Stampa questa pagina

… E un approccio utile

[Un gruppo di giovanissimi ci aveva inviato un documento circolare sul quale avevamo fatto alcuni commenti. Questo è il seguito della corrispondenza].

"Vi ringraziamo per aver letto il nostro documento e replicato. Avete ragione sul fatto che dava l'impressione di essere indirizzato a largo raggio: infatti lo scritto aveva l'intenzione di avviare una discussione allargata. L'abbiamo inviato anche a compagni, soprattutto giovani che, illusi, gravitano intorno a Rifondazione. Purtroppo siamo in una situazione di totale spiazzamento, soprattutto delle fasce giovanili, rincitrullite dai 'miti' antiglobalizzatori attuali e, nella migliore delle ipotesi, seguaci della nuova autonomia, da cui traggono teorie sul negriano 'impero' al posto di quelle classiche sull'imperialismo.

Il pericolo di un intruppamento più o meno forzoso nelle istituzioni è reale anche per la natura di classe dello stesso movimento, che per definizione è interclassista. Una 'grande alleanza per l’umanità'. Non esistono discriminanti né programmatiche né di classe. È un movimento etico, come lo definisce la Rossanda. Assolutamente interno (se non per qualche frangia) al modo di produzione capitalistico. Voi avete colto l’importanza del fatto quando scrivete che 'D’ora in poi ci sarà bisogno di riformismo vero, mondiale (e sappiamo che il vero realizzatore dialettico delle istanze riformiste è stato il fascismo, con i Bismarck e i Mussolini, non certo il riformismo classico). I new-global non rappresentano un movimento che anticipa qualcosa, sono il riflesso postumo di un processo in corso; la nuova globalizzazione è pane non per le loro velleità ma per la potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti' [sul n. 6 di questa rivista, n.d.r.].

Sappiamo benissimo che queste discussioni sono molto ristrette e non trovano un vasto 'pubblico'. Ma abbiamo pensato che il nostro documento potesse essere utile ad aprire spazi altrimenti coperti da discussioni stagnanti attorno alle questioni del 'debito pubblico', del 'risanamento dei centri di potere mondiale' et similia... la solita solfa che siamo abituati ad ascoltare dalle bocche dei no-global. Insomma pensiamo che con strumenti del genere possiamo almeno tentare di introdurre nuovamente temi quali l'imperialismo e l'anti-imperialismo, il marxismo, il leninismo ecc... ecc... tra la nuove generazioni.

Soprattutto in realtà provinciali come la nostra, siamo costretti, per forza di cose, a confrontarci con le varie realtà sedicenti antagoniste e no-global per le quali spesso, purtroppo, i temi trattati nel nostro breve documento, risultano del tutto nuovi o... 'strani'. Già qualche anno fa alcuni compagni più 'grandi' avevano costituito il Centro di Documentazione, ma soltanto negli ultimi tempi abbiamo deciso di dargli una forma definita. La sua attività consiste soprattutto nella raccolta di materiale 'militante' e di controinformazione (libri, documenti, opuscoli, riviste, giornali). Stiamo catalogando su computer la nostra biblioteca (qualche migliaio di testi) che abbiamo intenzione di rendere disponibile tramite un sito internet, Cd Rom, fotocopie e scansioni".

 

Constatare che vi sono gruppi di giovani interessati a superare la situazione esistente è sempre una boccata d'ossigeno. Il retaggio assimilato dalle generazioni del dopoguerra, sequestrate dall'ideologia più che dedite alla materialistica osservazione dei fatti, è passato alla maggior parte dei giovani attraverso modernissime ulteriori mistificazioni. Ci sembrava di aver colto nel vostro documento alcuni aspetti inconsueti e positivi nel panorama politico: adesso ne abbiamo conferma diretta. In fondo la rivoluzione non è che demolizione di ostacoli che si frappongono all'avanzare della forza produttiva sociale, quindi al passaggio "dal regno della necessità a quello della libertà": quando dall'accettazione passiva di luoghi comuni si passa al tentativo di rovesciare la prassi corrente è segno che la vecchia talpa non smette di scavare.

Di ostacoli ce ne sono ancora molti, primi fra tutti quelli che voi stessi elencate e che si possono riassumere in una frase: troppi sono ancora coinvolti nella società esistente e non sono per nulla proiettati verso qualcosa di diverso, che per Marx era già operante nella società capitalistica così com'è (come evidenzia la manchette sull'home page del nostro sito). Le vostre argomentazioni sono incalzanti, le critiche colgono nel segno e i progetti dimostrano l'indispensabile entusiasmo. Purtroppo l'obiettivo del vostro lavoro è un ambiente troppo al di sotto della vostra buona critica. Sarà un lavoro duro e vi auguriamo di non mollare. Siamo tutti nella condizione di partire quasi da zero, riprendendo l'immane patrimonio lasciato dal corso tormentato della rivoluzione.

Vi invieremo la rivista in abbonamento per il Centro di Documentazione.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 9 - settembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.