Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  31 gennaio 2023

Guerra elettronica e fantaccini terrestri

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono connessi 19 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo il recente attacco subito dall'Iran alla luce della "nostra" teoria della guerra.

Alcuni droni hanno cercato di colpire un sito militare nella città di Isfahan (a sud di Teheran), dove sarebbero immagazzinati missili balistici e droni che la Russia attende dall'Iran. Il ministero della Difesa iraniano ha dichiarato che gli aeromobili a pilotaggio remoto erano tre: uno è stato colpito dal sistema di difesa antiaerea del complesso e gli altri due sono esplosi.

Secondo il Wall Street Journal, che cita fonti USA, l'autore dell'attacco sarebbe Israele, mentre Al Arabiya sostiene il coinvolgimento degli Stati Uniti. In ogni caso, sia Israeliani che Americani hanno tutto l'interesse a contenere la sfera di influenza di Teheran e le sue capacità militari. "Tutte le opzioni sono sul tavolo per impedire che Teheran ottenga l'arma nucleare", ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. Nel recente passato è stato eliminato il responsabile del programma nucleare di Teheran, un comandante dei pasdaran; e prima ancora, nel 2010, c'era stato l'attacco informatico condotto dagli USA con il virus Stuxnet all'impianto di arricchimento di Natanz. In seguito, l'Iran ha investito molto sulla cyber security e ha sviluppato un settore informatico militare, l'Iran's Cyber Army, che è stato testato nell'attacco dello scorso anno all'Albania.

Ciò che succede in Medioriente dimostra che tutto è interconnesso e che nessun paese può chiamarsi fuori dagli schieramenti di guerra. È interessante, a tal proposito, la dichiarazione del consigliere presidenziale ucraino Mikhailo Podolyak riguardo la relazione tra quanto accaduto in Iran e la guerra in Ucraina: "La logica della guerra è inesorabile e omicida. Presenta rigorosamente il conto agli autori e ai suoi complici. Panico nella Federazione russa: mobilitazione senza fine, difesa missilistica a Mosca, trincee a mille chilometri di distanza, preparazione di rifugi antiaerei. Notte esplosiva in Iran: produzione di droni e missili, raffinerie di petrolio. L'Ucraina vi aveva avvertiti". Il ministro russo degli Esteri Sergej Lavrov, dopo aver condannato l'attacco a Isfahan, ha affermato che "tali azioni distruttive possono avere conseguenze imprevedibili per la pace e la stabilità del Medio Oriente".

Alcuni osservatori militari prospettano la possibilità di un prossimo attacco alle centrali iraniane da parte di Israele e USA. Analizzando la situazione dal punto di vista del wargame, è facile immaginare che tale atto metterebbe in agitazione tutta la Striscia di Gaza e il Libano, quanto meno le aree controllate da Hezbollah.

Negli ultimi tempi Israele è stata interessata da manifestazioni antigovernative molto partecipate e deve contenere la rabbia palestinese. Già da qualche anno l'Iran è in subbuglio, e deve far fronte ad una situazione sociale che negli scorsi mesi è diventata incandescente portando a centinaia di morti e migliaia di arresti. Ormai anche analisti borghesi, come ad esempio Lucio Caracciolo (La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa), affermano che all'orizzonte non si vede alcun ordine internazionale ma solo un caos montante (vedi anche articolo "La percezione del caos" su Difesa Online).

Come abbiamo visto nell'articolo "La sindrome di Yamamoto", "la guerra elettronica diventa un paradosso logico: più se ne sviluppa, più ne serve, fino a eliminare del tutto l'asimmetria presente in ogni guerra. Dato che lo sviluppo di materiali e metodi riguarda soprattutto la preparazione immateriale, il nuovo tipo di guerra attinge in gran parte alla teoria della comunicazione/informazione."

Nel contesto ucraino esiste una sovrapposizione tra l'impiego di armamenti vecchi, aggiornati ma risalenti alla Seconda guerra mondiale, e lo schieramento di modernissimi sistemi di sorveglianza e raccolta dati. Si pensi al dibattito pubblicato da Limes sul suo canale YouTube in occasione della pubblicazione del volume "L'intelligenza non è artificiale", dedicato agli usi geopolitici dell'intelligenza artificiale (Ai). Nella tavola rotonda, gli addetti ai lavori hanno parlato ampiamente del ruolo svolto dai satelliti in ambito civile e militare, delle loro capacità e potenzialità, ad esempio quella di discernere la differenza tra un drone e un gabbiano in base alla tipologia di volo. Ormai, con un sistema di satelliti spaziali e sensori terrestri, attuatori, protocolli di telecomunicazione, storage dati, trattamento dati, elaborazione dati, studio di pattern, "autoapprendimento" ecc., si è creato un gemello digitale della nostra biosfera, un "digital twin" corrispondente a una copia virtuale della terra. È un tema da approfondire, perché in futuro avrà sicuramente degli sviluppi, anche e soprattutto in campo bellico.

Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina la Russia annuncia di voler schierare il suo Terminator, un corazzato leggero che trasporta munizioni pesanti, diversi missili contro-carro, lanciagranate, e due cannoni da 30 millimetri che possono sparare fino a 850 proiettili al minuto tra cui pallottole esplosive e incendiarie. Un mezzo da combattimento temibile ma ormai datato, come del resto tutti i carri armati in circolazione. Oggi esistono apparecchi volanti senza pilota al costo di poche migliaia di euro, programmati per farsi esplodere su un determinato obiettivo con tempi di intervento brevissimi, nonostante la capacità di un satellite di individuare l'attacco di uno sciame di droni: l'unica cosa da fare è affidarsi a un sistema integrato e automatico, in grado di apprendere dai propri errori proprio come fanno gli organismi biologici. Siamo alla simbiosi spinta fra il mondo del "nato" e quello del "prodotto" (Out of Control, Kevin Kelly).

Se già il secondo conflitto mondiale è stato combattuto con sistemi di macchine, oggi la guerra, informatica ed elettronica, è svolta da macchine, reti e computer che hanno una velocità di elaborazione e intervento di molto superiore a quella degli umani. Non a caso Norbert Wiener intitolava una delle sue opere più famose La cibernetica, controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina. Lo scienziato statunitense, lavorando alla difesa contraerea durante la Seconda guerra mondiale, si era trovato davanti alla necessità di inventare un sistema capace di ricostruire il movimento degli aerei nemici, di trasmettere questa informazione al cannone e di posizionare quest'ultimo in funzione dell'informazione ricevuta. Per far ciò occorreva lavorare su sistemi di controllo automatici e sull'adozione di un nuovo paradigma, motivo per cui introdusse il concetto di retroazione (feedback).

Si può fare un parallelo tra l'operaio nell'industria, diventato il sorvegliante di un processo produttivo che procede autonomamente, e il soldato cibernetico nel campo di battaglia. Attualmente ci sono ancora uomini all'interno delle fabbriche, ma in queste giganteggia la presenza dei macchinari. Per ridurre gli infortuni e aumentare la produttività del lavoro, i capitalisti hanno investito nella robotica indossabile, dotando i lavoratori di esoscheletri volti a ridurre il senso di affaticamento. Il soldato moderno è collegato ad un'apparecchiatura tecnologica molto più grande di lui e di cui non ha piena conoscenza, è un terminale di una rete e, magari, opera a migliaia di km di distanza dal campo di battaglia, come mostrato nel film Good Kill (2014). Volendo trovare delle differenze tra la Seconda guerra mondiale e la guerra odierna, vediamo che il "soldato politico", prerogativa delle naziste Waffen SS, si è diffuso nella società intera sotto forma di partigianerie di ogni tipo e colore, disposte a combattere per uno degli schieramenti imperialistici contro l'altro. La guerra moderna comporta il coinvolgimento totale di ogni forza sociale.

Da Sun Tzu a von Clausewitz, da Napoleone alle ultime guerre mondiali, per portare a termine i combattimenti e occupare il territorio nemico c'è bisogno dei fantaccini terrestri. La tecnologia serve a garantire la superiorità in caso di guerra, ma la presa del territorio è possibile solo con i soldati in carne ed ossa ("Guerre stellari e fantaccini terrestri").

La guerra, in ultima istanza, "è un atto di forza per costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra volontà" (von Clausewitz). La forza oggi viene esercitata non tanto dai fucili quanto dai missili, e per il loro impiego efficace c'è bisogno dei radar: un buon sistema di difesa dev'essere infatti in grado di trasferire alle proprie armi le informazioni emesse dalle armi nemiche. Deve quindi permettere l'immedesimazione con il nemico. La guerra diventa elettronica (electronic warfare) non perché siano state aggiunte piastrine di silicio ai missili, ma perché tutto il sistema civile-militare è diventato elettronico.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email