Azione sociale e finalità deterministiche nelle antiche comunità

Dice Marx: "Lo scambio di prodotti ha inizio nei punti in cui diverse famiglie, tribù, comunità, vengono in contatto, perché, ai primi albori della civiltà, non persone private, ma famiglie, tribù ecc. si affrontano come entità indipendenti. Comunità diverse trovano nel loro ambiente naturale mezzi di produzione e mezzi di sussistenza diversi. Diversi sono quindi i loro modi di vivere e produrre, diversi i loro prodotti. È questa diversità naturale che, nel contatto fra le comunità, genera lo scambio dei rispettivi prodotti, perciò la graduale trasformazione di tali prodotti in merci". Eppure per tutta l’antichità questa diversità naturale non ha impedito che gli scambi entro le diverse comunità rimanessero assai limitati.

I celti, ad esempio, non furono sconfitti dai romani per ragioni militari, ma per ragioni economico-sociali: essi persero la loro libertà proprio a causa della loro eccessiva libertà. I vari clan e tribù erano assai slegati fra di loro, proprio per la mancanza di scambi fra di loro. Abbiamo esempi abbastanza numerosi di sovrani sovra-tribali (ri còcid), il più noto dei quali è forse Conchobar, figura del ciclo epico irlandese. Ma nell’era cristiana comparve anche la figura del Sommo Re (ard ri), del quale invece gli esempi sono pochissimi. La regalità "spontanea" aveva quindi una scala al massimo regionale. Se questa scala era maggiore la regalità doveva venire imposta con la forza, come presso gli incas, che con una struttura economico-sociale ancora più arretrata di quella dei celti crearono un impero di dodici milioni di persone tenuto assieme con il filo spinato.

In questa prospettiva va anche riconsiderato ciò che si era detto di Caral. In realtà non è che fra interno e costa non esistessero scambi, solo che questi scambi non erano tanto fra persone private, quanto piuttosto fra intere comunità. Ma anche qui così limitati da non riuscire a dissolvere le comunità coinvolte.

Dunque le forme di aggregazione spontanea, di auto-organizzazione, non superano la scala regionale. Ma noi abbiamo esempi, e li si citava l’ultima volta, di interi popoli che si spostano ordinatamente non si sa spinti da cosa (ci si sposterebbe così ordinatamente se si trattasse solo di semplice fame?). La domanda era quindi: qual è la ragione per cui questi popoli si comportano così?

Ma se nell’antichità i prodotti non sono merci se non in misura estremamente limitata allora non vi è nessuna classe che, come la borghesia moderna, "non può esistere senza rivoluzionare di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l’insieme dei rapporti sociali". Le società antiche sopravvivono uguali a sé tesse per periodi di tempo corrispondenti a intere vite del presente modo di produzione (la loro vitalità, come dice Marx, è incomparabilmente superiore a quella dell’odierna forma sociale di produzione). Il rivoluzionamento dei mezzi di produzione potrebbe dunque essere il fatto capace di liberare improvvisamente quell’energia sociale che abbiamo visto manifestarsi non caoticamente, ma secondo un piano, visto che si è nell’ambito di società che non conoscono l’anarchia del mercato.

Ma a questo punto la questione potrebbe addirittura essere rovesciata: non potrebbe essere che i mezzi di produzione vengano rivoluzionati proprio per liberare nuova energia sociale? Messa così il tutto potrebbe puzzare di sporco finalismo. Ma dicevate in una delle lettere:

"Una ricerca di cui abbiamo parlato di sfuggita in un articoletto della rivista ha stabilito che le amigdale paleolitiche non erano "attrezzi" ma strumenti di una qualche forma di linguaggio, la cui fabbricazione ha inciso sull'evoluzione del linguaggio stesso (come intuì Engels): le grandi costruzioni monumentali, incomprensibili per l'uomo borghese, non potrebbero essere lo strumento, analogo all'amigdala, per sviluppare il cervello non individuale ma sociale?

Ma allora lo studio dell'antichità ci aiuta anche a capire cosa potrà scaturire da milioni di uomini che in questo momento "giocano" con uno strumento come Internet, che finora non ha offerto grandi performances dal punto di vista del profitto e neppure da quello dell'utilità pratica in sostituzione delle biblioteche ecc. ecc. come da false profezie dei guru cibernetici".

Se si pensa inoltre che la rivoluzione neolitica -origine di quel surplus cui gli studiosi danno tanta importanza- non è in alcun modo spiegata da un punto di vista materialista volgare (perché l’uomo avrebbe dovuto cambiare quando con caccia e raccolta poteva vivere, Sahlins docet, nell’abbondanza?), l’ipotesi di spiegare le grandi rivoluzioni "culturali" (cultura come "livello sociale di conoscenza utile alla produzione e riproduzione sociale", si diceva nell’articolo sull’Argentina) attraverso schemi simili a quelli della fabbricazione delle amigdale o dell’utilizzo di Internet verrebbe ulteriormente rafforzata. Purtroppo non ho ancora avuto tempo di leggermi tranquillamente Il gesto e la parola, ma ormai risulta chiaro come il libro di Leroi-Gourhan sia il primo capitolo di una serie di cui noi non siamo che modesti continuatori. Serie che il partito storico sta producendo nell’epoca in cui il cervello sociale entra in contraddizione acuta con la struttura economico-sociale. A questo proposito guardate l’immagine qua sotto. Cosa è? Un neurone con i dendriti o una città con le autostrade?

(fotografia)

Scherzi a parte, ora si può riformulare lo schema che proponevo la volta scorsa (in grassetto rosso le aggiunte):

1. Importanza dello strappare le società antiche alla borghesizzazione cui purtroppo sono sottoposte (Questioni metodologiche; Confronto con le conoscenze di base che sono servite a Marx ed Engels (e a Roger))

2. Categoria principe della forma sociale presente: il valore. Conseguenza dell’eliminazione di questa categoria nello studio delle società antiche: la comprensione della operatività del pur limitato potenziale di rovesciamento della prassi, elevato all’ennesima potenza nella forma presente ma inutilizzabile (contenuto che non corrisponde alla forma). (da sviluppare, anche in relazione al passaggio futuro, quando finalmente l’elevatissimo potenziale di r. della p. potrà essere operativo). Spiegazione dicome avvenivano i cambiamenti nell’antichità (spostamento di popoli, costruzione di città,…): proprio grazie alla trasformazione del r. della p. potenziale in r. della p. cinetico. (La società megalitica; Forme urbane specifiche con tracce di comunismo).

3. Tentativo di comprensione del perché questi cambiamenti avvenivano: niente determinismo meccanicistico. Piuttosto sarebbe utile muoversi nel solco inaugurato da Leroi-Gourhan (ma già da Engels): i corpi (animali o sociali) compiono certe azioni che a prima vista appaiono perfettamente inutili (se non dannose), ma che alla lunga si rivelano fonte di nuove energie che si manifestano in sviluppo della conoscenza individuale e sociale (più specificamente, nel nostro caso, in sviluppo di conoscenze capaci di pianificare l’attività altrimenti enormemente frammentata di un popolo antico). (Invarianti; Passaggio dal comunismo primitivo alle prime forme economico-sociali, esclusa La società megalitica: La transizione neolitica, Le determinazioni del passaggio alla forma urbana, Forme della produzione 1 – Produzione materiale, Forme della produzione 2 – Comunicazione, Forme di sovrastruttura, Le necropoli come riflesso della società che le esprime (rientra nella precedente!), Trasformazione dell'autorità centrale in Stato, Prime avvisaglie delle classi – Lo Stato come strumento di quelle dominanti).

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email