Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 novembre 2013

Dentro e oltre la catastrofe

"[…] l'amministrazione dell'intervento sulla natura non esiste più in ambito tardo-capitalistico perché la società nel suo insieme soggiace alle esigenze del capitale, sia quello dei singoli che soprattutto quello sociale, anonimo, senza fisico padrone."

L'uragano Haiyan, il ciclone Cleopatra e gli 81 tornado che qualche giorno fa si sono abbattuti contemporaneamente nel Midwest degli Stati Uniti, si inseriscono nel lungo elenco di catastrofi naturali che sempre più frequentemente devastano qualche zona del Pianeta. In queste occasioni, report giornalistici, telegiornali e servizi "speciali" dei media mainstream, non mancano di descrivere le terribili e incontrollabili forze della natura che improvvisamente si "rivoltano" contro gli abitanti della Terra, sconvolgendone la pacifica esistenza.

In realtà, la naturalità della catastrofe è data dal fatto che questa società ha perso ogni carattere di organicità con ciò che la circonda. La specie umana, attraverso lo sviluppo del lavoro associato ha conquistato la Terra, ma si trova sempre meno in sintonia con essa.

E' con questa considerazione che abbiamo aperto la teleconferenza di martedì sera a cui hanno partecipato 18 compagni.

In Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale, da cui abbiamo estratto la citazione sopra, leggiamo che "[…]possiamo conoscere tramite studio ed esperienza i problemi inerenti la regolamentazione del comportamento umano in un rapporto organico con la natura. Ma in primo luogo la conoscenza attuale è limitata dagli interessi reali della borghesia. In secondo luogo la possibilità di dominare gli effetti sociali della produzione non dipende dalla conoscenza ma dai rapporti di classe." Le catastrofi naturali nella società con il maggior grado di dissipazione nella storia dell'uomo, il capitalismo, non sono eventi improbabili. Il territorio ha bisogno di manutenzione continua, ma alla pulizia del letto dei fiumi e delle coste o alla ristrutturazione di infrastrutture e abitazioni, si preferiscono le grandi opere pubbliche. Allo stesso tempo sorgono come funghi megalopoli inquinate dove l'ammorbamento dell'aria, rigurgitante scarti industriali, è ai limiti della sopravvivenza. La borghesia, dai tempi della sua rivoluzione in cui teneva salde fra le mani le redini di Stato e Capitale, ha adoperato ogni mezzo per piegare ai propri fini la natura. Oggi la situazione è cambiata ed è il Capitale a far galoppare la borghesia al ritmo frenetico della valorizzazione, in cui i disastri climatici diventano linfa vitale per far ripartire nuovi cicli di accumulazione. Nel nostro piccolo, il terremoto dell'Aquila ha mostrato senza tanti fronzoli la sbrigliata euforia del Capitale di fronte a simili emergenze.

Ma anche qualcos'altro è cambiato. Se a pubblica utilità corrisponde la cuccagna privata, ad ogni evento disastroso, climatico o sociale, fa capolino sempre più spesso la nascita di strutture di auto-aiuto. L'avevamo già visto con Occupy Sandy, e ora lo ritroviamo nella nostra scalcagnata e "arretrata" penisola: nelle ore successive al passaggio del ciclone Cleopatra in Sardegna, quando molti paesi erano ancora isolati e l'intervento delle istituzioni tardava ad arrivare, è nata sul Web, tramite i social network, una rete di solidarietà in grado di fornire in tempo reale informazioni sui dispersi, e sui posti letto e pasti caldi disponibili per chi si ritrovava disperato e senza più nulla. Il servizio maggiormente utilizzato è stato Twitter, se ne è accorto anche Wired che in un articolo ha criticato le istituzioni proprio per non averlo utilizzato per coordinare i soccorsi. Da segnalare anche l'arrivo sul campo delle Brigate di solidarietà attiva: "Ciò che emerge dalla situazione è un stretto livello di legame di comunità che fa si che la solidarietà sia capillare e che le incapacità delle istituzioni burocratizzate vengano superate con un livello di attivismo e impegno diretto e solidale delle persone, come già abbiamo visto in Emilia, dove molte erano le situazioni di campi e magazzini autorganizzati."

Il documento Rising Out of Disaster with Occupy Sandy, pubblicato sul sito di OWS, ben descrive il meccanismo di formazione di reti di soccorso durante le situazioni di calamità naturale, quando emergono con forza il mutuo appoggio e la cooperazione. In quei momenti drammatici, decine, centinaia o migliaia di persone sono costrette, al di là di quello che pensano, ad organizzarsi per sopravvivere. Differentemente, per esempio, da quanto accade in dibattiti e congressi vari (nel documento si fa riferimento al fallimento della conferenza internazionale sul clima tenutasi a Varsavia), dove mille parole e altrettanti esperti e politici inanellano un "nulla di fatto" dopo l'altro. Di fronte al fallimento generalizzato – climatico, economico, energetico – la necessità di auto-organizzarsi si fa pressante. L'uomo si è completamente dissociato da se stesso, dalla propria natura, e sta mettendo a rischio la propria vita. Se la dissoluzione del rapporto primario fra l'uomo e la Terra prenderà la strada di quella situazione che definiamo "singolarità", quattro o cinque miliardi di uomini semplicemente non potranno più vivere. E non si tratta di fantascienza catastrofista alla The Road. Che, a dirla tutta, tanto fantascienza non è ma è anzi parecchio al di sotto delle prospettive possibili.

Come è accaduto con le società di mutuo soccorso di fine '800, anche ai nostri giorni nascono comunità in lotta per la sopravvivenza, sia essa temporanea o all'ordine del giorno. Ma c'è una differenza tra le strutture sorte nel giovane capitalismo rampante e quelle che emergono tra le piaghe della bestia morente. Scrive Marx nell'Ideologia tedesca:

"[...] occorre che l'estraneazione abbia reso la massa dell'umanità affatto 'priva di proprietà' e l'abbia posta altresì in contraddizione con un mondo esistente della ricchezza e della cultura, due condizioni che presuppongono un grande incremento della forza produttiva, un alto grado del suo sviluppo; e d'altra parte questo sviluppo delle forze produttive (in cui è già implicita l'esistenza empirica degli uomini sul piano della storia universale, invece che sul piano locale) è un presupposto pratico assolutamente necessario anche perché senza di esso si generalizzerebbe soltanto la miseria e quindi col bisogno ricomincerebbe anche il conflitto per il necessario e ritornerebbe per forza tutta la vecchia merda, e poi perché solo con questo sviluppo universale delle forze produttive possono aversi relazioni universali fra gli uomini, ciò che da una parte produce il fenomeno della massa 'priva di proprietà' contemporaneamente in tutti i popoli (concorrenza generale), fa dipendere ciascuno di essi dalle rivoluzioni degli altri, e infine sostituisce agli individui locali individui inseriti nella storia universale, individui empiricamente universali".

Il percorso che ha portato ad un capitalismo ultra-maturo e in crisi di sovrapproduzione è indispensabile per il passaggio dal regno della necessità a quello della libertà. Il mondo liberato dai miasmi e dalle grinfie del capitalismo di oggi è quello non della miseria ma della sovrabbondanza e dell'uomo universale.

Ma siamo ancora nel capitalismo e alle prese, dal 2007, con una crisi che - ma guarda un po'! - non accenna a dare segni di ripresa. Lo denuncia con forza Papa Francesco nell'esortazione apostolica Evangelii gaudium: "[...] l'attuale sistema economico è ingiusto alla radice. Questa economia uccide, fa prevalere la legge del più forte, dove il potente mangia il più debole. La cultura dello scarto ha creato qualcosa di nuovo, gli esclusi non sono 'sfruttati' ma rifiuti, avanzi. C'è la nuova tirannia invisibile, a volte virtuale, di un mercato divinizzato dove regnano speculazione finanziaria, corruzione ramificata, evasione fiscale egoista." Mentre il rischio di deflazione è reale e, nonostante i miliardi di dollari immessi nel circuito finanziario, le aziende sono a corto di liquidità e le fabbriche chiudono, la borsa di Wall Street raggiunge i suoi massimi storici e i futures sugli indici viaggiano in positivo. La situazione è inedita per la storia del Capitale. Non lo è invece il comportamento del complesso sociale, che rimane unitario al di là delle fibrillazioni o dell'inerzia espressa dai singoli individui. Il contenuto preme ovunque per liberarsi da un contenitore che non gli corrisponde più. Indicativo il ruolo svolto dalle forze dell'ordine di questi tempi. In Grecia, Spagna e Portogallo scendono in piazza per protestare allo stesso modo delle migliaia di manifestanti che reprimono a suon di manganellate. In Egitto, durante la Primavera araba, hanno da una parte massacrato i contestatori e dall'altra solidarizzato con la gente nelle strade; ancora oggi l'esercito golpista esprime una specie di alleanza ibrida con gli ex-manifestanti di piazza Tahrir, sintomo di contraddizioni sociali pronte a esplodere. Lo spappolamento della infrastruttura sociale è indice fondamentale dell'evoluzione dello scontro di classe.

In Italia la situazione esprime fenomeni interessanti nell'ambito dei trasporti e della logistica. Ha avuto una grande eco la protesta dei tranvieri genovesi, situazione in cui alla fine i sindacati, approfittando della stanchezza dei lavoratori dopo cinque giorni di "sciopero selvaggio", sono riusciti a spegnere la lotta che si stava pericolosamente allargando ad altre città. Rimangono comunque il disagio e la rabbia espressi dagli autisti genovesi, e pure l'utilizzo dei social network per diffondere la lotta (la pagina Facebook dedicata ai lavoratori dell'AMT ha superato in pochi giorni le 20.000 adesioni). Dopo il "tappo sindacale", ci ha pensato lo stato a concludere l'opera di repressione: appena cessata la mobilitazione, i tranvieri sono stati colpiti sia a livello legale che economico.

Sabato 23 novembre è stata la volta dei lavoratori della logistica: il corteo di facchini, solidali e organizzatori (circa un migliaio di persone provenienti da diverse regioni d'Italia) si è snodato per le vie di Bologna. Il passaggio dagli scioperi nei singoli magazzini a momenti di lotta unitaria è certamente un passo avanti, probabilmente per questo motivo i confederali hanno indetto uno sciopero nazionale di categoria per il 13 dicembre. Nel comunicato firmato da Cgil, Cisl e Uil si afferma che "[...] il settore della logistica è caratterizzato ormai da tempo da una condizione intollerabile di precarietà e di sfruttamento delle migliaia di lavoratrici e lavoratori delle cooperative. La concorrenza tra le grandi committenze, praticata tutta attraverso l'affidamento degli appalti al massimo ribasso, ha generato una giungla retributiva, con conseguente contrazione delle condizioni salariali e normative. Bisogna affermare un sistema di regole, attualizzare le norme contrattuali atte a garantire la tutela dei lavoratori, a partire dalla correttezza e la trasparenza negli appalti."

Le lotte nello stesso settore si fanno sentire anche in Germania, dove i lavoratori di Amazon sono scesi in sciopero rivendicando aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro. Pure nel trasporto marittimo le acque sono agitate: Sergio Bologna in un articolo descrive un settore in subbuglio con scioperi a Los Angeles, Rotterdam, il maggior snodo europeo, e, qualche mese fa, a Hong Kong e Vancouver.

La catena globale della logistica è strategica per il Capitale: essa permette il flusso continuo che va dall'industria al consumatore, da industria a industria (B2B). Con il sistema del just in time la catena di montaggio è uscita dalla fabbrica e il ciclo produttivo si è espanso all'esterno aggrovigliando l'intero pianeta. Allo stesso modo possono fare le lotte dei lavoratori, trovando un aiuto proprio nelle caratteristiche intrinseche del settore. Come avevamo descritto nell'articolo I sedici giorni più belli, in cui raccontiamo il mitico sciopero dei lavoratori dell'UPS che utilizzarono gli strumenti di lavoro, i Gps montati sugli automezzi per ottimizzare i percorsi, contro l'azienda. Un buon esempio di logistica delle lotte.

Oggi il coordinamento delle lotte avviene per la maggior parte attraverso Twitter, e anche in Italia si comincia a familiarizzare con questo social network. Fino a qualche tempo fa le organizzazioni sindacali controllavano la forza lavoro grazie al monopolio dell'informazione: le strutture burocratiche centralizzavano il flusso delle notizie in arrivo dalla base e decidevano chi doveva sapere cosa. Adesso ci sono le reti, il flusso è orizzontale, fatto di hub, legami forti e deboli. Questo fatto mette in difficoltà il sindacato che, per non essere del tutto marginalizzato, è costretto ad accodarsi alle lotte.

Interessante allora il vento che soffia dagli Stati Uniti, dove si è aperta una nuova stagione di sindacalismo militante, espressione di lotte che si stanno generalizzando su tutto il territorio nazionale e che vedono un dirompente protagonismo dei coordinamenti e dei comitati operai. Come il video di Valery Alzaga, labour organizer del sindacato dei servizi SEIU, in cui mostra un approccio mutuato dallo stile dei movimenti e completamente diverso da quello europeo, e pone l'accento sul carattere comunitario delle lotte in corso, sulle iniziative di massa e sulle modalità della loro costruzione. Tra le organizzazioni più combattive che seguiamo su Internet ci sono Our Walmart (la Walmart, essendo una vera multinazionale, ha 2,2 milioni di lavoratori sparsi per il mondo, 1,4 solo negli Stati Uniti) e la coalizione Fight For 15, che lotta per un salario minimo di 15 dollari l'ora. Entrambe si stanno mobilitando con picchetti itineranti, flashmob e assemblee in vista del Black Friday: "When we fight we win!".

Articoli correlati (da tag)

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Rivolte, marasma sociale e guerra

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

    Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

    Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email