Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  28 gennaio 2025

Il caso DeepSeek

La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Il lancio del programma cinese, con prestazioni altissime ottenute a basso costo, ha avuto nel breve giro importanti conseguenze, tanto da finire sulle prime pagine di tutti i giornali (The Economist, "Why Chinese AI has stunned the world"). R1 sta facendo tremare i colossi dell'AI americani ed i maggiori produttori di chip (Nvidia, Broadcom, Amd, acc.), tutto il conglomerato di aziende (ed interessi) che detiene direttamente o indirettamente il monopolio di questo tipo di applicazioni è in subbuglio. In seguito al suo rilascio, Nvidia, leader nella produzione di chip per l'intelligenza artificiale, ha registrato una perdita di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione in un solo giorno, segnando il più grande calo dal marzo 2020 e il più grande crollo di valore giornaliero di qualsiasi azienda nella storia.

Uno dei timori dell'Occidente, legati alla diffusione di questo programma, riguarda anche l'enorme mole di dati che potrebbe finire nella mani della Cina. TikTok, ad esempio, è minacciata di chiusura negli USA dove conta oltre 170milioni di account, a causa delle accuse di trasferire illegalmente i dati personali dei cittadini americani verso la Cina. Nel contesto militare, è in corso una battaglia che si gioca non solo attraverso i satelliti e i cavi sottomarini, ma anche nella capacità di raccogliere e analizzare i dati del nemico. Le Tesla circolanti in Cina sono ritenute da Pechino dei sistemi di spionaggio degli Stati Uniti, sul banco degli imputati ci sono le telecamere e i sensori usati per la guida assistita. E' interessante notare che uno dei più importanti stabilimenti di produzione di queste automobili si trova a Shangai.

Nel campo della ricerca sull'intelligenza artificiale, gli Stati Uniti ritenevano di avere un vantaggio di alcuni anni rispetto alla Cina, ma ora tale convizione è stata messa in discussione. La velocità di sviluppo di queste tecnologie è ormai misurabile in mesi, con rivoluzioni tecnologiche che avvengono a un ritmo così rapido che si fatica a tenere il passo. La borghesia è preoccupata dal fatto che sta perdendo il controllo del proprio sistema (vedi Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie di Nick Bostrom), non riesce ad anticipare i processi bensì li subisce. E' notizia recente che due sistemi di IA si siano auto-replicati: il primo è Llama-3.1-70B-Instruct di Meta, e il secondo è Qwen2.5-72B-Instruct di Alibaba. Secondo alcuni esperti potrebbe essere stata superata la cosiddetta "linea rossa", quel limite oltre il quale le macchine non dovrebbero andare (vedi "Tre leggi della robotica" di Isaac Asimov). Elon Musk e altri capitalisti del settore hi-tech hanno proposto una moratoria per frenare lo sviluppo dell'AI: ammesso che i tentativi abbiano un senso, sarebbe necessario un organismo mondiale con il potere di imporre tali decisioni.

Negli ultimi anni miliardi di dollari di investimenti sono stati indirizzati verso il settore delle applicazioni per chatbot, in crescita esponenziale. Tale mercato è stato reso possibile dallo sviluppo di Internet. La Rete, per sua natura, è un qualcosa di aperto, collegato, basato su hub (nodi) e link (collegamenti), dove tutto è messo in relazione. Questo, però, si scontra con le barriere aziendali e nazionali. Il conflitto è tra due mondi, che non sono Cina e USA, ma due forme sociali antitetiche: capitalismo e comunismo. I dati non hanno confini e la loro raccolta è ormai internazionale.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alla situazione in Congo. Gli scontri nel nord del paese tra separatisti dell'M23 ed esercito regolare hanno causato nel giro di pochi giorni un centinaio di morti e migliaia di feriti. M23, sostenuto dal vicino Ruanda, ha conquistato la città di Goma. L'occupazione di territori altrui è prassi normale, come dimostrano le ultime dichiarazioni di Donald Trump che, appena eletto presidente, ha affermato di voler annettere il Canale di Panama, la Groenlandia e il Canada. E perché non dovrebbe fare la stessa cosa la Cina con Taiwan o la Russia con l'Ucraina? Ormai non si perde più tempo con la finezza della diplomazia ma ci si appella direttamente ai rapporti di forza (The Economist, "Rwanda does a Putin in Congo"). La Turchia ha occupato aree del nord della Siria, Israele la Striscia di Gaza e alcune zone del sud del Libano e della Siria.

In questa dinamica catastrofica le popolazioni vengono travolte. Il Congo è il mondo: milioni di persone sono state cacciate dalle proprie abitazioni e altrettanti sono costretti a rifugiarsi in altri paesi. Tutta l'Africa è nel caos, dal Sudan alla Somalia, dal Congo alla fascia dei paesi del Sahel. Caoslandia, di cui parla sovente Limes nelle sue analisi, non è una fascia geopolitica, ma la condizione in cui versa il mondo capitalistico alle prese con stati al collasso, guerre civili, marasma sociale, e popolazioni che diventano senza-riserve nel senso assoluto della definizione.

Articoli correlati (da tag)

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Difendono l'economia, preparano la guerra

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con il commento della newsletter di Federico Rampini pubblicata sul Corriere della Sera e intitolata "L'Italia è in pericolo, ma non vuole difendersi".

    Da buon patriota con l'elmetto in testa, Rampini vuole un'Italia pronta a contrastare le minacce belliche e con una popolazione preparata all'ideologia di guerra. L'Europa non ha una difesa unitaria, dipende da altri per l'acquisto di armamenti, non ha una chiara strategia militare. Il giornalista sprona l'Occidente ad attrezzarsi per la guerra ibrida, quella in cui forze con pochi mezzi a disposizione riescono a tenere in scacco nemici molto più potenti. Come gli Houthi, ad esempio, che stanno dando del filo da torcere alle navi commerciali (e non solo) che passano dallo Stretto di Bab al-Mandab. O come l'Iran, che nell'attacco ad Israele dello scorso aprile con missili e droni, a prima vista fallimentare perchè efficacemente contrastato dal sistema antimissile Iron Dome e dalla coalizione che sostiene Israele (USA, Inghilterra, Giordania, Arabia Saudita), ha affrontato una spesa di 100 milioni di dollari contro i 2 miliardi di dollari sostenuti dalla difesa isareliana.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email