Stampa questa pagina

Legge del valore e automazione totale

Non mi è chiaro il meccanismo di fondo della legge del valore in tutte le sue concatenazioni. Leggendo la rivista mi sono chiesto, forse ingenuamente, per quale motivo la tendenza generale del capitale a sostituire la forza-lavoro con le macchine non si possa estendere fino ad eliminarla del tutto. Qual è la forza che nega questa possibilità? Lo so che la risposta è: la valorizzazione del capitale necessita della forza-lavoro da cui estrarre plusvalore; lo so che, senza operai, niente plusvalore! Benissimo, ci arrivo dal punto di vista dell’enunciato, ma mi è molto meno chiaro il percorso necessario per raggiungerlo.

 

In linea teorica niente può impedire che si elimini il lavoro umano in una determinata sfera produttiva. E quando nella realtà ci si approssima a questo fatto, invece di piagnucolare "in difesa del posto di lavoro" bisognerebbe essere soddisfatti per un risultato dell'intelligenza umana che elimina tempo di lavoro a favore del tempo di vita (finché sono separati ovviamente ne ricaviamo l'ipotesi immediata della lotta per la diminuzione della giornata lavorativa a parità di salario). Nella realtà di fabbrica vi sono già molti processi che si svolgono in automazione quasi totale. Astraendo dai costi, l'intero sistema produttivo potrebbe essere largamente automatizzato, molto più di quanto non lo sia oggi, con massiccia sostituzione della mano dell'uomo. Non si può ancora sostituire il suo cervello, ma si è già raggiunto un buon livello di simulazione anche in quel campo.

Seguendo lo schema di Marx, la legge del valore può essere dedotta da un modello elementare: 1) vi sia all'inizio una società in cui gli uomini producono con il solo intervento delle loro mani e consumano tutto ciò che producono (le classi sono ancora inutili); 2) vi sia alla fine una società che non produce nulla tramite uomini, dove però essi consumano lo stesso tutto ciò che producono (le classi sono diventate inutili). In entrambi i casi abbiamo zero plusvalore. La prima non è ancora capitalistica, la seconda non lo è più. Per individuare la forma sociale capitalistica-tipo occorre sistemarsi non agli estremi del percorso storico ma 3) in un punto intermedio. L'ideale è mettersi dove il rapporto plusvalore/salario è 1:1, saggio di sfruttamento, cioè rendimento capitalistico = 100% (su otto ore, quattro per il plusvalore del capitalista e quattro per il salario dell'operaio).

Nei primi due casi siamo agli estremi del percorso storico, al di fuori di esso, nel terzo ci siamo posti all'interno. Dal di dentro non vediamo i due estremi perché, in quanto uomini capitalistici, non c'interessano, fanno parte di altre forme sociali. Vediamo solo ciò che realmente succede: alcuni settori sono completamente automatizzati, altri sono completamente soggetti a lavoro manuale. Essi possono esistere solo perché sono complementari, non potrebbe esserci l'uno senza che vi sia l'altro. Perché? Se tutti i settori fossero robotizzati non vi sarebbero operai e quindi non vi sarebbe da chi estrarre plusvalore, come hai detto. Ma il capitalismo ha portato agli estremi la produzione sociale, è appunto un "sistema". Visto dall'interno è fatto di differenze, ma esse fanno riferimento al lavoro medio e ai tempi medi, cioè a un parametro unico nonostante le differenze. Perciò sia il settore robotizzato che quello manuale vendono merci alla popolazione, operaia e no, confrontando i loro prezzi di costo individuali con il prezzo di produzione generale.

Per noi uomini comunisti è facile uscire dall'interno del sistema e osservare che non è strano il "miracolo" di ottenere plusvalore con i robot grazie al confronto del capitalista particolare con il "sistema" generale. Tutto viene venduto e tutto viene trasformato solo in salario e plusvalore, le uniche due categorie che conosca il capitalismo. Chi non paga salario intasca plusvalore lo stesso. Noi allora possiamo fare un esperimento mentale, di quelli che piacevano a Einstein in quanto più reali e netti di una realtà sfumata: se non esistessero affatto operai ma solo macchine, non vi sarebbe nessuno a cui vendere il prodotto, non vi sarebbe né il valore né la sua misura che è il denaro, nulla potrebbe essere confrontato. Non sarebbe semplicemente possibile il capitalismo, anche se vi sarebbe ugualmente produzione. E tutto il tempo di lavoro sarebbe tempo di vita.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 19 - aprile 2006.)

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.