Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 gennaio 2021

Una curva pericolosa

La teleconferenza di martedì sera, presenti 21 compagni, è iniziata commentando alcuni articoli pubblicati in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d'Italia.

Il sito Jacobinitalia.it ha pubblicato un'intervista a Pietro Basso sull'antologia di scritti in lingua inglese di Amadeo Bordiga di cui egli è stato curatore (The Science and Passion of Communism. Selected Writings of Amadeo Bordiga (1912-1965)). Lo studioso riconosce al rivoluzionario napoletano grandi meriti ma gli rimprovera di aver negato, con il suo anti-democratismo, la "necessaria battaglia per la difesa dei diritti democratici delle classi lavoratrici". Dimentica, evidentemente, che per i comunisti la lotta di classe non è questione di diritti bensì di forza.

Nell'articolo "Amadeo Bordiga - Ascesa e caduta di un rivoluzionario", comparso recentemente su Marxismo.net, si legge: "Contribuisce a rendere quella di Bordiga una concezione politica sui generis anche la sua natura non sistematica. Egli espresse il suo pensiero in interventi puntuali e sparsi, rifiutandosi di dargli una veste organica: la sua produzione è composta da pochi lavori d'insieme e un numero incalcolabile di articoli, note, documenti, sempre legati alla battaglia contingente, utili agli obiettivi del momento. Questo modo di operare è senz'altro uno dei motivi che ne hanno decretato il sostanziale oblio nella tradizione comunista."

Ora, poco importa che gli autori di questi articoli si richiamino alla tradizione della Sinistra Comunista oppure al trotskismo. E' da notare, invece, che ciò che li accomuna è l'identificazione di Bordiga con il battilocchio, che perciò viene trattato in qualità di leader e non come il prodotto di un movimento collettivo. I livelli di falsificazione messi in atto in occasione del centenario rosso sono stati diversi, a partire da quello, dozzinale, degli eredi del PCI, che hanno omesso la figura di Bordiga nell'opera di fondazione del PCd'I per sostituirla con quella di Gramsci o Togliatti; o quello di coloro che, riscoperto il "protagonista dimenticato", tentano di "valorizzarlo" mettendone in commercio il nome e le idee.

E' la controrivoluzione a riscrivere la storia, lasciando spazio a certe interpretazioni politiche piuttosto che ad altre. L'idea che la Sinistra Comunista abbia prodotto teorizzazioni importanti ma che non valga granché dal punto di vista pratico è ormai il leitmotiv dei suoi critici. Il modo migliore per opporsi a quest'azione pluridecennale di depotenziamento della teoria rivoluzionaria è fare buon uso del materiale che ci ha lasciato in eredità la nostra corrente, continuandone l'elaborazione sul filo del tempo.

La teleconferenza è proseguita con un aggiornamento sulle rivolte in corso nel mondo. In India non accenna a placarsi l'assedio dei contadini a Nuova Delhi. In Olanda ci sono stati centinaia di arresti in seguito alle violente proteste contro il coprifuoco. Manifestazioni anti-lockdown si sono avute anche a Berlino, Madrid, Copenaghen, e in Libano, dove la popolazione ha protestato contro le misure di confinamento e il peggioramento delle condizioni di vita. In Tunisia migliaia di manifestanti hanno assediato il Parlamento, protetto da un ingente spiegamento di forze, mentre era in discussione la mozione di fiducia sul rimpasto di governo. L'anno scorso l'economia tunisina è scesa di oltre l'8% e il deficit ha superato il 12% del PIL.

Il FMI vede al ribasso la crescita mondiale, tagliando le stime per Europa e Stati Uniti. Il Fondo, che prevedeva un calo del 12,8% del PIL italiano per il 2020, conta ora (World Economic Outlook Update) su una flessione del 9,2%. Riguardo l'occupazione, l'International Labour Organization calcola che sono 255 milioni i posti di lavoro persi nel 2020 in seguito alle restrizioni anti-Covid.

Gli stati capitalisti fanno fatica a reggere il proprio peso: il blocco dei licenziamenti, l'erogazione di sussidi e bonus a milioni di persone, la cassa integrazione, la sospensione dei mutui, gli incentivi alle imprese, servono a puntellare l'economia e a ritardare lo scoppio di rivolte, ma non sono sostenibili nel lungo periodo. In Italia, il Recovery plan da presentare a Bruxelles per ottenere circa 200 miliardi tra prestiti e finanziamenti, ha portato ad un braccio di ferro (leggi lotta per la ripartizione del valore) tra le varie componenti borghesi, sfociato poi nella crisi di governo.

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi si è detto molto preoccupato per la situazione economica del paese, sostenendo l'impellente necessità di fare riforme incisive (che spiegherebbe lo strappo di Italia viva). Tra le varie ipotesi al vaglio per uscire dall'impasse esiste quella di un governo tecnico. Ma per fare cosa? Per snellire la pubblica amministrazione, tagliare un po' di sprechi e aumentare la produttività del lavoro? Il risultato sarebbe di far produrre a pochi operai ciò che prima producevano in molti, aumentando il numero dei disoccupati, i quali consumano meno. La palude del mercato si estende mentre si ingigantisce il vulcano della produzione. Confindustria vorrebbe inoltre cancellare il reddito di cittadinanza e sostituirlo con le politiche attive per il lavoro, ma è la stessa cosa che aveva promesso di fare il M5S.

La parabola del plusvalore non si può invertire con le riforme, seppur di sistema: essa ha un andamento storico, una freccia del tempo, e la volontà degli uomini non può far tornare indietro la ruota della storia.

La classe dominante è allo sbando, non riesce a sconfiggere il suo nemico perché dovrebbe innanzitutto sconfiggere sé stessa. La borghesia ha una notevole capacità di progettazione a livello locale (nella fabbrica), mentre a livello generale (nella società) è in preda all'anarchia del mercato (vedi i disastri combinati con l'emergenza Coronavirus). E in mancanza di reazioni di classe, essa manda i lavoratori al macello: secondo i dati di Inail Veneto, un infortunio su quattro è dovuto al virus, contratto sul posto di lavoro.

A proposito di progettazione industriale, l'azienda SpaceX di Elon Musk ha spedito nello spazio vettori lunghi 50 metri e pesanti decine di migliaia di tonnellate. La strategia dell'eccentrico imprenditore è chiara: far parlare di sé, come accaduto di recente con il lancio di 143 satelliti con un solo vettore, e attrarre così milioni di dollari. I soldi si attaccano ai soldi e chi più ne ha più tende ad averne, dimostra il principio di Pareto.

Il capitalismo, nonostante tutto, resiste. "Ho passato buona parte degli ultimi tre anni cercando di capire come mai l'attuale sistema capitalistico non funzioni. Ma recentemente ho incominciato a pensare molto di più sul come mai funzioni". Così scriveva già quattro anni fa Rana Foroohar, responsabile del settore economico di Time. Marx trovò la risposta notando che con lo scoppio delle crisi entrano in gioco le "cause contrastanti", capaci di far aumentare la produttività del lavoro. Storicamente, però, ogni causa contrastante si tramuta nel suo contrario: l'aumento del grado di sfruttamento della forza lavoro significa aumento del macchinismo e quindi decremento del saggio di profitto. E allora, perché lo zombie capitalista ancora cammina? Perché ci sono forze sociali che lo sostengono, a cominciare dai sindacati, sempre più al servizio dello Stato.

Sono in molti a chiedersi come mai la formazione del partito ritardi tanto vista la situazione sociale matura. In realtà, come scritto in "Attivismo" (1952), "in qualunque frangente, anche il più periglioso dell'esistenza della dominazione borghese, anche allorché tutto sembra franare e andare in rovina (la macchina statale, la gerarchia sociale, lo schieramento politico borghese, i sindacati, la macchina propagandistica), la situazione non sarà mai rivoluzionaria, ma sarà a tutti gli effetti controrivoluzionaria, se il partito rivoluzionario di classe sarà deficitario, male sviluppato, teoricamente traballante."

Siamo nella fase finale di un processo storico che vede il capitalismo soffrire di senilità e gli stati ritirarsi su posizioni indifendibili. In ambito marxista non si sono risparmiate negli anni le polemiche sul tema "il capitalismo scompare da sé oppure serve l'azione del proletariato?". Eppure dal punto di vista scientifico la morte del capitalismo è un dato di fatto. Prendiamo, ad esempio, la situazione negli Stati Uniti: essa dimostra una tendenza allo sfaldamento della società e un conflitto ben più profondo di quello narrato sulle pagine dei giornali; la middle class, che ha rappresentato il pilastro su cui si è retto il capitalismo, sta scomparendo. A mancare è dunque quel cuscinetto che attutiva lo scontro tra le due grandi classi, il proletariato e la borghesia.

La caratteristica di qualsiasi modo di produzione è di avere uno sviluppo a forma di "S", un andamento che solitamente troviamo riprodotto nei grafici sui libri di teoria della complessità e di dinamica dei sistemi. Si tratta di una curva pericolosa per il capitalismo, anche perché il punto di flesso è già stato superato (La crisi del capitalismo senile, 1984).

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email