Ogniqualvolta il capitale riesce a superare una crisi, esso si nega ad un livello sempre più alto. L'imporsi di nuove forme porta alla distruzione di quelle precedenti (l'automobile elimina la carrozza). L'accelerazionismo è il prodotto dell'incessante sviluppo delle forze produttive, la fede nel progresso tecnologico guidato dal capitalismo. Musk è un libertariano, uno di quelli che vogliono limitare, se non eliminare, le vecchie istituzioni sociali, adottando un approccio disruptive nei confronti delle burocrazie annidate nei vari dipartimenti statali. Il capitalismo hi-tech è entrato nelle stanze del potere politico americano, ma le ideologie che esprime sono estremamente contradditorie: da una parte Musk vuole accelerare lo sviluppo tecnologico, dall'altra firma appelli per vincolare lo sviluppo dell'IA, temendo che essa possa andare fuori controllo. Marx, non a caso, paragonava i borghesi ad apprendisti stregoni, incapaci di dominare gli spiriti che essi stessi avevano evocato.
A proposito di situazioni fuori controllo, è stato segnalato un articolo di InsideOver sul "nuovo complesso militare-industriale" che vede protagoniste le aziende tecnologiche della Silicon Valley. Si tratta di un sistema che si sta autonomizzando dagli uomini e che manifesta caratteristiche proprie del mondo biologico; si pensi, ad esempio, alla capacità dei droni di operare in sciami, coordinati da algoritmi. Il confine tra ambito civile e militare viene meno. Palantir Technologies, la società di Peter Thiel, è specificatamente orientata allo sviluppo di servizi per la guerra, ma anche Amazon, Google e Microsoft hanno fornito strumenti per la cyber intelligence, materiali e know-how utili all'attività bellica.
E' curioso che Il Sole 24 Ore pubblichi un articolo, intitolato "Momento Lenin: tra debito, dazi e guerra" (Emiliano Brancaccio), in cui si afferma che "Donald Trump non è altro che la personificazione del debito americano verso l'estero, un enorme rosso che ha ormai superato la cifra record di 23 mila miliardi di dollari". Gli USA sono dipendenti dei capitali esteri anche solo per gestire gli interessi sul loro enorme debito pubblico e privato, e perciò devono fare guerra al mondo, anche se questa è dispendiosa per le loro finanze: "Lo stesso problema, si badi, aveva già lambito Biden e le precedenti amministrazioni, quando gli Stati Uniti si videro costretti ad allentare la morsa su vaste aree di occupazione militare, economica ed estrattiva, dall'Iraq all'Afghanistan. Con Trump, tuttavia, l'impossibilità di espansione imperiale fondata sul debito è divenuta un fatto incontrovertibile."
Il sistema capitalistico fatica a reggere il proprio peso, tra crescita del debito globale (vedi "La bolla del debito globale", in cui si afferma che il rapporto debito globale/pil ha raggiunto il tetto storico del 328%), sviluppo dei sistemi di IA, polarizzazione dei redditi, costi energetici, ecc.
Le forze produttive, però, renderebbero realizzabile fin da subito una pianificazione generale della società. Ad applicare la cibernetica all'economia ci avevano già pensato alcuni scienziati russi, e il governo cileno guidato da Allende con il progetto Cybersyn. Quest'ultimo era un sistema gestionale della produzione (Stafford Beer), finalizzato a coordinare l'attività del governo con quella delle fabbriche nazionalizzate. I cibernetici russi degli anni 60', menzionati da Nick Dyer-Witheford nell'articolo "Red Plenty Platforms", miravano a costruire un'infrastruttura informatica atta a svolgere rapidamente i milioni di calcoli richiesti dal Gosplan, il Consiglio di Stato per la Pianificazione, che supervisionava i piani economici quinquennali. La burocrazia sovietica vide come fumo negli occhi tali progetti, che peraltro avrebbero messo in discussione il suo potere, e non li supportò. L'umanità è andata vicina alla progettazione di un sistema sociale cibernetico in un contesto capitalistico ancora immaturo come quello russo degli anni '60; oggi, con il capitalismo che ha messo sensori e attuatori ovunque rendendo "intelligente" il sistema, essa è finalmente pronta a fare il salto verso "un futuro di abbondanza rossa". In Europa esistono gruppi di ricerca che si richiamano a quegli esperimenti e affrontano il problema della pianificazione sociale partendo da un approccio cibernetico. Secondo questi studiosi, il comunismo non è riuscito ad imporsi negli anni '20 a causa del mancato sviluppo delle forze produttive; oggigiorno tale limite sarebbe stato superato e perciò il socialismo sarebbe finalmente realizzabile.
L'attuale finanziarizzazione dell'economia inizia, non a caso, sul finire degli anni '70, periodo in cui la nostra corrente aveva annunciato che il capitalismo sarebbe collassato. L'attuale modo di produzione è un cadavere che ancora cammina, che va avanti grazie ad un'immane Schema Ponzi, un enorme castello di carta (o di bit) che cresce su sé stesso. Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo visto che il passaggio di consegne tra potenze imperialiste alla guida del mondo capitalistico si è interrotto. Ma ciò non vuol dire che non possano svilupparsi conflitti armati tra i maggiori paesi, come ad esempio Cina e USA.
In chiusura di teleconferenza, si è accennato alle oceaniche manifestazioni in Serbia, e al pericolo rappresentato dai virus dell'influenza aviaria, una minaccia crescente dovuta alla capacità di questi virus di adattarsi all'uomo e di scatenare pandemie. Nell'epoca attuale ha sempre meno senso scendere in piazza per un motivo particolare (ambientale, sociale, economico). Rivolte e manifestazioni tendono a scagliarsi contro lo stato di cose presente, e si fa strada, almeno dai tempi di Occupy Wall Street, il bisogno di rapporti sociali differenti (leaderless organization). La borghesia non riesce a controllare l'economia, la finanza e la guerra; tantomeno avrebbe la capacità di impedire l'esplosione di micidiali pandemie.
La nostra specie necessita di una superiore organizzazione sociale per far fronte ai "pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici" (Tesi di Napoli, 1965).