Stampa questa pagina

Dall'ex URSS

"Qualche tempo fa un amico da Londra mi ha mandato una vostra 'circolare' coi risultati dei vari incontri pubblici (scrivo e parlo l'italiano perché sono stato molto tempo in una comunità in Italia). Ho trovato questo documento molto interessante e devo dire che condivido molti aspetti della vostra corrente. Io cerco di distribuire traduzioni della Sinistra Comunista nei posti dove partecipo. Sono stato membro della Azione Autonoma, che era la Federazione anarchica dell'ex URSS. Partecipo al Movimento Operaio Solidarietà del Kazakistan, che raccoglie dei comunisti di vecchia scuola sovietica, più alcuni trotskisti giovani. Sono un poco deluso in tutte due le organizzazioni.

Qui è passata la legge secondo cui saranno aboliti tutti i partiti con meno di 70.000 membri, quindi sarebbe escluso il Partito Comunista del Kazakistan. Allora rimangono solo tre partiti ufficiali, leali al presidente: il Patriottico, l'Agrario e il Civile. La sinistra ha abbandonato i piani di costituire un Partito Operaio in opposizione al PCK e ci tiene a legalizzarsi come un movimento piuttosto che un partito, una specie di komsomol di un tempo (unione della gioventù leninista), ma che in effetti sarà la sezione kazakistana del CWI trotskista. Sono stato alla loro riunione in ufficio del Movimento Operaio ad Almaty. Come al solito abbiamo discusso sulla "questione dello Stato". Il leader trotskista ha detto che le mie tesi non sono marxiste. Era interessato in testi russi di Bordiga che gli ho passato. Dice di conoscere la corrente però dice che "per una disgrazia, la Sinistra Comunista italiana non si è congiunta alla IV Internazionale".

Con alcuni amici cerchiamo di tenere un sito nostro su Internet se volete andare a leggere: http://www.almaty-liberta.boom.ru/. Stiamo pure studiando il vostro archivio, in particolare la sezione "Difesa potente del programma comunista". Inoltre, abbiamo trovato "Il Capitale" in russo, un libro che è oggi rarissimo davvero non solo qui ma anche in Russia.

Vi spedisco la traduzione in inglese di miei articoli, scritti per il giornale di un gruppo locale che però viene fatto a Mosca perché in nostro stato totalitario possiamo pubblicarci solo all'estero, in Russia più che altro, per poi portare la roba qui. Io non penso che loro li pubblicano perché ho sentito che fanno dei picchetti all'ambasciata kazakistana a Mosca sostenendo l'opposizione democratica borghese, a parte che pretendono di fare avanguardia. Qui gli stalinisti sono diventati pochissimi e fanno ridere. Il presidente del Kazakistan a volte parla del pericolo "neobolscevico" per fare paura alla gente, però quando vado alle riunioni dei comunisti ci sono solo degli anziani ai quali non pagano neanche le loro pensioni miserabili e qualche trotskista. Trovate altri miei articoli sul sito russo che vi ho segnato.

Ho tradotto alcuni testi di Bordiga in russo. Vi spedisco Tesi di Frazione astensionista, Tesi di Roma, Tesi di Napoli, Tesi di Milano, Gioventù e sindacati, Che cosa è il fascismo, Origine e funzione della forma partito. Mi piace il concetto di "centralismo organico" che ho trovato nei testi che ho tradotto e anche in molti altri. Credo che voglia dire divisione del lavoro come le parti di un organismo vivo ma non divisione sociale come nella società borghese.

Ho tradotto in russo e in inglese anche il vostro testo "Pax americana" che ho fatto circolare in Internet. Sarei molto interessato e grato di ricevere la vostra corrispondenza e se è possibile mandarmi l'intero testo "Bilancio di una rivoluzione". Tanti auguri per il vostro lavoro".

 

Grazie per le importanti traduzioni e per gli altri tuoi testi, soprattutto per "Pax americana" che abbiamo appena pubblicato e hai tradotto a tempo record. Per qualche giorno le borghesie europee non hanno detto nulla a proposito della "guerra preventiva", ma adesso incominciano a comparire i primi commenti europei di borghesi piuttosto seccati.

Dall'ex URSS, oltre che compagni come te, ci hanno scritto anche gruppi politici nati da poco, i quali impostano un lavoro critico rispetto al passato stalinista e scoprono poco per volta i testi dell'opposizione, compresi quelli della Sinistra Comunista "italiana", un tempo irraggiungibili. Da tutto questo materiale ricevuto pensiamo di ricavare dei testi da pubblicare sulla rivista nei prossimi numeri.

Nei tuoi articoli ci è piaciuta la critica alle posizioni democratiche delle sinistre nel mondo ex sovietico, comprese le estreme: è vero che la realtà non dimentica neppure uno degli errori teorici commessi. Per questo sarebbe utile evitare di ripeterne. L'esempio "democratico" è significativo, ed è una reazione – per molti – al fenomeno ritenuto opposto, quello del fascismo e dello stalinismo. Anche qui, nei paesi a vecchio capitalismo, milioni di stalinisti sono scomparsi, cioè si sono "riciclati", e c'è ora una gran palude indistinta, centrista e piccolo-borghese. Anche i fascisti sono diventati democratici. Il grande tema della cosiddetta "dittatura del proletariato", trasformato ormai in un luogo comune dai sedicenti marxisti, non è da sottovalutare, naturalmente nel suo significato originario.

Nel finale del tuo articolo (comprendiamo bene il motivo per cui non te lo pubblicheranno) ci sembra di cogliere la storica negazione anarchica del centralismo e dello Stato, ma anch'essa sarebbe da valutare alla luce di ciò che è diventata nel tempo. Per parte nostra una buona descrizione delle caratteristiche della rottura rivoluzionaria futura, e del partito che la dirigerà, è appunto nella formula "centralismo organico" che hai ben individuato. Essa supera ogni impostazione "politicantistica" e si ricollega alle leggi di natura, quelle che regolano l'esistenza degli organismi viventi, con il loro programma (DNA) e il loro sistema interno ed esterno di relazioni e di equilibrio: omeostasi, feedback, informazione, lotta. Si ha centralismo organico quando degli individui differenziati e per nulla omologati artificialmente si riuniscono in organi per nulla democratici dove è possibile alle parti interagire fra di loro e col tutto, come un'intelligenza unica. Purtroppo il tema è molto complesso e non si può esaurire in una e-mail, specialmente se non abbiamo un passato di discussione con un linguaggio condiviso. Ci auguriamo che sia stato possibile, anche in una lettera così telegrafica, trasmettere il senso di ciò che la nostra corrente ha inteso.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 9 - settembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).