Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 ottobre 2014

Un imperialismo disintegrato

Nella teleconferenza di martedì sera, connessi 14 compagni, sono stati affrontati i seguenti punti:

- In Siria, l'assedio di Kobane continua. Le unità militari curde presenti sul territorio, coadiuvate dai raid aerei della coalizione internazionale, sono riuscite a bloccare l'avanzata delle truppe jihadiste nel centro della cittadina. Migliaia i profughi che hanno lasciato la zona di guerra e si sono diretti in cerca di rifugio verso la vicina frontiera turca. La Turchia ha però bloccato l'accesso al paese, schiacciando i profughi tra il fuoco dell'Is e i militari turchi a presidio del confine; ha inoltre bombardato alcune postazioni del PKK nel sud-est del paese, in risposta, secondo le fonti di sicurezza interna, all'assedio di una caserma turca da parte dei ribelli.

- In Libia è alto il livello di infiltrazione dell'Is: sono attestate formazioni jihadiste, provenienti dal Mali, al Sud del paese e nelle città di Tripoli e Bengasi.

- In Iraq si susseguono i tentativi di assalto alla Capitale, operazioni con cui il Califfato vuole probabilmente saggiare la capacità di resistenza delle forze militari irachene a difesa della città. I media occidentali non danno grande risalto ai tentati assedi di Baghdad e continuano a minimizzare il configurarsi del Califfato come un vero e proprio stato moderno, con tanto di scuole, polizia, esercito, amministrazione, ecc. Lo Stato Islamico e le forze ad esso affiliate mostrano compattezza e lucidità strategica e militare, mentre i maggiori attori statali coinvolti, come Arabia Saudita e Emirati Arabi, non riescono a trovare una linea d'intervento comune, dato che ognuno continua a giocare per i propri interessi immediati.

- La reazione spropositata di Israele nei confronti di Hamas è da leggere nel contesto generale del rafforzamento del Califfato nell'area. L'invasione della striscia di Gaza nel luglio scorso nascondeva probabilmente una paura più grande. Significativi a questo proposito i recenti scontri tra esercito siriano e fondamentalisti islamici sulle vicine alture del Golan. La Giordania potrebbe essere il prossimo paese a cadere sotto la bandiera nera degli jihadisti.

- Il PIL cinese ha superato quello statunitense. Confrontando il Prodotto interno lordo a parità di potere d'acquisto (un metodo per aggiustare i diversi livelli di costo della vita), arriva la conferma di un sorpasso annunciato: in base a questo criterio l'economia della Cina guadagna il primo posto scalzando gli Stati Uniti. Al terzo si fa spazio l'India che, superando Germania e Giappone, dà filo da torcere alle vecchie potenze imperialiste. La nazione indiana ha appena avviato con successo un'importante missione spaziale, mandando una sonda su Marte e entrando così, in compagnia di Usa, Ue e Russia, in quel ristretto club di potenze mondiali in grado di raggiungere il Pianeta Rosso.

- Continuano le proteste in Messico. Lunedì scorso studenti e insegnanti hanno bruciato la sede governativa dello stato di Guerrero durante le dimostrazioni organizzate per la scomparsa di 43 studenti dal 26 settembre scorso. In risposta alla repressione borghese si ha notizia della nascita di gruppi armati di autodifesa comunitaria, composti da ronde di cittadini che si autorganizzano seguendo le direttive delle assemblee popolari.

- Interessante l'articolo sull'alluvione di Genova pubblicato in un blog del Sole 24 Ore. Se per costruire la copertura del torrente fossero stati seguiti i calcoli dell'ingegnere comunale, che stimava una piena massima di 1200 metri cubi al secondo, proprio come quella dei giorni scorsi, il Bisagno sarebbe in sicurezza da un secolo. Invece si seguirono gli studi di tre esimi ingegneri, che di m3/s ne calcolarono al massimo 500/600, e il torrente – che fra la stazione orientale di Brignole e la foce era largo tra i 76 e i 90 metri – con i lavori del 1930 fu ristretto a 48 metri. Il risultato lo abbiamo sotto agli occhi. Anche questa volta gli amministratori cittadini promettono lavori urgenti per la messa in sicurezza dell’area, che, nel caso venissero realizzati, potranno aumentare la portata del Bisagno fino a un massimo di 800/900 m3/s. Oltre, bisognerebbe demolire parte di Genova. Una situazione simile la ritroviamo a Milano con il Seveso, già esondato due volte quest'anno. Insomma, sono sempre più attuali gli scritti della nostra corrente raccolti in Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale (1951-1953).

- La sincronizzazione degli eventi a livello economico e politico si fa sempre più manifesta. Rientra in questo processo la recessione che dalla Germania è arrivata fino alla Finlandia. Il fenomeno recessivo porterà allo scoppio di rivolte, all'acutizzarsi delle repressione statale e quindi al dilagare della rabbia sociale. L'ultimo esempio quello di Occupy Central a Hong Kong, dove la polizia è intervenuta duramente per sgomberare gli ultimi presidi dei manifestanti.

- Anche in Italia sale la pressione sociale. In Cgil si registra un certo fermento: arrivano notizie di assemblee promosse dal sindacato e aperte anche a precari e disoccupati. Altri incontri vengono lanciati da neonati coordinamenti di lavoratori in lotta, stanchi di farsi rubare la vita. L'uomo ha bisogno di rivoluzione, come scrisse Marx ad Annenkov, non quando sta marciando verso una meta, ma quando sta per perdere ciò che ha già raggiunto. La rivoluzione sta mettendo a fuoco i puntatori delle sue armi sulla zona geostorica significativa, quella che ha tutto da perdere e nello stesso tempo trabocca di popolazione superflua che da perdere non ha nulla.

La teleconferenza si è conclusa con un breve anticipazione delle relazioni che verranno svolte al prossimo incontro redazionale, che si terrà a Torino il 16-17-18 ottobre e potrà essere seguito anche via Skype.

Articoli correlati (da tag)

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

    Il fatto che un periodico come l'Economist, rappresentante del capitalismo liberale, arrivi a parlare di un ordine economico prossimo al collasso è da annoverare tra quelle che la Sinistra definisce "capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo". L'infrastruttura politica a guida americana che faceva funzionare le relazioni tra gli stati è andata in frantumi. Organismi nati per risolvere le controversie mondiali, ad esempio il WTO, non riescono a promuovere il commercio internazionale, che negli ultimi anni ha registrato una frenata, e a far ripartire un ciclo virtuoso di accumulazione. Secondo il settimanale inglese, i sussidi e gli aiuti all'economia nazionale, e i dazi e le sanzioni agli stati concorrenti, anche a causa della guerra (secondo il gruppo di ricerca Global Sanctions Database, i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore a quella degli anni '90), rappresentano una minaccia all'economia di mercato rendendo più difficile la ripresa globale. Negli ultimi anni hanno smesso di crescere gli investimenti transfrontalieri, anche in conseguenza alle misure protettive adottate dagli stati; si sono sviluppate forme di pagamento che bypassano i circuiti standard; si sta combattendo una guerra che non produce ufficialmente vittime, ma che è alla base dello sconvolgimento in corso: la guerra per detronizzare il dollaro.

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email