Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 dicembre 2023

La vita è un processo simbiotico

La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

"Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

Nello studio della flora e della fauna, delle piante e delle migliaia di esseri viventi, si è delineata una corrente scientifica che vede nell'associazione il motore dell'evoluzione. Ovviamente, per la borghesia l'Uomo non fa parte di questo insieme essendo superiore al resto della biosfera. La biologa Lynn Margulis (sostenitrice insieme a J. Lovelock dell'ipotesi Gaia), nel libro Microcosmo sostiene invece che la vita è sorta da una cooperazione fisica iniziale e si tratta quindi di un fenomeno simbiotico, di una "proprietà emergente": nessuna molecola di per sé è viva, solo l'intera cellula rappresenta un'entità vivente e cioè un centro attrattore di altre entità viventi. Ciò significa che vengono conservate solo quelle che altrove abbiamo chiamato differenze utili, quell'informazione che permette lo strutturarsi della complessità organica.

Negli animali ci sono branchi e stormi, nella specie umana prima tribù e poi famiglie, fino alla forma più alta di cooperazione che è la Gemeinweisen (comunità umana). Come umanità andiamo verso quel tipo di organizzazione: "Superuomo, ammosciati!" vuole dimostrare che la figura del "battilocchio" è legata ad una società morente, che ha fatto il suo tempo. Nel rompersi dell'atomo che libera energia, non c'è una gerarchia, non c'è un capo, ma reazioni a catena che determinano la liberazione dell'energia stessa.

In altri lavori abbiamo approfondito la storia del matriarcato, che per millenni ha contrassegnato il divenire della nostra specie. Quella che oggi viene chiamata antica famiglia era in realtà una gens, ovvero un insieme di individui che vivevano in comunione e dove il ruolo della donna era fondamentale; quei rapporti sociali si sono persi con la formazione delle società di classe e l'instaurazione della famiglia monogamica.

Sulla prossima rivista sarà pubblicato un articolo sulla "negentropia" (o entropia negativa), sul fatto che all'interno di un modo di produzione che si sta disgregando stanno emergendo nuovi rapporti sociali: milioni di individui collaborano a livello mondiale attraverso le reti per la realizzazione dei progetti più disparati (Linux, Wikipedia, ecc.), con o senza la presenza del valore (Quello che vuole la tecnologia, Kevin Kelly). In questo tipo di progetti, si fatica a individuare il genio singolo, mentre è rivelabile una genialità diffusa e collettiva. Il capitalismo ha sviluppato la grande industria come base della società futura, adesso tale base sta rompendo la famiglia mononucleare e tutte le vecchie sovrastrutture. La società nuova non ha bisogno di un uomo d'eccezione, non "abbisogna di un centro, di un vertice, di una passerella di comando, di sinedri in cui si faccia la consegna delle chiavi e dei segreti di dominio".

Gli uomini fanno la loro storia, ma non in modo arbitrario, bensì nelle circostanze che trovano davanti a sé (Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte). Lo Stato è una macchina che va avanti non perché c'è un macchinista particolarmente intelligente, ma perché una moltitudine di individui e strutture ne rende possibile l'esistenza. Il pannello di controllo c'è già, non si può modificare ed è il riflesso di precisi rapporti di classe. Anche in ambito bellico non serve più il condottiero, oggi sostituito da un algoritmo (per individuare gli obiettivi da bombardare nella Striscia di Gaza, Israele utilizza Gospel, un sistema di intelligenza artificiale che, tramite l'analisi dei dati presenti in un database creato dall'intelligence israeliano, ha la capacità "suggerire" dove dirigere il fuoco).

Nel libro L'albero intricato. Una nuova e radicale storia della vita, David Quammen (conosciuto dal grande pubblico per il bestseller Spillover) sostiene che quasi l'8% del genoma umano consiste di retrovirus endogeni. Noi siamo l'integrazione cooperativa di creature che vivono al nostro interno, e lo dimostra il fatto che in "ognuna delle nostre cellule umane risiedono batteri catturati, da lungo trasformati in mitocondri, senza i quali non potremmo esistere". Sorgono quindi degli interrogativi su che cosa sia una specie e che cosa sia un'individualità. Il linguaggio risente della struttura della società: ci vuole una rivoluzione per comunicare in modo diverso (se non c'è più la proprietà non ha più senso il possessivo "mio", "tuo", "nostro", "vostro"). In ambito marxista il partito rivoluzionario è sovente inteso come un raggruppamento di uomini organizzato in vertice e base, una struttura a forma piramidale che riflette il funzionamento della società di classe (1%/99%). Da buoni materialisti sosteniamo la capacità della materia di autorganizzarsi senza bisogno di un intervento divino o volontaristico.

Nelle Tesi di Milano del 1966 è scritto:

"La organicità del partito non esige affatto che ogni compagno veda la personificazione della forma partito in un altro compagno specificamente designato a trasmettere disposizioni che vengono dall'alto. Questa trasmissione tra le molecole che compongono l'organo partito ha sempre contemporaneamente la doppia direzione; e la dinamica di ogni unità si integra nella dinamica storica del tutto. Abusare dei formalismi di organizzazione senza una ragione vitale è stato e sarà sempre un difetto ed un pericolo sospetto e stupido."

La Sinistra ha anticipato le teorie dell'auto-organizzazione, precorrendo il moderno linguaggio della teoria della complessità. Essa ha molto insistito sull'importanza di riconoscere i saggi di comunismo presenti nel capitalismo. Il movimento anticapitalista Occupy Wall Street ha rifiutato la figura del leader, si è organizzato a rete, ha voltato le spalle alla "politica", ha mantenuto un profilo anonimo. Ciò non è avvenuto grazie alla genialità degli organizzatori, ma al fatto che tale movimento, essendo nato nel cuore del capitalismo, a New York, si è basato sul massimo livello raggiunto dalla forza produttiva sociale. La prossima rivoluzione, più che sugli insegnamenti dalle passate esperienze, dovrà trarre ispirazione dal futuro, che è una forza che agisce sul presente.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato alla recente intervista a Lucio Caracciolo de L'Unità ("L'Ucraina è un paese fallito, Biden un presidente sconfitto"). Il direttore di Limes afferma che l'Ucraina ha perso quasi un terzo della sua popolazione (milioni di profughi non torneranno più nel paese d'origine) e ha un problema grave di approvvigionamento di munizioni e armi; sostiene, inoltre, che Israele non ha una chiara strategia per il dopoguerra e deve affrontare una situazione instabile al suo interno. Il limite di analisti d'eccezione come Caracciolo sta nel fermarsi alla descrizione dello stato di cose presente, al massimo arrivando a dare consigli agli Stati su come muoversi sullo scacchiere internazionale, senza riuscire a concepire un futuro diverso da quello che ci propina il capitalismo. Si tratta di un limite di classe, dovuto alla loro collocazione sociale.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email