Stampa questa pagina

Bordiga e la scienza

Nel vostro libro La passione e l'algebra, in alcuni passi del n. 15-16 della rivista sulla teoria marxista della conoscenza, in Scienza e rivoluzione e in alcuni articoli, affermate che Amadeo Bordiga conosceva bene i fondamenti della scienza della sua epoca e che quindi la sua critica ad essa era fondata su conoscenza diretta. Vorrei aggiungere che allora non dovrebbe trattarsi di critica alla scienza, dato che l'umanità non può che esprimere quello che sa in una determinata epoca in rapporto alla forma sociale; insomma, non potrebbe esservi altra scienza. E neppure potrebbe essere critica alla scienza "borghese" dato che in questo caso l'utilizzo non dipende dalla scienza in quanto tale ma dagli interessi di una determinata classe. In entrambi i casi la critica sarebbe sterile perché colpirebbe dei bersagli scontati. Quindi ho l'impressione che nell'accanimento di Bordiga contro la scienza di quest'epoca vi sia qualcosa in più della "critica".

D'altra parte Bordiga rifiuta la filosofia e la tratta come un ramo morto nell'albero della conoscenza, mentre nel corso del '900 si potrebbe addirittura vedere un salto di qualità della filosofia: in un certo senso risulta verificato l'assunto di Marx, secondo il quale i filosofi sono sempre più costretti a parlare di scienza fino a realizzare un'identità quasi completa tra scienza e filosofia, come dimostrano sia i neopositivisti della scuola di Vienna, sia i vari Kuhn, Popper, Lakatos, Feyerabend e anche Geymonat, maoista politicamente un po' confuso, da voi stranamente recensito.

 

Da qualunque parte si guardi la questione del rapporto di Bordiga con la filosofia, l'arte e la scienza, risulta chiaro che egli salvava l'arte (non si pronunciò su quella contemporanea) e condannava a morte gli altri due rami della conoscenza di quest'epoca. Estremizzando i suoi concetti, cioè sintetizzandoli ancor di più di quanto non abbia fatto egli stesso, possiamo affermare che non credeva possibile, finché durerà il capitalismo, l'esistenza di forme unitarie della conoscenza, cioè artistiche, scientifiche e "filosofiche" nello stesso tempo. Il capitalismo è una società dualistica per sua natura e quindi deve negare nella prassi e nella teoria l'unione di arte e scienza. Se avesse scritto intorno ai filosofi o epistemologi che citi, avrebbe semplicemente detto, con Marx, che la filosofia è stata costretta ad annullarsi nella scienza. In pratica per Bordiga non sarebbe oggi possibile l'integrazione che fu tipica in altre epoche, quelle che espressero un Leonardo o un Galileo.

Di conseguenza la filosofia, ormai giunta a negare sé stessa, schiacciata dalla supremazia della scienza, non ha più senso, mentre la scienza, tronfia del proprio successo totalizzante, s'involgarisce diventando mera tecnologia al servizio della società di classe. Per questa ragione la scienza si piega all'ideologia (non alla filosofia) e cade in una mistica di tipo religioso, inventandosi un mondo dualistico a più livelli: 1) quello della separazione fra scienza e umanesimo (Croce, Gramsci, ecc.); 2) quello della separazione fra materia e spirito; 3) quello della separazione fra mondo visibile e mondo microscopico (quindi fra mondo del determinismo, che viene definito "meccanicistico", e mondo dell'indeterminismo assurto a neo-religione).

Bordiga sembra ricavare la sua granitica certezza sulla decadenza scientifica del capitalismo da una notevole anticipazione epistemologica: il capitalismo è la società più autoreferente che sia mai esistita e perciò non può produrre nuova conoscenza su sé stessa, può solo ripetere gli assiomi maturati durante la propria ascesa. Questa, con altre, è una proposizione talmente importante che va spiegata.

Questo importante concetto si collega a un paragrafo dell'Antidühring, scelto e riassunto da Bordiga fra molti altri, che ci mostra quanto egli fosse attento agli sviluppi scientifici della sua epoca, senza cadere nell'apologia di una scienza "neutrale". L'osservazione sull'incompletezza della logica formale poteva essere formulata da Engels solo sulla base delle conoscenze raggiunte nel suo tempo, ad esempio da Gauss (Engels lo cita per il calcolo a più di tre dimensioni), Bolyai e Lobacevskij, che furono i precursori della geometria non euclidea e intuirono l'impossibilità di dimostrare alcune proposizioni dall'interno di un dato sistema. Ma Bordiga conosceva certamente i nuovi sviluppi del Novecento, e lo si rileva anche attraverso appunti frammentari che dovevano servire alla divulgazione. Bertrand Russel e Alfred Whitehead avevano tentato, negli anni 1910-13, di condurre ad un sistema "finito" tutte le proposizioni logiche che stanno alla base della matematica, riuscendo però solo parzialmente nel loro intento perché dovettero ricorrere ad assiomi ad hoc per rendere conclusive le loro ricerche. Bordiga non avrebbe potuto scrivere quegli appunti se non avesse conosciuto le conclusioni di Russel. E d'altra parte avrebbe certamente utilizzato espressioni meno caute qualora avesse conosciuto i lavori successivi basati sulle premesse del matematico-filosofo.

Fu solo nel 1931, infatti, che Kurt Gödel pubblicò la sua "prova" che dall'interno di un dato sistema non è possibile dimostrare la validità del sistema stesso. E siccome Gödel aveva sviluppato in un articolo le proposizioni formalmente indecidibili contenute nel lavoro di Russel-Whitehead, abbiamo ricavato un'indiretta conferma sia del percorso conoscitivo di Bordiga che della datazione degli Appunti al periodo di Ustica (1926-27).

La nostra ricostruzione, breve per l'importanza del problema e fin troppo lunga per uno scambio di idee come questo, mostra come la critica di Bordiga alla scienza del presente non sia assolutamente paragonabile a quella di tanti critici odierni. I quali stigmatizzano soprattutto l'uso disumano della scienza da parte borghese e al massimo si spingono ad affermare che essa possiede in sé la capacità di dominare l'uomo e di asservirlo, ma sono intimamente convinti che all'interno di questa società la scienza possa essere qualcosa di diverso da ciò che è. Bordiga, al contrario, vede nella scienza attuale un'incapacità intrinseca e insuperabile di capire il mondo e l'uomo che in esso vive; nello stesso tempo ne è affascinato perché vi vede l'unica possibilità di salvezza della specie umana. Come Marx, sottolinea che la vera natura antropologica dell'uomo non è la propria pseudo-umanità tartassata dai rapporti di classe, ma è la scienza, legata all'industria, che lo rende capace di rovesciare la prassi della società cui la natura, anarchica, l'ha condotto.

Il capitalismo è l'ultima società naturale prima di quella umana. È stato un passaggio necessario e ormai compiuto. La soluzione del doppio nodo da sciogliere sta ora nel rovesciamento sociale: la scienza può essere liberata dal suo attuale limite solo abbattendo il capitalismo stesso.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 22 - dicembre 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.