Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 aprile 2016

Senza riserve e senza futuro (capitalistico)

La teleconferenza di martedì scorso, presenti 18 compagni, è iniziata con la segnalazione di un documento fittissimo di spunti dal titolo: "L'emergenza dei movimenti in rete e la moltiplicazione delle pratiche tecnopolitiche".

Nel documento il gruppo che si definisce di tecnopolitica, cerca di analizzare i "fatti sociali" con delle modellizzazioni, seguendo l'evoluzione dei movimenti da Seattle (1999) fino ai giorni nostri. Viene tracciata un'interessante analogia tra il funzionamento del cervello umano e quello del cervello sociale emerso dai movimenti, nelle differenti esperienze si colgono delle invarianti, da Occupy Wall Street alle proteste in Brasile, dal movimento spagnolo 15M ad OccupyGezi fino alle mobilitazioni di Hong Kong.

Da Occupy Wall Street del 2011 in poi si è costretti a fare i conti con quanto, di nuovo, è stato messo in moto dal movimento americano. La cosa più interessante ormai non è neanche soffermarsi sull'infrastruttura tecnologica, i social network, le wiki, i siti e la possibilità di interagire tra continenti tramite flash mob internazionali, ma il contenuto politico: l'anticapitalismo feroce con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista dell'agire pratico.

Il movimento francese delle NuitDebout sta cercando di allargare la mobilitazione in altri paesi, gli osservatori mettono l'accento sulla mancanza di rivendicazioni piuttosto che sul motivo della protesta. Per il 28 aprile prossimo è stato lanciato un nuovo sciopero generale e c'è da dire che l'utilizzo del meme 99% vs 1% lascia sprazzi di ottimismo.

Mentre la guerra civile generalizzata coinvolge tutta la società compreso Internet e i social network, Chossudovsky pubblica un articolo dove si sostiene che i movimenti sono creati a tavolino dai soliti servizi segreti americani. Questi dietrologi non si rendono conto che per aizzare un movimento bisogna che questo esista, non ci si può infiltrare in qualcosa che non c'è.

Si è passati quindi a commentare alcune notizie economiche. Un compagno ha segnalato un articolo pubblicato su ZeroHedge: da sette mesi la produzione industriale americana sarebbe in calo costante, nel cuore del sistema capitalistico sta per arrivare un altra ondata di crisi acuta. Curiosa anche la presa di posizione del Il Sole 24 Ore dopo il fallimento del vertice di Doha sul petrolio, dal titolo mai più azzeccato: "Un sistema fuori controllo". Persino il giornale degli industriali ormai utilizza un linguaggio catastrofico: "L'ordine mondiale fondato sugli alti prezzi del greggio sembra al tramonto, così come l'onnipotenza del Cartello Opec. Una cosa è certa: anche l'oro nero a buon mercato provoca degli shock e saranno forse imprevedibili. Il crollo dei prezzi è il simbolo di un sistema fuori controllo dove l'irrazionalità e la destabilizzazione possono prevalere persino sugli interessi economici."

A conferma di un sistema fuori controllo si è accennato alle news sul Fondo Atlante. Quando il capitale è in difficoltà classicamente interviene lo Stato accompagnato dalle maggiori banche. Su Lavoce.info si afferma che il Fondo non ha credibilità perché i soggetti che lo sostengono sono impelagati nel mercato e non ci sono risorse sufficienti, si chiede quindi un maggiore intervento dell'ormai dissanguato Pantalone. La situazione in realtà rasenta l'assurdo, consegnare alle fondazioni bancarie e alle più grandi banche d'Italia il salvataggio delle banche stesse è come dare alla volpe le chiavi del pollaio. Le maggiori banche ritirano titoli in sofferenza, ma non possono far altro che rimetterli in circolazione, magari impacchettati per bene in strumenti finanziari ad alto interesse. Siamo daccapo: finché c'è la fiducia tutto gira ma quando questa manca crolla l'intero assetto, viene smascherata quella che Galbraith chiama l'economia della truffa.

Anche distribuire soldi con gli elicotteri sarà difficile perché snaturerebbe il sistema capitalistico basato sullo sfruttamento, non si può regalare denaro, questo come dice la Bibbia, deve venire fuori dal sudore degli operai. Friedman per primo aveva lanciato la proposta già negli anni '70. La crisi attuale però è di sovrapproduzione: eccesso di capitali vuol dire eccesso di merci, la produzione teoricamente infinita si scontra con un mondo fisicamente finito. Se si inondasse il mondo di moneta, come già succede aumenterebbe il risparmio, a cui gli economisti attribuiscono una spiegazione di carattere psicologico.

Il presidente dell'Inps Boeri mette in guardia circa la tenuta sociale e afferma, sinceramente, che i giovani nati negli anni '80 non hanno futuro e saranno costretti alla miseria nera: "c'é una penalizzazione molto forte dei giovani e dato il livello della disoccupazione giovanile c'é il rischio di avere intere generazioni perdute all'interno del nostro Paese".

Nel 2005 ci occupammo dell'incendio nelle banlieue, a cui seguì l'anno dopo l'enorme mobilitazione contro il CPE (Contrat Première Embauche, contratto di primo impiego). Erano due mondi opposti in collisione. Le banlieues esplodevano perché a un proletariato disoccupato, escluso, anche per fattori etnici, bastava una piccola scintilla per far emergere la propria rabbia, invece i milioni in lotta contro il CPE protestavano non tanto per le loro condizioni di vita quanto per l'incertezza riservata dal futuro. Mentre i banlieusards avevano obbligato persino il ministro di polizia a invocare di fronte al parlamento la costruzione di una nuova società, gli studenti e i lavoratori avevano rivendicato la conservazione dell'esistente contro una minaccia futura, incanalando la rabbia in una forma istituzionale.

Di fronte alla fibrillazione sociale e al marasma bisogna sempre tenere salda la bussola. In Proprietà e Capitale si afferma che il partito in quanto organismo del futuro deve aver chiari i compiti storici: "Il problema della prassi del partito non è di sapere il futuro, che sarebbe poco, né di volere il futuro, che sarebbe troppo, ma di conservare la linea del futuro della propria classe".

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email