Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 ottobre 2017

Delocalizzazione cinese

La teleconferenza di martedì scorso, 14 i compagni presenti, è iniziata commentando alcune news riguardo l'utilizzo dei robot nella produzione industriale.

L'articolo "L'azienda cinese che delocalizza negli Usa e crea magliette in 30 secondi (con i robot)", pubblicato sul sito Linkiesta, racconta della delocalizzazione di un'azienda tessile cinese in Arkansas, in cui la maggior parte delle linee, che produrranno 23 milioni di t-shirt all'anno, saranno del tutto automatizzate, mentre 400 tecnici si occuperanno esclusivamente della manutenzione. Anche La Stampa pubblica un pezzo sull'utilizzo sempre più diffuso dei robot, nello specifico in Cina. Da fabbrica del mondo e territorio dove le grandi aziende (Apple in testa) si trasferivano dato il basso costo del lavoro, il colosso asiatico sta bruciando le tappe robotizzando la produzione e delocalizzando a sua volta:

"Nonostante i progressi nella robotica, la Cina ha ancora una densità inferiore a molti paesi: conta 49 robot per ogni 10mila lavoratori contro la media globale di 69, mentre per gli Stati Uniti il livello è 176, per la Corea del Sud 531 e per la Germania 301. Per colmare questo ritardo, Pechino si prefigge di raggiungere il numero di 150 robot per ogni 10 mila lavoratori entro il 2020."

Secondo i dati la Cina ha un numero inferiore di automi, ma è da considerare che ha anche un numero maggiore di lavoratori rispetto agli altri. Conviene perciò slegarsi da un raffronto tra paesi e "pesare" la produttività in ambito internazionale, sommando il numero assoluto dei robot e quello degli operai (la Cina produce ogni anno 1,1 miliardi di tonnellate di acciaio). Se aziende del calibro di Foxconn hanno annunciato che a breve la loro forza-lavoro umana verrà sostituita completamente dalle macchine, vuol dire che i processi in corso sono molto più veloci di quanto si possa immaginare e quindi si verificheranno effetti sociali esplosivi dovuti alle centinaia di milioni di disoccupati cinesi (Vulcano della produzione o palude del mercato?, 1954). Per frenare, almeno in parte, questo meccanismo, Pechino abbina a settori ad alta composizione organica del capitale settori a bassa composizione organica (tanti operai e poche macchine), un po' come avviene con le maquiladoras messicane, fabbriche a bassa composizione organica di capitale possedute in gran parte direttamente dall'industria nordamericana.

Lo sviluppo della forza produttiva sociale dissolve le forme obsolete, e questa dissoluzione sviluppa a sua volta la forza produttiva. Il capitalismo è la società che più alimenta le spinte esponenziali e che più disgrega le forme precedenti o le loro sopravvivenze, tanto da configurare sé stessa come forma di transizione per eccellenza. Nei Grundrisse Marx afferma che, dato il dominio del sistema di macchine, ad un certo punto "non è più tanto il lavoro a presentarsi come incluso nel processo di produzione, quanto piuttosto l'uomo a porsi in rapporto al processo di produzione come sorvegliante e regolatore." E ancora: "Il furto del tempo di lavoro altrui, su cui poggia la ricchezza odierna, si presenta come una base miserabile rispetto a una nuova base che si è sviluppata nel frattempo e che è stata creata dalla grande industria stessa."

L'unica fonte del plusvalore è lo sfruttamento del lavoro vivo e non si può ricavare da pochi operai sfruttati al massimo quello che si può ricavare da molti operai sfruttati meno. Se una fabbrica funzionasse in maniera del tutto automatica, il proprietario intascherebbe un sovrapprofitto; ma se tutte le fabbriche si attestassero su una situazione simile (zero operai e tutte macchine), non ci sarebbe alcun plusvalore. Che razza di capitalismo sarebbe questo? Evidentemente un non-capitalismo.

Anche sul fronte della finanza il sistema presenta profonde incrinature. Molti analisti sono preoccupati per la crescita dei prezzi dei titoli in borsa e mettono in relazione l'iniezione di liquidità nei mercati con l'avvicinarsi dello scoppio di una grande bolla speculativa. In realtà non si tratta "semplicemente" di un nuovo 'crack' finanziario, bensì del modo di essere del modo di produzione attuale. I 10.000 miliardi di dollari immessi in questi anni sul mercato da Federal Reserve, Banca Centrale Europea e Banca del Giappone hanno solo alimentato la speculazione e non hanno per niente rivitalizzato l'economia reale, così come la chiamano loro. L'abbiamo detto più di una volta: siamo di fronte ad una "crisi sistemica", non certo ad una crisi di natura congiunturale.

Le contraddizioni del caitalismo si ripercuotono anche in campo militare, dove l'incapacità degli Stati Uniti a governare il mondo modifica tutto un sistema di alleanze ed equilibri. Pur avendo ancora forza sufficiente a determinare una politica internazionale basata su quel che resta degli schieramenti di un tempo, la potenza americana non è più in grado di condurre una guerra all'insegna della politica super-imperialistica di una volta e, anzi, la sua presenza sullo scacchiere mondiale si è fatta necessariamente più soft.

Nell'area mediorientale, per esempio, Turchia e Iran si stanno ricavando un ruolo da medie potenze imperialiste. Ruolo che non esiteranno ad utilizzare per impedire che i curdi costituiscano il proprio stato nazionale. Questi ultimi, dopo aver messo a disposizione le loro forze per riprendere prima Mosul e poi Raqqa, ora rivendicano la formazione di una nuova entità statale, ma si ritrovano contro, oltre a Iran e Turchia, appunto, anche Iraq e Siria. Nemmeno gli americani andranno in loro aiuto: pur avendoli utilizzati come partigianeria contro l'IS, non sono disposti a ricambiare il favore.

Anche la vecchia Europa è attraversata a suo modo da spinte nazionaliste. A Barcellona sono scese in piazza 200mila persone per protestare contro l'arresto di due leader indipendentisti, e manifestazioni parallele si sono svolte in altre città della Catalogna. Ma nel fronte politico che reclama l'indipendenza della regione si segnala una prima spaccatura tra la sinistra autonomista e la dirigenza attuale che cerca di mediare con il governo centrale. La borghesia catalana è inconseguente, senza spina dorsale: dichiara la secessione ma subito dopo la posticipa. La perdita di energia e lo sgretolamento delle strutture statali non è, naturalmente, una prerogativa della sola Spagna; situazioni ben più problematiche sono in corso in Niger, Congo, Yemen, Nigeria, Libia. E Somalia, dove il governo centrale è barricato nella capitale Mogadiscio, recentemente colpita da un grande attentato che ha causato più di 200 morti, e non controlla più niente.

La teleconferenza si è conclusa con un accenno ai fatti italiani in campo sindacale.

Sabato 14 ottobre Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato una serie di presidi davanti alle prefetture per protestare contro la nuova Legge di Bilancio. Camusso, intervenuta alla trasmissione radiofonica "Circo Massimo" di Radio Capital, ha spiegato che la finanziaria appena varata dal governo "favorisce le rendite e mantiene lo status quo" e non ha quindi escluso uno sciopero generale. Nel frattempo nel comparto trasporto merci e logistica, è stato dichiarato dai confederali uno sciopero per i prossimi 27, 30 e 31 ottobre. La prassi, come al solito, è quella dello sciopero di preavviso per iniziare la trattativa, dopodiché si va al tavolo e si trova un'intesa con la controparte. I livelli di sfiducia dei lavoratori nei confronti del sindacato (vedi ultimo sondaggio Ipsos) spingono quest'ultimo ad attivarsi per recuperare lo spazio perduto (ormai in Cgil più della metà degli iscritti sono pensionati).

Articoli correlati (da tag)

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

  • L'Imperialismo al tempo del collasso degli Stati

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati in chiusura di quella scorsa, ovvero la struttura imperialistica mondiale alla luce della crisi degli stati. Nell'articolo "Super-imperialismo?" (2001), scrivevamo:

    "Non può, nel mondo delle borghesie nazionali, esistere un organismo borghese sovranazionale che abbia capacità politica esecutiva, potenza militare sufficiente, indipendenza e funzionamento democratico. Può solo esistere una forza che sia di segno maggiore a tutte le altre e si incarichi dell'ordine. In questo caso gli Stati Uniti. Logicamente essi fanno i propri interessi, ma è anche vero che in generale sono gli interessi del capitalismo e quindi delle nazioni capitalistiche subordinate."

    Gli Stati Uniti difendono i propri interessi specifici, che si estendono su scala globale, come la protezione dei punti strategici per il transito delle merci. L'imperialismo delle portaerei è basato sulla proiezione di potenza ed il controllo degli oceani ma, come affermava il geografo inglese Halford Mackinder (Heartland), resta fondamentale controllare quanto accade sulla terraferma.

    Haiti, situata a breve distanza dale coste statunitensi, è da tempo in mano a bande e milizie, gli Americani non riescono a ristabilire una parvenza di ordine. In Birmania, dove la Cina ha forti interessi, Pechino potrebbe inviare, per la prima volta, proprie truppe. Nel Mar Rosso, anche a causa dei continui attacchi condotti dagli Houthi, il traffico è diminuito dell'80%.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email