Stampa questa pagina

Ancora sull'uranio impoverito

Molti anni fa "metallo pesante", per me, era il vero genere rock, duro e cattivo. Insomma, la protesta… Ma lasciamo le divagazioni. Ho trovato molto interessante l’articolo sul "metallo del disonore" che ho letto sul vostro sito. Informazioni così dettagliate e scottanti sulle porcherie razionalizzate che caratterizzano i teatri di guerra sono una rarità. Certo, alla Tv ci parlano di missili intelligenti che sbagliano bersaglio e falciano bambini, ci presentano immagini terribili di mutilazioni, scene raccapriccianti di stragi in massa; ma tutto questo non turba più di un videogioco: la guerra è la guerra, da sempre. L'uranio, invece…

È vero, c'è montatura, però non mi basta la tavola periodica degli elementi e l'immersione tra pesi atomici e pesi politici. L'uranio impoverito non sarà più dannoso del ferro ma a mio avviso occorre tener viva l'attenzione. Non tanto sull'uranio impoverito ma sul resto. Dopo che ti hanno servito uranio a colazione, pranzo e cena ("parliamone molto, così la gente si abitua"), assimili il concetto, il metallo diventa un fantasma, non una realtà che fa paura. Non entro nel merito delle proprietà fisiche di U-impoverito, ma dove c’è U, di solito si trova anche il suo parente Pu, plutonio. Parliamone un attimo.

Il suo più importante isotopo è il Pu 239, con tempo di dimezzamento di 24.000 anni. Bombardato con neutroni, scatena la fissione nucleare. Per questo motivo viene utilizzato per armi e reattori. Il plutonio emette radiazioni alfa e si fissa nel midollo. Un grammo provoca una contaminazione letale in un’area di 500 mq. Hanno trovato sui vari teatri di guerra anche del plutonio. Voi mi direte: e allora? Cromo esavalente, bibite colorate, polveri sottili: un sacco di cose fanno male alla salute. Ma 24.000 anni! Non c’è cromo che possa ammazzare così a lungo. Si sta riempiendo il mondo con la merda nucleare. E si pretende che la gente beva la favoletta del progresso e della qualità della vita. Funziona persino, questo è spaventoso. Quando la macchina del capitalismo arriverà alla rottura totale, a n+1, ce la dovremo sbrigare con quella merda per 24.000 anni.

Sull’argomento c'è un sacco di documentazione in giro, tanto che chiunque potrebbe scriverci un trattato. Ma verrebbero fuori trattati di opinioni, diversi l'uno dall'altro. La realtà è che l'uranio e i suoi parenti non fanno più paura, nonostante tutto. Ci stanno dicendo che dobbiamo abituarci a convivere con la merda radioattiva. Perciò vi racconto una storia… [segue la storia del sito di Hanford, negli Stati Uniti, dove si produceva plutonio 239 per scopi bellici; una delle aree più inquinate del mondo, esempio eclatante di rovina permanente degli ecosistemi, di deliberata infrazione delle leggi, di guadagni facili, ecc.].

Attraverso la cosiddetta informazione cercano di innestare nel nostro quotidiano dei messaggi subliminali per familiarizzarci con una realtà che fra poco non sarà troppo diversa dagli scenari fantascientifici del dopo-catastrofe.

E la cosa fa paura.

 

Alla fine di una nostra recente riunione pubblica sulla guerra in Iraq, intervenne uno dei presenti per far notare che nella prima guerra del Golfo e nell'ex Jugoslavia gli americani avevano fatto largo uso di proiettili di uranio impoverito provocando malattie e inquinamento. Ci chiese quindi cosa ne pensassimo. Rispondemmo con gli argomenti che hai trovato sull'articolo che citi (n. 3 della rivista). Per nulla convinto, il nostro interlocutore si lanciò in un'appassionata e indignata denuncia elencando tutti i luoghi comuni che circolano, facendo un sacco di storie, gridando e interrompendo la riunione. Normale.

Di fronte a disastri immani provocati dal capitalismo, a volte l'attenzione si focalizza spesso su particolari insignificanti. Chiediamoci perché. Nel caso della prima guerra del Golfo, tutti ricordano il povero cormorano incatramato, poi l'uranio impoverito. Gli americani avevano perpetrato uno sterminio sistematico delle truppe irachene in fuga e la guardia repubblicana irachena aveva represso nel sangue la rivolta sciita, ma come simboli di quella guerra s'imposero il cormorano e l'uranio. Chi conduce le campagne mediatiche studia appositamente, per utilizzarli al meglio, i meccanismi di risposta irrazionale provocata nella gente da un sistema sociale perverso. I pacifisti e gli ecologisti lo sanno benissimo e utilizzano le stesse tecniche del presunto avversario. La loro critica non si muove di un millimetro dall'interno del sistema criticato, quindi è ipocrita.

Dell'uranio impoverito non diremo di più rispetto all'articolo che hai letto: è un materiale usato anche per scopi civili e non è certo una delle più importanti cause di morte, in guerra o altrove. Non ci risulta che sia stato rinvenuto plutonio ma siamo sicuri che, se fosse stato davvero usato, gli isterici addetti alle contro-campagne mediatiche avrebbero strillato fino a farsi sentire sulla Luna. Hai ragione quando dici che, con la mole di documentazione esistente, chiunque potrebbe scrivere un trattato e sparare un'opinione. Abbiamo visto, su periodici che si rifanno al marxismo, degli articoli che tentavano di dimostrare il contrario di quanto sostenuto da noi. Avranno copiato su qualche sito ecologista. Da parte nostra, abbiamo scritto l'articolo basandoci sulle proprietà fisiche dell'uranio impoverito e non su leggende metropolitane. Un fisico nucleare l'ha controllato prima della pubblicazione e un altro fisico ci scrisse, una volta pubblicato, che l'avrebbe voluto scrivere lui. Nessuno dei due era stato reclutato negli opposti eserciti fondamentalisti e l'atteggiamento è stato quello di chi parla di fisica e non di religione.

È vero che la società nuova erediterà molta merda capitalistica ed è anche vero che non dobbiamo lasciarci prendere dall'assuefazione rispetto alle porcherie di questo sistema. Sono due buone ragioni per non rimanere invischiati nelle schiere dei partigiani dell'esistente. Il processo rivoluzionario sarà tanto più accelerato quanto più sarà possibile strappare gli individui all'omologazione indotta scientemente nel corso della guerra mediatica. Non per nulla l'articolo sull'uranio impoverito era collocato nella rubrica "Spaccio al bestione trionfante", da noi introdotta in ricordo dell'odio di Giordano Bruno verso il luogo comune e la pedanteria.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 17 - aprile 2005.)

Articoli correlati (da tag)

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.