Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 aprile 2016

Fibrillazione in Francia

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata con alcune considerazioni sulla mobilitazione in corso in Francia contro la riforma del lavoro.

Lo scorso 31 marzo i sindacati francesi e le associazioni studentesche hanno organizzato uno sciopero generale contro la contestata Loi Travail, la riforma presentata dal ministro del lavoro El Khomri e ispirata al Jobs Act italiano. La mobilitazione ha coinvolto molte città francesi registrando anche momenti di tensione con la polizia, soprattutto da parte della componente giovanile. A tal proposito, è stato ricordato il quaderno Rompere con il capitalismo. Le basi materiali della cosiddetta questione giovanile.

A Parigi, a manifestazione conclusa, diverse centinaia di giovani hanno occupato Place de la République, rispondendo all'appello del collettivo Convergence des luttes per una "Nuit Debout", una "notte in piedi". Dopo ripetuti sgomberi, l'occupazione della piazza va avanti ancora; sono state allestite una mensa e un'infermeria, mentre l'assemblea generale gestisce le attività e i collegamenti con le altre città (Lille, Avignone, Toulose, Rennes, ecc.). Il tutto è reso possibile dai social network, specie Twitter e Facebook che sono le vere piattaforme di coordinamento.

Al solito, bisogna guardare ai fenomeni sociali partendo dall'astrazione semplificatrice per poi ritornare al concreto e complesso, partendo cioè dal generale (marasma sociale, dissoluzione degli stati e delle relative garanzie sociali) e non dal particolare. Nella maggior parte dei casi avviene invece il contrario, perlomeno nell'osservazione in campo sociale: si inizia dal concreto, da quello che "si tocca con mano", per giungere a produrre teorie generali.

Per chi lavora nel solco di una certa tradizione storica la teoria generale esiste già e non c'è bisogno di inventare nulla. La dinamica sociale non si può conoscere attraverso quello che i movimenti dicono di sé stessi perché la polarizzazione è dovuta a contraddizioni interne al sistema capitalista. Nelle manifestazioni parigine da una parte si nota un approccio sindacal-riformista su cui grava il peso della Vecchia Europa, in particolare del Sessantotto democratico e piccolo borghese (Rève/Grève génerale), dall'altra vi sono delle somiglianze con Occupy Wall Street.

Vedremo se il movimento francese riuscirà a "criticare sé stesso" e a saltare nel mondo Occupy (difficile, anche se non impossibile). OWS ha cambiato linguaggi e pratiche: dallo slogan del 99% contro il sistema dell'1%, alla consapevolezza che il mezzo e il fine sono la stessa cosa, ovvero occupare in pianta stabile il centro delle città e dar vita a un nuovo ambiente, a un nuovo mondo ("another world is possible"). Anche se negli Stati Uniti il movimento sembra sparito, il "meme" Occupy, il pacchetto di informazione essenziale, vive di vita propria ed evolve grazie a tre semplici comandi: preleva, immetti e cancella informazione dalla Rete (Occupy the World Together, rivista n. 30).

In seguito alla vicenda dei "Panama Papers", la fuga di notizie sui paradisi fiscali, in molti sui social network hanno messo in relazione le mobilitazioni di piazza a Parigi con quelle a Reykjavik, manifestazioni che hanno costretto alle dimissioni il premier islandese accusato di aver nascosto capitali in un paradiso fiscale. In Italia, sull'onda delle Primavere arabe e del movimento degli Indignados, è cresciuto il Movimento 5 Stelle: i suoi slogan vincenti si basavano sul rifiuto dei partiti, del sistema politico e della "casta". I "grillini" però si sono fatti fagocitare molto in fretta dal cretinismo parlamentare diventando parte integrante del sistema che volevano combattere; ora si è aperto un vuoto politico che qualcuno prima o poi colmerà. Insomma, dal 2011 a oggi acampadas e occupazioni non sono mai cessate e la borghesia mostra sempre maggiore preoccupazione; ne è prova lampante la censura sui fatti francesi operata dai media ufficiali italiani.

Il capitalismo è già in una transizione di fase. La Bce continua a pompare liquidità in un sistema che non dà segnali di vita, e gli stati faticano a controllare economia e popolazione. Assisteremo ad ulteriori processi di dissoluzione, processi che non avverranno né gradualmente né pacificamente. L'attuale modo di produzione è arrivato al capolinea e quindi i movimenti "anti" saranno costretti a criticare sé stessi, estinguersi oppure radicalizzarsi. Le rivolte globali in corso sono caratterizzate da un disagio sociale crescente che le porterà naturalmente a sincronizzarsi (Steven Strogatz, Sincronia. I ritmi della natura, i nostri ritmi): ogni atomo sociale basa le proprie azioni sulle decisioni prese dagli altri e così si generano flussi ordinati emergenti dal disordine (Mark Buchanan, L'atomo sociale. Il comportamento umano e le leggi della fisica).

Articoli correlati (da tag)

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email