Stampa questa pagina

In memoria di Roger Dangeville e di Liliana Grilli

Roger Dangeville

Poco sappiamo di Roger prima della militanza nel Partito Comunista Internazionalista. All'inizio degli anni '50, aveva lavorato con Maximilien Rubel che conosceva la Sinistra Comunista "italiana". Aveva in seguito incontrato i militanti francesi del partito, al quale aderì nel 1956 grazie ad uno stretto rapporto con Suzanne Voute (che ci raccontò scarni particolari di quel periodo di fermento). Nel PCInt. militò per 10 anni, lavorando con Amadeo Bordiga ad alcune delle elaborazioni che stanno ancora oggi alla base del bagaglio di ogni militante legato a quella corrente storica. Nei primi anni '60, dedicandosi alla prima traduzione in francese dei Grundrisse di Marx (l'opera fu pubblicata dalle edizioni Anthropos nella collana 10/18), portò ulteriori argomenti alla dimostrazione che il patrimonio della Sinistra Comunista "italiana" si armonizzava perfettamente con i fondamenti della teoria originaria.

A causa di un dissidio politico (non con Bordiga ma con altre componenti interne) uscì dall'organizzazione nel 1966. In seguito, attorno a un lavoro di elaborazione e pubblicazione, si raccolse un gruppo di giovani, soprattutto in Italia. Il veicolo di tale lavoro fu la rivista in francese Le fil du temps, della quale uscirono 14 numeri, affiancati da diversi volumi. Della rivista uscirono anche 5 numeri in tedesco (Der Faden der Zeit).

Personalmente ostile alle manifestazioni individualistiche e consumistiche tipiche di questa società, viveva appartato in una casa di campagna che però aveva messo a disposizione per il lavoro dei militanti. Quando il Partito Comunista Internazionale si dissolse, nel 1982, osservò che l'evento era scritto nella storia del partito stesso fin da quando Bordiga non era riuscito a controllare le forze che esprimevano i caratteri di questa società invece che di quella futura. All'epoca noi pubblicavamo le Lettere ai compagni, e durante una discussione intorno ai reciproci lavori ci lasciò un dossier di materiali sulle ragioni storiche del manifestarsi in Italia, prima che altrove, di esperimenti sociali che altre nazioni poi avrebbero portato a compimento (ad esempio il fascismo e il compromesso tra Stato e classi). All'epoca si diceva convinto che l'asse della rivoluzione europea, proprio per questi motivi, si era spostato dalla Germania all'Italia.

È morto il 9 settembre 2006 all'età di 81 anni nella sua casa sulle colline di Vaucluse.

 

Liliana Grilli

Era ancora studentessa quando, alla fine degli anni '60, entrò in contatto con i comunisti internazionalisti. Nel 1969-70 aveva partecipato al lavoro del gruppo milanese "di via Sigieri", che aveva rifiutato l'armamentario ideologico post-sessantottesco e si era richiamato alla Sinistra Comunista "italiana" adottandone i testi. Nel 1977 si era laureata con una tesi storica su un argomento che l'appassionava, dal titolo: La concezione del socialismo attraverso l'analisi dell'URSS nel pensiero di Amadeo Bordiga. Nella lucidissima conclusione scrisse, ponendosi più avanti degli stessi militanti del partito in cui aveva militato Bordiga:

"Si è voluto vedere in Bordiga l'ultimo esponente del veteromarxismo… In realtà è stato il teorico comunista rivoluzionario a noi più contemporaneo, anzi, troppo in anticipo sui tempi, propugnando soluzioni teoriche e politiche inaccettabili ai [rivoluzionari] suoi contemporanei e in parte anche a quelli del nostro tempo".

Alla morte della moglie di Bordiga, Antonietta De Meo (nel dicembre 1994), Liliana si gettò nell'impegno di farne rispettare il testamento, riuscendo infine, con altri, a costituire la Fondazione Amadeo Bordiga. Nonostante la profonda comprensione delle opere di Bordiga, non avvertì la stridente contraddizione fra queste − ferocemente critiche nei confronti della personalizzazione dei fatti storici e del culturalismo − e la loro "celebrazione", appunto, di tipo culturalistico-istituzionale. L'amichevole polemica con noi su questo punto non le aveva impedito di partecipare negli ultimi anni a tutte le nostre riunioni pubbliche a Milano, e di sostenerci spesso nelle polemiche quando la discussione con gli intervenuti si faceva accesa.

In qualche modo era rimasta legata, pur non militandovi, al "partito di Bordiga" anche se il Partito Comunista Internazionale si era dissolto nel 1982, e quello rinato dalle sue ceneri non era certo l'organismo di un tempo.

È morta a Milano il 12 marzo 2007, aveva solo 64 anni.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 21 - aprile 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).