Stampa questa pagina

Una pianificazione mondiale capitalistica?

"In che misura è utilizzabile il libro di Hilferding sul capitale finanziario? Sono attuali le critiche di Lenin? Lo studio sulla moneta che avete pubblicato è utile per conoscere l'entità del peso determinante che essa ha sul mantenimento artificiale del modo di produzione capitalistico: vorrei cogliere, con qualche esempio concreto, la 'deregolamentazione' che la moneta opera in un sistema pianificato dalle multinazionali e monopoli vari. Perché il mio schema è questo: modo di produzione capitalistico; modo di produzione socialistico che nasce al suo interno attraverso l'economia monopolistica e ago della bilancia costituito dagli organi che detengono il potere monetario: il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l'Organizzazione Mondiale per il Commercio. Questo schema copia pedissequamente quello riferito alla situazione antecedente la rivoluzione francese: l'ago della bilancia essendo costituito dal potere assoluto della monarchia. Ecco, vorrei capire dal punto di vista economico che cosa fa precipitare simultaneamente nel caos e nella paralisi la marcia progressiva alla pianificazione. Volevo provarci addentrandomi nella polemica Luxemburg-Bucharin, ma le questioni andrebbero trattate in modo del tutto matematico e non con ragionamenti e opinioni".

 

Il rapporto fra la moneta e il valore è ambiguo, ma alla fin fine chi ha il sopravvento è il valore e non la moneta. Perciò, se esistesse la possibilità di regolare il flusso monetario mondiale da parte di un'unica autorità centrale, verificheremmo semplicemente questo fatto: la quantità di moneta mondiale e la sua velocità di circolazione si adeguerebbero alla quantità di produzione mondiale (è quello che tentano di fare i singoli stati per controllare l'inflazione).

All'interno di uno stato è difficile un controllo serio, dato che troppi parametri dipendono dall'esterno, ma per esempio agli Stati Uniti, che hanno essi stessi un controllo sull'esterno, l'operazione "monetaria" riesce abbastanza bene: il dollaro è moneta mondiale, oscilla sui mercati internazionali, ma è straordinariamente stabile in confronto alla produzione americana, non a quella del mondo. In altre parole, in un sistema unico, quindi chiuso come potrebbe essere il sistema-mondo a finanza controllata, il controllo monetario non sarebbe altro che il controllo produttivo, cioè ad ogni ramo produttivo succederebbe ciò che succede all'agricoltura, tanto per fare un esempio già da noi trattato.

Vorrebbe dire esattamente ciò che dici tu: il mantenimento artificiale del sistema capitalistico. Ma sarebbe assai arduo a questo punto chiamarlo capitalismo. Se era una fesseria la teoria del socialismo in un paese solo parlando della Russia, lo è in un certo senso meno parlando degli Stati Uniti. E comunque non sarebbe una fesseria la proposizione: "socialismo in un pianeta solo (cfr. Marx, VI Capitolo Inedito: l'insieme della produzione è rapportata all'operaio globale, un'astrazione che comprende tutti coloro che rendono possibile la produzione, dai manovali agli ingegneri. Estendendo per assurdo il concetto al mondo intero, dovrebbe essere chiaro che si tratterebbe di un insieme integrato che produce, come dice Marx, una massa di merci rapportabile a una sola merce, vale a dire una non-merce).

Quella della "deregolamentazione" è una vecchia storia. Per fare in fretta citiamo a memoria Lenin (L'Imperialismo): non è vero che il capitalismo monopolistico "frena" i traffici che potrebbero essere invece consentiti dal liberismo; il monopolismo è già frutto del liberismo, quindi è irreversibile, quindi ciò che abbiamo non è un "freno" ma un dato di fatto, quindi è il sistema imperialistico ad essere materialisticamente in una situazione di asfissia. Dire che c'è qualcuno che "frena", come fa Kautsky, significa dare personalità, volontà, psicologia e capacità politica ad ogni capitalismo nazionale. Ma l'imperialismo non è una politica, bensì un modo di produzione giunto alla sua fase suprema, è la condizione del capitalismo pronto alla transizione. Se non fosse così, basterebbe che i governi varassero una politica antimonopolistica e il capitalismo tornerebbe a funzionare, cosa che non è. Però noi ci troviamo davvero di fronte a una politica di deregolamentazione, dal periodo Tatcher-Reagan in poi. Vero: non serve a niente. O meglio, il capitalismo tende al monopolio, ciò combina dei guai e i governi cercano di evitarli senza poter far nulla contro la natura stessa del sistema. E' un circolo vizioso. Da vent'anni giusti si varano politiche di "deregulation" e il risultato è una sempre più massiccia "regulation" (a caso: fu contro la regulation nazionale che saltò il palazzo di Oklahoma City; fu contro la regulation internazionale che saltarono le Twin Towers e il Pentagono).

Al tempo di Luigi XIV, il grande Colbert era riuscito (relativamente) a stabilizzare e irrobustire il sistema tramite un controllo monetario, ma allora la moneta era aurea, vigeva il mercantilismo puro, la Francia funzionava come un sistema prevalentemente chiuso e il sistema delle manifatture di stato non era assimilabile al moderno statalismo industriale e finanziario (keynesismo). Per questo era bastata un'incrinatura, la guerra con l'Olanda, a far saltare tutto il sistema (Colbert passa giustamente alla storia come l'architetto dello stato moderno: infatti era un instancabile "regulator").

Per concludere: come può il sistema capitalistico saltare e dove salterà se ha capacità di autoregolazione e di vita artificiale in camera di rianimazione? Se abbiamo ben capito la domanda, si tratta dello stesso quesito che ci poniamo da tempo e a cui tentiamo di rispondere uscendo dai soliti luoghi comuni in cui l'opportunismo ha ridotto la teoria di Marx. Per far questo abbiamo dovuto rapportare il sistema a un modello dinamico sempre più chiuso (il pianeta) nel quale vige più che mai il "secondo principio della termodinamica" ovvero la legge d'entropia, della dissipazione crescente. Il sistema reagisce sempre più debolmente agli stimoli keynesiani, monetari, militari ecc. e quindi abbisogna di dosi sempre più massicce di farmaci. Se vuoi usare un'altra immagine: è drogato perso e sta andando velocemente verso la distruzione per overdose.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 10 - dicembre 2002.)

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.