Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  8 dicembre 2015

Il collasso del sistema imperialista globale

Durante la teleconferenza di martedì, presenti 18 compagni, si è discusso di guerra e marasma sociale in corso.

Secondo alcune stime, l'ultimo trimestre economico avrebbe registrato una forte contrazione della crescita a livello europeo. Nonostante la guerra, che storicamente serviva anche a rilanciare l'industria, l'apparato produttivo non trova sfogo. D'altro canto, non si può spremere di più un proletariato... che non lavora. Se è vero che sale il numero dei proletari in Cina e India, è altrettanto vero che in Europa aumenta quello dei senza lavoro. E siccome non si può estrarre da un solo operaio lo stesso plusvalore che si può cavare da 10, i consumi ristagnano e le conseguenze si ripercuotono sulle economie dei "paesi emergenti". Disoccupazione, marasma sociale e guerra: questo è il presente capitalistico.

Dal punto di vista delle dottrine e dei metodi ogni nuova guerra incomincia là dove è finita quella precedente. Dov'è finita la guerra mondiale precedente? Con le partigianerie (Achtung! Banditen, cioè "terroristi"), con la teoria della "guerra limitata", o blitzkrieg, o guerra di movimento (Tukhacevskij, Fuller, Guderian, Liddel Hart) e con le operazioni di commando, cioè terrorismo istituzionalizzato (il bombardamento a tappeto sulle città e l'arma atomica rappresentano l'estremo limite del terrorismo). Nasce il "soldato politico" (teorizzato dalle SS, ma incarnato in tutti gli eserciti della II GM, oggi esportatore di democrazia nella "Guerra infinita").

Si dice che all'occorrenza gli eserciti di specialisti pagati saranno rimpiazzati da quelli di leva. Con i criteri della II GM, che mise in campo una cinquantina di milioni di soldati, ne occorrerebbero alcune centinaia di milioni. L'ipotesi è una stupidaggine: ammesso e non concesso che si arrivi a tanto, la borghesia non distribuirà mai armi e controllo di sistemi come quelli attuali a un numero così stratosferico di soldati di leva.

Questa è una guerra mondiale combattuta a "pezzi", come predica Papa Francesco. L'imperialismo è il capitalismo di oggi, ed è uno solo, nel quale si muovono nazioni, classi, paesi "imperialisti". Se l'insieme è unico e non frammentato in "patrie", allora la guerra d'oggi è già guerra civile.

Al solito, bisogna partire dall'assetto materiale del capitalismo, dalla legge tendenziale della caduta del saggio di profitto e da quella della miseria crescente. Fatta nostra questa chiave di lettura, allora possiamo capire il perchè delle migrazioni e i loro effetti sociali, come la vittoria della destra di Le Pen in Francia. Il sistema è fatto così, nessun uomo o gruppo ha la possibilità di invertire volontaristicamente la situazione. I mercati si muovono in un certo modo, il capitale è autonomizzato e i capitalisti annaspano cercando di stare dietro ai movimenti caotici della finanza mondiale (bello il film Margin Call di J. C. Chandor).

Abbiamo quindi ripreso alcuni dei temi trattati sul numero 38 della rivista (prossimo all'uscita), in particolare quello dell'intelligenza diffusa a rete. Una concezione sballata della guerra sottointende una concezione sballata anche della lotta di classe e della funzione del partito nella rivoluzione. Il partito di domani non potrà essere al di sotto del sistema reticolare di comunicazione che fa il giro del globo configurandosi come un vero e proprio cervello sociale. Anche in ambito borghese sono sempre di più coloro che si accorgono che qualcosa di nuovo sta emergendo. Notevole quanto scriveva nel 1938 H.G. Wells:

"Una chiarificante organizzazione universale della conoscenza e delle idee, ossia l'emergere di ciò che ho chiamato Cervello mondiale, rimpiazzerà la nostra molteplicità di gangli scoordinati... in quella e in quella soltanto, è certo, vi è l'unica chiara speranza di trovare un Amministratore Competente per le questioni mondiali. Non vogliamo dittature, oligarchie o domini di classe, vogliamo un'intelligenza diffusa a livello mondiale e autocosciente." (Il Cervello Mondiale)

La borghesia è come l'apprendista stregone incapace di controllare le potenze sotterranee da lui stesso evocate (Manifesto). Pur avendo a disposizione un sistema capace di collezionare enormi quantità di informazione, non sa che farsene della potenza dei big data. La raccolta di dati è essenziale affinchè un sistema conosca se stesso e riesca ad auto-organizzarsi, ma il mondo capitalistico utilizza la scienza esclusivamente per vendere merce e fare profitto. L'intelligenza della nostra specie è sciupata in un sistema siffatto.

Secondo il Censis la rete Internet rende sempre più d'attualità un'economia basata sulla condivisione: nell'ultimo anno 2 milioni di italiani, il 4% della popolazione, hanno utilizzato il car sharing. Cresce anche il coworking e il couchsurfing, modi per lavorare e viaggiare insieme. Cresce il crownfounding, la raccolta fondi attraverso piattaforme specializzate su Internet. Il comportamento spontaneo di milioni di "atomi sociali" sta dando vita a una nuova forma di economia, a nuovi stili di vita che coinvolgono la società nel suo insieme. Microsoft ha implementato Windows 10 gratuitamente in milioni di computer, e anche se è coinvolta solo una base ristretta di utenti (i possessori di Windows 7 e 8), ciò che una volta era venduto oggi è regalato. Se prevale l'aspetto della condivisione su quello della concorrenza, il capitalismo non ha più ragione d'essere.

Lo hanno capito quelli del Venus Project e del Movimento per il Paradismo, che descrivono l'avvento di una società comunistica basata esclusivamente sui risultati tecnico-scientifici già raggiunti entro questa società.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email