Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 novembre 2024

Spazio e Monopolio

La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

Tutta la questione spaziale, per come l'ha affrontata la Sinistra Comunista a partire dagli anni '50, si basa sul fatto che l'uomo non riuscirà a guidare le astronavi nello spazio così come si vede nei film di fantascienza, date le enormi difficoltà tecniche e, soprattutto, gli elevatissimi costi economici. Il disastroso incidente dello Space Shuttle Challenger dimostra che non ha senso trasportare qualche essere umano lontano dalla Terra, quando invece è possibile impiegare robot capaci di raccogliere dati e informazioni senza dover affrontare i problemi legati alla presenza di esseri viventi.

La "coabitazione" tra Musk e Trump presenta aspetti problematici. Il primo, pur avendo supportato in prima persona il tycoon, è l'espressione di interessi diversi da quelli del futuro presidente degli USA. Ad esempio, Trump ha minacciato dazi del 60% sulle merci cinesi, avviando così un'escalation della guerra commerciale; ma in Cina, a Shanghai, si trova la più grande fabbrica di Tesla (l'impianto ha una capacità annua di oltre un milione di vetture). La vittoria del duo Trump-Musk porta sulla scena il revival della conquista dello spazio, finalizzato a veicolare l'enorme massa di capitali che non trovano modo di valorizzarsi in questo pianeta. Il programma Artemis, sostenuto e promosso da Trump, è volto a costruire una presenza permanente sulla Luna come base per eventuali missioni su Marte. Queste iniziative per noi rappresentano le spinte di forze materiali che annunciano l'avvento della società nuova.

Trump utilizza la space economy per dimostrare che gli USA sanno ancora produrre hardware e capitalisti in grado di portare avanti progetti di questo tipo, dando un nuovo sogno all'America e al mondo. Musk, con Starlink, ha dato prova dell'importanza della sua rete di satelliti in campo militare, ed è impegnato in numerosi altri settori, tra cui la produzione di veicoli elettrici, batterie, interfacce uomo-computer (Neuralink) e social network. Appena vinte le elezioni, l'imprenditore di origini sudafricane è stato designato a guida del dipartimento che si occuperà di snellire l'apparato burocratico statunitense (DOGE). Trump deve perseguire gli interessi degli Stati Uniti, Musk è guidato dai propri obiettivi personali e aziendali, che solo parzialmente coincidono con quelli del paese.

Il miliardario libertariano Peter Thiel è un altro personaggio piuttosto singolare. Si presenta come difensore del monopolio, sostenendo che solo attraverso di esso è possibile orientare, in uno specifico settore, masse enormi di capitali e realizzare innovazioni tecnologiche che le piccole aziende non sono in grado di sviluppare (Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro). Fondatore di PayPal e mentore del vicepresidente J. D. Vance, con la sua azienda Palantir, specializzata nell'analisi dei big data, gioca un ruolo di primo piano nella guerra in Ucraina. Molti dei suoi fondi sono impegnati in progetti volti a sconfiggere la morte (idea propria anche del cosmismo russo), studiando tecnologie come la criogenetica e il mind uploading.

In termini di monopolio, Amazon rappresenta un esempio calzante: l'azienda di Jeff Bezos sta diventando l'emporio unico dell'umanità. Partendo negli anni '90 da un settore di nicchia, quello dei libri, nel giro di pochi anni Amazon ha iniziato a vendere di tutto, giungendo a realizzare laboratori su intelligenza artificiale e robotica, satelliti e centrali di energia elettrica. Questi nuovi monopoli riescono ad innovarsi dal punto di vista tecnologico, tagliando fuori le aziende che non riescono a stare al passo. Musk è quasi arrivato al governo degli USA, partecipa alle telefonate tra Trump e Zelensky sul conflitto ucraino, viene accolto come un Capo di Stato in Cina. La variegata corrente libertariana, di cui Musk fa parte, perora l'idea di superamento del governo democratico, sostituito da un governo 2.0 basato su piattaforme Internet. Tim O'Reilly parlava di "Government As a Platform", che ricorda quanto afferma Nick Dyer-Witheford nell'articolo "Red Plenty Platforms": istituire un sistema completamente computerizzato di programmazione economica. Suggestione che ha degli antecedenti nelle teorie del movimento tecnocratico americano (T. Veblen, "Soviet of Technicians").

Ray Kurzweil, inventore, informatico e saggista statunitense, è tra coloro che sostengono che la tecnologia permette all'uomo di superare i prorpi limiti biologici (transumanesimo). Dev'essere chiaro che dietro a questi battilocchi agiscono forze impersonali: è il Capitale in crisi che impone nuove strade da battere. La corrente accelerazionista, che va dagli anarco-capitalisti ai transumanisti, è accomunata dal fatto di voler essere "disruptive", dirompente rispetto al passato e alle consuetudini sociali.

Con buona pace dei liberisti di ogni risma e colore, il capitalismo tende al monopolio. Ciò che è interessante è che oggi anche gli anarco-capitalisti si fanno difensori di questa tendenza. Su Il Sole 24 Ore è uscito l'articolo "BlackRock, nella selezione dei portafogli sbarca l'intelligenza artificiale", nel quale è descritto l'interesse verso l'IA di questo giga-fondo da 10mila miliardi di dollari. A differenza del tempo di Lenin, oggi nessuna "associazione monopolistica internazionale di capitalisti" ha più la minima possibilità materiale di spartirsi il mondo, che, invece, è sottomesso a un capitale anonimo e impersonale, capace di far muovere tutti al proprio ritmo, inclusa la superpotenza in declino. BlackRock e Vanguard controllano una massa di capitali che ammonta a circa 1/5 del PIL mondiale; tali fondi hanno partecipazioni incrociate e possiedono quote delle più importanti società al mondo, da Amazon ad Alphabet, da Facebook a Nvidia, da Tesla a Mastercard. Al comando di BlackRock, con il compito di definire i piani di investimento dell'azienda, c'è il software Aladdin ("Asset liability and debt derivatives investment network").

Nell'articolo "Super-imperialismo?" abbiamo dimostrato come un fascismo su scala planetaria vorrebbe dire un monopolio unico mondiale, un unico grande trust, letale per il capitalismo, che si basa sullo sviluppo diseguale. Se si arrivasse ad una produzione ed una distribuzione dei prodotti organizzata centralmente, significherebbe trovarsi di fronte a quel piano di produzione centralizzato che sta alla base della società nuova.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email