Riprendendo lo studio sull'evoluzione storica cinese (1)

Preludio alla Cina contemporanea ed alle sue prospettive

Indice

I. Premessa: importanza attuale del tema.

II. Peculiarità dell'evoluzione storica cinese.

a) Continuità dello Stato.

b) Precocità del feudalesimo.

c) Schizzo del trapasso dal feudalesimo aristocratico al feudalesimo di Stato.

d) Alba dell'Europa moderna.

e) La meravigliosa rinascita dell'Asia.

f) Ripiegamento del capitalismo asiatico.

III. Occidente e fine dell'isolazionismo cinese.

a) La situazione in Cina nella prima metà del XVIII secolo.

b) Le guerre dell'oppio

c) Il movimento dei Taiping.

d) Restaurazione dell'ordine imperiale.

e) Iniziale sviluppo del capitalismo in Cina.

f) Il movimento dei boxers.

g) Marx-Engels e la penetrazione occidentale in Cina.

IV. Verso il movimento rivoluzionario 1925-'27.

a) Caduta della 'dinastia celeste' e repubblica del 1911.

b) Una Gioventù nuova e un modo di pensare nuovo.

c) Capitalismo mondiale e imperialismo.

d) L'Internazionale comunista e la questione nazionale coloniale.

e) Il Pcc ed i compiti della rivoluzione in Cina.

f) Verso l'alleanza fra Kuomintang (Kmt) e Pcc.

V. L'esplosione del 1925-'27.

a) Il movimento del 30 maggio.

b) L'Internazionale ed il Kuomintang.

c) Rivoluzione democratica e riforma agraria.

d) Sviluppo del movimento dei contadini.

e) Shanghai e la fine del movimento insurrezionale

f) L'Opposizione comunista e la rivoluzione in Cina.

VI. Conclusione.

Appendice: Bibliografia

I. – Premessa: importanza attuale del tema.

Scatenata dall'Inghilterra la rivoluzione cinese, il problema è come questa rivoluzione reagirà col tempo sulla stessa Inghilterra e, attraverso questa, sul continente europeo.

[Marx, New York Daily Tribune, 14.06.1853]

Nel numero 18 della rivista abbiamo scritto che il 'caso cinese', latente da qualche anno, è scoppiato in tutta la sua virulenza. Merci d'Oriente che fino ad un paio d'anni fa non impensierivano i capitalisti nostrani, ora li terrorizzano. Ci si accorge che non avanza soltanto la concorrenza orientale, fenomeno già sperimentato prima con i prodotti giapponesi, coreani, taiwanesi, ecc., bensì un processo di saturazione capitalistica del pianeta. Il 'caso cinese' allora deve essere considerato come uno degli ultimi capitolidella storia del corso del capitalismo mondiale. Comprendere la natura e la forza della Cina attuale, interna a questo processo, significa così comprendere il grado di decomposizione dell'intero mondo capitalistico, delle forze che si ostinano a volerlo mantenere ad ogni costo in vita e, dunque, comprendere il grado di maturità del processo della rivoluzione che, con la sua eruzione esplosiva, dal capitalismo condurrà al comunismo.

Non sarà in ogni caso questo lavoro a rispondere alla domanda "che cos'è la Cina oggi e quali le sue prospettive prossime". Abbiamo già detto più volte in altre occasioni che stiamo compiendo dei passi per giungere ad un lavoro di sintesi che possa rispondere a tale domanda: per ora continuiamo ad avanzare per approssimazioni successive e questo resoconto – accanto ad altri già svolti, che a prima vista può sembrare non abbiano alcuna attinenza immediata – si spera possa essere d'aiuto come premessa.

Per ora dunque ci limiteremo a mostrare le origini della odierna Cina, tratteggiando brevemente il suo più che millenario percorso storico e approfondendone maggiormente la parte moderna: dalla prima guerra dell'oppio (1839-'42), che la vede progressivamente cadere ad un livello di semicolonia del capitalismo occidentale, fino alla formazione del Partito comunista cinese, del suo rapporto con l'Internazionale comunista e del tragico epilogo dell'esplosione rivoluzionaria del 1925-'27. Nelle intenzioni originarie, questo lavoro avrebbe dovuto portarci alla proclamazione della Repubblica Popolare del 1949 dall'ormai compiutamente stalinizzato Partito comunista cinese di Mao, ma la necessità di approfondire tutti i complessi problemi che la compiuta rivoluzione nazionale ha posto sul tappeto dagli anni '30 e '40, ci hanno indotto a raccogliere in un prossimo unico lavoro la storia della Cina 'attuale'.

Quanto ci apprestiamo a svolgere non vuole essere una ennesima storia che ripeta con parole diverse quanto si può leggere in tanti libri. In questa breve escursione storica ci atterremo, per indicare precisamente la nostra chiave di lettura, a due vecchi lavori di cinquant'anni fa, apparsi su Il programma comunista del 1958, dal titolo Le lotte di classi e di Stati nel mondo dei popoli non bianchi storico campo vitale per la critica rivoluzionaria marxista e Peculiarità dell'evoluzione storica cinese, ora in La dottrina dei modi di produzione, Editing 1995.

"L'uomo fa la storia – scrive Chi Ch'ao ting in Le zone economiche chiave nella storia della Cina – non solo operando nell'ambito delle condizioni ereditate dal passato, ma anche riscrivendo la storia passata". I nostri testi dunque vanno considerati come una 'riscrittura' della storia: non nel senso di aggiungere pagine ad altre pagine, bensì in quello di dare una corretta base assiomatica a quanti volessero approfondire quegli avvenimenti storici. In Peculiarità della evoluzione storica cinese possiamo leggere che "per ricostruire la storia della Cina con criteri marxisti, cioè scrivere la storia reale della Cina, bisogna, come del resto per gran parte della storia universale, svolgere un poderoso lavoro di archeologia economica, [lavoro indispensabile per arrivare alla piena comprensione del fatto che] la rivolta sociale è un catalizzatore del processo storico. [Si tratta dunque di] ricostruire anzitutto, con metodo archeologico, i trapassi delle antiche forme economiche e delle organizzazioni sociali che si sono succeduti nel vasto paese".

Faremo nostro dunque questo metodo di archeologia economica anche se, in questa sede, ci limiteremo sostanzialmente a ripetere, soprattutto per quanto riguarda la storia ante-1850, quanto scritto nei passati lavori della nostra corrente: in particolare, il capitolo II – II. Peculiarità dell'evoluzione storica cinese – che tratteggia i primi duemila anni della sua storia, non è altro che la copia di un riassunto svolto tempo fa sul testo del 1958.

Un problema che si presenta nel corso dello studio degli avvenimenti cinesi è la corretta scrittura dei nomi dei diversi attori che via via si succedono: grafia diversa data da testimoni diversi (giornalisti, storici, uomini politici, ecc.) in tempi diversi. Lo storico Chesneaux, nel suo lavoro sulla Cina, dice di adottare il 'metodo pinyin' (imposto ufficialmente nel 1958 dal governo cinese), però quando parla (lui oppure il traduttore David Mamo?) del capoluogo del Guandong (sulla carta geografica leggiamoGuandongsheng), scrive Canton, mentre sulla carta sta scritto Guanzhu (e per trovare Pechino dobbiamo cercare Beijin). Altro esempio: il comandante delle forze nazionaliste Chiang Kai-sek, col metodo pinyin si deve scrivere Jang Jeshi (si veda La Cina popolare, vent'anni di storia di Jean-Pierre Brulé).

In questo lavoro viene usato un po' di 'buon senso' e ci atteniamo alla grafia più comune. Unica eccezione, per i nomi delle province seguiamo Chesneaux, per cui la provincia di Canton ritorna ad essere Guandong. Questo per facilitarci nell'individuare le varie province cinesi, tenendo presente quanto segue. Con le lettere latine, il numero 2 (nella sequenza dei numeri naturali 1-2-3-4 ecc.) si scrive er, ma se parlo di oggetti reali (es. due popoli, due province, ecc.) si scrive liang. Ora, a Sud trovo illianguan, ovvero le due province contigue del Guan-dong e del Guan-xi (i trattini sono posti solo per la comprensione del discorso). Cosa importante adesso è sottolineare che se c'è un Guan-dong si può ipotizzare (per chi non conosce la geografia della Cina e senza assolutizzare, in ogni caso) che esista un Guan-xi: e non in un posto qualsiasi, ma nell'area occidentale del lianguan. Risulterà insomma più facile districarsi per le province cinesi conoscendo i nomi dei quattro punti cardinali: ovest = xi, est = dong, nord = bei e sud = nan. Altro esempio, la provincia di origine di Mao Tze-tung è lo Hunan, ma allora probabilmente c'è un altro Hu-, ed esattamente a bei: controllando la carta troviamo lo Hubei con Wuhan come capoluogo.

Per la grafia dei personaggi storici, in ogni caso, il problema può essere facilmente superabile da parte nostra dato che non cerchiamo mai la chiave di lettura dei processi storici nella 'genialità' del cosiddetto 'grande uomo'. La prudenza quindi che saremo costretti ad usare di fronte alla grafia di questo o quel personaggio, potrà tornare ad un certo punto un vantaggio in quanto ci faciliterà nel privilegiare la sottolineatura, di fronte ai vari avvenimenti, delle storiche linee di forza lungo le quali questi sono costretti a muoversi.

È chiaro – lo si è detto – che queste pagine non risponderanno alle domande che riguardano il futuro non solo della Cina, ma dell'umanità intera, quindi per qualche verso lascerà insoddisfatta l'esigenza di far luce sulla cosiddetta 'attualità'. Il nostro, dunque, ha tutti i limiti di un lavoro post-vedente che non può aspirare alle ambizioni pre-vedenti che noi tutti vorremmo poter immediatamente soddisfare. Consideriamo però altrettanto chiaro che non può esservi pre-visione se non esiste la capacità di poggiare sulla storia, che è post-visione di tutto un passato: in questo caso il nostro passato, senza il quale non avremmo radici, quindi presente, quindi futuro.

In conclusione a questa premessa – e dopo aver posto fine a questa nostra carellata sulla storia della Cina fino al 1927 – una precisazione si impone.

All'inizio del lavoro si puntava a dare tutta una serie di risposte sullo sviluppo storico di questo paese, quale premessa alla sua storia contemporanea e dunque all'attuale sua collocazione nel quadro dell'odierna situazione del capitalismo mondiale. Il corso del lavoro avrebbe dovuto portare i compagni che hanno seguito passo passo questo tema a poter dare esaurienti risposte sui fondamentali problemi che qui e là si sono presentati, e dunque ad andare speditamente 'oltre': dare cioè per 'definitivamente' acquisita la lettura che di tutta l'impostazione storica, particolarmente del periodo 1920-'27, dette il lavoro della SCi prima e de Il programma comunista poi.

La fine di questo lavoro ci porta a dire che, se qualche risposta a vari interrogativi viene data, il risultato più importante per noi è stato quello non tanto di darci delle risposte (magari pretese 'definitive'), quanto di sviluppare quelle domande che ci costringevano a sottolineare che nemmeno le acquisizioni apparentemente più semplici possono essere date per scontate.

In ogni caso abbiamo la consapevolezza che, come per ogni semi-lavorato, la cosa fondamentale è catalizzare domande che costringano ad una precisione sempre maggiore e comprendere che le risposte cosiddette 'definitive' potranno essere date solamente quando il movimento reale distruggerà le domande stesse.

II. – Peculiarità storica della Cina.

a) Continuità dello Stato.

In Europa, lo Stato non ha conservato, nel mutare delle sue forme, che un medesimo ceppo originario della propria popolazione, anche se a questo non si è accompagnata la continuità nazionale. Infatti, nelle stesse sedi si sono avvicendate nazioni diverse: nomadi che scacciano, o assorbono, popolazioni autoctone, ecc.. Le nazioni sorgono e periscono, mentre il ceppo originario delle popolazioni generalmente rimane.

La storia delle Americhe presenta caratteri ancora più drastici: con la conquista di spagnoli al Centro-Sud, e francesi ed inglesi al Nord, non solo scompaiono le varie nazioni locali, ma scompare nello stesso tempo la popolazione originaria.

L'Africa e l'Asia rappresentano un caso intermedio. A differenza dell'America, nella maggioranza dei casi, le nazioni di questi due continenti stanno ora ricostituendosi sulla base delle vecchie popolazioni.

La Cina è l'unico caso storico in cui sede geografica, ceppo, nazione e Stato abbiano, dalla sua storia originaria ad oggi, coinciso attraverso parecchi millenni. Le stesse dinastie mongole e mancesi riuscirono solo temporaneamente ad impossessarsi del potere dello Stato, per essere ben presto ingoiate dall'immenso oceano fisiologico della nazione.

Due i fattori essenziali della plurimillenaria sedentarietà della nazione cinese: 1) la estrema fertilità della sua pianura bagnata da grandi fiumi, i maggiori dei quali sono loHoang-ho (Fiume Giallo) e lo Yangtze Kiang (o Yangze: Fiume Azzurro) e 2) i suoi confini naturali difesi da ostacoli invalicabili: l'inospitale Siberia a Nord, le alte catene montuose ad Ovest, gli Oceani Indiano e Pacifico.

b) Precocità del feudalesimo.

Con la dinastia Ts'in (III secolo a.C.) avviene il trapasso dal feudalesimo aristocratico al feudalesimo di Stato, con la soppressione dello spezzettamento del potere politico e la formazione di uno Stato fortemente centralizzato: quando l'ultima dinastia Qing crollò nel 1911, lo Stato unitario era vecchio di secoli e non esisteva ombra di aristocrazia terriera.

Benché una serie di dinastie cinesi si sviluppi dal XXII al XI secolo a.C., la civiltà cinese sorge più tardi di quelle mediterranee, ma perviene prima di esse alla fase storica delfeudalesimo, saltando quella dello schiavismo. È dal III secolo d.C. che si permette la compra-vendita dei bambini delle famiglie povere che diventano addetti ai servizi domestici delle famiglie ricche: questo, comunque, non è caratteristico del modo di produzione sociale che si basa sulla 'accomandata' servile nella organizzazione dei campi 'a pozzo': gli appezzamenti di terra lavorata dai proprietari con al centro la terra del signorotto locale che raccoglie (come un pozzo) lavoro gratuito dai contadini poveri circostanti.

In ogni caso, lo schiavismo che caratterizzava le società dell'Europa antica era frutto della guerra: i vinti diventavano schiavi del vincitore e le loro terre sua proprietà. La società cinese può saltare questa fase, perché non ha il bisogno di assoggettare nuove terre e quindi rendere in schiavitù le sue popolazioni. La società cinese può vivere in un relativo isolamento grazie ai due fondamentali fattori geografici già ricordati.

Ancora prima che in Europa, in Cina il feudalesimo favorisce il progresso tecnico e scientifico: massima vetta raggiunta, ad esempio, durante lo splendido periodo Ming(1368-1643) che vede l'apogeo del feudalesimo di Stato con la soppressione di ogni particolarismo aristocratico.

Il centralismo statale, la cancellazione delle frontiere interne, lo sviluppo di una grande navigazione fluviale, porta alla formazione di un fiorente mercato interno e dunque ad un fecondo intreccio di relazioni sociali.

c) Schizzo del trapasso dal feudalesimo aristocratico al feudalesimo di Stato.

Verso il XV secolo a.C., l'aumento della popolazione stanziata nella grande ansa del Fiume Giallo (circa negli attuali territori del Ningxia e Saanxi), porta all'occupazione dell'odierno Shanxi e, verso il mare, del Shandong.

Probabilmente è in tale periodo che si forma un'aristocrazia militare, in seguito trasformatasi in aristocrazia terriera. Nell'XI secolo a.C. dominò la dinastia Ciù che esercitava il potere in forma indiretta, in quanto lo Stato era organizzato nelle forme del feudalesimo aristocratico. La piramide sociale è data da tre strati: in basso, alla base, i servi della gleba, piccoli coltivatori e ceti urbani poveri; al vertice, la corte imperiale (con alla testa il 'Figlio del Cielo') con la sua piccola burocrazia che dipende dai vassalli per ciò che riguarda l'alimentazione della finanza statale e per le truppe militari; nel mezzo, la casta dei nobili che si è ora trasformata in aristocrazia terriera. In pratica: è quest'ultima che detiene effettivamente il potere politico.

In questo periodo, l'imperatore è il più forte solo nominalmente; egli è il 're dei re' che si spartiscono in maniera assolutistica il dominio reale del paese; il controllo imperiale avviene non per forza propria, ma grazie alle divisioni e lotte fra i vari vassalli. Siamo qui ancora nel 'feudalesimo inferiore' o 'feudalesimo aristocratico'.

La crisi della dinastia Ciù comincia con il fallimento della spedizione militare finalizzata ad assoggettare nuove terre nel Sud della Cina. In seguito a ciò la dinastia viene quasi del tutto esautorata, i vassalli ne occupano le terre e addirittura nominano loro sottoposti, equivalenti agli europei valvassori. Ciò causa l'aumento delle corti principesche in continua reciproca lotta e, di conseguenza, un inasprimento fiscale sempre maggiore sui contadini e sulle classi urbane.

All'inizio del V secolo a.C. emergono una decina di grandi principati. Il feudalesimo aristocratico raggiunge il punto più alto fra il 335 e 320 a.C., quando la maggior parte dei principi assume il titolo di wang (re). Subentra così un'epoca di sanguinose tirannie: epoca dei Cian Kuo (Regni Combattenti) che va dal 453 al 221 a.C., e che alla fine vedrà emergere il principato dei Ts'in. Questi avevano occupato quasi tutte le terre della dinastia Ciù e, conducendo una guerra per buona parte del III secolo contro tutti i principati coalizzati, riunificano nuovamente la Cina che subirà una profonda rivoluzionaria trasformazione.

Viene abolita l'aristocrazia fondiaria e i principi ridotti a funzionari statali; i feudi vengono trasformati in province e distretti sottoposti alla giurisdizione di funzionari imperiali; la burocrazia divisa in due rami: civile e militare. Su tutto vigila un corpo di ispettori che riferiscono direttamente all'imperatore. In altre parole, compare una monarchia assoluta, una forma statale che accentra in modo totale il potere, pur rimanendo la sovrastruttura di una base economica feudale (da qui la definizione di 'feudalesimo di Stato').

In questa epoca storica, ponendo a confronto la Cina con il resto del mondo, possiamo dire che la storia corre più veloce nell'Estremo Oriente che non nelle altre sedi di civiltà dell'occidente, essendo il feudalesimo cinese notevolmente precoce rispetto allo schiavismo altrove ancora dominante.

La dinastia Ts'in cadrà ben presto, ma la struttura statale da essa fondata durerà per oltre duemila anni. Cesserà di esistere col 1911, anche se le tradizioni accentratrici del ciclopico edificio si stanno perpetuando nei regimi post-rivoluzionari giunti al potere in Cina.

Se il corso storico in questo paese si è sviluppato nel passato più velocemente rispetto all'Europa, dobbiamo dire che esso si è fermato ed è stato sopravanzato da quest'ultima al tempo delle rivoluzioni borghesi.

Altro raffronto. Le monarchie feudali assolute europee possono considerarsi una fase intermedia fra il feudalesimo aristocratico ed il feudalesimo di Stato cinese. Ad es., l'assolutismo francese al tempo di Luigi XIV mostra sì l'accentramento del potere statale ma non la cancellazione dell'aristocrazia fondiaria; nello stesso tempo, frenando il potere della nobiltà feudale, esso facilita di fatto lo sviluppo della borghesia, condizionando da lontano la rivoluzione democratica.

Per quali cause storiche non si verificò in Cina un eguale fenomeno?

Per una corretta lettura della millenaria storia cinese è necessario, come abbiamo già detto, un grande lavoro collettivo di archeologia economica, e per fare ciò occorre percorrere all'indietro il cammino storico, 'partendo' dall'attuale risultato finale per retrocedere alle cause economiche, scoprendo e collocando correttamente uno accanto all'altro i 'reperti' sepolti sotto il cumulo interessato delle chiacchiere ideologiche.

Per gli storici confuciani – e borghesi – tutto si risolve in una lotta di dinastie, nonché alla guerra dei cinesi di nazionalità Han contro i 'barbari' del Sud e del Nord. Infatti, non è nemmeno la presenza dello Stato centrale a caratterizzare la storia cinese. Nello stesso periodo, sulle rive del Mediterraneo assistiamo al potente centralismo di Roma, ma ciò che divide Roma dalla Cina è la struttura economica feudale in questa, schiavista in quella, ed è per questo che si parla di precocità del feudalesimo cinese.

La rivolta sociale è un catalizzatore del processo storico: per tal motivo la Cina, la cui storia è ricca di rivolte e guerre civili, ha sempre marciato più in fretta degli altri paesi. Nel 1368, una gigantesca rivolta contadina pone fine alla dominazione mongola, favorendo l'avvento della dinastia Ming, crollata pure questa in seguito ad una nuova rivolta contadina guidata da Li Tze-ceng. Ai Ming successe la dinastia straniera dei Manciù.

Ciò che è caratteristico di queste rivolte – ben 18 grandi rivolte negli ultimi duemila anni – è che, in ogni caso, la struttura sociale del paese non viene intaccata. Il dato fondamentale dunque che si osserva in tutta la storia cinese è che il progresso sociale può aver luogo solo a seguito delle guerre civili, delle lotte di classe.

È un dato incontrovertibile che, ad un certo punto dello sviluppo storico, Europa ed Asia siano allo stesso livello dal punto di vista economico. Poi l'equilibrio si rompe: l'Europa comincia a marciare mentre l'Asia si ferma, anzi comincia a retrocedere.

Quali furono le ragioni di questo fenomeno?

Abbiamo ricordato in precedenza che, al pari dello Stato cinese, anche l'Europa conobbe le monarchie assolute feudali. Ma la monarchia assoluta a fondamento feudale è una forma statale che sottintende una fase di transizione nel processo economico e l'Europa compie questo trapasso: da feudale diventa borghese, assoggettando ben presto al nuovo modo di produzione non solo l'Europa, ma il mondo intero.

Perché avviene questo? Perché, ad esempio, Spagna, Francia ed Inghilterra, da povere diventano ricche e potenti, mentre la Cina decade dalla sua posizione dominante?

d) Alba dell'Europa moderna.

Insomma, ciò che vogliamo sapere è perché il capitalismo è esploso in alcune nazioni europee mentre ha ritardato in Asia e quindi in Cina.

L'Europa moderna è sorta da poco. Fino al XV secolo, gli unici grandi centri di attività economica e intellettuale erano Venezia, Genova e Firenze: il resto del continente era ancora in pieno feudalesimo, mentre i turchi demolivano quanto rimaneva dell'impero bizantino. Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, che ben presto avrebbero dominato il mondo, non erano ancora diventate nazioni.

La Spagna, solo nel 1492, con la conquista di Granada, mette fine al regno musulmano in Europa ergendosi così a nazione. È di questi anni l'istituzione della Inquisizioneche, nella forma di tribunale religioso, sarà un potente strumento per la formazione dello Stato assolutista che, da un punto di vista storico, è fattore rivoluzionario rispetto alla disorganizzazione e impotenza feudali.

Nello stesso periodo si forma la monarchia francese: non prima di essersi liberata dalla presenza inglese sul suo territorio, dopo la Guerra dei cent'anni, durata dal 1337 al 1453, che si concluse con l'unificazione nazionale (eccetto Calais, che resta ancora in mano agli inglesi) con a capo la monarchia assoluta dei Valois, i quali si apprestano ora a saldare il conto con l'altro grande nemico: la nobiltà feudale. Bisogna tenere presente comunque che, se la monarchia assoluta parte da Carlo VII, incoronato nel 1429 a Reims, è con Luigi XI che si ha l'unificazione politica della Francia, nonché la formazione delle basi dell'alleanza fra monarchia e grande borghesia finanziaria in funzione antifeudale. È alla fine di questo secolo XV che il feudalesimo aristocratico è definitivamente battuto a favore del potere centrale della monarchia. La grande macchina statale è ormai montata: tra poco la scoperta di nuovi mondi aperti alla intraprendenza e alla pirateria dei mercanti europei, aprirà davanti ad essa insospettati campi di applicazione.

Alla fine del XV secolo si forma pure in Inghilterra una monarchia assoluta dopo una feroce guerra civile che durerà trent'anni (Guerra delle due Rose, detta anche 'guerra dei trent'anni' 1455-1485) e vedrà l'ascesa al trono dei Tudor. La nascita della monarchia assoluta in Inghilterra coincide con la formazione della borghesia che, aiutata dalle leggi sanguinarie dello Stato – situazione ben descritta nel Capitale da Marx – permette di dire che il capitalismo britannico nasce sotto la monarchia assoluta, quasi insieme ad essa.

Si può affermare dunque che alla fine del XV secolo l'Europa vive una fase fluida: una grande rivoluzione economica e sociale è in atto. Il feudalesimo è ormai in crisi e la rivoluzione antifeudale non può essere circoscritta al movimento di Cromwell in Inghilterra o a quello giacobino in Francia: queste esplosioni di lotta di classe furono se mai il culmine di un processo rivoluzionario che si perpetuava da tempo nel sottosuolo sociale.

Questo gigantesco rivolgimento non interessa soltanto una parte del mondo: l'Asia, come l'Europa, partecipa al grande movimento innovatore. Infatti, mentre l'Europa (inizialmente Spagna e Portogallo) va alla conquista dell'America, accanto all'impero dei Ming sorge, in Persia, la grande monarchia dei Sawafidi e, in India, l'impero indo-mussulmano del Gran Mogol.

e) La meravigliosa rinascita dell'Asia.

In Persia, nel 1511, sale al trono la dinastia dei Sawafidi che, dopo la secolare e successiva occupazione da parte di arabi, turchi e mongoli, riunifica il paese e lo rende indipendente. Non si tratta di un mero cambiamento formale: la monarchia sawafide, togliendo il potere locale alla aristocrazia terriera, trasforma la monarchia feudale in monarchia assoluta. I signori feudali devono sottostare ad una burocrazia di funzionari regi; il vecchio esercito fornito dall'aristocrazia viene sostituito da un esercito regio permanente.

La produzione artigiana e manifatturiera prende slancio e lo Scià stesso con tutto il potere dello Stato promuove lo sviluppo di tale produzione, nonché del commercio e delle infrastrutture ad essi necessari. Vengono costituite delle manifatture regie nei più diversi campi. Lo sviluppo sociale ed intellettuale fa dire a molti viaggiatori del tempo che la Persia non solo ha raggiunto il livello dell'Europa, ma se l'è lasciata notevolmente indietro.

Parlando dell'India non si può dimenticare che nel XIV secolo essa era spezzettata in ben 1350 Stati. A porre fine a questo caos feudale ed instaurare l'unità politica giunge l'impero del Gran Mogol, fondato da Baber (un discendente di Tamerlano) dopo la vittoria di Panipat (20 agosto 1526). Tale regno raggiunge il suo apogeo sotto Akbar, che vi resta a capo dal 1556 al 1605. Come in Persia, anche qui vi è un superamento dei vecchi rapporti sociali. Come lo Scià di Persia e le monarchie assolute d'Europa, anche Akbar sovrappone ai poteri locali feudali una burocrazia centrale che deve rispondere soltanto al potere regio.

Akbar persegue una grande riforma agraria e perciò ricerca l'appoggio dei contadini: cancellando vecchi diritti feudali aristocratici egli persegue tale riforma che reintegri lo Stato nelle sue proprietà ed il villaggio nei propri diritti. Il disegno di Akbar non giungerà in porto, perché la nobiltà terriera saprà soffiare abilmente sui contrasti etnici fra le popolazioni indù e mussulmane contrastando in tal modo la unificatrice politica dello Stato centrale.

Nonostante ciò, al momento dell'arrivo dei Portoghesi nei porti indiani, l'India è tutt'altro che quel paese povero ed affamato in cui sarà ridotto successivamente dal capitalismo occidentale. La micidiale monocoltura, tipica delle dominazioni coloniali, vi è sconosciuta: agricoltura, artigianato, manifattura, commercio, si equilibrano e si compensano reciprocamente, e le sue esportazioni non si riferiscono solo ai prodotti della terra ma pure a quelli dell'industria, principalmente tessile e del cuoio.

Tutti questi avvenimenti parlano chiaro: la rivoluzione antifeudale non è un fatto esclusivamente europeo, perché essa travalica gli oceani e mette in moto i continenti.

Anche l'Asia è dunque in grande fermento, fino al momento in cui cadrà in una mortifera paralisi a seguito dell'invasione e della conquista brutale dei popoli europei che arriveranno armati di tutto punto, trasportati da potenti navi oceaniche. Vano sarà trovare sicurezza nell'isolazionismo come cercheranno Cina e Giappone.

Il Giappone è un paese arretrato (solo nel secolo XVI vi penetra il ferro e l'acciaio). Il potere centrale è rappresentato dagli shogun che, dopo lotte durissime, riescono a piegare i signorotti feudali (i daimio). Le riforme centralizzatrici vengono attuate lungo il XVI secolo dai shogunati di Nobunaga, Hideyoschi. Soprattutto con Yeyasu (1542-1616) si ha la trasformazione del potere imperiale in monarchia assoluta, riducendo i daimio al rango di cortigiani.

Dalla religione cattolica importata dai missionari cristiani arriva un aiuto ai riformatori antifeudali per combattere il clero buddista che appoggia il vecchio regime. Gli shogun favoriscono addirittura le conversioni al cattolicesimo, fino al momento in cui diventa chiaro che i portoghesi si nascondono dietro la bandiera cristiana all'unico scopo di conquistare il paese. Per tal motivo, i successori di Yeyasu chiudono, nel 1638, il Giappone agli stranieri e bandiscono il cattolicesimo. Passeranno due secoli prima che le cannoniere dell'americano Perry pongano fine all'isolazionismo giapponese.

Ormai, ai pirateschi sistemi del capitalismo europeo dovranno cedere non solo gli Stati di recente formazione, ma anche l'antico impero cinese.

f) Ripiegamento del capitalismo asiatico.

Non deve sembrare strano che in uno studio che riguarda l'evoluzione storica cinese si dia grande spazio ad avvenimenti che si sviluppano in altre parti del mondo. Questo per il semplice motivo che ogni accadimento storico è sempre condizionato dal più generale sviluppo della situazione mondiale.

Non si potrebbero comprendere le cause del ritardo della rivoluzione borghese in Cina se non si tenessero presenti i complessi rapporti dell'evoluzione cinese con quella del capitalismo mondiale, perlomeno a partire dal tempo dei Ming, che è la dinastia regnante al momento dell'arrivo degli occidentali.

Si vedrà ora di completare il quadro, pur con veloci pennellate.

Testimone della grandezza della Cina fu Marco Polo che visse in quel paese dal 1275 al 1291, cioè mentre regnava la dinastia mongola degli Yuan. Egli trovò un paese sviluppato con la presenza di un buon numero di manifatture che impiegavano operai salariati: segno di una iniziale forma capitalistica. Accanto a questo vi è sviluppata una importante classe di commercianti con grandi flotte fluviali e marittime, strumenti di un importante commercio interno ed estero. I banchieri cinesi usano largamente carta moneta, del tutto sconosciuta in occidente. Vanno ricordate le parole di scherno, che Marx scrisse nel Capitale, contro la pretesa superiore 'civiltà' occidentale nei confronti della Cina: "Ci si ricorderà che la Cina ed i tavoli si misero a ballare, quando il resto del mondo sembrava ancora fermo, pour encorager les autres".

All'alba del XVI secolo, dunque, i principali Stati d'Europa ed Asia si trovano pressoché sullo stesso piano di sviluppo e, a parte le accidentalità di vario tipo, una tendenza è comune a tutti: quella si sotterrare il feudalesimo. La dialettica storica favorirà chi saprà dare maggiore accelerazione all'accumulazione primitiva del capitale, e questa grande partita si deciderà sul mare, sulle grandi rotte oceaniche che apriranno la strada al mercato mondiale moderno.

I popoli asiatici che si affacciavano sul mare avevano sì tradizioni marinare, ma la loro esperienza era quella di collegare punti diversi all'interno dell'Oceano Indiano, ma si dimostrarono incapaci di costruire rotte che collegassero oceani diversi, quindi rotte oceaniche: vere e proprie arterie del futuro commercio mondiale. Fino a quel momento le grandi vie commerciali Europa-Asia sono soprattutto terrestri, in quanto le vie marittime, del Mediterraneo da una parte e dell'Oceano indiano dall'altra, sono tagliate dalle vie terrestri controllate dai Turchi che impongono al commercio imposte molto gravose.

Occorre trovare una comunicazione diretta fra i continenti e, in questa impresa, l'Asia è assente. In questa conquista si lanciarono con tutte le forze i più grandi Stati europei.

Se le vecchie signorie che stanno uscendo dal feudalesimo sono ancora disposte a sopportare il monopolio commerciale delle repubbliche marinare, i grandi stati nazionali non lo sono più, dato che dispongono di grandi mezzi finanziari per approntare le spedizioni oceaniche. La circumnavigazione dell'Africa (Vasco de Gama, 1497-1498) segna la fine dell'importanza del controllo del Mediterraneo e con questa la fine non solo di Venezia, ma la decadenza irrimediabile di tutta l'Italia. Oltre a ciò segna l'esplosione della dominazione coloniale del Portogallo e la sconfitta dell'Asia. E quando Magellano riesce a trovare il passaggio di Sud-Ovest che collega l'Atlantico con il Pacifico, raggiungendo le Filippine, l'accerchiamento navale dell'Asia è completo.

Ormai, con il periodo 1519-1522, le rotte coloniali occidentali sono segnate.

Grandi colossi statali si fronteggiano, prima che sul terreno militare, su quello economico ed è inevitabile che risulti vincitore chi per primo ha saputo approntare potenti flotte da carico e da combattimento. Che ai portoghesi e spagnoli subentrino successivamente soprattutto gli inglesi, nulla cambia al fatto fondamentale della decadenza delle flotte degli Stati asiatici, e quindi decadenza del loro commercio e, più in generale, del loro sviluppo economico.

Nulla accade a caso nel dominio della storia come in quello della natura. La ragione fondamentale è che la tecnica delle costruzioni navali e l'arte nautica dovevano avere maggiore sviluppo in Occidente per la ragione che la civiltà occidentale sorse sulle rive del Mediterraneo, cioè di un mare interno di facile navigazione. Fin dai tempi più antichi, ogni nazione che si affacciava sul Mediterraneo doveva diventare potenza navale se voleva primeggiare sugli avversari.

A differenza dell'Occidente, gli Stati dell'Asia non hanno mai avuto questo problema. La loro forza doveva essere soprattutto terrestre, per difendersi dalla possibili invasioni. L'Oceano era stato per millenni il loro baluardo. Ma quando l'Oceano fu violato dall'Occidente, essi si trovarono senza difesa.

Il mare ormai domina la terra ed anche i grandi imperi territoriali (la vecchia Cina, come la giovane Persia ed India) dovranno soccombere e da questo momento l'imperialismo bianco riesce a dominare l'Asia dominando gli oceani.

III. – Occidente e fine dell'isolazionismo cinese.

a) La situazione in Cina nella prima metà del XVIII secolo.

La storia della Cina è storia di numerose e talvolta grandi rivolte contadine che segnano molto spesso la fine di vecchie e l'ascesa di nuove dinastie imperiali. Per l'ideologia confuciana l'imperatore è il 'mandato del cielo', ossia colui che deve vegliare affinché l'ordine armonioso che unisce il cielo e la terra (principalmente il 'paese del Centro',Zhongguo, o 'civiltà del Centro', Zhonghua, posati sulla testa del drago addormentato) non si spezzi passando attraverso gli uomini. L'ideogramma wang (re) ben rappresenta questo comandamento confuciano.

I segni della decadenza di una dinastia sono dati dalla sua incapacità di provvedere ai bisogni della nazione che sono principalmente quelli della manutenzione degli argini dei grandi fiumi, della costruzione di canali per unire i loro corsi e per irrigare terre colpite dalla siccità e della bonifica di quelle allagate, della costruzione di dighe: insomma, della organizzazione sociale di quei grandi lavori che solo la forza centralizzata dello Stato può mettere in cantiere e portare a termine. Quando questa organizzazione viene a mancare è segno della debolezza e della corruzione della casa imperiale e, dunque, è segno del 'ritiro del mandato' che è giunto alla fine e, in questi casi, l'ideologia confuciana non solo comprende la rivolta, ma la esige.

Essa così scoppia e generalmente la sua caratteristica consiste nel ripristinare l'ordine preesistente che non può più essere assicurato dalla vecchia dinastia, ma da una nuova. La forma organizzativa è inizialmente quella della setta segreta molto fiorenti nel XVIII secolo: le principali di queste vogliono combattere i Manciù e la casa imperiale Qingal fine di tornare alla vecchia armonia dei Ming; sono dunque sette reazionarie.

Va sottolineato come l'economia della Cina sia pressoché autosufficiente ed anche quando essa si apre al commercio mondiale, la sua bilancia dei pagamenti rimane in attivo grazie all'esportazione del tè, della seta, delle sue ceramiche e di tanti altri prodotti della terra.

L'attivismo dei paesi occidentali – prima fra tutti l'Inghilterra – viene frenato dal divieto imperiale alla libertà di commercio degli stranieri all'interno del territorio cinese: l'unica 'porta aperta' è quella del porto di Canton e le trattative commerciali possono avvenire solamente attraverso il Cohong ('ditte ufficialmente abilitate'). Vani rimangono i tentativi inglesi per mitigare queste restrizioni. D'altra parte, la Cina non è stata spettatrice indifferente di fronte alla penetrazione inglese in India dove, in difesa della libertà di commercio, la Compagnia delle Indie è stata la punta di lancia della colonizzazione di tutta la penisola indiana. In ogni caso, con la fondazione di Singapore (Sud della Malesia) nel 1819, "l'occidente bussa alla porta" (come scrive Chesnaeaux).

Nel frattempo, in attesa che questa porta si apra definitivamente, sono le merci cinesi che vanno verso l'Inghilterra (il tè ne è diventato bevanda nazionale) mentre quelle inglesi stentano ad entrare nell'immenso mercato, e le poche volte che vi riescono devono pagare una tassa doganale pari al 60/70% del loro valore. I flussi di valore dunque vanno in direzione del cuore della Cina e, per invertirne la tendenza, gli occidentali sfilano le armi della corruzione e sopratutto del commercio illegale dell'oppio che fino a quel momento è permesso esclusivamente per usi medici.

Il commercio dell'oppio dilaga ben presto (verso il 1835 non sono pochi i generali dell'esercito e i funzionari della burocrazia i quali ammettono tranquillamente che il 90% circa dei loro sottoposti fa uso abituale di questa droga); il flusso di valore si inverte così, causando una forte carenza dell'argento, alterando dunque il tasso di cambio fra iltael (punto di riferimento per ogni transazione commerciale interna e uguale a circa 38 grammi di argento), il sapeco (moneta di rame il cui rapporto col tael era 1000/1) o il valore equivalente in riso o granaglie varie: e se il tael si valorizza è evidente che i contadini, la stragrande maggioranza della popolazione che può commerciare solo consapechi o in natura, cade nella miseria più nera. Ad esempio, nel 1853 il rapporto tael/sapeco sale a 1/2000.

Di fronte al dilagare del traffico dell'oppio e della inevitabile caduta delle capacità produttive dei suoi consumatori, nel 1839 l'imperatore cinese promulga un decreto dove si parla di pene molto severe (in alcuni casi anche la morte) non solo per chi traffica ma anche per chi consuma l'oppio.

b) Le guerre dell'oppio

Se in un primo momento gli inglesi sono costretti a sopportare a denti stretti questa limitazione al loro libero commercio, l'ulteriore decisione di chiudere il porto di Canton al commercio estero causa l'inizio di tutta una serie di spedizioni militari da parte inglese dapprima al Sud e poi alle foci dello Yangze. Il casus belli è dato dal sequestro da parte cinese di un grande carico di oppio e immediatamente e pubblicamente distrutto: per l'Inghilterra, la motivazione di veder calpestato il 'sacro principio della proprietà', è ragione più che sufficiente per dichiarare guerra alla Cina (1839-1842: prima guerra dell'oppio) che vedrà sconfitte le proprie forze imperiali e costretta a sottoscrivere ilTrattato di Nanchino che, oltre alla perdita di Canton, concede delle basi lungo la costa: Amoy, le isole Zhoushan, la baia di Hangzhou, Shanghai, Zhenjiang.

Il prestigio dei Manciù precipitò ulteriormente con la decisione dei mercanti cinesi di 'ricomprare' Canton agli inglesi: visto che con questi ultimi si apprestavano a concludere buoni affari, meglio pagare 6 milioni di dollari che difendere la città con le armi.

Nel 1843 e 1844 vennero stipulati nuovi trattati con Francia e Stati Uniti (pure un 'trattato supplementare' a quello dell'anno precedente con l'Inghilterra). Viene sancita la politica della 'porta aperta': i porti di Canton, Shanghai, Ningbo, Amoy, Fuhzu, permetteranno il libero accesso alle navi straniere. La Cina dovrà pagare all'Inghilterra complessivamente 21 milioni di dollari ed abbassare i diritti doganali dal 60/70% al 5%. Posto fine al sistema del cohong, gli stranieri possono commerciare liberamente, comprare terreni e beneficiare della extraterritorialità: in pratica, nessun delitto commesso da uno straniero in questi porti aperti può essere giudicato da autorità cinesi. Ben presto, dal diritto di comprare liberamente dei terreni e costruirvi le proprie residenze, si passò di fatto alla concessione: vale a dire, un territorio con potere autonomo da quello cinese, con una propria amministrazione ed un proprio corpo di difesa armata.

L'imposizione della 'porta aperta', se da una parte aumenta il commercio di tè e seta con l'entroterra di Shanghai, porta ad una grave caduta delle esportazioni dal Guandong; molte filande e setifici sono costrette a chiudere e verso il 1850 già si vedono gli indizi di una prossima grave disoccupazione: si stanno così preparando i soldati delle future rivolte.

L'oppio dell'India ed il cannone inglese avevano dunque aperto i porti cinesi, ma ciò non era sufficiente per soddisfare la fame del Capitale delle metropoli. Il libero ingresso nei porti, l'extraterritorialità, le concessioni erano ben poca cosa di fronte alla possibilità di entrare liberamente nelle città, alla possibilità di risalire i grandi fiumi e canali che portavano al cuore della Cina. Bisognava rivedere i vecchi trattati del 1842-'44, trovare una causa che permettesse di imporre alla Cina condizioni di maggior favore al commercio della borghesia occidentale.

Ancora una volta si presentò ben presto e l''incidente dell'Arrow' permise alla Inghilterra di scatenare la seconda guerra dell'oppio (1858-'60). Accusando la polizia cinese di essere salita sulla nave battente bandiera inglese per arrestare dei marinai cinesi, e pur ricevendo dettagliata risposta dal governatore di Canton sul fatto che l'imbarcazione era cinese, che sul suo pennone non vi era alcuna bandiera inglese (in quanto il contratto d'uso della bandiera era scaduto da giorni e quindi non poteva godere della extraterritorialità), gli inglesi non vollero sentire ragioni: dopo il rifiuto del governatore Ye di ricevere una delegazione straniera nel suo palazzo di rappresentanza – nel centro della città, dunque entrando ufficialmente, addirittura su invito, in territorio cinese –, le navi di sua maestà si apprestarono a lavare immediatamente l''offesa' a suon di cannonate.

Canton subì un pesante bombardamento e la città cadde nel '58. Al Nord, truppe congiunte franco-inglesi occupano e saccheggiano Pechino, costringendo la Cina a firmare i nuovi Trattati di Tientsin (1858) e Pechino (1860) – ben peggiorativi di quelli del '42 – che permettono agli occidentali di aprire undici nuovi porti, di navigare su acque interne, di circolare all'interno dei territori cinesi con le proprie merci, di acquistare quanta terra volessero. Oltre a ciò, la Cina dovette pagare delle indennità di guerra a Francia ed Inghilterra pari a 8 milioni di tael ciascuna, per un totale di 608 tonnellate d'argento.

A completare il quadro, approfittando della crisi, la Russia occupò vasti territori a Nord e con il Trattato di Pechino (novembre 1860) diventano propri i territori a Nord dell'Amur e ad Est dell'Ussuri.

In questo modo, il gigante cinese subisce un pesante colpo sia economico che politico.

La crisi economica e sociale – dunque quella politica – diventa irreversibile, ridando vitalità a quello che ha sempre caratterizzato la storia della Cina: le sue rivolte agrarie.

c) Il movimento dei Taiping.

La rivolta dei Taiping (la Grande Pace), nasce nel Guanxi (1847) contro le sempre più miserabili condizioni di vita causate dalle continue tasse imposte dalla casa imperialeManciù. In origine si trattava di una piccola setta di neo-cristiani – gli 'adoratori di Dio' – che si trasformò ad un certo punto in un vero e proprio movimento rivoluzionario di vaste proporzioni. Guidato inizialmente da Hong Xiu-quan e, dopo una fase di crisi interna, con più vigore da Li Xiu-cheng, esso dilagò in gran parte della Cina meridionale, dando vita al Taiping Tianguo (il Regno Celeste della Grande Pace) con capitale Nanchino e facendo di Hong, copiando le vecchie tradizioni del passato, il nuovo imperatore.

Il testo del 1958 a cui facciamo riferimento, accenna al comunismo agrario dei Taiping. Vale la pena leggere queste poche righe da un loro proclama del 1853: "Tutte le terre che si estendono sotto il Cielo saranno coltivate insieme dagli uomini che vivono sotto il Cielo. Se in un luogo la produzione risulta insufficiente, andate in un'altra località, dove sarà più abbondante. Tutta la terra sotto il cielo deve essere liberamente accessibile sia in tempi di abbondanza sia in tempi di carestia. Se vi è carestia in una zona, portate colà il sovrappiù di una zona dove regna l'abbondanza, in modo da nutrire gli affamati. In questo modo gli uomini sotto il Cielo godranno tutti della grande felicità elargita dal Padre Celeste, Signore supremo e Dio Augusto. La terra sarà affittata da tutti, il riso sarà mangiato da tutti, gli abiti saranno portati da tutti, il denaro sarà speso da tutti. Non vi sarà disuguaglianza e nessuno resterà senza cibo o senza mezzi per ripararsi dal freddo". Ora si osservi che, sostituendo "affittata da tutti" con "libero accesso a quanti potranno lavorarla" e considerando che l'affermazione "il denaro sarà speso da tutti" deve leggersi con "ognuno avrà del denaro, ovvero la possibilità di accedere a quanto gli abbisogna" (al pari dei 'buoni di consumo'), con i Taiping si può parlare del programma del comunismo nella sua fase 'inferiore', formulato sì con linguaggio ingenuo ed immaginifico, ma pur sempre anticipatore di scientifiche formulazioni future.

Chu Teh, uno dei fondatori dell'Armata Rossa cinese, racconta (ne La lunga marcia) che conquistate Tungtze e Kweichow, uno dei più famosi generali del movimento, Shih Da-kai, annunciò immediatamente che la terra sarebbe stata divisa tra coloro che la lavoravano e che non sarebbe più appartenuta ai 'padroni cuor-di-tigre'. Questo è indubbiamente il principio di una radicale riforma agraria, possibile unicamente grazie ad un grande movimento rivoluzionario, ed è sicuramente da intellettuali pedanti voler spulciare i discorsi dei Taiping. La cosa fondamentale in ogni caso è che questo moto rivoluzionario può essere paragonato alla guerra dei contadini in Germania che già nel1525, con Münzer alla guida, mostra il movimento del comunismo nel sottosuolo di una rivoluzione borghese che lentamente sta avvolgendo tutta l'Europa.

Oltre all'avvio della riforma agraria (che in ogni caso vide sì l'esproprio di tanti proprietari fondiari, ma non arrivò all'effettivo generalizzarsi della distribuzione ai contadini che la lavoravano, a causa dell'immaturità del movimento stesso), i Taiping proibirono l'uso dell'oppio, del vino e del tabacco; abolirono l'usanza di fasciare i piedi alle bambine; vietando i matrimoni imposti, permisero alle donne di sposarsi liberamente ed alle vedove di risposarsi; diedero alle donne parità assoluta agli esami di Stato e nell'esercito, dove, pur inquadrate in battaglioni femminili, avevano gli stessi doveri e diritti di qualsiasi soldato.

Nulla da meravigliarsi se le potenze imperialistiche presenti in Cina – dopo un primo momento di 'equidistanza' tanto dal movimento quanto dalla casa imperiale – provassero orrore, al pari dei dominanti Manciù, per le 'blasfemità' dei Taiping e dunque collaborassero per distruggere questa pericolosa ondata di sovversione nei confronti dei 'valori civili e cristiani'. Il colmo dell'ironia si raggiunge quando si osserva che molti fra i Taiping, soprattutto fra i suoi dirigenti, erano cristiani, un tempo conquistati dalla propaganda dei cattolici contro i 'pagani'; questi nuovi cristiani, più che dalle istituzioni europee del cristianesimo, erano stati conquistati dalle affermazioni sulla 'uguaglianza e fratellanza in Cristo' e quindi disposti ad abbandonare ogni idea confuciana sull'accettazione dello status quo imperiale. Il loro Taiping Tianguo poteva allora somigliare ad una specie di regno del 'cristianesimo delle origini', e quel che è peggio, poggiante su un comunismo pur ingenuo ma sempre minante le solide basi del 'celeste impero' che, ridotto sempre più a pezza da piedi del capitalismo mondiale, si presentava come l'unico garante degli interessi delle potenze occidentali e, per estensione, di santa madre chiesa (protestante o cattolica che fosse) che non esitava a benedire le truppe dei 'pagani' imperiali affinché sterminassero questi sovversivi che volevano ingenuamente far propri certi originari principi del cristianesimo.

Nel 1864, l'ultimo esercito dei Taiping viene sconfitto e solo pochi fra i suoi componenti riusciranno a sopravvivere al massacro. Hong Xiu-quan, Li Xiu-cheng, Shih Da-kai, al pari di personaggi leggendari, si fisseranno in ogni caso nella memoria di vasti strati delle masse popolari cinesi.

Nel 1866, l'unico inglese – A.L. Lindley – a far parte del movimento e mandato in Inghilterra dallo stesso Li Xiu-cheng prima della fine, pubblicò due volumi a Londra in difesa del movimento dei Taiping, accusando i paesi occidentali del "più nero tradimento verso la loro fede" augurandosi "che l'Inghilterra non dovesse mai essere chiamata a rispondere del delitto di aver soffocato il primo movimento cristiano dell'Asia moderna". Bisogna dire che, nonostante le buone intenzioni e l'indubbia utilità della denuncia di Lindley, ancora una volta viene scambiato quanto un movimento dice di se stesso con la sua reale natura.

Indubbiamente molto più preciso il giudizio storico e politico di Chu Teh quando afferma che quel movimento non fu una ribellione ma un autentico moto rivoluzionario che "aveva costituito la punta più avanzata della prima rivoluzione borghese della Cina": mostrando – aggiungiamo – che, a differenza del futuro movimento dei boxers, questo indicò pure degli elementi del futuro programma del comunismo.

In quel periodo storico, accanto al movimento dei Taiping, si svilupparono altre rivolte minori, la più importante delle quali fu quella dei Nian (1853-'68), guidati da Zhang Lou-xing. Diversamente dai Taiping, il loro movimento aveva carattere esclusivamente nazionalistico di lotta contro i Manciù per ripristinare il dominio dell'originario ceppo etnico cinese: quello degli han. Presenti nella zona centro-orientale del paese, a Nord dello Yangze, la loro forza militare era data soprattutto da una imponente cavalleria, forte di circa 20.000 unità, che dava loro il vantaggio di una grande mobilità sulle forze militari imperiali. Per un periodo collaborarono militarmente con quanto restava del movimento dei Taiping, fino a che anche per essi non arrivò la disfatta totale.

d) Restaurazione dell'ordine imperiale.

L'approssimarsi della disfatta dell'insurrezione dei Taiping – la cui repressione costò al governo 250/300 milioni di tael (9.500/10.400 tonnellate d'argento) – vede il cambio della linea politica da parte delle potenze occidentali: se inizialmente avevano assunto una equidistante posizione attendista, dopo il Trattato di Pechino (ottobre 1860) essi trovano vantaggioso appoggiare la casa imperiale manciù, il cui compito è quello di portare l'ordine all'interno ed il rafforzamento del prestigio cinese all'esterno.

Con la fine dei Taiping e con l'appoggio degli stranieri, si aprirà l'era, a detta degli stessi letterati del tempo, della 'restaurazione' (zhongxing): periodo che solo provvisoriamente arresta il declino totale della dinastia, o la 'fine del suo mandato'. Se la sconfitta del 'partito nazionalista', interno al governo, e la vittoria dei 'moderati' concede alla casa imperiale la possibilità di difendere il proprio potere annientando tutte le rivolte popolari e contadine al momento presenti, nello stesso tempo non solo cresce la penetrazione dei 'barbari' all'interno del suolo cinese, ma la stessa costituzione delle nuove armate – per le quali deve aumentare la già pesante tassazione – vede i soldati legati più al comandante locale che al governo centrale: Pechino risulta troppo lontana per comprendere la realtà dei territori nei quali scoppiano le rivolte contadine ed il soldato espulso dalla terra, vive se vive l'armata, non il governo centrale. L'iniziale elemento di forza in questo processo di restaurazione contiene in sé l'elemento della propria disgregazione.

Con la restaurazione si assiste all'aumento della concentrazione della proprietà fondiaria. I Taiping avevano distrutto gran parte della documentazione che attestava la proprietà: una volta sconfitti i rivoltosi, i vecchi proprietari, morti o impossibilitati a dimostrare il loro possesso reale ed avendo perduto ogni bene mobile, non potevano impedire che le loro terre fossero facilmente acquistate da nuovi notabili o da militaristi che avevano fatto fortuna con la guerra.

La restaurazione non impediva certo il dilagare della corruzione: i funzionari pensavano prima di tutto al loro personale tornaconto e, fra le altre cose, una delle funzioni primarie del potere centrale e locale (la cura degli argini dei fiumi e dei canali, nonché la corretta irrigazione delle campagne) viene così a cadere. Ad esempio: dal 1876 al 1879 quattro grandi inondazioni provocarono una carestia che causò circa 15 milioni di morti.

In questa situazione di lenta agonia non è possibile al potere centrale avviare una azione politica che permetta una decisa accumulazione originaria del capitale autoctono e favorisce altresì la penetrazione dell'imperialismo che mina ulteriormente le ormai residue forze dell'economia tradizionale cinese.

Con la Convenzione di Chifu (1876) fra Cina e Gran Bretagna, i 'porti aperti' sono ormai 20; sette di questi diventano 'concessioni' britanniche, le maggiori delle quali sono a Canton ed a Tientsin: tali concessioni diventano di fatto territori sottoposti al dominio ed alla legislazione (con propri corpi di polizia) della corona inglese. Le dogane marittime sono ormai controllate quasi completamente dall'imperialismo: le sue merci arrivano a pagare meno del 5%. Alle merci cinesi è riservato un trattamento singolare: o si pagherà per il trasporto sulle navi straniere o si pagheranno diritti doganali ben salati per attraversare i porti 'aperti' per gli stranieri, ma 'ben chiusi' per i cinesi.

Per placare i venti di ribellione che serpeggiano fra la popolazione, viene instaurata la 'politica delle cannoniere': di tanto in tanto, Francia ed Inghilterra svolgono lungo i grandi fiumi delle manovre navali il cui scopo è impressionare sempre più le popolazioni locali e dissuaderle da ogni tentativo di ribellione.

Ulteriore malcontento della popolazione cinese verso la casa imperiale è data dalla perdita della propria influenza sulla Corea, sul Vietnam e sulle isole Ryukiu: 'Stati cuscinetto', tributari verso la Cina. Nel 1875 il Giappone (che ha avviato il processo della sua modernizzazione definitiva col 1868) annette queste isole. La Corea deve cedere tre porti 'aperti' sempre al Giappone nel 1876. A sud delle regioni dello Yunnan e del Guanxi, il Vietnam cade sotto le mire della Francia che vuole il controllo del Golfo del Tonchino.

Sollecitata dalle pressioni interne, la Cina, nonostante da tempo abbia avviato una politica di 'buona convivenza' con le potenze straniere, non può evitare la guerra (agosto 1884-'85) con la Francia e ne esce sconfitta. La vittoria di quest'ultima produce risultati limitati: col Trattato di Tientsin (primavera 1885), la Cina perde la sua influenza sul Vietnam che diventa protettorato francese, non deve pagare alcuna indennità di guerra e, per tal motivo, pur se deve firmare una clausola dove si sottoscrive l'impegno a rivolgersi all'industria francese in caso di necessità di costruzioni ferroviarie, esso viene propagandato dal governo cinese come una vittoria. Ma al di là del fumo sugli occhi, questa sconfitta è vissuta dalle nuove forze sociali come un'umiliazione e scuote definitivamente la credibilità sul 'mandato' della casa imperiale e monta sempre più l'odio verso gli occidentali.

Molto significativo a questo punto diventa l'episodio (primi mesi 1885) della nave da guerra francese La Galissoniére: subita un'avaria, essa ha bisogno di attraccare nel porto di Hong Kong (la città è, già da tempo, pienamente una colonia inglese) per i necessari lavori di manutenzione. I portuali e gli operai cinesi si rifiutano di portare soccorso alla nave francese e bloccano l'attività portuale con uno sciopero di tale compattezza che le stesse autorità inglesi si vedono costrette ad obbligare la nave a lasciare il porto e navigare fino al Giappone per le necessarie riparazioni. Abbiamo qui, dunque, la prima significativa comparsa del proletariato.

La fiducia nel mandato imperiale crolla progressivamente di fronte alle continue trasformazioni dell'economia cinese.

Nella seconda metà del XIX secolo, l'agricoltura subisce una profonda trasformazione: da agricoltura di sussistenza (per gli immediati bisogni della famiglia o della comunità) essa si trasforma in agricoltura per il commercio.

Lo stesso artigianato perde le proprie caratteristiche per diventare produzione commerciale e quindi deve specializzarsi su determinati settori (es.: ceramica ). La produzione tessile artigianale deve confrontarsi con i concorrenziali prezzi delle merci occidentali e, commercializzandosi, vede la sparizione della produzione tessile familiare, quindi della separazione fra produzione agricola e produzione di filati e stoffe che servono al fabbisogno familiare e locale. L'apertura del Canale di Suez, nel 1869, darà gradualmente il colpo di grazia a questo vecchio modo di produrre.

Il sempre maggiore processo di penetrazione del capitale occidentale porta alla formazione di uno strato sociale di cinesi che si arricchiscono favorendo tale penetrazione: i 'compradores'. Questi sono per lo più grandi proprietari fondiari, o mandarini della burocrazia che, accumulate grandi quantità di denaro, le investono nelle industrie, nelle banche, nelle compagnie di assicurazioni, messe in piedi dagli occidentali lungo le coste. È evidente che questi compradores perderebbero tutto da una lotta vittoriosa contro i paesi industrializzati e quindi essi devono per forza porsi contro una rivoluzione che metta in pericolo lo status quo presente.

e) Iniziale sviluppo del capitalismo in Cina.

Quanto detto fino a questo punto, a proposito della 'restaurazione" – ovvero della decadenza finale della dinastia Qing – non deve portare a concludere che non vi sia in atto un 'processo di modernizzazione' dovuto a forze interne: del resto, impossibile da contenere al di sotto di un certo livello (nonostante certe forze sociali che si basano su reazionarie letture dell'ideologia confuciana a proposito della necessità di non disturbare il drago su cui poggia la terra). La Cina ormai non è più – e non può più esserlo – un paese che vive sulla base delle sue sole forze interne: non lo è mai stato completamente e, arrivati alle soglie del XX secolo, quando il Capitale sta definitivamente completando la griglia del mercato mondiale, lo può essere ancora meno.

È così che si assiste ad un iniziale sviluppo della siderurgia, della meccanica, che originariamente hanno lo scopo di rallentare, e fermare successivamente, la penetrazione della influenza degli stranieri sulla Cina: la preminenza va data quindi allo sviluppo dell'industria degli armamenti, di una marina mercantile, industria mineraria, tessile, delle comunicazioni. In ciò si mostra particolarmente attiva la burocrazia statale che, in ogni caso, entra in contraddizione con quella regionale: si pensi all'industria degli armamenti che vede interessato il potere centrale – che quindi aiuta finanziariamente quello locale – il quale a sua volta, spinto dai militaristi del posto, è portato a considerare propria la struttura produttiva nata da questi finanziamenti. In tale processo di sviluppo economico si fa sempre più sentire la partecipazione di un nascente capitale privato cinese.

Tutto questo movimento porta, a partire dai primi anni '80, all'apertura di scuole superiori di carattere linguistico e tecnico, perché lo sviluppo delle forze produttive di tipo nuovo hanno bisogno di una forza-lavoro che vi si adegui. A spese dello Stato vengono inviati in America ed Europa dei giovani in grado di studiare ed apprendere le conoscenze occidentali che dovranno poi riversarsi sulle necessità industriali e militari cinesi.

Giunti a questo punto, è utile riprendere una domanda che il lavoro di Chesnaux e della Bastid pongono: dato il processo di modernizzazione che sta avvenendo in Cina nell'ultimo quarto del XIX secolo, è giusto parlare di apparizione di un capitalismo nazionale, una forma cioè di sviluppo economico moderno, che ponga il problema di una propria indipendenza dagli interessi stranieri ed in opposizione a questi?

Alla domanda si deve rispondere positivamente dato che questo processo di ammodernamento implica la progressiva formazione di un proletariato moderno e, con questo, comincia a formarsi la nuova classe borghese i cui componenti inizialmente sono difficilmente distinguibili dagli appartenenti all'apparato burocratico statale, centrale o locale che sia.

Lo sforzo di produrre un ammodernamento dell'intera società cinese, con lo sviluppo di una industria di tipo occidentale, non impedisce in ogni caso, che le potenze imperialiste stringano sempre più velocemente la Cina in una morsa territoriale. La sconfitta cinese nella guerra con la Francia, pur con i suoi effetti limitati, acuisce l'appetito dell'Occidente: A Nord, passo passo la Russia ha occupato tutta la Siberia e, verso la fine del secolo, l'Inghilterra annette la Birmania, la Francia il Laos.

La presenza dell'imperialismo non è comunque pesante solo nelle zone costiere della Cina: essa si mostra distruttiva pure all'interno grazie alla potenza delle sue merci che ne rendono costantemente passiva la bilancia commerciale. Al seguito delle merci, si assiste pure ad una penetrazione 'culturale' (con le missioni protestanti e cattoliche) che viene vissuta da grandissima parte della popolazione locale come un arrogante tentativo di mostrare la propria superiorità morale e culturale. Ciò non può che dar avvio ad un sempre più diffuso odio verso gli stranieri.

Se lo sviluppo della storia cinese degli ultimi sessanta anni mostra l'irreversibile declino del Celeste impero, il colpo di grazia arriva con la guerra contro il Giappone (agosto 1894-marzo 1895). Con il Trattato di Shimonoseki (30 marzo), la Cina cede al Giappone il controllo sulla Corea, sulla vicina penisola Liaodong e su Taiwan. Oltre a questo essa dovrà pagare nell'arco di 8 anni una indennità di guerra di 200 milioni di tael. È utile qui aprire una breve parentesi per capire di cosa si sta parlando: 200 milioni di tael, ovvero 7.600 tonnellate di argento in 8 anni, danno 950 tonn./anno; se si considera che la produzione mondiale d'argento, negli anni '90 del XX secolo (un secolo dopo!), si aggira intorno alle 13.800 tonn./anno, abbiamo chiaramente la misura della spoliazione della Cina.

A peggiorare la situazione, nel luglio dello stesso anno arriva un primo 'aiuto' al governo cinese, da parte di un consorzio franco-russo di banche, nella forma di un prestito di 100 milioni di tael al tasso di acquisto del 5,875 (Chesneaux, I, p. 68; qui probabilmente c'è una inversione di termini quando si parla di tasso di acquisto del 94,125: chiedo 100 ed ottendo 94,125 perché pago immediatamente il prezzo di acquisto di 5,875) ed al tasso di interesse del 4% annuo. Un secondo 'aiuto' arriva nel febbraio 1897 da un consorzio di banche anglo-tedesco, con un secondo prestito di 100 milioni tael: il tasso di prestito viene fissato al 6% (Chesneaux, I, p. 70; come sopra) e l'interesse portato al 5% annuo. E, a dimostrazione del fatto che spesso la generosità uccide più della spada, il debito non potrà essere estinto prima di 36 anni, per un valore complessivo dato da C*(1+5/100)36=579,18 milioni di tael. Se a questi si aggiungono i 6 milioni del prezzo di prestito, il rapporto complessivo prestito/saldo diventa 1/5,58.

A nulla servirà il movimento riformatore che fa capo a Kang You-wei che si rivolge ad una borghesia prodotta dal nuovo movimento economico, ma che non si è ancora liberata dalla commistione con il vecchio apparato burocratico dei mandarini.

Criticando una lettura 'immobilista' del pensiero confuciano, egli scrive che il vero confucianesimo parla delle 'tre età' della storia umana: 1) del 'disordine', 2) della 'pace ascendente' caratterizzata dalla 'tranquillità imperfetta', 3) della 'pace estrema' (taiping) durante la quale si realizza la 'grande unità' (datong). In quest'ultima età, scompaiono le disuguaglianze, non vi è più bisogno dello Stato e gli uomini vivono in comunità totalmente armoniose.

La discussione sulle riforme da apportare allo Stato coinvolge tutta la burocrazia centrale e la stessa casa imperiale. Nel giugno 1898, con il consenso dell'imperatore, parte il tentativo riformista – detto dei 'Cento Giorni' – di Kang. Tale tentativo fallirà per le resistenze conservatrici interne alla casa imperiale e all'esercito. In ogni caso esso non poteva che fallire, perché si appoggiava esclusivamente su una concezione 'costituzionalista' dell'impero e su una borghesia debole e paurosa di fronte ai suoi stessi compiti storici: per tal motivo non chiamava – e non poteva farlo – a supporto le masse contadine.

Quando si comprenderà che nessun movimento riformatore sarà possibile senza por mano alla soluzione del problema agrario – vale a dire della fame di terra dei contadini – allora si comprenderà pure che non sarà possibile alcuna soluzione riformistica perché, giunti ormai a tale situazione di degrado sociale e politico, il drago comincia a svegliarsi ed a scuotere la testa ed il superamento dei problemi delle masse cinesi potrà essere posto solo a partire da una enorme esplosione rivoluzionaria.

f) La rivolta dei boxers.

Dalla fine del movimento dei Taiping, passano 35 anni prima che una nuova grande rivolta possa scuotere le fondamenta del colosso cinese.

La sconfitta cinese nella guerra contro il Giappone, conclusasi col Trattato di Shimonoseki – che imponeva alla Cina di accettare la costruzione di impianti industriali di proprietà straniera su tutto il proprio territorio – fu la scossa per un'ondata di odio contro tutti gli stranieri presenti su tutto il paese. Paradossalmente, Sun Yat-sen, il futuro 'primo presidente' della Repubblica nata dalla 'rivoluzione' del 1911, fu portato a leggere positivamente la vittoria del Giappone, sottolineando il fatto che una nazione asiatica si era levata al livello di potenza che poteva tener testa ai paesi occidentali e mettendo così in secondo piano il fatto che questa potenza 'asiatica' stava calpestando, al pari degli altri, la sua.

In una situazione in cui la Cina si vede spogliata di una grande parte del suo argento (a causa delle indennità di guerra e dei prestiti) diventa facilmente comprensibile che l'argento 'rimasto' si valorizzi, quindi si valorizzi il tael, che è il riferimento per il valore del sapeco (la moneta usualmente circolante): ciò significa che, se negli anni '40 il rapporto tael/sapeco era di 1/1000 e negli anni '50 esso è passato a circa 1/2000, ora la grande massa povera della popolazione può sperare solo di 'morire velocemente'. Non è un caso che, in una tale situazione, le società segrete ed i movimenti di rivolta si sviluppino sempre più.

È in tale contesto economico e sociale che comincia a circolare il nome di una vecchia società segreta: I Ho Chuan (Pugni di giustizia e concordia), che gli stranieri chiamavano Boxers. La loro organizzazione è basata su gruppi di una decina di uomini (compagnie), raggruppate in brigate (dieci compagnie ciascuna); l'ordine è ferreo ed il reclutamento avviene attraverso la disciplina della boxe (nel senso lato di 'combattimento a mani nude'); l'ubbidienza è assoluta nei confronti del capo (tan).

Il movimento comincia a svilupparsi nelle province centro-orientali dello Shandong, Jiangsu, Anhui, Henan, a partire dal 1898. Se la massa delle adesioni è data principalmente da contadini senza terra, ad esso aderiscono pure elementi dei più diversi strati sociali: artigiani in rovina, piccoli bottegai, soldati, monaci, maestri con i loro scolari. Bisogna dire che se la disciplina fra i boxers è ferrea, ciò non deve portare automaticamente a credere su una unitarietà programmatica che non esiste. Se infatti una parte del movimento evidenzia il proprio carattere sì xenofobo ma allo stesso tempo anti-manciù, vagheggiando un impossibile ritorno all'epoca Ming, un'altra parte si caratterizza esclusivamente per l'odio verso tutto ciò che non è cinese e si compendia nella paola d'ordine "fu Qing mie yang" ("appoggio ai Qing, morte agli stranieri"). È questa contraddizione – che in certi momenti ha portato a scontri violenti fra diversi gruppi – a permettere che possano aderire al movimento pure dei notabili con tutta la loro famiglia e, quando esso sembra diventare imponente, ricevere l'appoggio anche di parte della Corte imperiale.

Nella primavera del 1900, la rivolta si sposta a Nord, riuscendo a tener testa alle truppe imperiali, e Pechino diventa il centro della lotta. Il movimento dei boxers si estende fino alla Mongolia interna e verso il Nord-Est; per 'simpatia' entrano in azione tutte le società segrete della Valle dello Yangze e nel sud ripartono nelle campagne gli scontri con i proprietari fondiari. "Tutto il paese è in ebollizione" (Chesneaux).

Nella loro provocata furia xenofoba, i boxers uccidono dei cristiani e bruciano le loro chiese: pretesto subito raccolto dagli inglesi per marciare verso Pechino con la scusa di dover difendere le rappresentanze straniere non sufficientemente protette dal governo. Nonostante tutte le rassicurazioni da parte di quest'ultimo, gli inglesi continuano ad avanzare distruggendo, al loro passaggio, dei forti cinesi ed incentivando in tal modo l'odio popolare. La casa imperiale è costretta a questo punto, con un editto (21 giugno 1901) della principessa reggente Ci-xi, a dichiarare guerra alle potenze occidentali: dichiarazione che rimane pressoché sulla carta in quanto gli interessi di molti governatori locali erano strettamente legati a quelli degli stranieri: comunque essa si conclude ben presto, quando il contingente internazionale composto da 16.000 soldati entra a Pechino meno di due mesi dopo, il 14 agosto.

La fine del movimento dei boxers avviene attraverso veri e propri massacri. A Pechino migliaia di uomini vengono passati per le armi; nelle campagne, interi villaggi vengono bruciati ed uccisi i loro abitanti. In Manciuria, dove i Russi collaborano a questa 'pacificazione', migliaia di cinesi, non importa di quale età e sesso, vengono uccisi e gettati nel fiume Heilongjiang.

Il movimento dei boxers viene distrutto, ma di esso si può dire che, se non ha un programma di carattere sociale che possa essere accostato a quello dei taiping e se si dichiara contro la modernizzazione, richiamandosi alle tradizioni antiche, non va disconosciuto che i boxers a) sostanzialmente essi sono contrari solo a 'quella modernizzazione' che pone la Cina ai piedi delle potenze straniere (infatti non manifestano mai avversione verso le attività economiche saldamente in mano ai cinesi) e b) sono espressione del primo grande movimento contro il colonialismo del XX secolo. Giustamente, scrive il Chesneaux: "Manifestano la esistenza e la forza del nazionalismo popolare cinese, dinanzi al quale le potenze occidentali rinunciano ormai al progetto di una spartizione territoriale della Cina".

Il 7 settembre 1901 la casa imperiale sottoscrive un protocollo dove cede interamente il controllo delle dogane alle forze straniere; accetta che il quartiere delle legazioni sia ampliato e vietato a qualsiasi cinese di abitarvi. Oltre a ciò si impegna a versare agli stranieri, nell'arco di trentanove anni, una somma che alla fine sarà pari a 980 milioni di tael (37.240 tonn. d'argento: un cubo di 15,5 metri di lato!).

Nonostante tutti i tentativi di riformare il proprio regno e di ricrearne la credibilità, il 'mandato del cielo' risulta ormai scaduto: non solo per le masse popolari, ma anche per i rappresentanti delle istituzioni locali. La Cina è ormai diventata, per le potenze capitalistiche del mondo intero, una miniera a cielo aperto e per la dinastia Qing le ore sono ormai contate!

Non solo. Non si tratta ora, all'inizio del XX secolo, di procedere ad un cambio di dinastia imperiale: il problema adesso è quello di una profonda rivoluzione – la rivoluzione borghese democratica – che permetta a questo immenso paese di liberarsi dall'ormai decrepito guscio che lo imprigiona in un morente feudalesimo di Stato, per inserirsi a pieno titolo nella rete della produzione e della distribuzione mondiale di plusvalore.

g) Marx-Engels e la penetrazione occidentale in Cina.

Ricordiamo ancora Marx quando scrive che "la Cina ed i tavoli si misero a ballare, quando il resto del mondo sembrava ancora fermo"; "per incoraggiare gli altri", aggiunge. E, all'alba del XVI secolo, gli europei il coraggio lo trovano.

Scrive Marx nel Capitale (I, 24.3): "La scoperta delle terre aurifere ed argentifere in America, lo sterminio e la riduzione in schiavitù della popolazione aborigena seppellita nelle miniere, l'incipiente conquista ed il saccheggio delle Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni che contraddistinguono l'aurora dell'era della produzione capitalistica. Questi procedimenti idillici sono momenti fondamentali dell'accumulazione originaria. Alle loro calcagna viene la guerra commerciale delle nazioni europee, con l'orbe terraqueo come teatro. La guerra commerciale si apre con la secessione dei Paesi Bassi dalla Spagna, assume proporzioni gigantesche nella guerra antigiacobina dell'Inghilterra, e continua ancora nelle guerre dell'oppio contro la Cina, ecc.".

Queste hanno lo scopo di imporre ai cinesi il consumo della droga prodotta in India, sotto la colonizzazione inglese e raggiungere così un doppio obbiettivo: a) rendere schiavi della droga le forze produttive cinesi e b) invertire il flusso dell'argento che, durante il primo terzo del XIX secolo, gli scambi commerciali vedevano favorita la Cina. Dopo la prima guerra dell'oppio, il flusso si invertirà e il Celeste Impero comincerà a vivere la sua lenta agonia. "Si direbbe – osserva Marx – che la storia dovesse ubriacare tutto un popolo prima di poterlo riscuotere da un abbrutimento millenario".

Come abbiamo detto in precedenza, con il cannone prima e l'oppio poi, entrarono via via nel territorio cinese le merci prodotte a basso prezzo dall'industria europea, principalmente britannica, e con la impotenza produttiva dei filatori e tessitori cinesi e, successivamente, con la 'monetarizzazione' dei prodotti della terra e della terra stessa, l'intera comunità cinese viene sconvolta.

Quanto Marx scrive per l'India (N.Y.D.T., 8 agosto 1853) vale perfettamente per la Cina: "Il periodo storico borghese ha creato le basi materiali del mondo nuovo: da un lato lo scambio di tutti con tutti, basato sulla mutua dipendenza degli uomini, ed i mezzi per questo scambio; dall'altro lo sviluppo delle forze produttive umane e la trasformazione della produzione materiale in un dominio scientifico sui fattori naturali. L'industria ed il commercio borghesi creano queste condizioni materiali di un mondo nuovo alla stessa guisa che le rivoluzioni geologiche hanno creato la superficie della terra. […] Quando una grande rivoluzione sociale si sarà impadronita delle conquiste dell'epoca borghese – il mercato del mondo e le forze di produzione moderne – e le avrà assoggettate al controllo comune dei popoli più civili, solo allora il progresso umano cesserà di assomigliare a quell'orribile idolo pagano, che non voleva bere il nettare se non dai teschi degli uccisi".

L'isolamento della Cina viene spezzato ed essa è progressivamente costretta ad aprire le proprie porte al commercio mondiale. E, continua Marx (N.Y.D.T., maggio 1853), "ora che questo isolamento, per mezzo della Gran Bretagna è cessato di morte violenta, la dissoluzione interna sopravverrà con la stessa certezza che per ogni mummia conservata in una bara ermeticamente chiusa, quando la si metta a contatto con l'aria aperta. Ma, scatenata dall'Inghilterra la rivoluzione cinese, il problema è come questa rivoluzione reagirà col tempo sulla stessa Inghilterra e, attraverso questa, sul continente europeo. Risolvere un simile problema non è tuttavia difficile".

Con la sua penetrazione in Cina (e in tutta l'Asia) la grande borghesia europea non fa altro che gettare le basi per la distruzione del vecchio mondo in queste aree e, con ciò, per affrettare la propria futura fine. Va sottolineato qui il paradosso, dalla nostra corrente costantemente difeso, della dialettica unità fra il riconoscere, da una parte, rivoluzionario il movimento storico del capitale che spazza ogni ostacolo a difesa di vecchi modi di produzione e, dall'altra, altrettanto rivoluzionario ogni movimento che – armi alla mano –, pur limitando il proprio orizzonte al raggiungimento degli obbiettivi nazional-democratici, lotti contro le forze del capitalismo internazionale. Qui sta la denuncia di ogni 'indifferentismo' che considera non appartenente al campo del comunismo chi – in precise aree ed in un preciso tempo (o aree geo-storiche) – lotta contro il colonialismo. In Dottrina del modi di produzione, alla fine del capitolo Pagine classiche, il 'dilemma indifferentista' è risolto di netto: di fronte agli orrori della civiltà borghese, "il braccio levato contro le sue gesta, sia pure a brandire la zagaglia del Mau-mau, è di un fratello del proletariato comunista".

Con Marx è dunque perfettamente allineata la conclusione di Le lotte di classi e di Stati… del 1958 e ripresa dalla Premessa (novembre 1995) a La dottrina dei modi di produzione: "Non dovrà essere dubbio allora, se si sarà saputa vincere la battaglia della teoria, che descrivere il capitalismo nella sua profonda essenza come separazione del lavoratore dalle condizioni del lavoro non significa inserire in una scienza passiva una fredda definizione, ma significa, per il comunismo dialettico, lanciare la consegna incendiaria per la lotta distruttiva del sistema capitalista".

Vai alla seconda parte >>>

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email