Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 novembre 2022

Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

La guerra d'oggi è ibrida, si combatte su più livelli: informazione, elettronica, politica, energia, economia, ecc. I danni provocati dai Russi alle infrastrutture energetiche ucraine stanno letteralmente congelando il paese, lasciando milioni di persone senza luce, riscaldamento e acqua corrente. Ci sono stati blackout estesi anche in Moldavia, paese confinante con l'Ucraina.

Ma anche l'Europa rischia di rimanere al freddo se la guerra si protrarrà a lungo. L'Economist ("Europe faces an enduring crisis of energy and geopolitics", 24.11.22) nota che l'arma energetica di Vladimir Putin sta provocando effetti ben oltre l'Ucraina: i modelli suggeriscono che, in un inverno normale, un aumento del 10% dei prezzi dell'energia è associato a un aumento dello 0,6% dei decessi. Quindi, la crisi energetica di quest'anno potrebbe causare oltre 100.000 morti in più, soprattutto anziani, in tutta Europa.

Stiamo vivendo una transizione di fase nel modo di fare la guerra. Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che la difesa è più forte dell'attacco e oggi tale principio vale molto di più rispetto all'epoca in cui è stato formulato. Con le tecnologie moderne in dotazione agli eserciti, l'attaccante emette segnali che possono essere captati da chi è sulla difensiva. Attraverso l'uso dei radar chi entra in azione può essere intercettato dal nemico.

Nella guerra moderna carrarmati e navi sono visibili dai satelliti, e in mare queste ultime non si possono mimetizzare. Se verranno utilizzati i missili ipersonici, le prime ad essere polverizzate saranno proprio le flotte. Anche il soldato si è macchinizzato e assomiglia sempre di più ad un cyborg. E comunque, il pulsante che fa partire un missile da un drone si trova al di là dell'Oceano, in qualche base militare, come mostrato nel film Good Kill (2014).

Nella guerra in Ucraina la Russia ha adottato la dottrina Tuchačevskij: ha fatto una blitzkrieg, arrivando alle porte di Kiev, e adesso si è attestata sulla difensiva. Ha occupato posizioni in suolo ucraino da cui sarà molto difficile scalzarla. Detto questo, è ovvio che nei programmi russi ci dev'essere qualcosa di più che la semplice annessione di qualche pezzo di Ucraina. Non sarebbe spiegabile altrimenti un tale dispendio di risorse umane, economiche e militari.

Un altro aspetto della guerra ibrida globale riguarda la questione del "fronte interno": se crolla questo, lo stato non funziona più. Sono molti i paesi a rischio, a cominciare dalla Cina, alle prese con le proteste contro i lockdown nello Xinjiang, a Shanghai, Pechino, Chengdu, Wuhan e Guangzhou, sintomo di un disagio più profondo verso lo stato di cose presente.

Il governo cinese sta mostrando segni di sbandamento nella gestione del Covid ("China's response to a surge in covid-19 cases is muddled", The Economist, 24.11.22). Recentemente ha concesso allentamenti nei blocchi, ma poi l'aumento dei contagi ha portato a nuove restrizioni alla libertà di movimento. Una confusione strategica che potrebbe provocare problemi di tenuta sociale. Come riporta il Corriere della Sera ("Proteste in Cina per il Covid: Xi Jinping non ha una strategia di uscita: ecco perché", 28.11.22):

"Gli epidemiologi calcolano che se ora la Cina decidesse di seguire la strategia del resto del mondo il risultato sarebbe disastroso: i contagi salirebbero a 363 milioni nel giro di sei mesi, perché il coronavirus ha circolato poco e quindi una bassa percentuale della popolazione cinese ha sviluppato livelli efficaci di anticorpi; il sistema ospedaliero della Cina crollerebbe. I morti in sei mesi sarebbero 620 mila, secondo le proiezioni basate sull'esperienza di Taiwan che ha abbandonato la politica dei lockdown stretti e ora è uscita dal tunnel con 11 mila morti in totale."

Forse è presto per fare un parallelo con la rivolta di Piazza Tienanmen, però l'aumento della disoccupazione giovanile (soprattutto tra i laureati) è un fattore destabilizzante per il gigante asiatico, che deve fare i conti con una crescita più lenta del PIL e di conseguenza con la diminuzione di nuovi posti di lavoro.

Marasma sociale e guerra crescono un pò ovunque. Limes definisce Caoslandia la fascia di mondo dove le economie sono in crisi, gli stati prossimi al collasso e dove imperversano guerre civili. La mappa geopolitica è in continuo aggiornamento e tale fascia si sta visibilmente allargando. È da ricordare inoltre, come riporta la rivista di geopolitica italiana, che il continente africano, facente parte a pieno titolo di Caoslandia, ha una popolazione giovane ed è demograficamente in espansione.

Non si può tornare indietro, il vecchio ordine internazionale non ritornerà. L'economia è interconnessa e la crisi di un paese si ripercuote immediatamente sugli altri, basti pensare alla rivolta operaia nello stabilimento Foxconn a Zhengzhou, che potrebbe compromettere la distribuzione degli iPhone in Occidente a ridosso delle festività natalizie.

Abbiamo poi parlato dei mondiali di calcio in Qatar, un inno allo sciupio capitalistico: migliaia di morti tra gli operai impiegati nella costruzione degli stadi e uno sfruttamento bestiale della forza-lavoro migrante (si stima che in due milioni siano arrivati nel paese della penisola araba per trovare occupazione). Per garantire che non ci siano problemi, è stata predisposta la massiccia militarizzazione dell'evento sportivo. Dissipazione umana e ambientale massima, come dimostra l'enorme spreco di energia per la desalinizzazione dell'acqua di mare:

"Per il mantenimento di un singolo campo nei mesi di novembre e dicembre – quando le temperature in Qatar si aggirano intorno ai 20-25 gradi, anziché agli oltre 40 dell'estate – sono necessari 10mila litri d'acqua al giorno. E in totale il Qatar ha 144 campi per il mondiale. A tutto questo va aggiunto che far arrivare acqua nel deserto non è facile: la desalinizzazione dell'acqua di mare richiede molta energia e quasi il 100 per cento dell'elettricità del paese proviene da petrolio e gas." ("No, i mondiali in Qatar non saranno sostenibili", Wired, 20.11.2022).

Abbiamo concluso la teleconferenza commentando la catastrofe "naturale" accaduta nei giorni scorsi nell'Isola d'Ischia, dove una frana ha travolto il comune di Casamicciola provocando diversi morti e feriti. Tale avvenimento rientra tra quelli che la Sinistra Comunista ha definito i "drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale". L'isola ha subito un'eccessiva edificazione (business del turismo), che non ha tenuto conto delle caratteristiche idrogeologiche del suolo. Inoltre, fino a qualche decennio fa, la montagna era coltivata, e i terrazzamenti agricoli avevano anche la funzione di rallentare il corso dell'acqua. Ora, gli eventi atmosferici estremi aggravano il tutto; ma non è la natura a vendicarsi, come afferma qualche giornalista, è questa forma sociale che mette a repentaglio la vita umana.

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email