Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  7 ottobre 2014

Assuefazione alla catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, si è aperta con il commento delle principali notizie della settimana appena trascorsa.

In Messico è stata scoperta una fossa comune in cui sembra siano stati ritrovati i corpi di 28 dei circa 50 studenti scomparsi dopo le imponenti manifestazioni contro la riforma dell'istruzione. Per quanto il livello della violenza nel paese sia normalmente elevato, è significativo che la notizia sia stata sottaciuta o relegata alle colonne minori dalle maggiori testate giornalistiche.

Sempre in primo piano invece il Medio Oriente, dove l'avanzata dell'Is, dotato di carri armati e cannoni a lunga gittata (probabilmente presi all'esercito siriano), non si arresta ed è ormai vicina alla conquista della città di Kobane. Se l'espansione dello Stato Islamico procede a questo ritmo, a breve assisteremo all'annessione ufficiale al Califfato di mezza Siria e di un terzo dell'Iraq. Vale la pena ribadire la sua attuale estensione: 200.000 Kmq di territori controllati, 10 milioni di abitanti, 60 centri abitati, 10.000 miliziani armati e specialisti del terrore, un budget da un milione di dollari al giorno, una rete internazionale mobilissima con presenze "federate" dal Mali all'Indonesia, dall'Europa all'Africa. Di fronte a tutto ciò la guerra dall'aria (sono centinaia i bombardamenti), condotta dalla coalizione capeggiata dagli Usa, sembra non sortire effetti.

Lo sa bene la Turchia e se ne lamenta, visto che si ritrova a gestire sia le rivolte interne dei Curdi contro l'immobilismo del governo Erdogan rispetto al massacro jihadista, sia il flusso di profughi provenienti da Kobane.

I profughi in fuga, sfollati o perseguitati, vittime delle guerre o della fame, sono milioni nel mondo: esattamente 50 secondo l'ONU. Al primo posto troviamo i Palestinesi con 4 milioni, seguono i Siriani con 3 e gli Ucraini con 1, per proseguire con gli Iracheni, i Sudanesi, i Nigeriani e tanti di cui non sentiamo mai parlare. L'OCSE avverte che la crisi attuale non è pericolosa unicamente per i suoi risvolti tecnico-economici, ma soprattutto per l'instabilità geopolitica del mondo. E le previsioni per il 2015 non sono per niente rassicuranti. La stima del Pil mondiale è stata rivista rispetto a quella di qualche mese fa, si calcola infatti che la crescita si attesterà intorno al 2% e non al 4%. L'area Euro non sarà trainata dalla ex-locomotiva americana (+2,5%) e i PIIGS vedranno aumentare ancora il rischio del collasso, soprattutto in Italia, paese che secondo le cifre macro è allo sbando.

La crisi è fonte anche di rabbia sociale che si accumula in un potenziale enorme di violenza. Ne abbiamo avuto un piccolo assaggio nella metropoli finanziaria e bottegaia di Honk Kong dove gli studenti, consueta cartina di tornasole del malessere, hanno manifestato per una "vera democrazia" sotto l'etichetta per niente casuale di Occupy Central. E' la reazione all'impoverimento degli strati bassi della popolazione, colpiti dall'emigrazione di molti servizi verso le aree portuali dei distretti produttivi cinesi come Shanghai; reazione a cui risponde, per ora solidarizzando timidamente, la megalopoli operaia confinante di Shenzhen con volantini e attività su Internet a firma Occupy Shenzhen. Classicamente, prima ancora che la polizia sparasse come promesso, la teppaglia bottegaia s'è rivoltata contro i manifestanti, coadiuvata dagli emissari della potente mafia cinese, ormai in combutta manifesta con il governo non solo sul piano interno ma a livello internazionale. Voci di protesta arrivano, nella stessa zona, anche da Taiwan, dove spunta Occupy Taipei, movimento contro il caro-affitti. Come scritto nel nostro Occupy the World togheter, in ogni nuovo Occupy che nasce vi è l'apporto di un +1 di informazione che vale per il mondo intero.

Crisi significa anche recessione, ora anche per la Germania, e disoccupazione. Per l'Europa i numeri indicano un punto di non ritorno, a luglio è stata superata la quota 25 milioni. La borghesia italiana, non sapendo più che pesci pigliare, si dedica al completo scorticamento del proletariato, riuscendo a togliergli tutte quelle "guarentigie" che fin dal Manifesto i comunisti additano come fonte di corruzione politica e opportunismo. In tal modo, paradossalmente ma non troppo, la borghesia stessa elimina quegli istituti che la nostra corrente storica denunciava come impedimento al libero manifestarsi della lotta rivendicativa, senza la quale è precluso "qualsiasi movimento più grande". Via dunque i contratti di categoria a scadenza fissa, via le leggi di tutela, via persino la contrattazione locale, ormai sostituita dal ricatto basato sulla religione del lavoro. C'è persino la proposta dell'Unione Europea per un contratto unico del lavoro, certamente in incubatrice come legge corporativa fascista, ma dialetticamente in linea con la nostra storica richiesta di eliminare la medioevale/modernissima divisione per mestiere (divisione, appunto, il contrario di unione). Lavorano per noi e lasciano il proletariato nudo e libero di lottare, classe contro classe, senza vincoli avvocateschi e diritti da difendere.

I partiti borghesi sono diventati organismi evanescenti, rappresentanti, secondo i più, della "casta". Non stupisce quindi il crollo degli iscritti del Pd, mentre incuriosisce la tre giorni al Circo Massimo organizzata dal M5S: potrebbero esserci delle contestazioni dalla base visto che, rispetto a quello che prometteva all'inizio, il movimento di Grillo e Casaleggio si è completamente integrato nelle istituzioni. Il mese di ottobre vedrà comunque tutta una serie di iniziative: il 16 lo sciopero nazionale della logistica, il 17 e il 18 la manifestazione contro il summit dei ministri europei del Lavoro a Torino, il 25 la manifestazione nazionale della Cgil a Roma. Si svolgerà invece il 14 novembre lo sciopero sociale "contro l'austerità, in lotta per il salario minimo orario, il reddito di base e i beni comuni".

Ancora poco rispetto a quello che ci vorrebbe, è comunque sicuro che stiamo vivendo una singolarità storica. Il mondo è una polveriera sulla quale ormai troppi sono quelli che accendono fiammiferi senza essere consapevoli del botto che ne deriverà quando si sarà giunti alla soglia di catastrofe.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email