Stampa questa pagina
  • Sabato, 13 Aprile 2024

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 aprile 2024

Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Con l'avvento dell'Internet delle cose (IoT), qualsiasi oggetto può diventare intelligente e generare dati, e lo fanno pure gli esseri umani che maneggiano aggeggi elettronici. Attualmente esistono sistemi che riescono a decifrare ed individuare le informazioni fasulle diramate dagli eserciti per ingannare il nemico, e ci sono software in grado di utilizzare la voce o l'immagine di una persona per fargli dire o fare ciò che si vuole. L'intelligence russa sta contattando telefonicamente i civili ucraini, offrendo loro denaro in cambio di informazioni e foto sulle infrastrutture del paese. Palantir è un'azienda americana che fornisce al controspionaggio ucraino un sistema per contrastare questi tentativi, profilando i soggetti ritenuti più inclini a "tradire" il proprio paese. Esistono inoltre piattaforme che integrano i vari sistemi di IA con lo scopo di fornire all'esercito suggerimenti sulle operazioni di attacco, ritirata, e sul dislocamento delle truppe nemiche.

Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico e collaboratore di Limes, ha scritto il saggio Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra, in cui analizza un altro ambito della guerra in divenire, ovvero quella che si combatte nello spazio. I satelliti sono armi e sono utilizzati sia dagli Stati che da privati (vedi Elon Musk e la sua Space X). La nuova sfida è quella del dominio dello spazio. Dato che i satelliti sono fondamentali per monitorare i movimenti del nemico, si stanno sviluppando armi antisatelliti, che vanno dai laser (abbaglianti e accecanti) ai segnali di disturbo di varia natura, fino a dispositivi orbitanti in grado di attaccare o disabilitare altri satelliti, o sistemi di segnali che possono manipolare i satelliti avversari per servire i propri scopi.

Lo sviluppo delle forze produttive produce contraddizioni esplosive. TikTok è un social network molto utilizzato dagli americani (170 milioni di account) e oggigiorno rappresenta un problema per gli apparati di intelligence USA, poichè rastrella dati utili ai fini dello spionaggio civile e militare da parte dei Cinesi. Il problema della raccolta dei dati riguarda anche la stessa Cina, che se la prende con l'America per le automobili elettriche Tesla (a Shanghai c'è una Gigafactory): collegate ai satelliti Starlink, inviano informazioni negli USA. Pechino ha convocato un comitato ministeriale di cui fanno parte, tra gli altri, anche funzionari dell'ufficio che si occupa di sicurezza cibernetica; in seguito a ciò, Tesla è stata obbligata a richiamare dal mercato cinese 36.000 vetture con la motivazione ufficiale che era necessario sostituire il touchscreen.

Effettivamente, i dati sugli spostamenti, sulle ricerche effettuate e i percorsi scelti, e quelli derivanti dalle telecamere installate sulle vetture, sono utilizzati dal sistema di Elon Musk, e forse anche dal Pentagono. Per Pechino le Tesla sono un "ecosistema di veicoli connessi ed intelligenti" che rappresenta una centrale di sorveglianza mobile.

Da segnalare, a proposito di sviluppo tecnologico, la notizia che CATL, produttore cinese di batterie, ha lanciato una nuova batteria a lunga durata, che garantisce 15 anni di funzionamento e una percorrenza di 1,5 milioni di km, senza mostrare segni di degrado nei primi 1.000 cicli di ricarica.

Siamo poi passati a parlare di contatti con quello che per semplicità possiamo definire "l'esterno". Negli ultimi mesi le corrispondenze con i lettori (doppia direzione) sono aumentate spaziando su vari temi, tra cui la guerra, l'opportunismo e le anticipazioni di società futura. Negli ultimi anni, abbiamo pubblicato diversi articoli sulla crisi strutturale del capitalismo ("Non è una crisi congiunturale", "Capitalismo che nega sé stesso", "Un modello dinamico di crisi"). La crisi si è dimostrata essere non congiunturale e ha dato luogo a potenti accelerazioni storiche, come le Primavere Arabe e Occupy Wall Street. Le polarizzazioni economiche fanno acuire le polarizzazioni sociali. La struttura spinge, la sovrastruttura frena. Nelle aree di maggiore frizione geostorica scoppiano le guerre.

Occupy Wall Street diceva di essere una voce aliena che dal futuro chiama a raccolta contro il capitalismo ricordando, per certi versi, quanto diceva la Sinistra nell'articolo "Esploratori nel domani" (1952). I comunisti sono l'avanguardia del "movimento reale", si pongono in n+1, nel futuro, per capire cosa sta succedendo nel presente, nella forma n. Nelle lettere che riceviamo spesso ci vengono chiesti consigli "tattici", indicazioni su cosa dovrebbero "fare" i comunisti oggi. Rispondiamo che il punto non è dire all'individuo o al gruppo le azioni da intraprendere, ma di mostrare ciò che la classe dei senza-riserve sarà costretta a fare sotto la spinta di forze materiali immense. Come scritto nel nostro Codice redazionale, non siamo un gruppo, siamo un lavoro. Al primo posto mettiamo la difesa del programma, della sua continuità nel tempo. Al contrario della logica gruppettara, in cui prevale l'attività finalizzata all'allargamento del gruppo, costi quel che costi. Nell'accezione marxista il partito è una dinamica storica, può essere ristretto in certi frangenti e coinvolgere milioni di uomini in altri.

La Sinistra nel 1951 ha prodotto uno schema di rovesciamento della prassi ("Teoria e azione nella dottrina marxista"), mostrando la dinamica complessa che intercorre tra partito e classe. La teoria rivoluzionaria, il programma, il partito storico si impongono nella società quando le spinte dal basso convergono verso di esso facendolo diventare una forza di massa. Come abbiamo visto nell'articolo "Rivoluzione anti-entropica", vi sono correnti scientifiche che capitolano ideologicamente di fronte alla teoria rivoluzionaria, arrivando ad affermare che bisogna superare l'interdisciplinarietà a favore di un'unica scienza. Programma che era stato tracciato da Marx nei Manoscritti del 1844.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.