Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 febbraio 2025

Modelli di ragionamento

La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

Come riporta Forbes, i dazi di Trump hanno fatto perdere quasi 12 miliardi di dollari in un solo giorno a Elon Musk, dato che gran parte dei suoi introiti derivano dal mercato cinese. Tali imposte, quindi, si ritorcono contro gli stessi capitali USA. Se da una parte il mercato mondiale collega tutto e tutti, e la socializzazione del lavoro supera le barriere nazionali, dall'altra restano la proprietà privata centralizzata in grandi monopoli, rimasugli di borghesie nazionali, confini difesi armi alla mano. Siamo, come direbbe la Sinistra, nel vortice della mercantile anarchia.

Il capitalismo è riuscito a superare le sue crisi spostandole nel futuro, ma ingigantendole. Ogni stato cerca di scaricare al di fuori dei confini le proprie contraddizioni, ostacolando gli altri stati nei loro medesimi tentativi di conquista di spazi di mercato. Il capitale è troppo impaziente per aspettare che gli uomini predispongano i loro piani, agiscano razionalmente, magari a lungo termine. Le guerre commerciali, in alcuni casi, diventano guerre guerreggiate.

Nell'articolo "DeepSeek: il vero vantaggio della Cina è il capitale umano" (Il Fatto Quotidiano), Alessandro Aresu osserva che, per il momento, gli USA attraggono intelligenze umane (ingegneri, matematici, ecc.) da tutto il mondo, mentre Pechino ne forma milioni ogni anno, considerando che le rispettive popolazioni ammontano per i primi a 330 milioni, per la seconda a oltre 1,3 miliardi. La demografia dunque conta. Non è un caso che ci siano vertici come quelli di Kazan, nei quali si inizia a discutere di monete alternative al dollaro. Il BRICS non rappresenta un polo unitario alternativo al dominio USA, ma dimostra che sono in corso dei tentativi di svincolarsi dalla dittatura del dollaro.

Musk ha lanciato l'idea del MEGA, "Make Europe Great Again", che ha prodotto un primo incontro tra gruppi politici europei aderenti a tale proposta. Musk è il megafono di forze disruptive, che poi sono quelle del settore hi tech, tese a far saltare i vecchi equilibri. Anche Trump strizza l'occhio ai gruppi di destra in Europa, come l'AFD in Germania che ha scombussolato il panorama politico nazionale. In realtà, sarebbe meglio dire che è la crisi economica a scombussolare gli assetti politici, portando alla ribalta forze "antisistema". A Berlino oltre 200mila persone sono scese in piazza per protestare contro l'avvicinamento annunciato tra CDU e AFD. Dietro queste manifestazioni "antifasciste", c'è un malessere crescente verso lo stato di cose presente.

La corsa tra USA e Cina per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (chip war) non è soltanto una sfida tecnologica, ma anche politica e militare. Per gestire le accelerazioni in corso in ambito tecnologico ci vorrebbe un organismo mondiale incaricato di coordinare questo sviluppo, ma all'interno del capitalismo esso non può darsi.

In un articolo del Sole24Ore intitolato "DeepSeek-R1: il primo modello di ragionamento aperto e autonomo", si riportano i progressi compiuti da OpenAI, Google e, recentemente, DeepSeek nel passaggio dai modelli linguistici (LM, "language model") ai modelli di ragionamento (RM, "reasoning model"). Questi ultimi apprendono dai propri errori migliorandosi. ChatGPT è uscito un paio di anni fa, ora DeepSeek-R1 rappresenta un passo in avanti: è parzialmente aperto e i metodi di addestramento sono stati resi noti, sebbene non siano stati divulgati i dati utilizzati. Siamo di fronte a cambiamenti che stanno sconvolgendo la società, portando alla formazione di un "sistema di sistemi" che potrebbe arrivare a dedurre e formulare soluzioni in modo autonomo, quello che Pedro Domingos chiama Algoritmo Definitivo, che Nick Bostrom chiama Singleton, che Raymond Kurzweil chiama Singolarità.

Questa transizione di fase (da non confondere con la fase di transizione, che può durare secoli) è dovuta allo sviluppo della forza produttiva, al fatto che macchine costruiscono macchine e che queste, al pari degli organismi, evolvono (George Dyson, L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale).

Il contenitore capitalistico corrisponde sempre meno al suo contenuto. Il mondo è interallacciato come non mai. Il filosofo Bostrom è un rappresentante dei circoli borghesi preoccupati dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, della possibilità che essa sfugga di mano a chi l'ha generata. Bostrom fa l'ipotesi del Singleton: dalle prime tribù fino ai moderni stati l'umanità procede, sull'onda dello sviluppo tecnologico, verso un aggregato mondiale unico. Bisogna, però, aggiungere che a tale tendenza alla massima centralizzazione si accompagna quella alla disgregazione, al caos, alla guerra.

La Francia è in pieno caos politico, la Germania è alle prese con la recessione, in Serbia in seguito al crollo di una tettoia della stazione della città di Novi Sad si sono susseguite imponenti manifestazioni antigovernative. Nelle piazze del mondo avviene, su scala differente, quanto è accaduto qualche miliardo di anni fa nel brodo primordiale: nuove forme di aggregazione della materia.

L'algoritmo non è qualcosa di esterno all'uomo, ma è alla base della sua stessa evoluzione (il DNA è un codice), che passa anche attraverso lo sviluppo delle macchine. La stessa vita è un una sorta di algoritmo:

"Dall'algebra di Boole al diodo, dalla macchina di Turing all'architettura di von Neuman, dalla cibernetica di Wiener alla teoria dell'informazione di Shannon, dal transistor alla legge di Moore sull'aumento della potenza di calcolo dei microprocessori, il processo che portò alla realizzazione del computer è stato una riproduzione del processo che quattro miliardi di anni fa sfociò nella comparsa della materia vivente." ("Poscritto al Grande Ponte")

Gli informatici hanno potuto sviluppare algoritmi perché la computazione esiste in natura. I movimenti di massa, al di là di quello che pensano i partecipanti o gli organizzatori, nascono e si sviluppano partendo da indicazioni elementari: sì/no, acceso/spento, 0/1. Se le tue condizioni di vita peggiorano, allora sei costretto a fare qualcosa per migliorarle o per evitare che peggiorino ulteriormente. Il libero arbitrio in questa dinamica è solo un'illusione.

Tutti quotidianamente, anche senza esserne coscienti, eseguiamo degli algoritmi. Le molecole sociali che scendono in piazza mettono in pratica azioni finalizzate ad ottenere risultati, a risolvere problemi. Procedono deterministicamente per tentativi ed errori alla ricerca di soluzioni.

Articoli correlati (da tag)

  • Il business della catastrofe

    La teleriunione di martedì 11 febbraio è iniziata dal commento di un articolo sullo stress da scelta ("Stress da scelta, il nuovo male della vita moderna").

    La FOBO ("Fear Of Better Option"), secondo gli psicologi, è una nuova forma di ansia dovuta all'abbondanza di stimoli, alla troppa scelta di merci in un centro commerciale o nelle piattaforme di shopping online. Per noi si tratta di fenomeni da inquadrare in quella che, più in generale, abbiamo definito "vita senza senso". L'umanità è soffocata dall'immensa quantità di merci prodotte, dalla pubblicità, dal marketing, che contribuiscono ad alimentare ansia, senso di impotenza, ecc.

    Nell'articolo "Controllo dei consumi, sviluppo dei bisogni umani" abbiamo sviluppato il punto "d" del Programma rivoluzionario immediato (Forlì, 1952): lotta alle mode pubblicitarie che creano artificialmente bisogni voluttuari e, nello stesso tempo, abolizione di ogni sopravvivenza delle attività che alimentano la psicologia reazionaria del consumismo. Tale fenomeno è collegato alla gigantesca e forsennata produzione di merci. In un'epoca di sovrapproduzione di merce è naturale che il capitalismo spinga al massimo sui consumi e faccia in modo che anche chi non ha risorse economiche possa accedere al mercato, indebitandosi.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • Capitale di capitale

    La teleriunione di martedì 21 gennaio è iniziata prendendo spunto dall'articolo di Limes (12/2024) "BlackRock e Co. Motori immobili d'America", a firma Marco D'Eramo.

    L'articolo presenta una serie di dati che dimostrano come i principali fondi d'investimento siano strettamente interconnessi attraverso partecipazioni reciproche, formando una rete di interessi inestricabile. Abbiamo affrontato questi temi durante il 95° incontro redazionale, nel settembre 2024, con la relazione "Chi sono i padroni del mondo?". I tre maggiori fondi d'investimento, Black Rock, Vanguard e State Street, non soltanto detengono partecipazioni incrociate tra di loro, ma controllano anche le maggiori società mondiali come Exxon, Lockheed Martin, Boeing, Coca-Cola, General Motors, Apple, Amazon, Microsoft, Nvidia, Alphabet (Google), Intel, McDonald's, Tesla. Scrive Marco D'Eramo:

    "Il capitale si rapporta alla proprietà come nella Metafisica (XII, 7) il dio di Aristotele si rapporta al pensiero: dio 'pensa sé stesso e il suo pensiero è pensiero di pensiero'. Il capitale possiede sé stesso: è capitale di capitale. I singoli capitalisti, i 'padroni', passano in secondo piano rispetto alla struttura intrecciata, alle relazioni reciproche e ai nodi incrociati di partecipazioni e controlli."

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email