Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 gennaio 2024

Rivolte, marasma sociale e guerra

La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con una breve presentazione del saggio Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte, scritto nel 2019 da Joshua Clover.

Secondo lo scrittore e professore di inglese e letteratura comparata all'Università della California "Davis", a partire dal Medioevo si può ravvisare una dinamica storica che vede prima la rivolta, poi lo sciopero ed infine di nuovo la rivolta, ma in forma diversa rispetto alla fase iniziale.

Nel testo si descrive come, fino al XIX secolo, lo scontro avviene principalmente nell'ambito della circolazione, dato che lì si trovano i beni necessari alla riproduzione. Successivamente, soprattutto con l'entrata in scena del proletariato, si rafforzano le forme di lotta più organizzate, le rivolte combaciano con gli scioperi, e il conflitto si manifesta per la maggior parte con l'interruzione organizzata del lavoro. A partire dalla fine degli anni 60' del secolo scorso, le forme di scontro si fanno sempre più incontrollabili (vedi riot negli USA): finita l'epoca di crescita industriale del capitalismo, l'accumulazione avverrebbe nella sfera della finanza, almeno nei paesi a capitalismo avanzato, dando così inizio ad una fase di espulsione della forza lavoro dalla produzione. Con lo scoppio della crisi industriale, gli afroamericani sono i primi a trovarsi alle prese con seri problemi di sopravvivenza e le rivolte, che assumono apparentemente una connotazione razziale, riguardano in realtà le condizioni di milioni di proletari. La seconda fase della rivolta, o rivolta prime, come la chiama Clover, si pone quindi direttamente in conflitto con lo Stato, poiché esso dispone di strumenti di repressione e controllo che le società precedenti non avevano, raggiungendo livelli di sofisticazione mai visti prima. Gli scioperi moderni toccano la circolazione di uomini e soprattutto di merci, dal trasporto aereo ai treni, dalla logistica ai petroliferi. I gilet jaunes, ad esempio, a partire dal 2018 hanno occupato le principali vie di comunicazione bloccando autostrade e rotatorie. La logistica connette il tessuto produttivo ed è fondamentale nell'epoca del just in time e della produzione senza magazzino.

Possiamo aggiungere alcune considerazioni all'analisi presentata da Clover. La struttura produttiva mondiale rappresenta un involucro che non corrisponde più al suo contenuto, come diceva Lenin nell'Imperialismo (vedi anche articolo "Rottura dei limiti d'azienda). Se la fabbrica è diffusa sul territorio, anche il proletariato lo è: per la Sinistra il moderno proletario è un "senza-riserve", un precario, che non solo non ha un salario continuativo ma tende ad essere disoccupato a vita. Negli Stati Uniti i "senza-riserve" si sono dati un'unica parola d'ordine: "Siamo il 99% contro l'1% e non accettiamo il vostro sistema". Occupy Wall Street nasce nel settembre 2011 anche a causa degli effetti della crisi dei mutui subprime del 2008. La finanziarizzazione dell'economia sposta in avanti le contraddizioni del sistema ingigantendole, e quando queste scoppiano si ripercuotono sulla cosiddetta economia reale. Ad oggi, il mondo capitalistico non ha migliorato le sue performance, anzi, si sono acuiti i divari tra i redditi mentre le "ricette economiche" sono state tutte usate. Finché il Capitale ha potuto concedere le briciole che cadevano dal banchetto imperialista, in qualche modo il sistema è stato in grado di autocorreggersi e distribuire valore; nell'epoca attuale, con le difficoltà nella produzione di plusvalore, non c'è più alcuna rivendicazione proletaria possibile se non quella di lottare per un'altra società:

"Rivoluzionari (e adotteremo il termine provvisorio di antiformisti) sono i movimenti che proclamano ed attuano l'assalto alle vecchie forme, ed anche prima di saper teorizzare i caratteri del nuovo ordine, tendono a spezzare l'antico, provocando il nascere irresistibile di forme nuove". (Tracciato d'impostazione, 1946)

Il capitalismo inasprisce la polarizzazione economica e sociale, di conseguenza le nuove forze combattenti non rivendicano più nulla e di fatto si presentano collettivamente come alternative al capitalismo (curioso il fenomeno emerso negli Stati Uniti e in Inghiltera di centinaia di giovani che assaltano i negozi organizzandosi su TikTok). Semplicemente, non dicono ancora cosa vogliono al posto dell'attuale modo di produzione, ma se lo facessero le loro richieste ascenderebbero alla potenza del partito della rivoluzione.

Negli ultimi anni abbiamo avuto diversi saggi di futuro: dalle rivolte nelle banlieue a Occupy Wall Street (Clover ne parla nel Cap. 9, "Riot Now, Square Street, Commune": l'organizzazione della Comune di Oakland segnala la centralità degli strati sociali che costituiscono il "surplus" di popolazione; interessante anche la nota riguardo al blocco del porto di Oakland che è avvenuta in due occasioni "con una collaborazione poco entusiasta da parte dei sindacati portuali"), fino alle sommosse negli USA. Secondo lo scrittore, esistono due impulsi nelle rivolte contemporanee: ottenere miglioramenti nelle condizioni di vita oppure rompere semplicemente con il sistema bruciando auto e uffici, compiendo saccheggi e scontrandosi violentemente con la polizia. Clover fa riferimento alle rivolte che accompagnano lo sviluppo del capitalismo in Occidente, ma non presta la dovuta attenzione a quello che avviene in Oriente, dove si manifestano gli stessi problemi dei paesi di vecchio capitalismo. Molte volte le classi si mischiano, si sovrappongono, e ne risultano movimenti spuri. Negli Stati Uniti, tre anni fa, migliaia di sostenitori di Trump hanno preso d'assalto Capitol Hill. In Brasile, dopo le ultime elezioni, si è sfiorato la guerra civile tra i sostenitori di Bolsonaro e quelli di Lula. Gli Stati si preparano a scenari da incubo, come delineato nel rapporto "Urban Operations in the Year 2020", in cui si invitano le forze della NATO a sviluppare conoscenze e a variare le proprie forme d'ingaggio militare adeguandosi all'estrema fluidità degli scenari bellici, ormai molto spesso di natura metropolitana.

Il marasma sociale si accompagna alla guerra. Nel conflitto russo-ucraino i giovani di entrambi i paesi si scannano al fronte per interessi borghesi. La lotta contro la guerra assume un'importanza strategica perché essa è già mondiale (utile rileggere gli articoli della Frazione Comunista nel PSI nella sua lotta contro la socialdemocrazia e la guerra), e nel prossimo futuro tenderà ad intensificarsi coinvolgendo sempre più le popolazioni, come dimostra il massacro in corso nella Striscia di Gaza.

Israele ha accettato in pieno la compellence (che vuol dire obbligare l'avversario a compiere atti funzionali alla propria strategia) lanciata da Hamas con l'attacco del 7 ottobre. Tel Aviv ora deve ristabilire una deterrenza, dimostrare con la forza che chi mette a repentaglio la sicurezza di Israele verrà colpito con estrema durezza, anche a costo di alienarsi il sostegno della cosiddetta opinione pubblica mondiale. Ciò che si è messo in moto in Medioriente non può cessare dall'oggi al domani: gli USA hanno colpito milizie sciite filoiraniane in Iraq e in Siria; in Libano, Hezbollah continua ad attaccare Israele, che a sua volta ha compiuto attentati a Beirut; gli Houthi nel Mar Rosso attaccano mercantili di varia nazionalità; l'Iran ha subito uno dei più gravi attentati terroristici sul suo territorio. Il caos tende a estendersi, non certo a ridursi, anche perché gli USA faticano ad esercitare il ruolo di gendarme mondiale. Tale situazione sta portando ad un riarmo generale degli Stati, alla ristrutturazione degli eserciti e al cambiamento del modo di fare la guerra. L'Occidente si è cullato per anni nell'idea che la storia fosse finita e con essa le guerre e le rivoluzioni, ed invece la guerra è tornata a bussare alla porta, in Asia, in Medioriente e in Europa.

Per gli Americani la sfida strategica è nell'Indopacifico ma è anticipata dai conflitti in Ucraina e in Medioriente. Il mondo è collegato, tutto avviene contemporaneamente, tutti sono coinvolti. Gli USA sono in crisi perché la struttura materiale del capitalismo ha difficoltà di riproduzione, e la stessa Cina è alle prese con problemi di senilità capitalistica (crisi demografica e immobiliare, disoccupazione giovanile, ecc.). Una delle grandi competizioni tra Cina e USA verte sull'hi-tech, sulla produzione di microchip e sullo sviluppo dell'intelligenza artificiale, e si svolge nelle terre di confine tra capitalismo e società futura. Dopo i robot e l'IA, non c'è sviluppo capitalistico possibile (e di automi sono piene le fabbriche cinesi e americane), ci potrà essere solo un'altra forma sociale. Gli esperti di geopolitica sono maestri nel perdersi nei dettagli, e proprio per questo non riescono ad inquadrare i conflitti in essere all'interno del corso generale del capitalismo mondiale, che per semplicità possiamo suddividere in tre fasi: nascita e sviluppo (massimo di sintropia); maturità (equilibrio, omeostasi); senescenza (massimo di entropia).

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email