[…] A volte ho grosse difficoltà a seguire le vostre argomentazioni. Addebito questo problema ai temi da voi trattati - sicuramente controcorrente – e non certo alla maggiore o minore abilità nello scrivere su di una qualsiasi questione. D'altra parte, basta ascoltare certi "intellettuali" alla televisione, o leggere certi articoli "culturali" che appaiono giornalmente sui quotidiani e riviste varie, per rendersi conto che il problema non è mai del come ma del cosa si scrive e, di conseguenza, del cosa si vuol leggere.
Ciò che particolarmente mi colpisce è il tentativo di vedere in un'angolazione assai poco comune le cose di sempre; lo sforzo di cogliere gli invarianti (mi sforzo di ripetere a braccio quanto da voi ripetuto molto spesso sulla vostra stampa) nelle loro trasformazioni. Indubbiamente non poco dovrà essere il lavoro da parte vostra, per fare in modo che questa affermazione non risulti una frase vuota. Trovo molto positivo, in ogni caso, lo sforzo di riaffermare i principi del comunismo rivoluzionario, che da un secolo e mezzo conservano la loro vitalità, in modo tale da risultare utili strumenti per la lettura del contingente periodo storico in cui viviamo e non soltanto, dunque, come sterili proclamazioni di fede.
Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?
Libertà
Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.
Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter
Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a :
Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.
Invia una mail a