalista. Spariscono due classi inutili, rimangono il Capitale e il proletariato. Questa è la potenzialità del capitalismo all'ultimo stadio."

All'ultimo stadio del capitalismo, profitto e rendita sono spariti e resta solo l'interesse. Lo schema tende dunque a semplificarsi: rimane il sistema dell'1% da una parte e un proletariato senza nulla da perdere dall'altra.

La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto descrive la perdita di efficienza del sistema e il tentativo di quest'ultimo di ritardare la propria morte, intensificando lo sfruttamento per mezzo dell'estorsione di plusvalore relativo.

Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" abbiamo riportato un diagramma degli incrementi relativi della produzione industriale dei maggiori paesi dal 1914 al 2008. L'andamento rispecchia fedelmente quello del saggio di profitto. Tutti gli indici produttivi dei maggiori paesi tendono a sincronizzarsi e l'elettroencefalogramma del capitalismo risulta quasi piatto.

La crisi del capitalismo senile ha, naturalmente, dei risvolti sociali. Negli USA, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad importanti esperimenti di auto-organizzazione, come nel caso di Occupy Sandy, di cui si parla nel saggio Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield. L'esperienza di Occupy Wall Street non si potrà ripetere tale e quale, dovranno emergere forme organizzative più avanzate: lo richiede la situazione mondiale. Così come il capitalismo è centralizzato al massimo, anche la lotta di classe esprimerà un massimo di centralizzazione.

Dal caos dilagante nascerà un nuovo ordine. La teoria del caos nasce negli anni '60: inizialmente snobbata dai matematici, negli anni '80 viene riconosciuto che il caos riguarda tutti i campi, dalla fisica alla biologia, e che piccole variazioni in ingresso possono far scaturire grandi variazioni in uscita (E. Lorenz, effetto farfalla). Si è notato che il comportamento caotico è caratterizzato dalla presenza di "attrattori strani". Nella nostra recensione al libro Complessità di Morris M. Waldrop diciamo che un sistema complesso, come ad esempio il capitalismo, è fatto di molti elementi che interagiscono, e che le relazioni sono più importanti delle singole unità. Ordine vuol dire equilibrio. Al contrario, il capitalismo è generatore di caos e per questo ha il più alto potenziale rivoluzionario della storia.

All'interno di questo movimento caotico, apparentemente non indagabile, sono presenti "saggi di organizzazione futura comunistica" ("Proprietà e Capitale", cap. XV). Le rivoluzioni, afferma la nostra corrente, non si fanno, si dirigono. Lenin nel Che fare? scrive che la calma apparente, che può durare decenni, viene scossa da movimenti repentini che appaiono caotici. Sono le strutture ad influenzare gli uomini e non viceversa. Il cambiamento di stato dipende dalla temperatura delle molecole sociali. L'organismo partito nasce e e si sviluppa deterministicamente all'interno di questa dinamica caotica ("Tesi sulla tattica", Roma, 1922).

A proposito di complessità, nell'articolo "Oltre la produzione snella" di Kim Moody, analizzando la "retificazione" della produzione-distribuzione (il capitalismo "è un sistema con più 'nodi' e 'collegamenti': punti di connessione, trasferimento o scambio attivati dal lavoro umano sia all'interno che tra gli stabilimenti, i magazzini e altre strutture"), si nota che il blocco di punti strategici della rete può produrre danni enormi all'economia. Lo sciopero dei portuali statunitensi ha impensierito la borghesia americana, ma non solo: in tre giorni di mobilitazione sono stati bloccati 36 scali merce della costa orientale e del Golfo del Messico. Uno sciopero del genere, protratto per settimane, causerebbe danni globali.

Sul canale La7 è andata in onda una puntata di Dataroom, a cura di Milena Gabanelli, dedicata al 'lungotermismo', una corrente di pensiero, sostenuta da accademici e finanziata da alcuni gigacapitalisti, che esprime preoccupazione per i rischi esistenziali della nostra specie: riscaldamento globale, pandemia, guerra nucleare, intelligenza artificiale. Questi capitalisti indicano una exit strategy nella conquista di altri pianeti, e così facendo ammettono che questo Pianeta è ormai saturo di capitalismo. Insomma, a loro modo di vedere, l'attuale modo di produzione (che confondono con l'umanità) ha un futuro solo se colonizza altri mondi.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al recente incontro dei BRICS, a Kazan, in Russia. I BRICS rappresentano il 45% della popolazione planetaria, 2/5 del commercio e un 1/4 del PIL mondiali. All'interno di questo raggruppamento il peso di valute come euro e dollaro sta diminuendo, mentre gli accordi vengono stipulati in altre monete nazionali. Tale insieme non è coeso né esente da contraddizioni; tuttavia, già solo il fatto che metta in discussione l'egemonia del dollaro negli scambi internazionali è un segno dei tempi.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email