Le basi materiali che anticipano il comunismo (1)

(Semilavorato generale)

In una cornice come questa sono sempre contenuti i commenti che serviranno per strutturare il testo definitivo sulla base del materiale oggi esistente (16 sett. 1998).

Lo schema generale del libro è (per adesso):
1) Prefazione (file socprod.doc);
2) Il comunismo esiste già all'interno del... (file socprod.doc);
3) Il comunismo come divenire permanente (file riumag98.doc);
4) Il materialismo esclude la creazione... (file riugiu98.doc);
5) Mercato, divisione del lavoro e transizione... (file notroger.doc);
6) Divisione e ricomposizione storica del lavoro (file divislav.doc);
7) Schemi dimostrativi dell'assunto di Marx... (file topos.doc ecc.);
8) Bucharin e il periodo di trasformazione (file bucharob.doc);
9) Preobrazenskij e il sopravvento... (file evgeni.doc);
10) Conclusioni (tutto da fare).


Esistono materiali sparsi ancora da controllare per vedere se sono inseribili in qualche modo nei vari capitoli, ma questi ultimi non dovrebbero aumentare.

0) Prefazione (da uno schema di riunione)

Noi non crediamo affatto che il comunismo sia stato sconfitto - Prove della sua vitalità nei fatti di ogni giorno - Il tema della nostra riunione è contro tutte le suggestioni (sintomo di classica impazienza opportunistica) degli edificatori di sistemi ideali, di teorie e prassi di fiancheggiamento dell'esistente, di partitini - Troviamo forza e ossigeno proprio dalle continue verifiche sul campo - Il capitalista, sostituito da funzionari stipendiati, è diventato superfluo da molto tempo - Il Capitale non ha più bisogno di passare attraverso l'arricchimento della persona - Marx: "Questa proposizione è egualmente la proposizione della non esistenza della produzione capitalistica, e perciò della non esistenza dello stesso capitalista industriale. Infatti il capitalismo è già fondamentalmente soppresso dalla proposizione che il godimento e non l'arricchimento sia il motivo determinante" - E' tenendo presenti questi tipi di proiezioni di Marx che la Sinistra ha potuto dire: lavoriamo in base a dati del futuro - ecc.

PRIMA PARTE - MARX

1) Non passa giorno senza che qualcuno celebri i funerali al comunismo. Non si tratta per caso di un esorcismo della borghesia contro un ritorno dell'ostinato spettro di Marx? O, addirittura, non può darsi che, malgrado i funerali reiterati, non si tratti affatto di uno spettro ma di un qualcosa di più materiale che non si aggira soltanto per l'Europa ma per il mondo intero?

2) Noi non crediamo né agli dei né agli spettri: crediamo solo nelle forze materiali che hanno effetti materiali sul mondo della produzione e riproduzione sociale degli uomini. Crediamo quindi in una forza materiale che ha armato eserciti e scatenato guerre, suscitato scontri di classi e acceso rivoluzioni; una forza (il capitalismo) che ha generato il suo antagonista (il comunismo), il quale a sua volta ha necessariamente avuto il suo avversario (l'anticomunismo). Tre categorie di Hegel rovesciate nel materialismo storico da Marx: l'unione degli opposti; la negazione della negazione, la trasformazione della quantità in qualità e viceversa. Se il comunismo e l'anticomunismo non rappresentassero queste tre categorie dialettiche, avrebbero ragione i nostri avversari e il marxismo sarebbe da buttar via.

3) Ma vediamo Marx: "Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate per una santa battuta di caccia contro questo spettro... Quale partito d'opposizione non è stato ingiuriosamente tacciato di comunismo dai suoi avversari? E quale partito d'opposizione a sua volta non ha rigettato l'accusa, rimbalzando l'infamante designazione verso gli elementi più avanzati della stessa opposizione? Da questo fatto scaturiscono due conclusioni: il comunismo è riconosciuto come una potenza da tutte le potenze europee; è ormai tempo che i comunisti espongano in faccia al mondo il loro modo di vedere".4) Dinamica storica: al tempo di Marx si parlava dunque già di partiti d'opposizione per nulla comunisti ma tacciati di comunismo; e questi respingevano sdegnosamente l'accusa accusando a loro volta frange dell'opposizione definite da Marx "elementi più avanzati". Siamo appena usciti da un "oggi" in cui l'accusa di comunismo veniva dalla potenza del capitale contro i partiti e i paesi rappresentanti capitale più giovane. Ognuno ha i "suoi" comunisti: Mc Carty tacciava di comunismo i liberals americani, questi erano anticomunisti verso la Russia, che lo era a sua volta verso la Cina, ecc. Milioni di uomini sono stati coinvolti in questo rito.

5) L'oggi immediato è senza obiettivo per gli anticomunisti, che non sanno più contro chi sparare. Chi sono infatti i "comunisti" odierni? Spariti i comunisti, l'obiettivo dell'anticomunismo diventa: dimostrazione del fallimento "storico" del comunismo. Il processo ricorda molto da vicino quello descritto da Marx nel 18 Brumaio: la storia s'incarica di semplificare i rapporti tra le classi. La rivoluzione avanza tra due sole forze: la controrivoluzione e il comunismo; tutto ciò che era intermedio è stato spazzato via. Possiamo gridare anche noi con Marx "ben scavato vecchia talpa?"6) Certamente. Marx nel Manoscritti dice: "Il comunismo è la struttura necessaria e il principio propulsore del prossimo futuro, ma non è come tale la meta dello svolgimento storico, la struttura della società umana". Nel corso dell'azione di questo principio propulsore la rivoluzione aveva bisogno di spazzare via i risultati intermedi raggiunti. Non poteva avanzare ulteriormente senza prima consolidare questo risultato. E' quel che cercheremo di dimostrare esclusivamente sulla base dei testi classici e della Sinistra.

7) In primo luogo il Manifesto. Qui si dice che la borghesia nella sua storia lotta sempre: prima contro l'aristocrazia, poi contro le frange borghesi che si oppongono allo sviluppo delle forze produttive, poi contro le borghesie degli altri paesi. In tutte queste lotte ha trascinato con sé il proletariato e questo si è impadronito degli strumenti politici di lotta. Nasce la lotta tra borghesi e proletari. Ma la borghesia si assottiglia numericamente, espropria i suoi stessi elementi gettandoli nel proletariato. Un numero sempre più grande di uomini proletarizzati assume "una massa di elementi di educazione" (frase di Marx). Infine passano direttamente al proletariato quegli elementi che "sono riusciti a giungere alla intelligenza teorica del movimento storico nel suo insieme". Questo è il momento in cui "la lotta delle classi si avvicina al momento decisivo e il processo di disgregazione all'interno della classe dominante diventa aspro e violento". Non siamo certamente al momento decisivo, ma un primo prodotto del comunismo è la scomparsa potenziale della borghesia. Ogni classe si esprime attraverso la sua rappresentazione politica e la borghesia stenta a darsene una. Per la classe dominata, il proletariato, è normale che vi siano alti e bassi nella espressione formale del partito, ma per la classe dominante è disastroso. Senza il suo partito politico ogni borghesia nazionale è in balìa del Capitale e ciò ha conseguenze enormi.

8) Innanzi tutto si evidenzia il fatto previsto da Marx della dominazione totale del Capitale sulle classi; e siccome questa dominazione è internazionale, ecco che entrano in crisi le rappresentanze politiche nazionali delle borghesie. E' appena il caso di far notare che la borghesia si trova oggi nella situazione in cui si trovava l'aristocrazia alla vigilia della Rivoluzione Francese: assolutamente inutile, parassitaria, neppure in grado di esprimere uomini decenti a capo di dinastie ormai istupidite, soppiatate in tutto e per tutto da funzionari stipendiati.

9) In secondo luogo Le lotte di classe in Francia del 1848. Allora come oggi si parlava di "disfatta della rivoluzione" (o del comunismo). Marx nega: "Chi socccombette non fu la rivoluzione. Furono i fronzoli tradizionali prerivoluzionari, risultato di rapporti sociali che non si erano ancora acuiti fino a diventare violenti contrasti di classe". Da questi fronzoli di immaturità il partito rivoluzionario non è liberato da una vittoria, ma "solamente da una serie di sconfitte". Trasportiamo il tutto all'oggi, con il permesso degli impazienti che fremono da un secolo perché la rivoluzione "è in ritardo": la mancata rivoluzione in Europa negli anni '20 portò al consolidamento della rivoluzione capitalistica in Russia e in Cina. Per dirla con le parole di Marx, "il progresso rivoluzionario non si fece strada con le sue tragicomiche conquiste immediate [stakanovismo, culto della persona, kitsch di massa] ma, al contrario, facendo sorgere una controrivoluzione serrata, potente, facendo sorgere un avversario, combattendo il quale soltanto il partito dell'insurrezione raggiunse la maturità di un vero partito rivoluzionario". Dobbiamo leggere la controrivoluzione come processo materiale che rende possibile e dà maturità al vero partito dell'insurrezione di domani.

10) Ma che pensare del tempo trascorso senza rivoluzione? E' qui che si deve vedere un fallimento? Da che cosa deriva la sicurezza di Marx? Le rivoluzioni sono fatte dagli uomini, ma non si svolgono secondo tempi e circostanze scelti da essi, dice Marx. Ciò significa che tanto vale aspettare che la rivoluzione esploda secondo processi automatici? Evidentemente no. Se Marx ammette che il passaggio da una forma sociale all'altra non avviene mai finché la vecchia forma non ha espresso ogni sua possibilità, è anche vero che la presente forma le ha espresse almeno da un secolo. Nel Capitale sono già analizzate tutte le caratteristiche qualitative del capitalismo moderno; ciò significa che da allora nei paesi più sviluppati un cambiamento sociale è all'ordine del giorno. Il comunismo non si ferma mai verso il suo traguardo, solo che la rivoluzione accelera enormemente il processo liberando velocemente le forze produttive dall'impiccio del vecchio modo di produzione. Non è quindi morto il comunismo, ma il vecchio apparato di fronzoli che rappresentava una delle fasi passeggere della sua azione permanente.

SECONDA PARTE - LA SINISTRA

1) Vi sono innumerevoli esempi possibili, specie in Struttura, ma prenderemo come guida un articolo del 1955 per via della sua sinteticità, chiarezza e anche bellezza (Deretano di piombo, cervello marxista). Stalin era morto da due anni e Molotov incappa in un incidente con le censure staliniane ancora potenti anche senza Baffone. In sostanza dice che in Russia si stanno costruendo le basi del socialismo, in contrasto con le risoluzioni del XVII Congresso del 1932 che consideravano la costruzione della base del socialismo già compiuta. Questa diatriba che sembra fondata sulla parolina è invece di importanza fondamentale. Anche per quanto stiamo dicendo sulla morte del comunismo.

2) Il testo, dopo aver descritto il contesto del fatto, afferma prima di tutto "che la società socialista, anche quando si formi, non viene edificata da nessuno, e per Lenin la costruzione del socialismo era una fesseria". Quindi si parte da un punto ben chiaro: la rivoluzione è un fatto politico che non va assolutamente scambiato con l'inizio della "costruzione" di una nuova società. La rivoluzione esplode con le contraddizioni tra le classi dovute alle contraddizioni più profonde tra lo sviluppo delle forze produttive e il modo di produzione sociale.

3) Chi dunque "costruisce" la nuova società? Risposta: lo sviluppo delle forze produttive liberato dai legami rappresentati dalla vecchia forma sociale. Ma se è proprio questo sviluppo che provoca la rivoluzione? Ebbene sì: il comunismo non è un ideale di società, ma, secondo la ultranota definizione di Marx, è il movimento materiale che demolisce lo stato di cose presente.

4) La rivoluzione politica porta alla conquista dello Stato, che non è certo uno strumento di comunismo, ma lo Stato "serve al proletariato solo per distruggere il capitalismo nei suoi rapporti sociali, e poi svuotare sé stesso: non per pianificare nessuna operazione tecnica, in quanto le basi tecniche e produttive si ereditano già sufficienti: se andiamo avanti così, si tratterà di demolire buona parte della bestiale impalcatura produttiva; altro che edificare".5) Quindi in Occidente e in Giappone le basi per il socialismo ci sono già da un pezzo, mentre in altri paesi si stanno grandiosamente ponendo da qualche tempo. Si tratta di riconoscere quali forze stiano lavorando in una certa società al suo grado di sviluppo e quali compiti si ponga l'eventuale partito in quelle situazioni. Per la sinistra non è criminale della rivoluzione chi non la fa in ogni caso, ma chi tradisce ad ogni passo la necessità di riconoscere che cosa sia una rivoluzione e quali strumenti si darà in base alle situazioni geostoriche (Engels).

6) Siccome l'uomo non fa la storia come vuole ma ha invece la possibilità di decifrarla con metodo scientifico, e siccome la storia è dinamica, movimento, processo, "è metodo metafisico porre la questione dello stare, alternativamente, nel campo eletto o in quello reietto", come se si potesse stabilire in modo esistenziale, mentre "è metodo dialettico porre la questione dell'andare, ossia sapere la direzione del movimento".7) Siccome la società non si muove verso il comunismo come realizzazine o peggio costruzione degli uomini ma il comunismo è il movimento stesso (in quanto movimento reale che demolisce ecc.), ecco che possiamo affermare senza ombra di dubbio che il comunismo è vivissimo alla faccia dei suoi sotterratori giornalieri. Infatti siamo comunisti perché, come dice Marx nel Manifesto, non ci distinguiamo da altri per questa o quella caratteristica particolare, ma perché cerchiamo di decifrare la direzione del movimento in modo da poter lavorare sui benedetti dati del futuro.

8) Un punto nella traiettoria temporale storica degli uomini o nello spazio delle fasi del loro sviluppo, non è né positivo né negativo: la famigerata "situazione" non ha segno particolare che si possa decifrare in assoluto. Il valore del punto è dato dalla sua traiettoria (con quella degli altri punti rappresentanti un insieme o una classe) e dal fine previsto. Insomma, ha valore rispetto alla distanza e alla velocità (tempo) relative agli altri punti. Quindi anche ogni ragionamento sul "comunismo" deve essere fatto relativamente ad un compito che ci poniamo e ai dati della storia passata e futura. La "costruzione" del capitalismo in Russia dopo la rivoluzione non aveva nulla di comunistico per l'osservatore esistenzialista, ma il movimento verso il socialismo, cioè la costruzione delle basi per esso era comunismo puro secondo la definizione di Marx, perché venivano eliminate le caratteristiche della situazione esistente (autocrazia feudale).

9) Anche oggi non ha senso parlare di "ritardo della lotta di classe" o di "inesitenza del proletariato come classe" o "situazione controrivoluzionaria" (certo, lo facciamo qualche volta, discorsivamente, ma è sbagliato) se non lo si fa in modo relativo (la dialettica è scienza delle relazioni) al movimento verso un traguardo che conosciamo, che Marx conosceva e che la Sinistra poneva allo sbocco di una strada che si deve conoscere prima: "La grande barriera tra il Su e il Giù, il Prima e il Dopo, il Bene e il Male, la Legge e il Crimine, il Paradiso e l'Inferno, la possiamo mettere ad arbitrio sul foglio del nostro lavoro. Qui la ricerca comincia soltanto. La tradizione ci ha sempre trasmesso un risultato di ricerche gloriose, ma un risultato sempre transitorio, come se fosse una Barriera metafisica indiscutibilmente tracciata ab aeterno in quella tale posizione. Ogni volta che una barriera sacra cade, la Rivoluzione sorge e cammina. Non sputa però su quella barriera transeunte, segnata nella storia al tempo di altre Rivoluzioni".10) "Tutta la magnifica dimostrazione del trapasso da capitalismo a socialismo che fin dal 1878 Engels contrappone alle baggianate di Dühring, lavorando su citazioni del Capitale, mostra come la borghesia ha già erette le basi del socialismo. Quando abbiamo la divisione tecnica del lavoro, nei tre gradi: cooperazione (lavoro collettivo), manifattura ed industria, abbiamo tutto; nulla dobbiamo più costruire. Nulla aggiungere: dobbiamo solo togliere la schiavitù aziendale, l'anarchia sociale della produzione. Che dunque dobbiamo edificare? La borghesia ha per noi edificato; essa doveva farlo, anzi non poteva non farlo".11) Questa società non è ancora riuscita ad esprimere una forza antagonista che si saldi alla classe in una visione della traiettoria futura dell'umanità. Ma non riesce più a sopportare il tran tran di innumeri organismi umani (parlamenti, partiti, associazioni, gilde corporative ecc.) che si rifanno ancora ad un passato irreversibilmente cancellato. Ecco perché trasforma questi organismi in caricature di sé stessi, in un cretinismo crescente dei rapporti fra le persone.

12) Ma non ci sono santi che tengano: qualunque organismo che abbia un barlume di possibilità di uscire dalla merdosissima palude, dovrà essere proiettato verso il futuro che avrà saputo decifrare, e, questo è il difficile, senza sputare sul transeunte passato, sulla "sacra barriera" che, un tempo rivoluzionaria, è stata superata dalla rivoluzione che sorge e cammina.

13) Il nostro non è un pallino: Engels e il rovesciamento della prassi (Dialettica della Natura, Introduzione). Dinamica dei processi voluti contro dinamica "naturale". Ogni progetto è un'azione del futuro sul presente. Bordiga e la concezione del partito (Partito e classe, 1921). Ma anche una società che ha già in sé i germi di quella futura è determinata da questa.

1) Introduzione

L'introduzione va ovviamente riscritta sulla base della definitiva impostazione dell'intero libro e sarà l'ultimo lavoro da fare prima della stampa. In linea di massima sembra che questa parte che si riferisce al capitolo iniziale non debba essere troppo rimaneggiata. In tutto il testo c'è un esagerato uso di evidenze e il grassetto dovrà essere cambiato in corsivo.

Il presente lavoro è dato dalla necessità di far proprio il concetto di Marx-Engels sulla produzione socializzata e vuole affermare che la società comunista di domani, che prenderà il posto del capitalismo, non dev'essere "edificata", "istituita", "costruita", in quanto il modo di produzione e di distribuzione comunista esiste già - a livello fetale - all'interno dell'attuale società, nel ciclo di produzione di ogni singola merce.

Il compito della rivoluzione proletaria è quello di distruggere le catene della vecchia società che impediscono alla nuova di liberarsi e dispiegarsi in tutta la sua potenza umana. La potenza rivoluzionaria del proletariato sarà la nuova levatrice della storia, permettendo il parto della nuova società di cui la vecchia è gravida.

Non crediamo di esagerare quando affermiamo che troppo spesso si parla di socializzazione della produzione in maniera papagallesca, senza riflettere sulla profonda portata rivoluzionaria di tale concetto.

Spinte dalla sana e determinata volontà di porsi su di un terreno di lotta contro la borghese classe dominante, le forze rivoluzionarie che, pur se deboli, operano all'interno delle contraddizioni sempre maggiori del modo di produzione capitalistico, ormai avviato verso l'epicentro della propria crisi ("la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi", Clausewitz), troppo spesso sono portate a sottolineare esclusivamente i problemi soggettivi dell'azione rivoluzionaria: partito, sindacato, obbiettivi ed organizzazioni di lotta immediata, ecc..

Da parte nostra non si vuol certo negare che vi sia questa necessità. In ciò vi è un parallelo con l'esigenza espressa dai comunisti che operavano nella Russia zarista, ancor prima del 1905, circa la necessità della "piegatura del bastone (...) al fine di correggere polemicamente l'economismo" e l'immediatismo in genere.

Quello che vogliamo sottolineare è che tale necessità è determinata non dalla volontà di singoli individui o gruppi di uomini. Gli uomini fanno sì la loro storia, ma non quando vogliono nè come vogliono. Gli uomini fanno la loro storia in quanto sono costretti a farla ed esprimono le loro organizzazioni di lotta economica e politica, non grazie al loro "libero arbitrio" (tanto preteso, quanto inesistente!), ma in quanto costretti a porsi su di un certo terreno di lotta dalle condizioni della produzione della loro vita materiale.

Dalla base economica, quindi si deve partire (e mai darlo per acquisito una volta per tutte, solo perchè ne hanno già parlato, più di cento anni fa, due "tizi" di nome Carlo e Federico per affrontare il problema del programma rivoluzionario e dell'organizzazione necessaria alla sua attuazione.

Diversamente è inevitabile cadere nel più piatto soggettivisvo e nell'ideologia pura: ragione, questi, di un continuo scoramento delle forze rivoluzionarie - data la mancanza di risultati "concreti" ed "immediati" - e di ancora più continui ed infami ripensamenti, analisi del vuoto assoluto, testi che non potrebbero essere che testicoli

e revisioni che non possono non portare al tradimento.

Nella situazione odierna, in cui lo spettro del comunismo si materializza sempre più, antiche e nuove bande di falsari si affannano a "dimostrare" che il marxismo non risponde più ai problemi contingenti della società odierna e, quindi, esso andrebbe "riletto", "rivisitato", "revisionato", ecc.. In questo loro sforza, questi nati-nani dimostrano esattamente il contrario di quanto pretendono di dimostrare: non è il marxismo che non risponde più alle esigenze dell'odierna società; se ciò fosse, non verrebbe mobilitato il fior fiore di vecchi e nuovi filosofi per dimostrare che una cosa è morta, se effettivamente fosse morta. Il realtà, questo sforzo di revisione e di sepoltura del marxismo non dimostra altro che l'impotenza dell'attuale società e dei suoi prezzolati "uomini di cul...tura" a sbarazzarsi di uno spettro che non s'aggira più solo per la vecchia Europa, ma ormai per il mondo intero.

Il marxismo non è invecchiato: esso risponde a tutte le esigenze economiche e politiche esistenti all'interno della presente società. Non solo il marxismo non è invecchiato; diciamo pure che esso non può invecchiare: il marxismo nasce in blocco con il generalizzarsi (XIX° secolo) del modo di produzione capitalistico mostrante in pieno tutte le sue contraddizioni e le conseguenti lotte proletarie tendenti al loro superamento. Il marxismo non è l'opera di Marx (e di Engels), bensì

il prodotto di lunghe lotte proletarie che, nelle persone di Marx e di Engels, hanno permesso di sistematizzare la necessità inevitabile della rivoluzione proletaria e dei suoi compiti. Il proletariato non ha bisogno, quindi, di nuovi pensatori ed ideologi pagati un tanto a riga. Il capitalismo di ieri è, nelle sue linee dorsali, lo stesso capitalismo di oggi (nonostante il continuo menar di coda degli analisti dello zero e le sue potenze), e l'unica differenza è data dal maggior livello raggiunto delle sue contraddizioni: l'imperialismo - fase suprema del capitalismo - non sposta di una virgola i tratti invarianti delle caratteristiche nodali di questo modo di produzione. Allo stesso modo, il marxismo rimane vitale nella sua invarianza rivoluzionaria.

Il problema allora, per il proletariato di oggi, che annaspando cerca di ritrovare il filo conduttore della tradizione rivoluzionaria, è quello di ricollegarsi strettamente alle enunciazioni fondamentali di Marx-Engels, lasciando le nuove enunciazioni e le "nuove scoperte" a chi si appresta a passare sul terreno dell'avversario.

Questo nostro lavoro non ha la pretesa di affrontare tutti i complessi problemi della rivoluzione proletaria. Esso vuole affrontare il problema della rivendicazione della società comunista di domani e, più precisamente, vuole sottolineare da dove parte tale rivendicazione.

La testa coordina il movimento delle gambe, è vero. Ma ciò che bisogna capire è che tale azione di coordinamento avviene a seguito di un reale movimento delle gambe, pur se scoordinato (un bambino impara a camminare dopo essere caduto parecchie volte). Il movimento esiste: si tratta di riconoscerlo, appropriarsene e lottare affinchè vengano distrutti quegli ostacoli che possono impedire il suo avanzare.

Lo stesso discorso vale per la rivendicazione della società comunista. Essa non nasce dalla testa di Marx-Engels.

"Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà uniformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente".

La rivendicazione, dunque, della società comunista non può essere questione di "pensiero", di "coscienza", in quanto

"la coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente, e l'essere degli uomini è il processo reale della loro vita... Esattamente all'opposto di quanto accade nella filosofia tedesca /oggi, nella filosofia del mondo intero: si parli pure a Paolo, facendo intendere a Pietro/, che discende dal cielo sulla terra, qui si sale dalla terra al cielo. Cioè non si parte da ciò che gli uomini dicono, si immaginano, si rappresentano, nè da ciò che si dice, si pensa, si immagina, si rappresenta che siano per arrivare da qui agli uomini vivi; ma si parte dagli uomini realmente operanti e sulla base del processo reale della loro vita si spiega anche lo sviluppo dei riflessi e degli echi ideologici di questo processo di vita".

L'operare fondamentale degli uomini da cui derivano poi le loro idee, è dato dal processo di produzione di quei beni, cose, necessari alla loro vita materiale: pane, case, vestiti, stivali, ecc., i quali, una volta consumati, permettono la riproduzione e quindi il perpetuarsi della specie. Ma il pane, la casa, il vestito, gli stivali, non sono delle cose morte: essi hanno una storia da raccontare e precisamente la storia di quei rapporti sociali intercorsi fra quegli uomini addetti alla loro produzione e circolazione. Gli stivali prodotti all'interno delle antiche comunità del comunismo primitivo non sono gli stessi stivali prodotti all'interno delle successive società di classe, nè tanto meno all'interno del modo di produzione capitalistico delle merci. E la diversità di fondo fra ieri e oggi non consiste certamente nel diverso grado di sviluppo della tecnica di produzione, quanto nei diversi rapporti sociali (comunismo primitivo, schiavismo, feudalesimo, capitalismo e, domani, comunismo mondiale) che intercorrono fra gli uomini nelle diverse epoche storiche, all'interno dei quali tali stivali vengono prodotti.

"Le cose A e B qui non sono merci prima dello scambio, ma diventano tali solo attraverso di esso".

E' con la fine del comunismo primitivo che si cominciano a scambiare i prodotti del lavoro e, quindi, compare la forma di merce di questi prodotti, che assumono delle proprietà nascoste.

"L'arcano della forma di merce consiste dunque semplicemente nel fatto che tale forma rimanda agli uomini come uno specchio i caratteri sociali del loro proprio lavoro trasformati in caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro, in proprietà sociali naturali di quelle cose, e quindi rispecchia anche il rapporto sociale fra produttori e lavoro complessivo come un rapporto sociale di oggetti, avente esistenza al di fuori dei prodotti stessi".

"Quindi, quando il Galiani dice: il valore è un rapporto fra persone - "La ricchezza è una ragione fra due persone" - avrebbe dovuto aggiungere: rapporto celato nel guscio di un rapporto fra cose".

L'attuale modo capitalistico della produzione delle merci, trasforma la forma merce del prodotto del lavoro in un arcano, in un vero e proprio geroglifico sociale, agli occhi di chi vorrebbe eternizzare tale modo di produzione.

Ma agli occhi del proletariato, tale geroglifico, lentamente - grazie a lotte secolari da esso condotte - si scioglie in un problema semplicissimo la cui soluzione diventa estremamente elementare. Abbiamo detto che le merci diventano tali solo attraverso lo scambio, quando si mettono a confronto in un determinato rapporto quantitativo, per essere scambiati fra di loro due o più prodotti del lavoro: quindi, all'interno del guscio di queste merci possiamo leggere non tanto la loro storia, quanto la storia di quegli uomini che hanno prodotto e scambiato le merci stesse.

Gli stivali, ad es., se non entrano nello scambio non sono merci: sono cose, beni prodotti per l'uso immediato o mezzi di riserva per uso futuro, ecc., hanno un valore d'uso ma non di scambio ( si badi bene: non è questione di terminologia, bensì di rapporti sociali!). Il fatto che non siano merce non significa, però, che essi non abbiano niente da raccontare. La pelle dei bisonti cacciati in comune dai cacciatori delle comunità pellerossa ed usata per costruire mocassini o per innalzare le loro tende, racconta di rapporti sociali non mercantili, non regolati dallo scambio di merci dal valore equivalente.

Il nostro lavoro mira a trovare all'interno del modo capitalistico della produzione delle merci, quei momenti in cui vi sia produzione di prodotti, cose, valori d'uso - che non siano ancora merci e, quindi, che possano parlarci di rapporti sociali, nascosti all'interno del loro guscio, che non siano mercantili, basati cioè sulla legge dello scambio di equivalenti: quindi, di rapporti sociali neganti la legge del valore, cioè di rapporti sociali comunisti. Questo possiamo constatarlo nella manifattura dell'inizio del capitalismo, nell'azienda agraria, come pure nella grande industria moderna, all'interno delle quali

"l'operaio parziale non produce nessuna merce. E' solo il prodotto comune degli operai parziali che si trasforma in merce".

Un appunto utile per una corretta lettura del susseguirsi dei diversi modi di produzione, che in questa sede possiamo solo brevemente accennare, è il seguente: se noi trattiamo la

"società umana come un organismo unico che vive una sola vita (in questa forma entra nella scienza il mito ingenuo e sublime dell'immortalità)",

dalla constatazione che

"la forma semplice di merce è il germe della forma di denaro",

arriveremo alla conclusione che già nelle fasi di trapasso dalle comunità del comunismo primitivo alla società schiavista troviamo il germe del futuro modo di produzione capitalistico che si trasmette e sviluppa attraverso le intermedie società di classe schiavista e feudale. La stessa cosa vale per la società comunista di domani: noi ne troviamo gli elementi all'interno di tutte le società di classe.

"Non abbiamo bisogno, ai fini della considerazione di un lavoro comune, cioè immediatamente socializzato, di risalire alla sua forma naturale spontanea, che incontriamo sulla soglia della storia di ogni popolo civile. Un esempio più vicino è costituito dall'industria rusticamente patriarcale d'una famiglia di contadini che produce grano, bestiame, filati, tela, pezzi di vestiario, ecc.. Per quanto riguarda la famiglia, queste cose differenti si presentano come prodotti differenti del suo lavoro familiare; invece, per quanto riguarda le cose stesse, esse non si presentano l'una all'altra come merci. I differenti lavori che generano quei prodotti, aratura, allevamento, filatura, tessitura, sartoria, nella loro forma naturale sono funzioni sociali, poichè sono funzioni della famiglia che ha, proprio come la produzione di merci la sua propria divisione del lavoro, naturale ed originaria. Le differenze di sesso e di età, e le condizioni naturali di lavoro varianti col variare della stagione, regolano la distribuzione di quelle funzioni entro la famiglia ed il tempo di lavoro dei singoli membri. però qui il dispendio delle forze-lavoro individuali misurato con la durata temporale si presenta per la sua natura stessa come determinazione sociale dei lavori stessi, poichè le forze-lavoro individuali operano, per la loro stessa natura, soltanto come organi della forza-lavoro della famiglia.

2) IL COMUNISMO ESISTE GIÀ ALL'INTERNO DEL CICLO DI PRODUZIONE DEL CAPITALE - CITAZIONI DA MARX ED ENGELS

In questa parte il contenuto della raccolta di citazioni va trasferito in un testo normale, più leggibile e con poche citazioni ben mirate. Rimarrebbero così le note di riferimento all'originale e alcune delle citazioni più significative. Anche qui ci sono troppe evidenze che saranno comunque tradotte in corsivi. Questo capitolo va confrontato con gli appunti scritti a mano per vedere se vi sono parti da integrare.

Cap. I - Natura e scopo della produzione capitalistica.

Il modo di produzione capitalistico è un modo di produzione storicamente dato; esso si colloca all'ultimo stadio dei modi di produzione di classe - seguente quindi quello schiavista e feudale -, e ciò che lo caratterizza non è tanto l'esistenza della merce, nè del denaro, nè la presenza del possessore della merce e del denaro.

"Finchè il capitale appare ancora soltanto nelle sue forme elementari di merce e di denaro, il capitalista si presenta nella già nota veste di possessore di merci o possessore di denaro. Ma da ciò non risulta che possessori di merce e possessori di denaro siano in sè e per sè capitalisti più di quanto merce e denaro non siano in sè e per sè capitale. Come merci e denaro non si trasformano in capitale che in date condizioni, così solo alle stesse condizioni il possessore di merci ed il possessore di denaro si trasformano in capitalisti. In origine il capitale si presentava come denaro che deve trasformarsi in capitale, o che è ancora capitale soltanto in potenza".

"Denaro come denaro e denaro come capitale si distinguono in un primo momento soltanto attraverso la loro differente forma di circolazione. La forma immediata della circolazione delle merci è M-D-M: trasformazione di merce in denaro e ritrasformazione di denaro in merce, vendere per comprare. Ma accanto a questa forma ne troviamo una seconda, specificamente differente, la forma D-M-D: trasformazione di denaro in merce e ritrasformazione di merce in denaro, comprare per vendere. (...) Il risultato nel quale si risolve tutto il processo è: scambio di denaro contro denaro, D-D".

Il processo M-D-M, vale a dire il risultato finale D-D di questo processo, è tuttavia incompleto in quanto si rivelerebbe un cerchio vizioso ed inutile. Per quale motivo si dovrebbe continuare a mettere in movimento del denaro, se alla fine ci si ritrova fra le mani la stessa quantità di denaro che si aveva in precedenza?

"La forma completa di questo processo è quindi D-M-D', dove D'=D+dD, cioè è uguale alla somma di denaro originariamente anticipato, più un incremento. Chiamiamo plusvalore (surplusvalue) questo incremento, ossia questo incremento sul valore originario. Quindi nella circolazione il valore originariamente anticipato non solo si conserva, ma altera anche la propria grandezza di valore, mette sù un plusvalore, ossia si valorizza. E questo movimento lo trasforma in capitale".

"Il possessore di denaro diventa capitalista nella sua qualità di veicolo consapevole di tale movimento. La sua persona, o piuttosto la sua tasca, è il punto di partenza e di ritorno del denaro. Il contenuto oggettivo di quella circolazione - D=D+dD, la valorizzazione del valore - è il suo fine soggettivo, ed egli funziona come capitalista, ossia capitale personificato, dotato di volontà e consapevolezza, solamente in quanto l'unico motivo propulsore delle sue operazioni è una crescente appropriazione della ricchezza astratta. Quindi il valore d'uso non dev'essere mai considerato fine immediato del capitalista. E neppure il singolo guadagno: ma soltanto il moto incessante del guadagnare."

Dobbiamo ora vedere come avviene che nel suo movimento il denaro D si trasformi in D'.

"Da un punto di vista astratto, cioè senza tener conto di circostanze che non scaturiscano dalle leggi immanenti della circolazione semplice delle merci, oltre la sostituzione di un valore d'uso con un altro, non avviene in essa circolazione altro che una metamorfosi, un semplice cambiamento di forma della merce. In mano allo stesso possessore di merci rima lo stesso valore, cioè la quantità di lavoro sociale oggettivato, nella forma, prima, della sua merce, poi del denaro nel quale si trasforma, infine della merce nella quale questo denaro si ritrasforma. Questo cambiamento di forma della merce non implica nessuna mutazione della grandezza di valore."

"La somma dei valori circolanti non può essere aumentata da nessun cambiamento della loro distribuzione, così come un giudeo non aumenta la massa dei metalli in un paese vendendo per una ghinea un farthing della Regina Anna. L'insieme della classe dei capitalisti di un paese non può sfruttare se stessa. Dunque, ci si può rigirare come si vuole, il risultato rimane sempre il medesimo. Se si scambiano equivalenti, non nasce nessun plusvalore, e se si scambiano non-equivalenti, neppure in tal caso nasce plusvalore. La circolazione, ossia lo scambio delle merci, non crea nessun valore."

"Dunque, si ha un duplice risultato. La trasformazione del denaro in capitale deve essere spiegata sulla base di leggi immanenti allo scambio delle merci, cosicchè come punto di partenza valga lo scambio di equivalenti. Il nostro possessore di denaro, che ancora esiste soltanto come bruco di capitalista, deve comprare le merci al loro valore, le deve vendere al loro valore, eppure alla fine del processo deve trarne più valore di quanto ve ne abbia immesso. Il suo evolversi in farfalla deve avvenire entro la sfera della circolazione e non deve avvenire entro la sfera della circolazione. Queste sono le condizioni del problema. Hic Rhodus, hic salta!"

"Il cambiamento di valore del denaro che si deve trasformare in capitale non può avvenire in questo stesso denaro, poichè esso, come mezza di acquisto e come mezzo di pagamento non fa che realizzare il prezzo della merce che compra o paga, mentre, permanendo nella sua propria forma s'irrigidisce in pietrificazione di grandezza di valore immutabile. Il cambiamento non può neppure scaturire dal secondo atto della circolazione, la rivendita della merce, poichè questo atto fa ritornare la merce soltanto dalla forma naturale alla forma di denaro. Dunque, la trasformazione deve avvenire nella merce che viene comprata nel primo atto, D-M, ma non nel valore di essa, poichè vengono scambiati equivalenti, cioè la merce viene pagata al suo valore. Il cambiamento può derivare dunque soltanto dal valore d'uso della merce come tale, cioè dal suo consumo. Per estrarre valore dal consumo d'una merce, il nostro possessore di denaro dovrebbe essere tanto fortunato da scoprire all'interno della sfera della circolazione, cioè sul mercato, una merce il cui valore d'uso stesso possedesse la peculiare qualità d'essere fonte di valore: tale dunque che il suo consumo reale fosse, esso stesso, oggettivazione di lavoro, e quindi creazione di valore. Ed il possessore di denaro trova sul mercato tale merce specifica: è la capacità di lavoro, ossia la forza-lavoro."

"La forza-lavoro come merce può apparire sul mercato soltanto in quanto e perchè viene offerta e venduta come merce dal proprio consumatore, dalla persona della quale essa è la forza-lavoro. Affinchè il possessore della forza-lavoro la venda come merce egli deve poterne disporre e quindi essere libero proprietario della propria capacità di lavoro, della propria persona."

"Dunque, per trasformare il denaro in capitale il possessore di denaro deve trovare sul mercato delle merci il lavoratore libero: libero nel duplice nel duplice senso che disponga della propria forza lavorativa come propria merce, nella sua qualità di libera persona, e che d'altra parte non abbia da vendere altre merci, che sia privo ed esente, libero da tutte le cose necessarie per la realizzazione della sua forza-lavoro."

E' a questo punto che prende avvio il processo di formazione del capitale.

"Le sue condizioni storiche d'esistenza non sono affatto date di per se stesse con la circolazione delle merci e del denaro. Esso nasce soltanto dove il possessore di mezzi di produzione e di sussistenza trova sul mercato il libero lavoratore come venditore della sua forza-lavoro e questa sola condizione storica comprende tutta una storia universale. Quindi il capitale annuncia fin da principio un'epoca del processo sociale di produzione."

In questa maniera il problema è stato posto radicalmente e quindi radicalmente potrà essere risolto.

"Il processo di consumo della forza-lavoro è allo stesso tempo processo di produzione di merci e di plusvalore. Il consumo della forza-lavoro, come il consumo di ogni altra merce si compie fuori del mercato ossia della sfera della circolazione. Quindi, assieme al possessore di denaro ed al possessore di forza-lavoro, lasciamo questa sfera rumorosa che sta alla superficie ed è accessibile a tutti gli sguardi, per seguire l'uno e l'altro nel segreto laboratorio della produzione, sulla cui soglia sta scritto: No admittance axcept on businnes. Qui si vedrà non solo come produce il capitale, ma anche come lo si riproduce, il capitale. Finalmente ci si dovrà svelare l'arcano della fattura del plusvalore."

"Nel separarci da questa sfera della circolazione semplice, ossia dello scambio delle merci, donde il libero scambista vulgaris prende a prestito concezioni, concetti e norme per il suo giudizio sulla società del capitale e del lavoro salariato, la fisionomia delle nostre dramatis personae sembra già cambiarsi in qualche altra cosa. L'antico possessore del denaro va avanti capitalista, il possessore di forza-lavoro lo segue come suo lavoratore; l'uno sorridente con aria d'importanza e tutto affaccendato, l'altro timido, restio, come qualcuno che abbia portato al mercato la propria pelle e non abbia ormai da aspettarsi altro che la ... conciatura."

Riassumendo, possiamo dire dunque che

"se il capitale originario è una somma di valore = x, questo x deve diventare e diventa capitale per essere stato trasformato in x + dx, cioè in una somma di denaro o somma di valore eguale alla somma di valore originaria più un eccedente sulla somma originaria di valore; nel valore dato + plusvalore (che comprende la conservazione del valore originariamente anticipato) appare perciò come lo scopo determinante, l'interesse animatore e il risultato finale del processo di produzione capitalistico, ciò grazie al quale il valore originario si trasforma in capitale."

Cap. II - Produzione del plusvalore

Il prodotto - che è proprietà del capitalista, in quanto da lui è stato anticipato il denaro necessario per far partire il ciclo della produzione - ha un valore d'uso: ad es., stivali. Ma benchè gli stivali costituiscano in certo senso la base del progresso sociale, ed il nostro capitalista sia un deciso progressista, egli non fabbrica gli stivali per amor degli stivali e neppure per amore dei piedi di chi li dovrà calzare.

"Il valore d'uso non è affatto la cosa qu'on aime pour elle-meme, nella produzione delle merci. Qui in genere i valori d'uso vengono prodotti soltanto perchè e in quanto essi sono sostrato materiale, depositari del valore di scambio.

Il capitalista, infatti,

"non vuole soltanto un valore d'uso, ma una merce, non soltanto valore d'uso, ma valore, e non soltanto valore, ma plusvalore."

Se è pura assurdità , dunque, l'affermazione che il movimento della produzione capitalistica viene data dalla necessità di soddisfare i bisogni umani, altrettanto assurdo è parlare di produzione capitalistica come pura e semplice produzione di merci.

"La produzione capitalistica, infatti, non è soltanto produzione di merci, ma essenzialmente produzione di plusvalore. L'operaio non produce per sè, ma per il capitale. Quindi non basta più che l'operaio produca in genere. Deve produrre plusvalore. E' produttivo solo quell'operaio che produce plusvalore per il capitalista, ossia che serve per l'autovalorizzazione del capitale."

"Il possessore di denaro ha pagato il valore giornaliero della forza-lavoro, quindi a lui appartiene l'uso di essa durante la giornata, il lavoro di tutto il giorno. La circostanza che il mantenimento giornaliero della forza-lavoro costa soltanto una mezza giornata lavorativa, benchè la forza-lavoro possa operare, cioè lavorare per tutta la giornata, e che quindi il valore creato durante una giornata dall'uso di essa superi del doppio il suo proprio valore giornaliero, è una fortuna particolare per il compratore, ma non è affatto una ingiustizia verso il venditore."

Come il valore di una qualsiasi merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla, allo stesso modo il valore della forza-lavoro è determinato dal tempo di lavoro socialmente necessario utile alla sua produzione. Ed il tempo di lavoro utile a riprodurre la forza-lavoro impiegata è dato dal lavoro necessario alla produzione di tutto ciò che è indispensabile alla vita dell'operaio: cibo, vestiario, abitazione, ecc..

Quando il capitalista compra dall'operaio la sua forza-lavoro, gli da in cambio un salario col quale quest'ultimo può comprare tutto ciò che è necessario alla riproduzione della propria forza-lavoro, dopo che questa è stata consumata nel ciclo produttivo.

E' necessario sottolineare che il capitalista compra al mercato la forza-lavoro, solo in quanto gli interessa l'uso di questa, dal quale deriva la valorizzazione del proprio capitale; ed il capitalista conosce bene la differenza fra valore d'uso e valore di scambio della forza-lavoro, in quanto

"i costi giornalieri del mantenimento della forza-lavoro ed il dispendio giornaliero di questa, sono due grandezze del tutto distinte. La prima determina il suo valore di scambio, l'altra costituisce il suo valore d'uso. Che sia necessaria una mezza giornata lavorativa per tenerlo in vita per ventiquattro ore, non impedisce affatto all' operaio di lavorare per una giornata intera. Dunque, il valore della forza-lavoro e la sua valorizzazione nel processo lavorativo sono due grandezze differenti. A questa grandezza di valore mirava il capitalista quando comprava la forza-lavoro. L'utile qualità di produrre refe e stivali, propria della forza-lavoro, era per il capitalista soltanto la conditio sine qua non, poichè, per creare valore, il lavoro dev'essere speso in forma utile: ma decisivo era invece il valore d'uso specifico di questa merce, che è quello di essere fonte di valore, e di più valore di quanto ne abbia essa stessa. Questo è il servizio specifico che il capitalista se ne aspetta. Ed in questo egli procede secondo le eterne leggi dello scambio delle merci. Di fatto, il venditore della forza-lavoro realizza il suo valore di scambio ed aliena il suo valore d'uso, come il venditore di qualsiasi altra merce. Non può ottenere l'uno senza cedere l'altro. Il valore d'uso della forza-lavoro, il lavoro stesso, non appartiene affatto al venditore di essa, come al negoziante d'olio non appartiene il valore d'uso dell'olio da lui venduto."

Osserviamo, a questo punto, più da vicino il meccanismo della valorizzazione del denaro del nostro capitalista.

Prima di far partire il ciclo produttivo, egli dovrà aver comprato sul mercato i mezzi di produzione, le materie prime e la forza-lavoro necessaria alla trasformazione di queste ultime al fine di ottenere una nuova merce. Poniamo, ad es., che il valore dei mezzi di produzione sia di 100, e quello della forza-lavoro uguale a 50. L'ammontare degli elementi anticipati per far partire il ciclo produttivo sarà allora di 100 + 100 + 50 = 250. Supponiamo che le materie prime siano date da 100 pezzi di cuoio i quali verranno trasformati in stivali e che l'operaio riesca in mezza giornata a lavorarne 50. Ora, per quanto esposto in precedenza, sappiamo che il valore della forza-lavoro può essere pagata da metà giornata lavorativa, mentre dell'altra metà se ne appropria il capitalista che può liberamente disporre dell'uso della forza-lavoro dell'intera giornata. Alla fine dunque della prima metà della giornata, il borghese si troverà in mano 50 stivali il cui valore sarà dato da 50 di mezzi di produzione consumati, 50 di materie prime e 50 di salari, pari ad un valore di 150. Nella seconda metà della giornata avrà ancora 50 stivali, per un ulteriore valore di 150.

Il valore totale che il capitalista si ritrova in mano alla fine dell'intera giornata lavorativa sarà dato da 150 stivali che valgono: 100 di mezzi di produzione consumati + 100 di materie prime + 50 di salari + 50 di una mezza giornata lavorativa gratuita, per un totale di 300. Il valore del prodotto è cresciuto di un quinto oltre il valore anticipato per la sua produzione. Così un valore di 250 si è trasformato in un valore di 300.

"Il colpo è riuscito finalmente. Il denaro è trasformato in capitale"

Vi è forse del furto in questo aumento di valore nelle mani del capitalista? No, in quanto tutto si è verificato nel pieno rispetto delle leggi dello scambio di equivalenti. Il borghese non ha rubato nulla al suo operaio; ha usato la forza-lavoro di quest'ultimo dopo avergliela pagata al suo giusto prezzo, che è dato dai mezzi necessari a riprodurla. E come qualsiasi compratore può fare qualsiasi uso della merce che compra, tenendo per sè i benefici che ne ricava, allo stesso modo il capitalista tiene per sè i prodotti della forza lavoro da lui comprata, e non si può accusarlo di disonestà se l'uso di questa gli aumenta il capitale, in quanto il processo di consumo di questa merce particolare è contemporaneamente processo di produzione di altre merci, nonchè processo di valorizzazione del capitale.

Marx:

"Il processo di consumo della forza-lavoro che insieme è processo di produzione della merce..."

Concluso il ciclo produttivo, il nostro capitalista torna sul mercato per realizzare il suo nuovo valore di 300, dopo che, a suo tempo, aveva comprato merci per 250. Egli vende le sue merci al suo giusto prezzo, eppure guadagna 50. Solo nel mercato egli può realizzare l'aumento del suo capitale.

Bisogna stare attenti, a questo punto, a non cadere in un equivoco banale: non bisogna credere, per il fatto che il nostro borghese realizza all'interno del mercato

l'aumento del suo capitale, che il fenomeno della valorizzazione avvenga all'interno della circolazione.

"Tutto questo svolgimento della trasformazione in capitale del denaro del nostro capitalista, avviene e non avviene nella sfera della circolazione, perchè ha la sua condizione nella compera della forza-lavoro sul mercato delle merci; non avviene nella circolazione perchè questa non fa altro che dare inizio al processo di valorizzazione il quale avviene nella sfera della produzione"

Dobbiamo osservare ora che

"qualunque sia la differenza fondamentale fra lavoro di filatura e lavoro di gioielleria, la porzione di lavoro per mezzo della quale il lavoratore gioielliere non fa che reintegrare il valore della propria forza-lavoro, non si distingue affatto qualitativamente dalla porzione aggiuntiva di lavoro con la quale egli crea plusvalore. In entrambi i casi il plusvalore risulta soltanto attraverso una eccedenza quantitativa di lavoro; in un caso, processo di produzione di refe, nell'altro, processo di produzione di gioielli".

Cap. III - Produzione del plusvalore assoluto.

E' da tener presente che

"un mezzo di lavoro non cede mai al prodotto più valore di quanto ne perda nel processo lavorativo attaverso la distruzione del proprio valore d'uso"

"I mezzi di produzione trasferiscono valore nella nuova forma del prodotto solo in quanto durante il processo lavorativo perdono valore nella forma dei loro vecchi valori d'uso ... Dunque i mezzi di produzione non possono mai aggiungere al prodotto più valore di quanto ne posseggano indipendentemente dal processo lavorativo al quale servono."

"Altrimenti vanno le cose per il fattore soggettivo del processo del lavoro, cioè per la forza-lavoro. Mentre il lavoro, mediante la sua forma idonea al fine, trasferisce e conserva nel prodotto il valore dei mezzi di produzione, ogni momento del moto del lavoro crea valore aggiuntivo, neovalore ... Dunque con la messa in atto della forza-lavoro non viene riprodotto solo il suo proprio valore ma viene anche prodotto un valore eccedente. Questo plusvalore costituisce la eccedenza del valore del prodotto sul valore dei fattori del prodotto consumati, cioè dei mezzi di produzione e della forza-lavoro"

"L'eccedenza del valore complessivo del prodotto sulla somma dei valori dei suoi elementi costitutivi è l'eccedenza del capitale valorizzato sul valore del capitale inizialmente anticipato. I mezzi di produzione da una parte, la forza-lavoro dall'altra, sono solo le differenti forme d'esistenza assunte dal valore iniziale del capitale quando s'è svestito della sua forma di denaro e s'è trasformato nei fattori del processo lavorativo. Dunque la parte del capitale che si converte in mezzi di produzione, cioè in materia prima, materiali ausiliari e mezzi di lavoro, non cambia la propria grandezza di valore nel processo di produzione. Quindi la chiamo parte costante del capitale, o, in breve, capitale costante. Invece la parte del capitale convertita in forza-lavoro cambia il proprio valore nel processo di produzione. Riproduce il proprio equivalente e inoltre produce un'eccedenza, il plusvalore, che a sua volta può variare, può essere più grande o più piccolo. Questa parte del capitale si trasforma continuamente da grandezza costante in grandezza variabile. Quindi la chiamo parte variabile del capitale, o in breve: capitale variabile. Le medesime parti costitutive del capitale che dal punto di vista del processo lavorativo si distinguono come fattori oggettivi e fattori soggettivi, mezzi di produzione e forza-lavoro, dal punto di vista del processo di valorizzazione si distinguono come capitale costante e capitale variabile"

Se, dunque, il capitale anticipato D è uguale a 250, vale a dire un capitale costante c di 200 (mezzi di produzione e materie prime) + un capitale variabile v di 50 (forza-lavoro), alla fine del ciclo produttivo avremo D=c+v che si trasforma in c+v+p=D'. La forma completa D-M-D' del processo Denaro-Merce-Denaro, si specificherà, in seguito al processo di produzione, in D-M...plusvalore...M'-D'.

L'uso della forza-lavoro ha dato un plusvalore p e valorizzato il capitale, portandolo da un valore D ad un valore D': vale a dire che al valore iniziale di 250, alla fine del processo produttivo, si è aggiunto un plusvalore di 50, dando un nuovo valore complessivo di 300. La cifra 50, cioè p,

"esprime qui, la grandezza assoluta del plusvalore prodotto. Ma la sua grandezza proporzionale, cioè il rapporto di valorizzazione del capitale variabile, è evidentemente determinato dal rapporto del plusvalore col capitale variabile, ossia è espresso dalla formula p/v. Dunque nell'esempio fatto sopra sarebbe: 90/90=100%"

(50/50=100%, relativamente all'esempio da noi fatto: non cambia nulla)

"Chiamo saggio del plusvalore questa valorizzazione relativa del capitale variabile, cioè la grandezza relativa del plusvalore"

"Poichè nella parte della giornata lavorativa nella quale produce il valore giornaliero della forza-lavoro, dicansi 50, l'operaio produce soltanto un equivalente del valore della forza-lavoro, già pagato dal capitalista; e dunque col valore di nuova creazione non fa che reintegrare il valore variabile di capitale anticipato, quella produzione di valore si presenta come pura e semplice riproduzione. Chiamo dunque tempo di lavoro necessario quella parte della giornata lavorativa nella quale si svolge questa riproduzione. Chiamo lavoro necessario il lavoro speso durante di essa ... Il secondo periodo del processo lavorativo, nel quale l'operaio sgobba oltre i limiti del lavoro necessario, gli costa certo lavoro, dispendio di forza-lavoro, ma per lui non crea nessun valore. Esso crea plusvalore, che sorride al capitalista con tutto il fascino di una creazione dal nulla. Chiamo tempo di lavoro soverchio quella parte della giornata lavorativa, e pluslavoro (surplus labour) il tempo speso in esso. Per conoscere il plusvalore è altrettanto decisivo intenderlo come puro e semplice coagulo di tempo di lavoro soverchio, come plusvalore semplicemente oggettivato, quanto è decisivo per conoscere il valore in generale, intenderlo come puro e semplice coagulo di tempo di lavoro, come semplice lavoro oggettivato"

E' assolutamente necessario sottolineare con continuità il saggio del plusvalore, perchè è solo attraverso di esso che il salariato può conoscere costantemente l'entità del suo sfruttamento.

"Poichè il valore del capitale variabile è uguale al valore della forza-lavoro, poichè il valore di questa forza-lavoro determina la parte necessaria della giornata lavorativa, ed il plusvalore è determinato a sua volta dalla parte eccedente della giornata lavorativa, ne segue che il plusvalore sta al capitale variabile nello stesso rapporto che il pluslavoro sta al lavoro necessario; cioè il saggio del plusvalore è:

p/v = pluslavoro/lavoro necessario

"I due rapporti esprimono la stessa relazione in forma differente: l'uno nella forma del lavoro oggettivato, l'altro nella forma del lavoro in movimento. Quindi, il saggio del plusvalore è l'espressione esatta del grado di sfruttamento della forza-lavoro da parte del capitale, cioè dell'operaio da parte del capitalista"

Bisogna a questo punto parlare della giornata lavorativa, che è quella parte della giornata solare durante la quale viene usata la forza-lavoro. Essa

"non è una grandezza costante ma una grandezza variabile ...tuttavia essa può variare soltanto entro certi limiti. Però il suo limite minimo è indeterminabile. Certo, se poniamo il lavoro necessario come uguale a zero, otteniamo un limite minimo, cioè la parte del giorno che un operaio deve lavorare per la propria conservazione. Ma sul piano del modo di produzione capitalistico, il lavoro necessario deve costituire sempre e soltanto una sola parte della giornata lavorativa dell'operaio; quindi la giornata lavorativa non può mai essere ridotta a questo minimo. Invece la giornata lavorativa ha un limite massimo, che non è prolungabile al di là di un certo termine. Questo limite massimo è determinato da due cose. In primo luogo è determinato dal limite fisico della forza-lavoro. durante il giorno naturale di 24 ore, un uomo può spendere soltanto una determinata quantità di forza vitale; così un cavallo può lavorare soltanto otto ore al giorno. Durante una parte del giorno la forza-lavoro deve riposare, dormire, durante un'altra parte l'uomo ha da soddisfare altri bisogni fisici, nutrirsi, pulirsi, vestirsi, ecc.. Oltre questo limite puramente fisico, il prolungamento della giornata lavorativa urta contro limiti morali. L'operaio ha bisogno di tempo per la soddisfazione di bisogni intellettuali e sociali, la cui estensione e il cui numero sono determinati dallo stato generale della civiltà. La variazione della giornata lavorativa si muove dunque entro limiti fisici e sociali. Ma tanto gli uni che gli altri sono di natura assai elastica, e permettono una grandissima latitudine di movimenti. Così troviamo giornate lavorative di otto, dieci, dodici, quattordici, sedici, diciotto ore, quindi di diversissima lunghezza."

Qual è dunque il giusto limite della giornata lavorativa? Da che cosa è regolata questa grandezza variabile?

"Il capitalista, cercando di rendere più lunga possibile la giornata lavorativa e, quando possibile, cercando di farne di una due, sostiene il suo diritto di compratore. Dall'altra parte, la natura specifica della merce venduta implica un limite del suo consumo da parte del compratore, e l'operaio afferma il suo diritto di venditore, quando vuole limitare la giornata lavorativa ad una grandezza normale determinata. Qui ha dunque luogo una antinomia: diritto contro diritto, entrambi consacrati dalla legge dello scambio delle merci. Fra diritti uguali decide la forza. Così nella storia della produzione capitalistica la regolazione della giornata lavorativa si presenta come lotta per i limiti della giornata lavorativa - lotta fra il capitalista collettivo, cioè la classe dei capitalisti, e l'operaio collettivo, cioè la classe operaia."

Una lotta - condotta sul piano della forza, sottolineiamo - e non un "confronto democratico fra le parti". Una lotta che, se si prende l'esempio dell'Inghilterra, ha costretto lo Stato ad intervenire fin dal lontano 1349, durante il regno di Edoardo III, col primo Statute of labourers. Una lotta dunque multisecolare che, con l'introduzione del lavoro notturno pone in discussione

"perfino i concetti di giorno e di notte, che nei vecchi statuti erano semplici, alla contadina. Tali concetti si confusero tanto che un giudice inglese del 1860 dovette ricorrere ad un acume veramente talmudistico per spiegare "con valore di sentenza" quel che sia la notte e quel che sia il giorno. Il capitale celebrava le sue orge."

"La creazione della giornata lavorativa normale è dunque il prodotto di una guerra civile fra la classe dei capitalisti e la classe degli operai, lenta e più o meno velata."

Data la lunghezza della giornata lavorativa - in un determinato periodo storico - assistiamo, comunque, alla

"tendenza del capitale alla massima riduzione possibile del numero degli operai occupati, ossia della propria componente variabile investita in forza-lavoro; tendenza che è in contrasto con l'altra sua tendenza a produrre la maggior massa possibile di plusvalore."

Dato, in una giornata lavorativa, il tempo di lavoro necessario a-c, il plusvalore assoluto si ricava a partire dal punto c fino alla fine d della giornata lavorativa stessa. Il plusvalore assoluto si ricava allora in direzione del punto d; il variare della massa del plusvalore assoluto è dato dal variare del segmento c-d.

Cap. IV - Produzione del plusvalore relativo.

Nella determinazione del plusvalore assoluto abbiamo fissato il tempo di lavoro necessario a-c, ed abbiamo visto che esso si ricava in direzione del punto d, a partire dal punto c.

Bisogna ricordare, a questo punto, che lo sviluppo del modo capitalistico di produzione porta all'aumento delle forza produttive e quindi porta all'abbassamento del lavoro necessario per la produzione di ogni merce. La stessa forza-lavoro abbisogna, dunque, di un tempo di lavoro socialmente necessario inferiore per la sua riproduzione, in quanto è necessario minor tempo per produrre case, vestiti, pane, ecc..

Ritornando allora alla nostra giornata lavorativa, potremo assistere ad una diversa suddivisione: assisteremo cioè all'accorciamento del lavoro necessario ed al conseguente aumento del lavoro soverchio, gratis per il capitalista.

"Al prolungamento del pluslavoro corrisponderebbe l' accorciamento del lavoro necessario: cioè, una parte del tempo di lavoro, che fino allora l'operaio ha consumato di fatto per se stesso, si trasforma in tempo di lavoro per il capitalista. Quel che viene cambiato, non sarebbe la durata della giornata lavorativa, ma la sua suddivisione in lavoro necessario e pluslavoro."

Una volta stabilito il presupposto che ogni merce - quindi anche la forza-lavoro - venga comprata e venduta al suo reale valore,

"Il tempo di lavoro necessario per la produzione della forza-lavoro, ossia per la riproduzione del suo valore, non può diminuire per il fatto che il salario dell'operaio cali al di sotto del valore della sua forza-lavoro, ma può diminuire soltanto quando cali questo valore stesso. Data la giornata della giornata lavorativa, il prolungamento del pluslavoro deve derivare dall'accorciamento del tempo di lavoro necessario, e non viceversa, cioè l'accorciamento del tempo di lavoro necessario non deve derivare dal prolungamento del pluslavoro."

Rimanendo invariata la giornata lavorativa a-d, ed abbassando il tempo di lavoro necessario per l'operaio da a-c ad a-b, il pluslavoro - quindi il plusvalore - necessariamente aumenta passando da c-d a b-d. Mentre in precedenza il plusvalore aumentava in direzione del punto d, cioè aumentava con il prolungamento della giornata lavorativa, adesso aumenta in direzione del punto a, cioè con l'accorciamento del tempo di lavoro necessario.

"Ma ciò è impossibile senza un aumento della forza produttiva del lavoro."

"Il capitale non può fare a meno di mettere sottosopra le condizioni tecniche e sociali del processo lavorativo, cioè lo stesso modo di produzione, per aumentare la forza produttiva del lavoro, per diminuire il valore della forza-lavoro mediante la forza produttiva del lavoro, e per abbreviare così la parte della giornata lavorativa necessaria alla riproduzione di tale valore. Chiamiamo plusvalore assoluto il plusvalore mediante prolungamento della giornata lavorativa; chiamiamo plusvalore relativo il plusvalore che deriva dall'accorciamento del tempo di lavoro necessario e dal corrispondente cambiamento nel rapporto di grandezza delle due parti costitutive della giornata lavorativa."

La ricerca costante di una sempre maggiore quantità di plusvalore - scopo fondamentale della produzione su base capitalistica - è, nello stesso tempo, ricerca costante dello sviluppo delle forze produttive che permettono di abbassare il valore della forza-lavoro e quindi di aumentare la quantità di plusvalore.

"Il valore delle merci sta in rapporto inverso alla forza produttiva del lavoro; ed altrettanto il valore della forza-lavoro, in quanto determinato da valori di merci. Invece, il plusvalore relativo sta in rapporto diretto alla forza produttiva del lavoro. (...) E' quindi istinto immanente e tendenza costante del capitale aumentare la forza produttiva del lavoro per ridurre più a buon mercato la merce, e con la riduzione a più buon mercato della merce, ridurre più a buon mercato l'operaio stesso."

"Dunque, nella produzione capitalistica la economia di lavoro mediante lo sviluppo della forza produttiva del lavoro non ha affatto lo scopo di abbreviare la giornata lavorativa. Ha solo lo scopo di abbreviare il tempo di lavoro necessario per la produzione di una determinata quantità di merci. Che per l'aumento della forza produttiva del suo lavoro, l'operaio produca in un'ora, p. es., il decuplo di merce di prova e consumi quindi per ogni pezzo il decimo di tempo di lavoro, non impedisce affatto di farlo lavorare dodici ore come prima, e che gli si facciano produrre in queste dodici ore milleduecento pezzi invece dei centoventi di prima. Anzi, la sua giornata lavorativa può essere contemporaneamente prolungata, cosicchè egli adesso produca millequattrocento pezzi in quattordici ore, ecc.. (...) Entro i limiti della produzione capitalistica, lo sviluppo della forza produttiva ha lo scopo di abbreviare la parte della giornata lavorativa nella quale l'operaio deve lavorare per se stesso, per prolungare, proprio con quel mezzo, l'altra parte della giornata lavorativa nella quale l'operaio può lavorare gratuitamente per il capitalista."

Cap. V - La cooperazione.

Il capitalista, una volta comprati i mezzi di produzione, le materie prime e la forza-lavoro, fa partire il processo di produzione allo scopo di realizzare un plusvalore necessario alla valorizzazione del proprio capitale. Non si tratta però di plusvalore e basta, bensì di una determinata massa di plusvalore, che sarà data dallo sviluppo delle forze produttive in un momento storico dato. Considerando che

"il capitale variabile è l'espressione monetaria del valore complessivo di tutte le forze-lavoro che il capitalista impiega simultaneamente; ... [e che] la massa del plusvalore prodotto è quindi uguale al plusvalore fornito nella giornata lavorativa dal singolo operaio, moltiplicato per il numero degli operai impiegati; ... [e] siccome la massa del plusvalore prodotta dal singolo operaio è determinata inoltre, quando sia dato il valore della forza-lavoro, dal saggio del plusvalore, ne consegue questa prima legge: la massa del plusvalore è uguale all'ammontare del capitale variabile anticipato, moltiplicato per il saggio del plusvalore: ossia, è determinata dalla ragion composta del numero delle forze-lavoro simultaneamente sfruttate da uno stesso capitalista e del grado di sfruttamento della forza-lavoro singola. Se chiamiamo quindi P la massa del plusvalore, e se chiamiamo p il plusvalore fornito giornalmente in media dal singolo operaio, se chiamiamo v il capitale variabile anticipato giornalmente nell'acquisto della singola forza-lavoro, V la somma complessiva del capitale variabile, f il valore di una forza-lavoro media, se chiamiamo a'/a (pluslavoro/lavoro necessario) il suo grado di sfruttamento, e chiamiamo n il numero degli operai impiegati, avremo: P = (p : v) x V = f x ( a' : a) x n.".

"Per illustrare questa formula, vale quanto segue: mettiamo che il plusvalore p, che il singolo operaio rende in media ogni giorno, sia di due scellini; il capitale variabile v, speso giornalmente per acquistare ogni giorno le singole forze lavorative, cioè il salario lavorativo, sia di tre scellini, allora la somma totale del capitale variabile sarà ogni giorno di 300 scellini per 100 operai; quindi la formula P = p/v x V assumerà questa altra forma: P = 2/3 x 300. La massa del plusvalore sarà di 200 scellini al giorno. Supponiamo d'altra parte che il valore di una forza lavorativa singola f sia uguale a tre scellini, che il plusvalore a' (in un periodo lavorativo di 10 ore) sia di 4 ore e che il tempo di lavoro necessario a sia di 6 ore e che infine n, il numero degli operai impiegati, sia di 100; in questa maniera la formula P = f x a'/a x n si trasformerà così: P = 3 x 4/6 x 100 = 200. Anche qui la massa del plusvalore è di 200 scellini."

"La produzione capitalistica comincia realmente solo quando il medesimo capitale individuale impiega allo stesso tempo un numero piuttosto considerevole di operai, e quindi il processo lavorativo si estende e si ingrandisce e fornisce prodotti su scala quantitativa piuttosto considerevole. L'operare di numero piuttosto considerevole di operai, allo stesso tempo, nello stesso luogo, (o, se si vuole, nello stesso campo di lavoro), per la produzione dello stesso genere di merci, sotto il comando dello stesso capitalista, costituisce storicamente e concettualmente il punto di partenza della produzione capitalistica."

"Qui, come nelle scienze naturali, si rivela la validità della legge scoperta da Hegel nella sua Logica, che mutamenti puramente quantitativi si risolvono ad un certo punto in distinzioni qualitative."

Dunque,

"in riferimento al modo di produzione in sè, la manifattura non si distingue ai suoi inizi dall'industria artigiana delle corporazioni quasi per altro che per il maggior numero degli operai occupati contemporaneamente dallo stesso capitale."

Inizialmente, la massa di merci prodotte dall'insieme degli operai raccolti in uno stesso luogo sarà uguale alla massa delle merci prodotte dagli stessi operai o artigiani sparsi in diversi luoghi di produzione.

"Tuttavia, entro certi limiti, ha luogo una modificazione. Lavoro oggettivato in valore è lavoro di qualità sociale media; dunque esplicazione di una forza-lavoro media. Ma una grandezza media esiste sempre soltanto come media di molte differenti grandezze individuali dello stesso genere. In ogni ramo d'industria l'operaio individuale, Pietro o Paolo, s'allontana più o meno dall'operaio medio. Queste differenze individuali, che in matematica si chiamano "errori", si compensano e scompaiono appena si riunisca un numero piuttosto considerevole di operai."

"Dunque, la legge della valorizzazione, in genere, si realizza completamente per il singolo produttore soltanto quando egli produce come capitalista, impiega molti operai allo stesso tempo, e quindi mette in moto fin da principio lavoro sociale medio. Anche se il modo di lavoro rimane identico, l'impiego contemporaneo di un numero piuttosto considerevole di operai effettua una rivoluzione nelle condizioni oggettive del processo lavorativo. Edifici nei quali lavori molta gente, depositi di materie prime, recipienti, apparecchi, strumenti, ecc., che servano a molti nello stesso tempo o a turno, in breve, una parte dei mezzi di produzione viene ora consumata in comune nel processo lavorativo. Da una parte, il valore di scambio delle merci, e quindi anche dei mezzi di produzione non viene affatto accresciuto per via di qualsiasi aumento dello sfruttamento del loro valore d'uso. D'altra parte, cresce la scala dei mezzi di produzione usati in comune. Una camera nella quale lavorino venti tessitori coi loro venti telai, dev'essere per forza più ampia della camera del tessitore indipendente con due garzoni. Ma la produzione di un laboratorio per venti persone costa meno lavoro della produzione di dieci laboratori per due persone ognuno, e così in genere il valore dei mezzi di produzione concentrati in massa e comuni, non cresce in proporzione del loro volume e del loro effetto utile. I mezzi di produzione consumati in comune cedono al singolo prodotto una minor parte costitutiva del loro valore, in parte perchè il valore complessivo che cedono si distribuisce simultaneamente su di una maggior massa di prodotti, in parte perchè essi entrano nel processo della produzione con un valore che in assoluto è maggiore, ma tenendo presente la loro sfera d'azione è relativamente minore di quello dei mezzi di produzione isolati."

Data dunque questa concentrazione dei mezzi di produzione con conseguente concentrazione di forza-lavoro,

"la forma del lavoro di molte persone che lavorano l'uno accanto all'altra e l'una assieme all'altra secondo un piano, in uno stesso processo di produzione, o in processi di produzione differenti ma connessi, si chiama cooperazione."

E' da osservare, inoltre, che dalla concentrazione di molti operai in un solo luogo, anche se il modo di lavoro rimane identico in un primo tempo, non solo aumenta la produttività della forza complessiva della forza-lavoro impiegata, ma la stessa produttività individuale.

"Astrazion fatta del nuovo potenziale di forza che deriva dalla fusione di molte forze in una sola forza complessiva, il semplice contatto sociale genera nella maggior parte dei lavori produttivi una emulazione ed una peculiare eccitazione degli spiriti vitali (animal spirits) le quali aumentano la capacità di rendimento individuale dei singoli, cosicchè una dozzina di persone insieme forniscono in una giornata lavorativa un prodotto complessivamente molto maggiore di quello di dodici operai singoli che lavorino ognuno otto ore, o di un operaio che lavori otto giorni di seguito. Questo deriva dal fatto che l'uomo è per natura un animale, se non politico, come pensa Aristotele, certo sociale."

Notiamo già qui una prima fondamentale contraddizione del modo di produzione capitalistico: da una parte esso - più di tutti i precedenti modi di produzione di classe - rende l'uomo antisociale, disumano nell'individuo contro l'individuo, al punto che non vi possono essere rapporti fra gli uomini al difuori della mediazione del denaro, degli scambi mercantili, della legge del valore; dall'altra, però, è lo stesso modo di produzione a favorire la naturale tendenza sociale degli uomini, all'interno di quella cooperazione che permette l'aumento della capacità di rendimento individuale dei singoli grazie ad una "emulazione e peculiare eccitazione degli spiriti vitali", al difuori, questa volta, della mediazione del denaro, del commercio, della legge del valore, in quanto, se vi è valore nel rapporto fra l'operaio che vende ed il capitalista che compra la forza-lavoro, non vi è valore nel rapporto di emulazione fra un operaio e l'altro all'interno del ciclo di produzione di ogni singola merce.

"La giornata di lavoro combinata produce quantità di valore d'uso maggiore della somma di egual numero di giornate lavorative individuali singole, e quindi diminuisce il tempo di lavoro necessario per produrre un determinato effetto utile."

Nella cooperazione si sottolinea, inoltre, il superamento del feticcio individuo, in quanto

"la forza produttiva specifica della giornata lavorativa combinata è forza produttiva sociale del lavoro, ossia forza produttiva del lavoro sociale. E deriva dalla cooperazione stessa. Nella cooperazione pianificata con altri l'operaio si spoglia dei suoi limiti individuali e sviluppa le facoltà della sua specie."

"Poichè in generale non si può avere cooperazione diretta fra i produttori senza che stiano insieme, e quindi il loro agglomeramento in uno spazio determinato è condizione della loro cooperazione, non si può avere cooperazione fra salariati senza che lo stesso capitale, lo stesso capitalista, li impieghi nello stesso tempo, cioè comperi nello stesso tempo le loro forze-lavoro. Il valore complessivo di queste forze-lavoro, ossia il totale del salario per il giorno, la settimana, ecc., deve essere quindi riunito nella tasca del capitalista, prima che quelle forze-lavoro vengano riunite nel processo produttivo. Il pagamento di trecento operai d'un sol tratto, anche per un solo giorno, esige un esborso di capitale maggiore del pagamento di pochi operai settimana per settimana durante tutto l'anno. Dunque, il numero degli operai impegnati nella cooperazione, ossia la scala della produzione, dipende in primo luogo dalla grandezza del capitale che il capitalista singolo è in grado di esborsare per l'acquisto di forze-lavoro; cioè, dipende dalla misura nella quale ogni singolo capitalista dispone di volta in volta dei mezzi di sussistenza di molti operai. E per il capitale costante le cose stanno come per il capitale variabile. Per es., la spesa per le materie prime del capitalista che impiega trecento operai è trenta volte maggiore di quello che ognuno dei trenta capitalisti che impiegano ciascuno dieci operai. certo, il volume del valore e la messa materiale dei mezzi di lavoro usati in comune non crescono nello stesso grado del numero degli operai impiegati, però crescono in maniera considerevole. Dunque, la concentrazione di masse piuttosto grandi di mezzi di produzione in mano di singoli capitalisti è condizione materiale della cooperazione degli operai salariati, e la misura della cooperazione, ossia la scala della produzione, dipende dalla misura di tale concentrazione. In principio era apparsa necessaria una certa grandezza minima del capitale individuale affinchè il numero degli operai simultaneamente sfruttati e quindi la massa del plusvalore prodotto, fosse sufficiente ad esimere dal lavoro manuale la persona che impiegava gli operai ed a farne del piccolo maestro artigiano un capitalista, istituendo così formalmente il rapporto capitalistico. Adesso, quella grandezza minima si presenta come condizione materiale della trasformazione di molti processi lavorativi individuali dispersi ed indipendenti gli uni dagli altri in un processo lavorativo sociale combinato."

Abbiamo qui il processo della produzione capitalistica formalmente avviato, in quanto il comando del capitale sul lavoro si presenta

"solo come conseguenza formale del fatto che l'operaio, invece di lavorare per sè, lavora per il capitalista, e quindi sotto il capitalista. Con la cooperazione di molti operai salariati, il comando del capitale si evolve ad esigenza del processo lavorativo stesso, cioè a condizione reale della produzione. ora l'ordine del capitalista sul luogo reale della produzione diventa indispensabile come l'ordine del generale sul campo di battaglia."

"Col crescere del volume dei mezzi di produzione che l'operaio salariato si trova davanti come proprietà altrui, cresce la necessità del controllo affinchè essi vengano adoperati convenientemente. Inoltre, la cooperazione degli operai salariati è un semplice effetto del capitale che li impiega simultaneamente; la connessione delle loro funzioni e la loro unità come corpo produttivo complessivo stanno al di fuori degli operai salariati, nel capitale che li unisce e che li tiene insieme. Quindi agli operai salariati la connessione fra i loro lavori si contrappone, idealmente come piano, praticamente come autorità del capitalista, come potenza di una volontà estranea che assoggetta al proprio fine le loro azioni. Dunque, la direzione capitalistica è, quanto al contenuto, di duplice natura a causa della duplice natura del processo produttivo stesso che dev'essere diretto , il quale da una parte è processo lavorativo sociale per la fabbricazione di un prodotto, dall'altra parte processo di valorizzazione del capitale; ma quanto alla forma è dispotica. Questo dispotismo sviluppa poi le sue forme peculiari mano a mano che la cooperazione si sviluppa su scala maggiore. Prima, il capitalista viene esentato dal lavoro manuale appena il suo capitale ha raggiunto quella grandezza minima che sola permette l'inizio della produzione capitalistica; ora torna a cedere a sua volta ad un genere particolare di operai salariati la funzione di sorveglianza diretta e continua dei singoli operai e dei singoli gruppi di operai. Allo stesso modo che un esercito ha bisogno di ufficiali e sottufficiali militari, una massa di operai operanti sotto il comando dello stesso capitale ha bisogno di ufficiali superiori (dirigenti, managers) e di sottufficiali (sorveglianti, overlookers, contremaitres) industriali, i quali durante il processo di lavoro comandano in nome del capitale. Il lavoro di sorveglianza si consolida diventando loro funzione esclusiva."

Arrivato a questo grado di sviluppo, vien posta in luce la vera essenza del processo di produzione del capitale che è caratterizzato principalmente dalla cooperazione di molti operai salariati operanti in un medesimo luogo per la produzione di plusvalore, e tutti contemporaneamente assoggettati all'autorità del piano di produzione; non tanto invece alla presenza ed autorità del singolo capitalista, che viene sempre più allontanato da tale processo, in quanto la sua presenza diventa via via superflua. Questo non significa che nell'attuale società non vi siano più capitalisti. Essi continuano ad esistere ed hanno il possesso giuridico delle fabbriche, della terra, di qualsiasi mezzo di produzione; ma li ritroviamo ora fuori dal processo della produzione, ossia, nella sfera della circolazione. La classe dei capitalisti è ora una classe superflua per lo stesso modo di produzione del capitale, ed il "lavoro" dei singoli capitalisti consiste nel derubarsi a vicenda - attraverso la Borsa - delle rispettive proprietà.

Ma torniamo ad osservare da vicino il carattere della cooperazione. Possiamo vedere come la forza produttiva che emerge da essa sia forza produttiva propria del capitale.

"L'operaio è proprietario della propria forza-lavoro finchè negozia col capitalista come venditore di essa; ed egli può vendere solo quello che possiede: la sua individuale, singola forza-lavoro. Questo rapporto non viene in alcun modo cambiato per il fatto che il capitalista comperi cento forze-lavoro invece di una, ed invece di concludere un contratto con un singolo operaio lo concluda con cento operai indipendenti l'uno dall'altro. Può impiegare i cento operai senza farli cooperare. Il capitalista paga dunque il valore delle cento forze-lavoro autonome, ma non pagala forza-lavoro combinata dei cento operai. Come persone indipendenti gli operai sono dei singoli i quali entrano in rapporto con lo stesso capitale, ma non in rapporto reciproco fra loro. La loro cooperazione comincia soltanto nel processo lavorativo, ma nel processo lavorativo hanno già cessato di appartenere a se stessi. Entrandovi sono incorporati nel capitale. Come cooperanti, come membri di un organismo operante, sono essi stessi soltanto un modo particolare d'esistenza del capitale. Dunque, la forza produttiva sviluppata dall'operaio come operaio sociale è forza produttiva del capitale. La forza produttiva sociale del lavoro si sviluppa gratuitamente appena gli operai vengono posti in certe condizioni. Siccome la forza produttiva sociale del lavoro non costa nulla al capitale, perchè d'altra parte non viene sviluppata dall'operaio prima che il suo stesso lavoro appartenga al capitale, essa si presenta come forza produttiva posseduta dal capitale per natura, come sua forza produttiva immanente."

Vai alla seconda parte >>>

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email