Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 novembre 2016

La crescente incompatibilità tra capitalismo e specie umana

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando la raccolta Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale, su cui alcuni compagni hanno cominciato a lavorare.

Riguardo ai "disastri naturali", la nostra corrente ci ha spiegato che per capire il grado di dissipazione dell'attuale forma sociale bisogna fare il confronto con quella futura (senza denaro, azienda, lavoro salariato e capitale), e studiare a fondo le grandiose realizzazioni delle società antiche. Gli Incas, ad esempio, hanno costruito con mezzi tecnici rudimentali strade e massicciate per migliaia di Km e, grazie al lavoro organizzato centralmente, sono riusciti a mantenerle funzionanti per centinaia d'anni. Ancora prima, la società Terramare dell'età del Bronzo (1.650 a.C.- 1.150 a.C) costruiva strutture abitative leggerissime, palafitte che riparavano dalle piene del Po e che in qualche caso venivano utilizzate come isole. Persino l'antica Roma, che conosceva già un elevato livello di speculazione e corruzione, considerava quasi sacra la manutenzione delle acque, affidandone la gestione ad un apposito magistrato. La rete stradale era perfettamente funzionante e resa tale dall'intervento dell'esercito e dei privati che vicino alle mansio costruivano strutture ricettive. Nelle società antiche le opere pubbliche costavano poco rispetto ad oggi, erano realizzate con un minimo di lavoro e duravano nei secoli; nel capitalismo ogni aspetto della vita umana è asservito ad interessi particolari, sparisce la concezione organica della società e si fa strada il business delle emergenze e delle grandi opere:

"Il capitale è ormai reso inadatto alla funzione sociale di trasmettere il lavoro dell'attuale generazione alle future e di utilizzare per questa il lavoro delle passate. Esso non vuole appalti di manutenzione, ma giganteschi affari di costruzione: per renderli possibili, non bastando i cataclismi della natura, il capitale crea, per ineluttabile necessità, quelli umani, e fa della ricostruzione postbellica 'l'affare del secolo'". (Piena e rotta della civiltà borghese, 1951)

Il progetto del ponte di Messina o il canale di Dubai sono il prodotto di esigenze puramente speculative, non servono a nulla. Altri esempi di dissipazione sono il TAV e il Mose a Venezia: al business della costruzione di mega impianti inutili e dannosi si assomma quello della eterna manutenzione. La borghesia ha fatto opere ben più importanti delle piramidi, afferma Marx nel Manifesto riferendosi evidentemente allo sforzo per assestare la rivoluzione industriale. Resta il fatto che la classe dominante non riesce a progettare il vivere sociale ma è preda di forze casuali.

Si è poi passati a commentare un articolo de la Stampa intitolato La prossima crisi? Arriverà dalle banche italiane, in cui si riportano le dichiarazioni di Steve Eisman, il finanziere che previde lo scoppio della crisi dei mutui subprime e dalla cui storia si è preso spunto per il film La grande scommessa. Eisman vede nero sull'Europa e punta il dito sui crediti deteriorati in pancia agli istituti italiani:

"[...] la colpa, spiega, è delle banche italiane che sono imbottite non già di Cdo, come le americane ai tempi della grande crisi, ma di crediti deteriorati, i cosiddetti Npl (Non performing loans), frutto di finanziamenti concessi dalle banche a famiglie e imprese finite male."

Significative le uscite di alcuni giornali esteri, tra cui il Financial Times, per cui un esito negativo del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre provocherebbe effetti catastrofici come la caduta del governo Renzi, l'uscita dell'Italia dall'Euro e la disintegrazione dell'Europa. Tempo fa in molti temevano che con la Brexit o, più recentemente, con la vittoria elettorale di Trump il mondo saltasse, invece non è successo nulla del genere. C'è una sorta di assuefazione a tutto e questo rende inerti sia gli organismi sovranazionali che gli stati, incapaci di prendere decisioni. Eppure i parametri economici sono spaventosi e non si vedono segnali di ripresa.

Negli Stati Uniti la società è sempre più polarizzata: per il prossimo 29 novembre il movimento #Fightfor15, composto dai lavoratori dei fast food, degli aeroporti e dell'assistenza sanitaria, ha lanciato una giornata di sciopero in tutto il paese. 340 città e 20 aeroporti vedranno iniziative di blocco. I tre slogan della manifestazione sono: stop agli omicidi da parte della polizia, stop alla deportazione degli immigrati, paga oraria di 15 dollari e libertà di organizzazione sindacale. Milioni di lavoratori negli Usa non ce la fanno a sopravvivere e sono costretti a ricorrere ai buoni pasto elargiti dallo stato.

Anche nella vecchia Europa assistiamo a una crescente schiavizzazione. Un'inchiesta dell'Espresso sulle condizioni in cui versa "la classe operaia on line" (Amazon, Zalando, Esselunga, H&M, Foodora, ecc.) mostra quanto insopportabile sia il lavoro oggi. Costretti a sgobbare per pochi euro all'ora, migliaia di proletari lavorano a cottimo spremuti come dei limoni. E la tecnologia, invece di aiutarli, aumenta lo sfruttamento. In questa situazione la difesa delle condizioni di vita porrà sempre più i salariati contro la forma sociale vigente, non per la ri-forma, ma per l'anti-forma.

Articoli correlati (da tag)

  • Trarre i compiti presenti dalla società futura

    La teleriuinione di martedì è iniziata con l'approfondimento di un passaggio dell'articolo "L'intelligenza al tempo dei Big Data" (rivista n. 56), in cui viene trattato il tema della lotta rivendicativa.

    In più occasioni, la corrente a cui facciamo riferimento ha sottolineato l'importanza di pensare al partito-comunità di oggi in relazione ai compiti che esso dovrà svolgere nella società futura. Questa affermazione ci spinge a ragionare come se già fossimo nel domani, e ad interessarci ai temi affrontati nei punti di Forlì (come il partito risolverà i problemi del traffico, della dimora dell'uomo, dell'agricoltura, del tempo di vita e tempo di lavoro, ecc). In "Partito e azione di classe" (1921), Amadeo Bordiga scrive che "per dare un'idea precisa, e diremo quasi tangibile, della necessità 'tecnica' del partito, converrebbe forse, se pure l'esposizione prendesse un aspetto illogico, considerare prima il lavoro che deve compiere il proletariato dopo essere giunto al potere, dopo aver strappata alla borghesia la direzione della macchina sociale."

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

  • Wargame: macchina per conoscere

    La teleriunione di martedì è iniziata con il commento di una video puntata di Limes, "Wargames: i giochi di guerra e la sindrome di Rommel" (dedicata all'articolo "Contro la Sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame"), alla luce dei nostri lavori sul tema pubblicati sui numeri 50 e 51 della rivista.

    Nel video si afferma che i wargame non sono la replica esatta della situazione reale, ma possono essere utili per pianificare azioni. Per esempio, i "giochi di guerra" che simulano un conflitto tra USA e Cina nell'Indo-Pacifico, dimostrano che un scenario di questo tipo non avrebbe sbocchi (non ci sarebbe un vincitore) e che quindi andrebbe evitato. Non è detto, però, che tali "consigli" siano seguiti da chi ha responsabilità politiche e militari.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email