Stampa questa pagina

Che cosa sta succedendo negli Stati Uniti?

Un compagno mi chiedeva se certe forze interne della borghesia americana, come il PNAC (Project for a New American Century), potessero essere la base per un cambiamento di rotta della politica americana. Se cioè si stesse per caso passando dalla dottrina delle alleanze con chiunque convenga, a quella delle alleanze con "chi la pensa come noi", alla Huntington. Ho risposto con un no secco: un Bush è talmente utile che sarebbe saltato fuori comunque, magari dopo la vittoria di Al Gore, che qui si dice sia stata quella autentica.

Un cambiamento di rotta e l'avvio di una politica meno ottusa potrà esservi in futuro, ma adesso l'America deve passare attraverso questa fase. Sulla scena politica americana del terzo millennio l'intreccio di forze favorevoli al capitale privato più che al Capitale in generale era talmente forte che con la crisi delle elezioni in Florida hanno visto un opportunità da cogliere al volo. Quando dico "capitale privato" non voglio ripetere le sciocchezze sui fatti personali dei petrolieri, ma mi riferisco all'intera corporate elite, una classe capitalista avida, strafottente e sicura del proprio potere di controllo, una burocrazia militaristica gonfia di dollari e forte di vasto appoggio sociale, non solo elettorale. Una vera e propria ideologia dominate parallela, irrazionale, basata sul peggior fondamentalismo religioso ed economico. Tutto questo di fronte a un political establishment – il Congresso americano e la Casa Bianca – in completo collasso. È il Sistema che ha problemi di autocontrollo, ma è ovvio che, trattandosi dell'America, questo ha effetti sul mondo intero.

Se avesse vinto Al Gore vi sarebbero state solo due possibilità: o i democratici andavano nella direzione che hanno preso i repubblicani, o questi avrebbero vinto comunque le elezioni nel 2004. L'unica forza che è sfuggita – in parte – al controllo, è il movimento pacifista. Se si arrivasse di fronte ad una vera crisi, sia interna che soprattutto militare in Medio Oriente, non è da escludere un colpo di stato, sia da parte di un civile (per me Bush nel 2000 ha ordito un mezzo golpe) sia da parte dei militari. Del resto: chi li può fermare? La costituzione?

 

La situazione che sta maturando negli Stati Uniti comporta problemi gravissimi per l'imperialismo americano, perché il mondo, di riflesso, ne sarà sconvolto. Gli Stati Uniti non possono passare da una dottrina militare di "proiezione sul territorio" da basi sicure al "controllo diretto del territorio" con truppe proprie. Sarebbe un modo anti-storico di condurre la guerra, un comportamento da vecchio imperialismo colonialista classico, mentre Gli Stati Uniti sono stati il nemico numero uno di quel tipo di passato (almeno dalla guerra del 1898 contro la Spagna in poi). E inoltre c'è un problema pratico: occorrerebbero decine di milioni di soldati in tutto il mondo, bisognerebbe pagarli direttamente ecc.

Chi ferma la banda "bushita", come ormai la chiamano molti americani? Nessuno, d'accordo. Ma sarà essa stessa ad accorgersi (sta già succedendo in Iraq), che la guerra facile e tecnologica, senza morti, non esiste se diventa un sistema permanente. Ricordiamo che ogni guerra scoppiata nelle epoche di transizione comporta la morte di un pezzo di passato e sconfigge chi non impara la lezione del futuro. Questo è Marx che lo dice a proposito della guerra di Crimea (1853-56) e lo possiamo estendere per esempio alle due guerre mondiali.

Se i bushiti hanno in mente di continuare su questa strada che abbiamo definito "ottusa", allora per loro è finita: dal "colpo di stato" virtuale alla Bush devono passare al colpo di stato paramilitare per controllare l'ordine mondiale e soprattutto interno, con le conseguenze sul mondo che lasciamo immaginare. Da questo punto di vista ci sembra di intravedere negli Stati Uniti una analogia "turca": l'esercito nel suo insieme è meno ottuso della società civile. Lo dimostrerebbe quel poco che siamo riusciti a sapere sulle divergenze fra governo e militari proprio mentre era in corso l'avanzata su Baghdad, e che oggi continuano.

È indubbio che l'invasione e l'occupazione di un paese, se si pensa al futuro, non debbono essere condotte come sono state condotte. I militari, durante l'avanzata, sembra si siano comportati in modo più professionale e meno banditesco del solito. A parte i killer di prammatica dal grilletto facile, lo Stato Maggiore dell'esercito aveva capito la natura delle sacche di resistenza e nell'immediato le aveva lasciate esaurire senza troppe uccisioni e distruzioni. È stata evidente anche la tendenza dei militari a defilarsi e a mettere in piedi il più presto possibile delle amministrazioni civili locali, chiedendo più truppe (100.000 uomini in più) per assicurarne la copertura in maniera non troppo visibile. Invece i bushiti avevano usato l'apparato tecnologico, in primo luogo l'aviazione, per massicce incursioni terroristiche, tanto che il 90% delle uccisioni di iracheni era stato provocato dai bombardamenti aerei. Sullo stesso piano erano da porre gli attacchi contro i diplomatici russi e i giornalisti, per non parlare della "teoria della carta moschicida" per attirare i "terroristi" in trappole mortali e sterminarli (tattica dimostratasi poi non troppo efficace).

La guerra d'invasione era stata perciò mantenuta dai militari nei limiti della politica, molto più di quanto i bushiti avevano voluto, con i loro wargame da tavolino. I bushiti avevano un piano di sterminio dall'alto e l'esercito si era dovuto arrangiare per occupare un paese di 450.000 Kmq e città molto vaste ed abitate – teatri spaventosi dal punto di vista militare – con una forza insignificante. La guerra d'occupazione, che i militari non avevano voluto, si sta dimostrando un vicolo cieco. Non è da escludere, all'interno degli Stati Uniti, una resa dei conti potere politico e potere militare a causa della "nuova epoca" che si voleva inaugurare.

Il nuovo "governatore" dell'Iraq sta accelerando i tempi per levare le tende e la borghesia irachena sta già facendo affari con gli invasori, mentre le tribù stanno già dando vita a una specie di governo ombra nelle tre parti principali del paese. Non sembra che i piani stiano andando come previsto. La situazione interna ed estera è per gli Stati Uniti così fluida che, se non un colpo di stato, almeno una robusta prova di forza con protagonisti i militari potrebbe verificarsi davvero. Non è detto che vinca la banda di Bush: essa, terminato il "lavoro sporco", potrebbe essere allontanata senza tanti complimenti proprio dall'esercito.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 13 - dicembre 2003.)

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.