Nascita dello Stato tra servitù alla società e dominio su di essa

Cari compagni,

nella mia ultima lettera citavo il passo di Engels in cui egli afferma che lo Stato nasce in un primo momento per assicurare alcuni bisogni collettivi. Ora noi abbiamo visto come le comunità primitive si auto-organizzino dando come risultato società estremamente complesse ma in cui non si può parlare ancora di vere e proprie classi, ma solo di semplici stratificazioni sociali. È chiaro che in fin dei conti la questione se si possa parlare in queste società di uno Stato si riduce a questione terminologica.

Ma il fatto stesso che il medesimo termine possa essere adottato sia per società pre-classiste che per società di classe (come fa Engels) suggerisce come lo Stato sia un’arma a doppio taglio: da una parte è indispensabile per le complesse società che abbiamo visto auto-organizzarsi spontaneamente al sopraggiungere di alcune particolari condizioni materiali (e in questo caso di solito non parliamo di Stato, almeno non nel senso classico affibbiatogli da Engels nell’Origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, ma piuttosto di centro direzionale del processo produttivo e distributivo), dall’altra questo stesso centro rappresenta la via per mezzo della quale le classi emergono, trasformandolo poi nello Stato inteso come strumento di oppressione di classe.

Il problema è che non esiste un limite preciso tra le società pre-classiste e quelle di classe. La lotta della società per la conservazione del comunismo primitivo, paradossalmente, ha successo solo se riesce a formarsi un proprietario collettivo i cui rappresentanti fisici rappresentano la prima forma di classe dominante, proprietario collettivo che ha come compito quello di monopolizzare l’elemento dissolutore dell’antica forma sociale: il denaro. Ed esso è frutto del commercio su lunghe distanze.

Questo commercio su lunghe distanze è sempre esistito, nel periodo più arcaico sotto forma di razzie e spedizioni che potevano anche concludersi con uno scontro armato (Thurnwald, R.C., in Economics in Primitive Communities, 1932, citato da Polanyi, fa il seguente esempio: "I dieri dell’Australia centrale ogni anno in luglio o agosto fanno una spedizione nel sud per procurarsi l’ocra rossa che usano per dipingersi il corpo… I loro vicini, gli yantruwunta, organizzano imprese simili per procurarsi ocra rossa e lastre di arenaria per macinare i semi, dalle Flinders Hills, distanti circa ottocento chilometri. In ambedue i casi potrebbe esser necessario combattere per ottenere questi oggetti nel caso che la popolazione del luogo offra resistenza acché questi siano portati via" [La grande trasformazione]; le spedizioni egizie verso la mitica terra di Punt dovevano essere qualcosa di simile, in scala molto maggiore; commercianti e pirati sono sempre stati termini pressoché equivalenti, di esempi ce ne sono moltissimi), più tardi seguendo metodi più pacifici. Engels, parlando della Grecia, illustra l’effetto da acido corrosivo che ebbe il denaro, apparso in un momento più avanzato del commercio, sulle istituzioni gentilizie tipiche del comunismo primitivo. La lotta di classe si sviluppò sotto forma di lotta tra creditori e debitori, tra ricchi e poveri (Engels in Origine… ne fa due classi), lotta imposta dai ricchi mercanti ai poveri contadini e che costringeva a trasformare i rapporti tipici del comunismo primitivo in rapporti basati sullo scambio mercantile. Solone pose fine a questa situazione, cancellando i debiti. Per fare ciò doveva frenare la diffusione del commercio nelle campagne, regolare il mercato come luogo di scambio con i paesi d’oltremare, in altre parole difendere il comunismo primitivo con il monopolio statale sull’industria e sul commercio (settori che facevano largo uso di schiavi, lo stesso impero inca, ancora comunistico, conosceva una forma di schiavitù statale; siamo quindi in una fase classista, nata in difesa del comunismo primitivo). Polanyi, in Economie primitive, arcaiche e moderne, illustra come l’agora, il mercato cittadino controllato dallo Stato, fosse non tanto un motivo di dissoluzione delle forme di produzione delle campagne, ma anzi avvolgesse impedendone uno sviluppo pieno tali motivi di dissoluzione, il denaro in primis. Il mercato cittadino delle città-stato mediterranee fu uno dei mezzi con cui la società si difese dall’effetto nocivo del denaro, mezzo assicurato in Oriente dalla forza dell’autorità centrale, assente in Occidente. Scrive Polanyi: "Il risultato più importante dei mercati, la nascita di città e della civiltà urbana, fu in realtà l’esito di uno sviluppo paradossale; infatti le città, prodotto dei mercati, non soltanto li proteggevano, ma erano anche il mezzo per impedire la loro espansione nella campagna e quindi di intaccare l’organizzazione economica predominante nella società. I due significati della parola ‘contenere’ esprimono forse più precisamente questa duplice funzione delle città rispetto ai mercati che essi avvolgevano ostacolandone lo sviluppo" (La grande trasformazione).

Lo Stato si trova dunque per un lungo periodo al confine tra la servitù nei confronti della società e la signoria su di essa. In campagna, dove viveva il grosso della popolazione, grazie allo Stato non penetrarono quegli elementi che avrebbero distrutto le antiche comunità di villaggio. Ma proprio per assicurare questa loro sopravvivenza le comunità di villaggio dovettero affidare il surplus che producevano al centro, che la commerciava con prodotti assenti in quelle terre, ma essenziali per l’economia (metalli, sale,…). In questa ambiguità dello Stato, al tempo stesso servo e signore (per di più per la medesima ragione) della società, credo si debba ricercare l’origine della stessa ambiguità che troviamo in Engels. Tanto più che Marx in Forme che precedono la produzione capitalistica afferma: "Nella misura in cui si realizza veramente nel lavoro, questa forma di proprietà collettiva può quindi apparire sotto la specie di piccole comunità vegetanti in modo indipendente l’una accanto all’altra, nelle quali il singolo con la famiglia lavora per conto suo sul lotto che gli viene assegnato - una parte determinata del lavoro essendo riservata al fondo comune di riserva, per formare una specie di mutua assicurazione e provvedere alle spese della comune in quanto tale (guerra, culto ecc.; ed è qui che si trova per la prima volta il dominium signorile nella sua forma più antica, come nelle comuni slave, romene ecc.; di qui, anche, il ponte di passaggio verso le servitù feudali)". Il centro, proprietario collettivo, si presenta come luogo di accumulo dei prodotti della società, che può continuare ad esistere in forma di comunità di villaggio solo grazie alla monopolizzazione da parte del detto centro di quelle attività che avrebbero distrutto il comunismo primitivo nelle campagne: l’industria e il commercio.

Si può dunque parlare di Stato che nasce per difendere gli interessi della società, per difendere il comunismo primitivo della campagna, e che proprio per questa ragione si trasforma nella sede del primo potere di classe?

Tanti saluti a tutti.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email