Stampa questa pagina

L'eterna questione palestinese

Venendo alle questioni irrisolte, in particolare alla Palestina, dobbiamo domandarci: nell'attuale fase storica lo Stato-nazione ha ancora prospettive? Di fronte all'internazionalizzazione del capitale (volgarmente chiamata globalizzazione) lo Stato-nazione rappresenta una stridente contraddizione.

Per difendere i loro interessi di classe, i proletari palestinesi rivendicano giustamente gli spazi democratici, che gli consentono di riunirsi, di parlare, di scrivere, ossia le condizioni minime per svolgere attività politica. Su questo terreno, si trovano a dover marciare con i nazionalisti, che però li costringono ad assumere connotazioni sempre più religiose. Questa deriva islamista è stata resa possibile dal momento che i rapporti con il fronte della sinistra ebraica dello Stato d'Israele sono stati assolutamente trascurabili. Viene allora da chiedersi come mai i discendenti della nobile tradizione social-progressista, che fu alla base della nascita dello Stato d'Israele, siano oggi così deboli.

In un articolo di Verdaro scritto negli anni Trenta, si mette in luce quale fu la base sociale della formazione dello Stato d'Israele, soprattutto per quanto riguarda i sindacati. Si può vedere in vitro (e quindi con i limiti del caso) come lo Stato d'Israele rappresenti la forma dello Stato social-imperialista, sostenuto da una forte aristocrazia operaia sciovinista. Verdaro, inoltre, definiva i sionisti revisionisti come "corrente filofascista del movimento nazionalista giudeo". A questo punto, dal momento che la forma religiosa dello Stato di Israele assume i connotati di quello che fu l'apartheid in Sud Africa, perché non prospettare l'abolizione (o la riforma) dello Stato confessionale d'Israele? Sicuramente, la forma religiosa è compresa nella natura stessa dello Stato d'Israele, è la sua ragione di vita.

 

È ovvio che la "questione palestinese" è spinosa, ma non si evitano le spine prospettando l'assurdo. Se vogliamo riassumere all'estremo ciò che disse la nostra corrente nel dopoguerra, in quell'area si sono confrontate militarmente due rivoluzioni nazionali, una ha vinto e l'altra ha perso. Non potevano vincere entrambe e la soluzione semplicemente non c'è al di fuori di una guerra generale o, soprattutto, di una rivoluzione che sovverta tutti i rapporti esistenti.

Le complicazioni sono dovute al fatto che l'URSS e gli USA hanno adoperato la questione (fra le altre) per ragioni di egemonia imperiale, e una massa di filosovietici ha incominciato a immaginare Israele come uno stato colonialista, "quindi" a immaginare una "questione anticoloniale palestinese", un'aberrazione storica da far rizzare i capelli. Da notare che la nostra corrente trovò positivo che nel '48 si impiantasse capitalismo puro in una tabula rasa economica e sociale. Da notare in sovrappiù che molti sinistri, ancora negli anni '60, facevano i pellegrinaggi nei kibbutz "comunisti" di Israele (e in effetti questi furono all'inizio un prodotto assai temerario ai confini del capitalismo, in alcuni casi importati da ebrei russi che avevano vissuto l'esperienza delle comuni rivoluzionarie).

Auspicare la distruzione dello Stato di Israele (confessionale o no: tanti stati arabi sarebbero da distruggere allo stesso modo) è come auspicarla nei confronti dello stato di una qualsiasi altra nazione che abbia portato a termine la propria rivoluzione borghese e abbia dato vita a quello che è uno stato a sua volta tendenzialmente oppressore. Gli USA portarono via al Messico territori estesi quasi quanto l'intera Europa e a nessuno viene in mente una "questione messicana", anzi, si va al cinema a vedere Fort Alamo e si tifa per Davy Crockett, non per il cattivo generale Santana che fa suonare il terribile Deguello. Si dirà che non c'entra; va bene, ma allora si dica secondo quali parametri: il numero di anni passati? Il fatto che il povero Messico non era sponsorizzato dall'URSS? O che gli yankee fossero imperialisti in proprio e non per conto di una potenza maggiore?

Come si vede, liberata la "questione" palestinese dalle incrostazioni ormai diventate argomento tabù, come i misteri di una qualsiasi religione, essa si risolve per i comunisti nell'auspicare la situazione più favorevole allo sviluppo del proletariato locale e alla fine di ogni superstizione nazionale. Si può certamente rilevare che però la "questione" è sentita dai palestinesi. È vero: infatti prima o poi avranno il "loro" stato, mantenuto dalle elemosine delle potenze straniere, chiuso da un muro di cemento armato alto otto metri e lungo quanto la sua frontiera. Noi preferiremmo un grande stato borghese centralizzato e laico, tecnologico e capitalisticamente avanzato, con un vasto proletariato multietnico e senza stupidi muri.

Infine: Israele non era uno stato confessionale, anzi. E le organizzazioni palestinesi erano socialisteggianti. È obbligatorio chiedersi perché si sia arrivati alla situazione attuale di fanatismo religioso da entrambe le parti. La risposta è semplice: la questione nazionale è una manna per i grandi Stati imperialisti che "adoperano" per i propri fini le popolazioni, obbligandole a coltivare l'ideologia nazionalistica (che non solo per i proletari è come darsi poderose zappate sui piedi, specie in quell'area). E i sinistri hanno dato una mano non indifferente, fregandosene, tanto per fare un esempio, di programmi come quelli di Habbash e di Hawatmeh, distanti anni luce da quelli che sono oggi quelli di Hamas e di Al Fatah (il primo "aiutato" a crescere dalla CIA e dal Mossad in funzione dirompente contro il secondo, e quest'ultimo "aiutato" da Israele quando nacque l'Autorità palestinese e dovette darsi una polizia). Il problema originario non era la "distruzione dello stato di Israele", ma la realizzazione di una entità statale in cui potessero convivere arabi ed ebrei come avevano fatto da millenni (e Hawatmeh sottolineava che ciò era favorevole al proletariato, che non è ebraico o arabo ma senza patria).

Ecco, i comunisti non possono assumere posizioni arretrate rispetto a un nazionalista come Hawatmeh, dovrebbero essere "avanguardie", non si dice così? Invece vediamo in giro dei politicanti − gruppettari o cani sciolti (vedi certi negazionisti di sinistra) − che si spacciano per comunisti e giocherellano con slogan fasulli, spesso con tesi anti-ebraiche venate di razzismo, lasciando in secondo piano la vera disperazione dei Palestinesi, superabile solo con programmi realistici.

(Doppia direzione pubblicata sulla rivista n° 21 - aprile 2007.)

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.