Stampa questa pagina

Il cosiddetto lavoro di massa

[…] Ho militato nel "movimento" per molti anni e sono giunto alla conclusione che le varie componenti di esso hanno perso (se mai l’hanno avuta) qualsiasi aderenza con la teoria marxista e la prassi rivoluzionaria. Ho iniziato, assolutamente per caso, a leggere le vostre lettere e reputo che stiate facendo un buon lavoro. Visto, però, che non ho nessuna dimestichezza con la Sinistra Comunista italiana, e il mio bagaglio politico si è formato sui modelli culturali in voga nella sinistra, cioè l’eclettismo imperante nel magma dei gruppi, ho delle difficoltà a capire "nella pratica" alcuni concetti. Quello che non riesco proprio a concettualizzare è come voi intendiate il lavoro di massa. Quando uso la dizione "lavoro di massa" mi riferisco al lavoro di propaganda, di difesa delle condizioni di vita e via dicendo, che i comunisti fanno o dovrebbero fare sempre nei posti di lavoro o dovunque essi siano. Potreste impiegare un po’ del vostro tempo per spiegarmelo?

Volentieri. Fai bene a mettere le virgolette: "lavoro di massa" è un modo di dire ereditato dal linguaggio staliniano e ripreso con poca fantasia nel '68; questo linguaggio pestifero è il riflesso di una sclerosi politica che va superata.

In una riunione del Partito Comunista Internazionale, nel settembre del 1951 a Firenze, vengono esposte alcune tesi in cui si dimostra che, nella storia del movimento operaio (e quindi del capitalismo) vi sono alterne fasi di grande pressione, avanzata, sconfitta o degenerazione, intramezzate da fasi di lungo ristagno sociale. La lunghezza di quest'ultime è in rapporto alla gravità della sconfitta e dell’ondata degenerativa, oltre che alla sempre maggiore concentrazione delle forze avverse capitalistiche. In periodi come questi, la possibilità di azione di chi rappresenta il partito si restringe di molto per ragioni oggettive: la natura del lavoro rivoluzionario non muta mai, ma quantitativamente il campo pratico d'azione sì, a causa di schiaccianti rapporti di forza favorevoli all'avversario. Quindi per forza di eventi e non per decisione di qualcuno l'attività dei comunisti in certi periodi è limitata.

Questo concetto verrà ripreso in tesi di partito una quindicina d'anni dopo, nel 1965, a situazione sociale immutata. Sembrerebbe banale, ma non è così: migliaia di militanti si sono bruciati nel tentativo di rovesciare questa determinazione. Chiunque abbia ceduto alla presunzione di escogitare espedienti ha finito col seguire la corrente finendo nelle braccia dell'avversario; oppure, nel migliore dei casi, a dimenarsi attivisticamente con il risultato medio che vediamo in giro. E' ovvio che ogni rivoluzione necessita di forze organizzate, e quella proletaria non può fare a meno di organismi immediati a base sociale omogenea, come lo sono i sindacati o altre forme più direttamente politiche, come lo furono i soviet nella Russia del '17. Queste forze sono passibili di conquista da parte del partito rivoluzionario, naturalmente quando questo c'è e si sviluppa in coerenza con la teoria. Quando in simili organismi vi sia una concreta possibilità di azione (e nei sindacati odierni, per quanto integrati completamente nello Stato abbiamo più volte fisicamente dimostrato che è possibile un'azione organizzata indipendente), allora è anche possibile conquistare l'influenza su vasti settori nel caso di rovesciamento di situazione.

Nelle grandi città industriali, nel settembre del '93, dopo il famigerato protocollo del luglio, vi sono stati casi di sbandamento dell'apparato ufficiale, molto favorevoli ad una eventuale azione di forza da parte degli operai in presenza di una direzione coerente. In mancanza di questa, si vide invece il proliferare di spinte disomogenee e centrifughe, che resero possibile sia la rapida restaurazione sindacale sia il maggior controllo sociale derivante dagli accordi con lo Stato. La Sinistra Comunista italiana ha sempre dato la massima importanza al lavoro di tipo sindacale, senza tuttavia trasformare l'esigenza di operare in questo campo in una norma statutaria e aprioristica. Sappiamo benissimo che le determinazioni economiche e sociali possono far sorgere le situazioni più diverse e troviamo un po' ingenuo e dilettantesco il voler incapsulare questo argomento in qualche schema fisso precostituito. La società è un insieme complesso le cui regole esulano da ogni tabella volontarista.

Come vedi il problema non sussiste se non nella testa di chi se lo crea. Come dicono le Tesi del '65, il partito, o i militanti che vi si richiamano storicamente, svolgono nei momenti sfavorevoli tutte quelle attività che sono tipiche del partito sviluppato e nei momenti favorevoli, nella misura in cui ciò non sia pura e semplice velleità.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 0 - maggio 2000.)

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).