Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 marzo 2024

Il capitalismo è praticamente morto

La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

"Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

Dal punto di vista marxista l'unica distinzione valida è tra capitale reale e capitale fittizio. E quando il capitale fittizio supera di gran lunga quello reale, ne subentra un'altra: quella fra ciò che è attuale e ciò che è potenziale. Perché il capitalismo genera in continuazione, entro sé stesso, elementi che lo negano e anticipano la società futura.

Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale" scritto dopo la crisi dei mutui subprime, sosteniamo che il Capitale ha una sua freccia del tempo: l'intervento degli Stati attraverso l'iniezione di liquidità nell'economia e le promesse dei banchieri e dei governanti di risolvere le disfunzioni del sistema sono servite solamente a spostare in avanti il crollo del sistema, ingigantendo le bolle speculative.

La socializzazione del credito, nella fase giovanile del capitalismo, è stata fondamentale per reperire capitali sparsi nella società e per indirizzarli verso grandi investimenti in ambito industriale, che portassero grandi profitti. Quella era l'epoca delle grandi concentrazioni di operai e industrie; oggi, nella fase senile del capitalismo, l'industria diventa una pedina del mondo della finanza. Ed è un bel problema per il sistema: Marx prima e la Sinistra poi sostengono che non si può estrarre nuovo valore dalla sfera della circolazione del capitale.

Uno dei testi più importanti della Sinistra per dimostrare la morte tecnica del capitalismo è Proprietà e Capitale, ma sono utili anche la serie di articoli da noi raccolti nel quaderno Scienza economica marxista come programma rivoluzionario, basati sullo studio del Libro II del Capitale:

"Fate qualche esercizio col muscolo della dialettica... una volta scoperto che la chiave del capitalismo non è la brama personale dei capitalisti di godere dei profitti, ma è la impersonale esigenza del capitale sociale di aumentarsi di plusvalore, resta dimostrata la necessità della morte del capitalismo, quindi la sua scientifica non-esistenza potenziale dichiarata da Marx."

E' da sottolineare che il capitalismo, fin dalle sue origini, ha una spinta all'autonomizzazione, perché esso bada solo al valore di scambio, al denaro, e tratta il valore d'uso delle merci solo come un mezzo. Ai giorni nostri il capitalismo tenta di autonomizzarsi anche da sé stesso, virtualizzandosi. Di una cosa però il capitalismo non può fare a meno, cioè del lavoro salariato da cui trae sostentamento sotto forma di plusvalore. L'aumentata produttività del lavoro porta a sfruttare sempre di più un numero sempre minore di operai, e questo nega le fondamenta su cui si basa il capitalismo.

Prendiamo ad esempio un computer, un mezzo di produzione che è uscito dalle mura aziendali, si è rimpicciolito fondendosi con il telefonino, ed è ora a disposizione di tutti. La socializzazione delle forze produttive significa anche questo, e cioè il fatto che, come dice Lenin, non è soltanto il lavoro ad essere socializzato ma la società intera ad entrare in contrasto con i rapporti di produzione esistenti. Il capitalismo non riesce a controllare sé stesso proprio perché attanagliato da una contraddizione irrisolvibile tra la produzione sociale del prodotto e l'appropriazione privata dello stesso.

Di conseguenza il capitalismo deve inflazionare lo Stato, strumento della dominazione di classe. In un recente discorso alla Duma il presidente Putin ha ribadito la necessità del sostegno all'economia nazionale, promettendo incentivi ai salari e alla natalità, investimenti nell'istruzione, ecc. Niente di nuovo: la presenza dello Stato nell'economia è ormai un dato di fatto a tutte le latitudini. L'intervento statale ha subito un'accelerazione tramite le varie forme di fascismo negli anni '20 e '30, che hanno rappresentato il tentativo del capitalismo di regolare sé stesso. Lo Stato non ha assunto più potere rispetto al Capitale, viceversa è quest'ultimo che domina sempre più sullo Stato.

Jeremy Rifkin nel saggio La società a costo marginale zero descrive l'eclissi del capitalismo e altri autori borghesi parlano di post-capitalismo, intuendo che siamo entrati in una terra di confine. Superata una determinata soglia, il sistema non ha più vie d'uscita, nemmeno dal punto di vista ideologico. Come afferma l'economista Nouriel Roubini (La grande catastrofe), i parametri dell'economia mondiale sono sballati: nei paesi a vecchia industrializzazione i giovani disoccupati non riescono più a pagare le pensioni dei loro genitori e con l'avanzamento tecnologico sempre più posti di lavoro vengono eliminati, pertanto lo Stato è costretto ad intervenire per evitare lo scoppio di rivolte e sostenere i consumi. Alla fine, l'economia di mercato funziona solo perché la macchina statale la sostiene. E' un sistema drogato che ha la parvenza di capitalismo ma è già qualcos'altro.

La teleriunione è proseguita con l'analisi della situazione nel Mar Rosso, dove sembra che gli Houthi abbiano danneggiato dei cavi sottomarini utilizzati per la rete Internet mondiale. Il controllo di uno stretto ha un valore non solo economico, ma anche politico e militare. In una società che non sia capitalistica si agirà secondo un piano di specie, e quindi ci saranno solo questioni tecniche da affrontare. La società umana è un organismo vivente che ha risolto diversi problemi nel corso della sua evoluzione. Oggi il pianeta è disseminato di colli di bottiglia, di passaggi obbligati che nazioni e clan controllano armi alla mano; in una società più evoluta essi sarebbero dei semplici snodi, hub della grande rete metabolica globale. La specie umana ha perso la capacità di sintonizzarsi con l'omeostasi naturale, di vivere in armonia con il resto del pianeta. Il fatto che ci siano metropoli di 20 o 30 milioni di abitanti ne è una dimostrazione lampante.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email