Stampa questa pagina

Crisi e speculazione finanziaria

Leggiamo sui giornali che le crisi attuali, quelle dell'87, del 97, del 2000 e quella odierna sono quantitativamente più gravi della grande crisi del '29. I dati riguardano sia il capitale "cancellato" dalla diminuzione dei prezzi dei titoli, sia l'ammontare degli interventi da parte degli istituti di credito e delle banche centrali. Ma nonostante questi dati, sembra che le crisi d'oggi non provochino disastri paragonabili alla Grande Depressione americana che durò dieci anni e affamò milioni di proletari. Mi chiedo: se questi sconquassi sono solo il frutto di speculazioni da parte dei privati, perché mai governi e banche centrali hanno interesse ad accorrere in loro soccorso? Non potrebbero lasciarli perdere con tutte le loro avventure al casinò delle borse? Invece nell'ultima crisi, quella cosiddetta "dei mutui", hanno iniettato sul mercato centinaia di miliardi di euro, che saranno utilizzati per riprendere il carosello della speculazione. Perché non è vero valore quello che si è guadagnato e poi perso, ma valore virtuale dovuto ad aumento e diminuzione dei prezzi a seconda degli alti e bassi del mercato dei titoli o dei cambi. Persino i proletari sono cascati nell'illusione speculativa, accendendo mutui che non potevano pagare così salato, solo nella speranza che l'aumento del prezzo delle case li coprisse, mettendo il proprio futuro nelle mani della speculazione.

Voi sostenete che la crisi è cronica e che non vi è rimedio. Allora che affoghino tutti gli speculatori, tanto ai proletari – se non sono così stupidi da cascare nei tranelli dei ramazza-risparmi - che glie ne importa? Non hanno da perdere che le loro catene. Oppure non più?

 

Le crisi più gravi degli ultimi decenni non hanno comportato altrettanto gravi oscillazioni nelle condizioni di vita dei proletari. Niente a che vedere, neppure lontanamente, con gli effetti della Grande Depressione. In ogni caso, anche in presenza di catastrofi economiche con dure conseguenze sul proletariato, i comunisti non entrerebbero certo "nel merito" delle cause, delle responsabilità e dei rimedi, ma rivendicherebbero semplicemente la possibilità per i proletari di vivere decentemente, con salario a occupati e disoccupati.

La successione storica delle grandi crisi è interessante dal punto di vista rivoluzionario perché ci mostra in pratica il diagramma della vita del capitalismo, una specie di monitoraggio sul suo stato di salute. Oggi, l'abbiamo detto molte volte, il capitalismo si trova in una situazione assai critica, come quella di un moribondo cui sono collegate macchine sia per iniettargli sostentamento e droghe, sia per controllare l'effetto del trattamento. E i monitor mostrano inesorabilmente diagrammi sempre più "piatti", sempre meno vitali.

Questo ricorso alle "droghe" è la ragione per cui le crisi odierne non provocano grandi balzi nelle condizioni di vita della popolazione, specificamente in quelle dei proletari. C'è invece un lento e inesorabile declino delle condizioni di valorizzazione dei capitali, che provoca un conseguente graduale aggravamento del rapporto fra Capitale e Lavoro, specie per quanto riguarda le nuove generazioni man mano esse crescono. Non si verifica una caduta repentina in condizioni da fame, ma un progressivo sgretolamento dei rapporti sociali, basati sempre più sulla precarietà e sempre più caratterizzati da un malfunzionamento sistemico (amministrazione, trasporti, comunicazioni, servizi vari), per niente alleviato dalle moderne tecnologie, anzi aggravato.

Su questa tendenza, che riteniamo storica, quindi irreversibile, si innestano sia il parassitismo sociale, la corruzione, le mafie, le lobby, sia la fibrillazione del Capitale che cerca disperatamente valorizzazione e, non trovandola, si sfoga nella cosiddetta speculazione.

Ma siamo di fronte a un termine che non rende più l'idea di che cosa stia effettivamente succedendo. Un personaggio come George Soros è considerato uno speculatore. Infatti "specula" sia sull'andamento dei titoli che sul corso dei cambi, "guadagnando" cifre da capogiro per sé e per i sottoscrittori dei suoi fondi. Tuttavia a quel livello non ha più senso chiamare "speculazione" un movimento di capitali gigantesco, non certo creato da Soros, bensì da questi utilizzato e solo entro certi limiti anche indirizzato (come quando assecondò la tendenza al ribasso della Sterlina intascando miliardi di dollari).

L'esempio di Soros ci è molto utile perché egli è un elemento rappresentativo dell'intera economia mondiale. L'ultima volta che abbiamo fatto una ricerca su questi problemi, la massa dei capitali in movimento giornaliero era intorno ai 2.000 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra superiore a tutte le riserve monetarie degli Stati, e per il 95% non riguarda merci fisiche o investimenti reali ma denaro in mano a fondi d'investimento, banche, istituzioni varie, in cerca di un interesse al posto del profitto. I soli fondi d'investimento privati, con i quali gli americani speculano, ma soprattutto si pagano la pensione e la sanità, raccolgono in tutto il mondo qualcosa come il triplo del PIL americano. La catena che lega i piccoli possessori di capitale o risparmio ai grandi raccoglitori istituzionali è micidiale, anche perché i titoli su qualsiasi cosa, derivati, futures su materie prime, azioni industriali ecc. vengono impacchettati e venduti a blocchi dalle banche, senza che il cliente sappia che cosa abbia effettivamente comprato.

Il proletario, come lo Stato, può indebitarsi fin che vuole, tanto pagare un mutuo o pagare l'affitto è lo stesso. Come comprare a rate ed estinguere il debito, o pagare unleasing a vita. Il dramma è che i proletari sono sempre più incastrati nel gioco generale della classe avversa e giungono a "speculare", come dici, confidando in condizioni future, pur sapendo che, specie negli USA, queste non possono che essere precarie, cioè legate all'andamento generale del Capitale.

Tutti si chiedono come sia stato possibile indebitarsi al punto di mollare e farsi portare via tutto, rimanendo per giunta con i debiti. Il meccanismo è semplice: è sufficiente che si inneschi una piccola serie di insolvenze (e i mutui subprime erano i più cari e rendevano di più agli "speculatori" proprio per il pericolo di insolvenze) perché le case vengano sequestrate e immesse sul mercato. I prezzi incominciano a scendere, e con essi a diminuire le garanzie che coprivano i mutui legati al valore delle case. Il passo successivo è un effetto domino che arriva fino al pacchetto nel fondo d'investimento dell'ignaro investitore privato all'altro capo del mondo. Magari un pensionato che ha investito i suoi risparmi e che, preso dal panico, corre agli sportelli della sua banca quando legge sui giornali che questa è in crisi avendo impacchettato troppi debiti di incauti americani.

Per il resto le crisi sono come i terremoti: in un'area sismica le scosse frequenti ma di bassa intensità scaricano la tensione della crosta terrestre e allontanano quello che i californiani chiamano The Big One, "quello grande". Il quale però verrà di certo e sarà tanto più devastante quanto più sarà spostato nel tempo.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 22 - dicembre 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • Vedere oltre la catastrofe

    La teleriunione di martedì sera è iniziata affrontando il tema delle imminenti elezioni americane.

    Come nota The Economist nell'articolo "The risk of election violence in America is real", il termometro sociale negli USA registra l'aumento della tensione, con toni da guerra civile. Nel nostro testo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo scritto che "la direzione del moto storico, l'andare verso... è irreversibile. Se il determinismo ha un senso, gli Stati Uniti sono ciò che la storia del globo li ha portati ad essere."

    La polarizzazione economica e politica negli USA è il prodotto di una dinamica storica che possiamo far partire almeno dal 1971, quando il presidente Nixon eliminò l'ancoraggio del dollaro all'oro. Gli Stati Uniti assommano su di sé tutte le contraddizioni del capitalismo mondiale, e non è un caso che proprio lì sia nato un movimento avanzato come Occupy Wall Street che, nei suoi due anni di esistenza, ha voltato le spalle alla politica parlamentare, al leaderismo e al riformismo. Interessante, a tal proposito, la descrizione che viene fatta di Occupy Sandy nel libro Emergenza. Come sopravvivere in un mondo in fiamme di Adam Greenfield:

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.