Stampa questa pagina

Santa pazienza

Salve, sono un attivista di … e sono capitato per caso sul vostro sito. Devo dire che mi sono stupito di scoprire l'attuale esistenza della Sinistra Comunista. Mi interessa sapere se l'attuale posizione del vostro partito è ancora di stampo bordighista, incentrata quindi sulla salvaguardia della teoria in periodo di passività sociale, o se il vostro obiettivo è formare in questo periodo un partito di quadri rivoluzionari. Sicuramente ci sarà un motivo se due partiti rivoluzionari che condividono l'interpretazione oggettiva delle fonti teoriche non hanno contatti attivi, o magari questi esistono e io non ne sono a conoscenza (è solo un anno che faccio attività politica). Leggo sostanzialmente nel vostro giornale una perdita di vista delle reali tendenze di fondo, in favore di analisi surreali come quella sulla new economy o le sterili critiche a posizioni politicamente irrilevanti. Se da un lato fa piacere trovare una visione sostanzialmente integra della tradizione teorica marxista, dall'altra errori di elaborazione legati nella forma e nella sostanza a errori di azione mi pare affliggano l'attuale Sinistra Comunista. Mi interessa senz'altro saperne di più, in particolar modo sull'attuale impostazione del vostro partito.

 

Che dire della tua lettera sconcertante? Potremmo incominciare con qualche osservazione sulla differenza fra "partito" e "gruppuscolo", ma che senso avrebbe? Per quanto riguarda la nostra "perdita di vista delle reali tendenze di fondo", le nostre "analisi surreali", le nostre "sterili critiche a posizioni politicamente irrilevanti" e i nostri "errori", ti consigliamo di lasciarci perdere: noi siamo terra-terra, e invece di eguagliare le sublimi altezze teoretiche cui sei giunto in appena un anno di "attivismo" (definizione tua) abbiamo avuto bisogno di quasi un secolo di organica militanza rivoluzionaria per produrre risultati come quelli che ti hanno così profondamente deluso. Nessuna "doppia direzione" è possibile a questo modo.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n°12 - settembre 2003.)

Articoli correlati (da tag)

  • Ferreo determinismo

    La teleriunione di martedì sera ha avuto come argomento principale l'articolo "Wargame. Parte seconda".

    Il testo si concentra sulla dinamica soggiacente ad un'ipotetica occupazione di una piazza in una grande città, prendendo spunto da quanto successo con Occupy Wall Street a Zuccotti Park, New York. Negli ultimi anni abbiamo avuto la conferma che, per capire la realtà senza perdersi nei dettagli, è necessario disporre di un modello "astratto". Non è importante ciò che i manifestanti dicono di sé stessi ma quanto sono costretti a fare, ed è fondamentale cogliere la continuità nel ciclo di sollevazioni, scontri e oceaniche discese in piazza, a partire dall'incendio delle banlieue del 2005 per finire, nel 2022, con l'ondata populista in reazione alla politica sanitaria messa in atto dagli Stati per contrastare la pandemia. Possiamo quindi fissare un primo elemento: l'invariante che si conserva nel tempo è il movimento di massa e non il motivo che lo suscita.

    Dal 2010 in avanti sono sorti vari movimenti: dalle Primavere arabe a OWS, fino al recente movimento nato in Kenya al grido di "Occupy Parliament". Prima dello scoppio di queste mobilitazioni di massa qualcosa stava maturando nella società ma non si vedeva: le vecchie concezioni politiche stavano entrando, inevitabilmente, in contrasto con un mondo sottoposto a profondi cambiamenti. Dal lavoro di Marx passando per quello della Sinistra, sappiamo che la società futura è già presente e produce anticipazioni materiali. Nel caso del meme "Occupy", esso ad un certo momento è diventato virale e si è diffuso sul Web senza che nessuno potesse fermarlo. Scrive Marx ne Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852):

  • L'anno del diagramma

    La teleriunione di martedì sera, connessi 15 compagni, è iniziata commentando i fatti salienti degli ultimi giorni, cercando di inquadrarli alla luce della dottrina del succedersi dei modi di produzione.

    Prima di entrare nel particolare è doverosa una premessa teorica di carattere anti-immediatista: nella rappresentazione della società capitalista su un piano cartesiano, ciò che ci interessa non è tanto il singolo punto quanto la curva generale, consapevoli del fatto che tale diagramma non sarebbe possibile senza quel punto significativo che si muove sulla curva e che rappresenta la cosiddetta attualità. La dinamica degli accadimenti ci serve essenzialmente per comprendere cosa accadrà in futuro. Il presente non esiste, tutto è in continuo divenire. Anche il capitalismo ha una freccia nel tempo e i dati che raccogliamo, inseriti nel nostro modello, ci servono per fare previsioni, per registrare la temperatura sociale. La distruzione di un ponte o un bombardamento di una città ci dicono poco se vengono analizzati come fatti a sé, disgiunti dall'insieme di relazioni che li hanno scatenati. Dal punto di vista della teoria marxista, lo sciame di eventi che si sta manifestando sul pianeta, dalla siccità ai gasdotti sabotati, dalla guerra alla pandemia, dimostra che le forze catastrofiche stanno subendo un'accelerazione.

    In una visione dinamica dei processi storici, come piaceva dire a Bordiga, a noi interessa la cinematografia di un avvenimento, non la fotografia.

    Nel racconto L'anno del diagramma dello scrittore di fantascienza Robert Heinlein, un patito della statistica raccoglie dati insoliti sulla natura e sul comportamento umano, e li organizza in un modello formale che porta deterministicamente ad un esito catastrofico. Il tipo di spiegazione che Heinlein forniva a proposito dei grandi avvenimenti attesi dal protagonista del racconto è significativo: egli non badava né all'economia né alla politica ma collezionava i dati grezzi che formavano degli aggregati trattabili in modo statistico. Pochi fenomeni presi a uno a uno sembravano fatti di pura follia, ma presi tutti insieme dimostravano la marcia collettiva verso una catastrofe sociale.

  • Transizioni di fase e modelli sociali

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 16 compagni, è iniziata partendo da alcune domande che ci sono state poste recentemente.

    Nella scorsa teleconferenza, un compagno aveva chiesto se ha ancora senso parlare di "ripresa della lotta di classe" e, durante l'ultimo incontro redazionale (19-20 giugno), a proposito della relazione sui modelli "riduzionistici" della realtà, è stato chiesto "come si realizza la politica nel wargame e come si gestisce la discrezionalità."

    Prima di tutto bisogna chiarire che la lotta di classe non cessa mai finché esistono le classi: proprio per questo non è corretto parlare di una sua "ripresa". Semmai è da augurarsi che emerga dal magma di contraddizioni capitalistiche una forza organizzata completamente diversa rispetto al passato, che vada oltre il piano tradeunionistico e sappia fare proprio il programma del comunismo.

    Abbiamo scritto diversi articoli intorno alla dottrina dei modi di produzione: "Struttura frattale delle rivoluzioni", "La prima grande rivoluzione", "Modo di produzione asiatico? Stabilità strutturale e morfogenesi nelle forme sociali di transizione", "Poscritto al Grande Ponte", e per ultimo "Contributo per una teoria comunista dello Stato". Riteniamo che il passaggio dalle società comunistiche originarie alle società di classe sia un'immagine speculare della transizione futura.