Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 giugno 2023

Apprendimento automatico

La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

Il machine learning può essere supervisionato, e cioè prevedere l'intervento dei programmatori, oppure non supervisionato, con un sistema che organizza da sé i dati, sviluppando autonomamente capacità in un processo che possiamo definire autopoietico. Mentre nella sotto categoria definita deep learning, che basa il suo funzionamento su reti neurali artificiali, abbiamo la famosa scatola nera: input in entrata, output in uscita, ed in mezzo numerosi strati che elaborano i dati immessi. Gli stessi esperti del settore ammettono che si fatica a capire cosa avvenga tra gli strati intermedi della black box.

Si capisce dunque da dove sorge la preoccupazione di alcuni tecnici e ingegneri che da anni lavorano allo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Con l'implementazione di sistemi in grado di produrre immagini, video, ma anche codice con una rapidità mai vista prima, come si fa a capire cosa è stato prodotto dall'uomo e cosa dalle macchine? Recentemente è circolata su Twitter una foto di un attacco al Pentagono, generata da un programma basato su IA; immediatamente dopo la sua pubblicazione, il Dow Jones Industrial Index è sceso di 85 punti prima di rimbalzare nuovamente verso l'alto. Cosa potrebbe succedere nei prossimi 10 o 20 anni, tenendo presente la velocità con cui si evolvono questi sistemi? Non si tratta solo del lavoro umano che verrà eliminato, ma di un cambiamento rivoluzionario che sta scombussolando l'intera società. Come abbiamo scritto in "Essere digitali - Quando le cose iniziano a pensare":

"Siccome l'attuale modo di produzione non si sviluppa più, mentre ciò che si sviluppa è la forza della società futura, indipendentemente dall'uso che il capitalismo ne fa, le conseguenze sono rivoluzionarie, favorevoli all'avvento della nuova forma sociale. Tutto ciò prepara una rivoluzione che non ha nulla a che fare con quelle che l'hanno preceduta, essa non sostituirà una classe al potere con un'altra, ma eliminerà tutte le classi. Stiamo dunque andando verso una catastrofe sistemica di proporzioni difficili da immaginare, già preceduta però da molte avvisaglie."

Nel caso in cui il sistema vada fuori controllo, c'è la possibilità di spegnerlo? È impossibile spegnere tutte le macchine basate sull'IA, dato che ormai il capitalismo funziona per mezzo di esse. Non si può fermare nulla perché siamo di fronte ad un sistema globale interconnesso, non ad una singola macchina, e non esiste un governo unico mondiale in grado di prendere una tale decisione e di farla eseguire. Arrestare un sistema del genere equivarrebbe a voler spegnere il capitalismo, il quale si è autonomizzato dagli stati, dai governi e dai capitalisti, e fa ballare tutti alla sua musica. Nei primi anni '50 la corrente a cui facciamo riferimento, scriveva: "Non potete fermarvi, solo la rivoluzione proletaria lo può, distruggendo il vostro potere". La rivoluzione non è però da intendersi come un atto di volontà di un partito o di una classe, ma come il risultato di un "movimento reale" che costringe i vari attori sulla scena storica a muoversi in un determinato modo.

Siamo poi passati a commentare un video su YouTube intitolato "Abolire la competizione", in cui si elencano, da un punto di vista culturale e psicologico, i motivi per cui la competizione è negativa e la cooperazione è positiva. Alla base del discorso sulla competizione ci sono motivazioni di ordine morale, divergenti rispetto a quelle di Marx, che ha dimostrato che mentre la divisione sociale del lavoro contrappone gli individui l'uno all'altro in una eterna e spietata concorrenza, la divisione del lavoro industriale pone gli uomini in cooperazione, inserendoli in un sistema dove l'apporto differenziato di ognuno si integra perfettamente nelle esigenze del tutto per un fine prestabilito. Marx dimostra come il capitalismo nega sé stesso sviluppando su scala internazionale lavoro associato. Una delle società più competitive della storia genera senza sosta cooperazione, sia tra gli operai che tra questi e le macchine, gettando le basi della futura forma sociale ("Operaio parziale e piano di produzione").

"Che cosa crea un nesso fra i lavori indipendenti dell'allevatore, del conciatore, del calzolaio? L'esistenza dei loro prodotti rispettivi come merci. Che cosa invece caratterizza la divisione manifatturiera del lavoro? Il fatto che l'operaio parziale non produce nessuna merce; che solo il prodotto comune degli operai parziali si trasforma in merce" (Marx, Il Capitale, Libro I, cap. XII)

In conclusione di teleriunone, abbiamo fatto una breve rassegna delle news dal mondo. Ultimamente in Polonia ci sono state grandi manifestazioni, le più partecipate dai tempi di Solidarność; circa mezzo milione di persone è sceso in piazza a Varsavia contro il partito al governo e contro il carovita. L'est Europa non ha solo problemi legati alla guerra, ma anche di tenuta sociale. Per quanto riguarda il conflitto russo-ucraino, ci sono state delle incursioni nella regione di Belgorod, in territorio russo, da parte di milizie ucraine, ma anche, sembra, di gruppi russi anti-Putin ("La guerra in Ucraina tra attacchi in profondità e incursioni in Russia", Analisi Difesa). La guerra si sta spostando all'interno del territorio russo con raid, sabotaggi, impiego di droni, che stanno cambiando la dinamica del conflitto determinandone una nuova escalation. In Ucraina è crollata la diga di Kakhovka sul Dnepr, causando l'allagamento di intere aree residenziali e mettendo in pericolo la popolazione della regione. Che sia stata fatta saltare per fermare la controffensiva ucraina o per bloccare l'approvvigionamento di acqua verso la Crimea, resta il fatto che la guerra va avanti coinvolgendo le popolazioni e distruggendo tutto ciò che serve per ottenere una posizione di vantaggio nei confronti del nemico. Come ricordato da diversi analisti militari, questa è una guerra ibrida, che comprende l'utilizzo di tutto quello che c'è sul campo, di tutti i mezzi e le forze disponibili, civili e militari che siano. La guerra si muove su diversi piani, dai satelliti alle reti, dalle piazze agli agenti d'influenza.

Da verificare la notizia della nave russa Ivan Khurs colpita dai tre droni marini dell'Ucraina mentre attraversava il Bosforo. Per l'agenzia Ansa, "l'Ivan Khurs è la nave da ricognizione più moderna della Marina russa. Svolge compiti di comunicazione, gestione della flotta, ricognizione radio e guerra elettronica. L'equipaggiamento della nave rileva i segnali radio in tutte le bande di frequenza e ne localizza la fonte."

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email