Stampa questa pagina
  • Venerdì, 11 Settembre 2020

Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 settembre 2020

Cambio di paradigma

La teleconferenza di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata dal tema della caduta generale del Prodotto Interno Lordo.

L'agenzia di rating Fitch stima per il 2020 un calo del PIL mondiale intorno al 4,4%, mentre per l'Italia è previsto addirittura un -10%, anche a causa di una forte contrazione dei consumi. Un capitalismo che non cresce è, evidentemente, un capitalismo morto; attualmente non ci troviamo semplicemente di fronte alla non crescita (riproduzione semplice), bensì ad una decrescita. Riprendendo i punti del "Programma rivoluzionario immediato" (riunione di Forlì, 1952), possiamo constatare che, complice il Coronavirus, la società sta arrivando a realizzare il punto "a", quello che affronta il disinvestimento dei capitali. La pandemia ha provocato accelerazioni storiche anche dal punto di vista dell'impiego della forza lavoro, per esempio con il diffondersi dello smart working e dell'home working, ma anche con l'eliminazione di traffico inutile, tutti elementi che le aziende vedono di buon occhio dato che vengono messi nella voce "risparmio". I paesi capitalistici sono costretti ad accettare misure che si muovono su una terra di confine tra passato e futuro, in primis il reddito di cittadinanza erogato senza ottenere nulla in cambio.

Recentemente su diverse testate giornalistiche sono apparsi articoli sul tema della riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, al fine di ridurre la disoccupazione. I borghesi intravedono il rischio di una guerra civile, e alcuni sostengono la necessità di "ridurre l'orario per evitare l'ecatombe sociale" (Il Fatto Quotidiano, Piergiovanni Alleva, 07.09.20). Anche se in Italia alcune grandi aziende hanno già firmato accordi che riducono l'orario di lavoro (Lamborghini, Ducati), sembra ancora lontana una legge che riduca la giornata lavorativa a 5 oppure a 4 ore. Resta il fatto che certe rivendicazioni, una volta di nicchia e sostenute dai comunisti, sono diventate velocemente di interesse generale e vengono discusse sui principali media. Per lunghi decenni la teoria rivoluzionaria rimane appannaggio di sparute minoranze, in alcuni momenti sembra quasi scomparire, per poi tornare, sotto la spinta di improvvise accelerazioni, ad essere riscoperta da masse di uomini.

La classe dominante è costretta a introdurre nuove misure "sociali" perché è incalzata dalle piazze in rivolta. Essa dispone della forza di polizia ed esercito, ma sa che serve altro per risolvere una "questione sociale" sempre più esplosiva. Se alcune frange della borghesia parlano apertamente di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, coloro che dovrebbero rappresentare i lavoratori, i sindacati, sono invece fermi al paradigma lavorista e alla richiesta di maggiori investimenti produttivi; se non si danno una mossa, rischiano di essere superati dal "movimento reale". La rivoluzione opera una selezione drastica: le forze che riescono a collegarsi al divenire sociale vivono, mentre quelle che si attardano su posizioni passatiste e conservatrici sono destinate all'estinzione.

La diminuzione di qualche ora di lavoro, che può sembrare una questione puramente sindacale, per la nostra corrente è una grandissima conquista, come d'altronde afferma Marx nel Terzo Libro de Il Capitale:

"Di fatto, il regno della libertà comincia soltanto là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità... La libertà in questo campo può consistere soltanto in ciò, che l'uomo socializzato, cioè i produttori associati, regolano razionalmente questo loro ricambio organico con la natura, lo portano sotto il loro comune controllo, invece di essere da esso dominati come da una forza cieca; che essi eseguano il loro compito con il minore possibile impiego di energia e nelle condizioni più adeguate alla loro natura umana e più degne di essa. Ma questo rimane sempre un regno della necessità. Al di là di esso comincia lo sviluppo delle capacità umane, che è fine a sé stesso, il vero regno della libertà, che tuttavia può fiorire soltanto sulle basi di quel regno della necessità. Condizione fondamentale di tutto ciò è la riduzione della giornata lavorativa."

Marx lavorò sull'ipotesi di due uniche grandi epoche: la preistoria e la storia dell'uomo. La prima coincide con la società "naturale" nella quale impera la necessità, e cioè il caos deterministico, e comprende il capitalismo; la seconda coincide con la società umana, cosciente, progettuale, in armonia con la natura, nella quale regna la libertà. Vi sarebbe allora una sola rottura rivoluzionaria: quella al culmine della preistoria umana, cioè quella anticapitalistica. Oggigiorno non si può che sottolineare l'aspetto antiformista della prossima rivoluzione.

Dalle rivolte che scoppiano in tutto il mondo, dalle manifestazioni di insofferenza e disagio verso la vita capitalistica non emergono rivendicazioni chiare o, se ciò avviene, esse sono secondarie rispetto alla dinamica di scontro con l'esistente. Il mezzo diventa dunque il fine, e il bisogno di comunità demarca una linea di separazione con i rappresentanti politici della forma sociale vigente. Non c'è più spazio per i cortei-processione di tipo sindacal-rivendicativo, oggi i manifestanti passano direttamente all'assalto dei parlamenti (Hong Kong, Serbia, Iran, Germania), e al rifiuto del dialogo con le istituzioni (Cile, Francia, Bielorussia, Usa).

Con il suo lavoro la nostra corrente ha sempre tentato di discretizzare i passaggi storici, mettendo in luce allo stesso tempo gli elementi di continuità tra un modo di produzione e l'altro. La storia presenta caratteri invarianti e, parimenti, profonde trasformazioni: la società futura non può realizzarsi senza le categorie precedenti ma nel contempo dà luogo a categorie di natura opposta rispetto a quelle che appartengono a 'n', 'n-1' ecc., cioè al capitalismo e a tutte le società passate. Nell'editoriale della rivista n. 47, "Ingegnerizzazione sociale", abbiamo visto che ogni società si sviluppa maturando un bisogno crescente di rendimento. In fondo, le rivoluzioni sono questo: la sostituzione di una società a rendimento non più migliorabile con una a rendimento superiore. Quando una nuova macchina sostituisce il lavoro di un certo numero di operai, facendo risparmiare soldi al capitalista, tale invenzione tende a diffondersi. Nel Novecento il Taylorismo, un metodo di ingegnerizzazione della produzione, venne adottato in tutto il mondo, come poi l'elettronica e, da ultimo, Internet. Questo movimento di sviluppo della forza produttiva sociale (del General Intellect) è inarrestabile e, in quanto comunisti, sappiamo in anticipo dove porterà.

Non è la società che arriva sulle nostre posizioni, è la rivoluzione che obbliga tutti – noi compresi - a fare i conti con essa. I comunisti, essendo esploratori nel domani, sanno che una nuova forma sociale è necessaria e agiscono di conseguenza. La coscienza di questo movimento è anch'essa un prodotto materiale: ad un certo punto le molecole sociali si polarizzano, si strutturano, e si danno strumenti organizzativi adeguati. Il partito della rivoluzione è una struttura che si forma in determinate circostanze, è il frutto di un divenire sociale e non è slegato da quanto succede intorno ad esso (vedi schema del rovesciamento della prassi presente in "Teoria e azione nella dottrina marxista" del 1951).

Nel ciclo di relazioni sulle società antiche che abbiamo svolto, abbiamo visto come gli uomini del paleolitico si sono dotati di una precisa strumentazione per produrre con meno dispendio di energia; successivamente, l'uomo neolitico migliorerà ancora pervenendo a forme sociali strutturate, senza stato e senza classi. Oggi, dato l'enorme apparato di macchine, reti e robot, ci troviamo di fronte ad un altro salto evolutivo, ad un cambio di paradigma. Thomas Kuhn nel libro La struttura delle rivoluzioni scientifiche afferma che nella storia ricorre la presenza di minoranze che introducono un nuovo paradigma, il quale viene prima combattuto dai rappresentanti di quello vecchio, e poi, se valido, tende a generalizzarsi, dimostrando grazie alle verifiche sperimentali di essere superiore al precedente. Secondo Kuhn, l'emergere di nuove teorie è generalmente anticipato da un periodo di profonda incertezza per l'indagine scientifica.

Fedeli alla religione del lavoro, gli operai che rischiavano di essere licenziati, fino a poco tempo fa, si incatenavano ai cancelli o si arrampicavano sui tetti delle aziende per attirare l'attenzione mediatica. Nel volantino "A tutti i lavoratori che salgono sui tetti" abbiamo ribadito che non ha senso rivendicare il "diritto al lavoro" (soprattutto in un'epoca in cui il lavoro è sostituito in massa dai robot), ma che semmai bisogna pretendere il salario ai disoccupati. Ora, la pratica autolesionista di incatenarsi si è di molto ridotta, anche perché nei fatti non ha portato a risultati positivi e il cervello sociale ha registrato che ha più senso battersi per avere un reddito per poter vivere (non a caso il partito che ha cavalcato questa rivendicazione ha vinto le scorse elezioni politiche). Per riprodursi il capitale deve negare sè stesso a scala sempre maggiore.

Articoli correlati (da tag)

  • Riconoscere il comunismo

    La teleriunione di martedì 15 aprile è iniziata con l'approfondimento del significato del termine "antiforma", riferito ai "movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove" ("Tracciato d'impostazione", 1946).

    La corrente cui facciamo riferimento delinea una sorta di auxologia (disciplina che studia la crescita degli organismi indicandone il decremento nel tempo) dei modi di produzione. Ogni modo di produzione nasce con una carica rivoluzionaria, si trasforma in riformista e, infine, si cristallizza nel conformismo, nel tentativo di preservarsi dall’emergere di nuovi rapporti sociali.

    Tale dinamica vale per la forma schiavista, per quella feudale, e per quella capitalistica, i cui elementi sono presenti sulla scena storica già nel Mille ("L'Italia nell'Europa feudale"). Successivamente, nel periodo compreso tra il Rinascimento e la rivoluzione industriale, il capitalismo assume una veste riformista, per poi irrigidirsi nella fase imperialistica del suo sviluppo, blindando la propria struttura al fine di resistere all’assalto del proletariato.

    Lo scontro futuro, così come quello passato, non sarà tra idee o diverse concezioni morali, etiche e religiose, ma tra modi di produzione: "Gli uomini non sono messi in movimento da opinioni o confessioni o comunque da fenomeni del cosiddetto pensiero, da cui siano ispirate la loro volontà e la loro azione. Sono indotti a muoversi dai loro bisogni, che prendono il carattere di interessi quando la stessa esigenza materiale sollecita parallelamente interi gruppi." ("Tracciato d'impostazione")

  • Processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo la produzione di autovetture elettriche.

    Il colosso cinese BYD ("Build Your Dreams") ha superato Tesla di Elon Musk in numeri e fatturato, attestandosi come primo produttore di auto elettriche al mondo. BYD sta costruendo a Zhengzhou una fabbrica di 130 kmq (una superficie maggiore di quella di Napoli), che impiegherà circa 90mila lavoratori e conterrà al proprio interno tutto il necessario per la costruzione delle automobili: dalla produzione di batterie, motori e carrozzerie, fino alle abitazioni per i dipendenti e alle aree per lo svago. La Cina ha la necessità di sviluppare il mercato interno, dato che negli ultimi anni la sua crescita è dipesa dalle esportazioni; ora si sta preparando per far fronte ai dazi e alle barriere doganali.

    Nella produzione di automobili a combustione prima c'è stata la grande fabbrica fordista, che realizza tutte le componenti al proprio interno; successivamente, si passa ad una fabbrica globale distribuita sul territorio, in cui ogni stabilimento-reparto produce un qualche semilavorato. Ora sembra che in Cina si stia ritornando alla concentrazione industriale. La crisi dell'automobile fornisce indicazioni sullo stato di salute del capitalismo: troppi produttori, troppi autoveicoli da costruire per ricavare una massa di profitto che giustifichi gli investimenti. L'elevata composizione organica del capitale determina un calo del costo unitario della merce, e tale processo porta ad aumentare la massa della produzione ma, al contempo, causa il calo dei profitti. Mettendo in atto le controtendenze alla caduta del saggio di profitto, la borghesia, come ci spiega Marx, non fa altro che spostare i problemi nel futuro, ingigantendoli.

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.