Stampa questa pagina

Il partito storico e la sua incessante dinamica

Salve, sono un militante comunista che, insieme ad altri compagni, è da poco fuoriuscito da […] per una serie di divergenze teoriche, in particolare per quanto riguarda alcune impostazioni che io chiamo idealistico-impressioniste.

Siccome ritengo di non avere l'esperienza e il metodo per potermi orientare nel mondo capitalista da solo (un conto è individuare e denunciare le posizioni non marxiste, ben altra partita è formulare ipotesi che spieghino la realtà) vi sarei grato se voleste abbonarmi alla vostra newsletter.

Ho avuto occasione di leggere la vostra rivista e trovo che nell'insieme richiami quella serietà di impostazione teorica che sola può candidare un gruppo ad essere effettivo dirigente della classe; con questo non voglio (e comunque non posso perché troppo poco le conosco) dire che le vostre tesi mi convincano completamente, ma rappresentano per me un interessante spunto di riflessione.

Colgo anche l'occasione per esprimervi quanto mi abbia favorevolmente colpito il vostro atteggiamento di fronte alle perquisizioni che vi hanno coinvolto nel luglio dello scorso anno: era secondo me importante ribadire quale deve essere l'atteggiamento della classe e, a maggior ragione, delle sue avanguardie verso lo Stato che è, e rimane in ogni sua forma sovrastrutturale (fascismi, democrazie, partiti unici del capitalismo di stato), fondamentalmente dittatura della classe dominante sulle altre classi.

 

Abbiamo sentito parlare di problemi nell'organizzazione da te citata. Sembra che non sia la sola, questo è un periodo in cui i problemi si generalizzano con facilità più che non le soluzioni. Il fatto è che vi sono fatti mondiali eclatanti, un vero invito alla riflessione sulle varie "questioni" che hanno accompagnato la storia del movimento rivoluzionario. È naturale che i compagni mettano in discussione – molto positivamente secondo noi – tanti "ismi" contraddittori. Un po' perché non corrispondono ai fondamenti scientifici del "marxismo", un po' perché a forza di farli corrispondere ad ogni costo, senza badare alla dinamica storica che macina programmi, li si è annichiliti.

È ben vero che qualcuno finisce per cadere dalla padella nella brace, com'è successo a un gruppo che, separatosi da uno dei forzuti partiti leninisti, s'è omologato in un'area ormai definibile socialdemocratica. Ma, anche se non siamo di quelli che seguono troppo da vicino le cronache dei vari raggruppamenti, crediamo che il logoramento di questi ultimi sia del tutto positivo se contribuisce a dissipare un po' di nebbia. Quel che ci interessa da vicino, e molto, è il fermento che si avverte soprattutto fra i giovani, ormai insofferenti sia verso le frasi fatte dei grandi condottieri di masse, sia verso l'eterno dibattito basato su opinioni individuali a confronto, che è come dire l'antiscienza per antonomasia, vero cretinismo parlamentare uscito dai parlamenti.

Venendo alle tue considerazioni sulla nostra coerenza teorica e le sue conseguenze, dobbiamo precisare che oggi vi è un numero talmente spropositato di candidati alla "direzione delle masse" che noi, modestamente, ci facciamo da parte e stiamo a vedere che cosa sono capaci di fare. Non ci va di mescolare il lavoro sistematico di riproposizione di un preciso programma ai roboanti propositi di migliaia e migliaia di gruppi dove nella quasi totalità dei casi vengono riproposte, a volte neppur mascherate di rosso, le istanze illuministiche di una rivoluzione sì, ma borghese. Ci sembra, dal tono della tua lettera, che anche tu sia d'accordo con noi sul fatto che il nostro è lavoro squisitamente pratico e che sono fesserie le ottantennali punzecchiature sul preteso attendismo della Sinistra Comunista "italiana".

Questo per dire che il pacato e serio contenuto del tuo messaggio stride un po' con la formuletta sulla direzione della classe. Non è grave, ma ci fa sempre un po' impressione l'utilizzo, nella situazione odierna, dei termini adatti ai periodi rivoluzionari. Ci fa piacere che il nostro impegno, secondo te, "richiami quella serietà di impostazione teorica che sola può candidare un gruppo ad essere effettivo dirigente della classe", ma molto, molto prima che chiunque possa avere delle chances in tal senso occorrerà che sullo scenario mondiale cambino parecchie cose, cose che ovviamente non dipendono dalla volontà delle compagini attuali.

Insomma, se è vero che l'ingrossarsi delle file di militanti del partito è un derivato della coerenza in teoria e azione, è anche vero che nessuno ha in tasca il biglietto per partecipare allo spettacolo della rivoluzione, come diceva Bordiga. Gli individui vanno e vengono, è il partito storico che non muore mai e che, selezionando sul campo i suoi strumenti, diventerà partito formale, direzione.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 14 - marzo/giugno 2004.)

Articoli correlati (da tag)

  • Ferreo determinismo

    La teleriunione di martedì sera ha avuto come argomento principale l'articolo "Wargame. Parte seconda".

    Il testo si concentra sulla dinamica soggiacente ad un'ipotetica occupazione di una piazza in una grande città, prendendo spunto da quanto successo con Occupy Wall Street a Zuccotti Park, New York. Negli ultimi anni abbiamo avuto la conferma che, per capire la realtà senza perdersi nei dettagli, è necessario disporre di un modello "astratto". Non è importante ciò che i manifestanti dicono di sé stessi ma quanto sono costretti a fare, ed è fondamentale cogliere la continuità nel ciclo di sollevazioni, scontri e oceaniche discese in piazza, a partire dall'incendio delle banlieue del 2005 per finire, nel 2022, con l'ondata populista in reazione alla politica sanitaria messa in atto dagli Stati per contrastare la pandemia. Possiamo quindi fissare un primo elemento: l'invariante che si conserva nel tempo è il movimento di massa e non il motivo che lo suscita.

    Dal 2010 in avanti sono sorti vari movimenti: dalle Primavere arabe a OWS, fino al recente movimento nato in Kenya al grido di "Occupy Parliament". Prima dello scoppio di queste mobilitazioni di massa qualcosa stava maturando nella società ma non si vedeva: le vecchie concezioni politiche stavano entrando, inevitabilmente, in contrasto con un mondo sottoposto a profondi cambiamenti. Dal lavoro di Marx passando per quello della Sinistra, sappiamo che la società futura è già presente e produce anticipazioni materiali. Nel caso del meme "Occupy", esso ad un certo momento è diventato virale e si è diffuso sul Web senza che nessuno potesse fermarlo. Scrive Marx ne Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852):

  • L'anno del diagramma

    La teleriunione di martedì sera, connessi 15 compagni, è iniziata commentando i fatti salienti degli ultimi giorni, cercando di inquadrarli alla luce della dottrina del succedersi dei modi di produzione.

    Prima di entrare nel particolare è doverosa una premessa teorica di carattere anti-immediatista: nella rappresentazione della società capitalista su un piano cartesiano, ciò che ci interessa non è tanto il singolo punto quanto la curva generale, consapevoli del fatto che tale diagramma non sarebbe possibile senza quel punto significativo che si muove sulla curva e che rappresenta la cosiddetta attualità. La dinamica degli accadimenti ci serve essenzialmente per comprendere cosa accadrà in futuro. Il presente non esiste, tutto è in continuo divenire. Anche il capitalismo ha una freccia nel tempo e i dati che raccogliamo, inseriti nel nostro modello, ci servono per fare previsioni, per registrare la temperatura sociale. La distruzione di un ponte o un bombardamento di una città ci dicono poco se vengono analizzati come fatti a sé, disgiunti dall'insieme di relazioni che li hanno scatenati. Dal punto di vista della teoria marxista, lo sciame di eventi che si sta manifestando sul pianeta, dalla siccità ai gasdotti sabotati, dalla guerra alla pandemia, dimostra che le forze catastrofiche stanno subendo un'accelerazione.

    In una visione dinamica dei processi storici, come piaceva dire a Bordiga, a noi interessa la cinematografia di un avvenimento, non la fotografia.

    Nel racconto L'anno del diagramma dello scrittore di fantascienza Robert Heinlein, un patito della statistica raccoglie dati insoliti sulla natura e sul comportamento umano, e li organizza in un modello formale che porta deterministicamente ad un esito catastrofico. Il tipo di spiegazione che Heinlein forniva a proposito dei grandi avvenimenti attesi dal protagonista del racconto è significativo: egli non badava né all'economia né alla politica ma collezionava i dati grezzi che formavano degli aggregati trattabili in modo statistico. Pochi fenomeni presi a uno a uno sembravano fatti di pura follia, ma presi tutti insieme dimostravano la marcia collettiva verso una catastrofe sociale.

  • Problemi globali, rimedi locali

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 20 compagni, è iniziata con alcune considerazioni circa l'evoluzione e le conseguenze della pandemia da Covid-19. Ogni giorno i mezzi di comunicazione ci aggiornano sulle novità, dalle varianti del virus all'eventuale cambio di colore delle regioni, dall'incremento dei posti letto nelle terapie intensive al numero di decessi. Siamo informati sui dettagli, manca però un inquadramento generale della questione e, ovviamente, non lo possiamo aspettare dalla stampa ufficiale.

    L'ultimo allarme riguarda il dilagare della variante Omicron, molto più contagiosa delle altre e che tra non molto potrebbe diventare dominante in Europa e oltre. Su giornali e televisioni assistiamo a picchi di preoccupazione intervallati da altri di irragionevole abbassamento della guardia. In realtà, da due anni a questa parte siamo in piena emergenza sanitaria. "Ci si può rialzare dopo il primo pugno, ma è difficile farlo dopo il secondo e dopo il terzo. I sistemi sanitari sono più deboli di un anno fa". Lo ha detto il capo per le emergenze dell'OMS, Mike Ryan. "Gli operatori sanitari sono esausti", ha aggiunto.