Secondo i dati la Cina ha un numero inferiore di automi, ma è da considerare che ha anche un numero maggiore di lavoratori rispetto agli altri. Conviene perciò slegarsi da un raffronto tra paesi e "pesare" la produttività in ambito internazionale, sommando il numero assoluto dei robot e quello degli operai (la Cina produce ogni anno 1,1 miliardi di tonnellate di acciaio). Se aziende del calibro di Foxconn hanno annunciato che a breve la loro forza-lavoro umana verrà sostituita completamente dalle macchine, vuol dire che i processi in corso sono molto più veloci di quanto si possa immaginare e quindi si verificheranno effetti sociali esplosivi dovuti alle centinaia di milioni di disoccupati cinesi (Vulcano della produzione o palude del mercato?, 1954). Per frenare, almeno in parte, questo meccanismo, Pechino abbina a settori ad alta composizione organica del capitale settori a bassa composizione organica (tanti operai e poche macchine), un po' come avviene con le maquiladoras messicane, fabbriche a bassa composizione organica di capitale possedute in gran parte direttamente dall'industria nordamericana.
Lo sviluppo della forza produttiva sociale dissolve le forme obsolete, e questa dissoluzione sviluppa a sua volta la forza produttiva. Il capitalismo è la società che più alimenta le spinte esponenziali e che più disgrega le forme precedenti o le loro sopravvivenze, tanto da configurare sé stessa come forma di transizione per eccellenza. Nei Grundrisse Marx afferma che, dato il dominio del sistema di macchine, ad un certo punto "non è più tanto il lavoro a presentarsi come incluso nel processo di produzione, quanto piuttosto l'uomo a porsi in rapporto al processo di produzione come sorvegliante e regolatore." E ancora: "Il furto del tempo di lavoro altrui, su cui poggia la ricchezza odierna, si presenta come una base miserabile rispetto a una nuova base che si è sviluppata nel frattempo e che è stata creata dalla grande industria stessa."
L'unica fonte del plusvalore è lo sfruttamento del lavoro vivo e non si può ricavare da pochi operai sfruttati al massimo quello che si può ricavare da molti operai sfruttati meno. Se una fabbrica funzionasse in maniera del tutto automatica, il proprietario intascherebbe un sovrapprofitto; ma se tutte le fabbriche si attestassero su una situazione simile (zero operai e tutte macchine), non ci sarebbe alcun plusvalore. Che razza di capitalismo sarebbe questo? Evidentemente un non-capitalismo.
Anche sul fronte della finanza il sistema presenta profonde incrinature. Molti analisti sono preoccupati per la crescita dei prezzi dei titoli in borsa e mettono in relazione l'iniezione di liquidità nei mercati con l'avvicinarsi dello scoppio di una grande bolla speculativa. In realtà non si tratta "semplicemente" di un nuovo 'crack' finanziario, bensì del modo di essere del modo di produzione attuale. I 10.000 miliardi di dollari immessi in questi anni sul mercato da Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Banca del Giappone hanno solo alimentato la speculazione e non hanno per niente rivitalizzato l'economia reale, così come la chiamano loro. L'abbiamo detto più di una volta: siamo di fronte ad una "crisi sistemica", non certo ad una crisi di natura congiunturale.
Le contraddizioni del caitalismo si ripercuotono anche in campo militare, dove l'incapacità degli Stati Uniti a governare il mondo modifica tutto un sistema di alleanze ed equilibri. Pur avendo ancora forza sufficiente a determinare una politica internazionale basata su quel che resta degli schieramenti di un tempo, la potenza americana non è più in grado di condurre una guerra all'insegna della politica super-imperialistica di una volta e, anzi, la sua presenza sullo scacchiere mondiale si è fatta necessariamente più soft.
Nell'area mediorientale, per esempio, Turchia e Iran si stanno ricavando un ruolo da medie potenze imperialiste. Ruolo che non esiteranno ad utilizzare per impedire che i curdi costituiscano il proprio stato nazionale. Questi ultimi, dopo aver messo a disposizione le loro forze per riprendere prima Mosul e poi Raqqa, ora rivendicano la formazione di una nuova entità statale, ma si ritrovano contro, oltre a Iran e Turchia, appunto, anche Iraq e Siria. Nemmeno gli americani andranno in loro aiuto: pur avendoli utilizzati come partigianeria contro l'IS, non sono disposti a ricambiare il favore.
Anche la vecchia Europa è attraversata a suo modo da spinte nazionaliste. A Barcellona sono scese in piazza 200mila persone per protestare contro l'arresto di due leader indipendentisti, e manifestazioni parallele si sono svolte in altre città della Catalogna. Ma nel fronte politico che reclama l'indipendenza della regione si segnala una prima spaccatura tra la sinistra autonomista e la dirigenza attuale che cerca di mediare con il governo centrale. La borghesia catalana è inconseguente, senza spina dorsale: dichiara la secessione ma subito dopo la posticipa. La perdita di energia e lo sgretolamento delle strutture statali non è, naturalmente, una prerogativa della sola Spagna; situazioni ben più problematiche sono in corso in Niger, Congo, Yemen, Nigeria, Libia. E Somalia, dove il governo centrale è barricato nella capitale Mogadiscio, recentemente colpita da un grande attentato che ha causato più di 200 morti, e non controlla più niente.
La teleconferenza si è conclusa con un accenno ai fatti italiani in campo sindacale.
Sabato 14 ottobre Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato una serie di presidi davanti alle prefetture per protestare contro la nuova Legge di Bilancio. Camusso, intervenuta alla trasmissione radiofonica "Circo Massimo" di Radio Capital, ha spiegato che la finanziaria appena varata dal governo "favorisce le rendite e mantiene lo status quo" e non ha quindi escluso uno sciopero generale. Nel frattempo nel comparto trasporto merci e logistica, è stato dichiarato dai confederali uno sciopero per i prossimi 27, 30 e 31 ottobre. La prassi, come al solito, è quella dello sciopero di preavviso per iniziare la trattativa, dopodiché si va al tavolo e si trova un'intesa con la controparte. I livelli di sfiducia dei lavoratori nei confronti del sindacato (vedi ultimo sondaggio Ipsos) spingono quest'ultimo ad attivarsi per recuperare lo spazio perduto (ormai in Cgil più della metà degli iscritti sono pensionati).