Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 gennaio 2015

Dissoluzioni tutto intorno a noi

La teleconferenza di martedì, connessi 14 compagni, è iniziata prendendo spunto dall'articolo Come le reti rivoluzionano il pensiero scientifico (e forse quello umano), tradotto e pubblicato su Le Scienze.

Partendo da esempi storici di cambio di paradigma nel pensiero scientifico (Copernico, Darwin), i ricercatori John Edward Terrell, Termeh Shafie e Mark Golitko dimostrano come la diffusione delle reti in ogni campo metta fortemente in discussione il modo in cui vediamo il mondo e il nostro posto in esso:

"In contrasto con quanto sostenuto dall'Illuminismo in poi, cioè che saremmo creature intrinsecamente egocentriche, la ricerca contemporanea in sociologia, psicologia, neuroscienze e antropologia sta dimostrando che il nostro mondo non gira intorno a noi in quanto individui. Piuttosto, ciò che noi siamo come individui dipende in modo cruciale da come siamo legati agli altri, socialmente ed emotivamente, in reti di relazioni che si estendono in lungo e in largo".

In una rete sociale ogni hub è collegato ad altri individui o gruppi a loro volta collegati. Le relazioni fra elementi all'interno di un nodo sono chiamati legami forti, le relazioni fra elementi di un nodo o di tutto il nodo con altri nodi o elementi di essi sono chiamati legami deboli. Proviamo a immaginare il disegno di una rete siffatta: i legami forti sono il cemento sociale di un nodo, ma sono i legami deboli che permettono l'estensione della rete collegando i vari nodi. I ricercatori arrivano a conclusioni che, pur non rappresentando una novità, sono delle importanti capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al comunismo.

Col nuovo paradigma che avanza perde senso qualsiasi pulsione politica di tipo attivistico, specie se si ragiona in termine di reti e di coevoluzione, dove contano le connessioni, i link, e non sono ammessi vuoti da riempire volontaristicamente. Il rapido sviluppo della rete mondiale di comunicazione, intesa come movimento di uomini, di cose e soprattutto di informazione, è il trionfo del cervello collettivo:

"All'interno dello sviluppo del cervello sociale complessivo, il suo specifico strumento Internet è nato trent'anni fa, ma è esploso, come oggi lo conosciamo, soltanto da cinque anni. Prima esisteva in tutte le sue caratteristiche tecniche, ma non aveva ancora a disposizione una massa critica di cellule umane che lo utilizzasse, anzi, che ne facesse parte. Il cervello è cresciuto, aumentando in cellule (neuroni), connessioni (sinapsi), massa, informazione, memoria, velocità e intelligenza. E' un prodotto del Capitale, grazie tante. Ma ogni prodotto avanzato del Capitale, ci ha insegnato Marx, è anche la sua negazione" (Manifestazioni del cervello sociale, n+1 n. 5).

Fino a non molto tempo fa per un fisico parlare di coscienza voleva dire entrare nel mondo della filosofia o della psicologia, oggi in molti affermano che la coscienza non è altro che uno stato specifico della materia. A tal proposito, un compagno ha segnalato l'articolo Why Physicists Are Saying Consciousness Is A State Of Matter, Like a Solid, A Liquid Or A Gas.

La conoscenza che la specie umana possiede si è sviluppata per il contatto con la materia e la natura, mai per lavoro autonomo del pensiero (Relatività e Determinismo, in morte di Albert Einstein). I cambi di paradigma, la demolizione dei dualismi e delle dicotomie avvengono quando le rivoluzioni in marcia spazzano via le vecchie credenze. Qualche anno fa il monismo olistico era prerogativa di ambienti new age, qualcosa tra il mistico e lo scientifico. Quel mondo sta scomparendo per lasciare campo libero alla "fisica della storia". Gli studiosi della complessità ormai scrivono libri che diventano best seller: si intravede la possibilità di liberarsi dagli effetti politici della passata rivoluzione e affrontare anche i problemi della politica in termini scientifici. La langue de bois del terzinternazionalista somiglia molto al decrepito mondo della filosofia, quello che sforna frasi senza contenuto empirico.

In Fiorite primavere del capitale si mette in luce come la rivoluzione borghese non l'abbiano fatta i borghesi, ma milioni di uomini - garzoni di bottega, lavoratori delle prime manifatture, modesti artigiani, soldati senza ingaggio, ecc. - che dall'avvento capitalistico non avevano nulla da aspettarsi di buono. La rivoluzione non esploderà perché qualcuno ha letto e imparato a memoria il programma comunista, ma perché si verificherà un'adesione di massa a tesi che saranno di contenuto identico a quelle della nostra corrente ma espresse con il nuovo linguaggio che avanza (Dissoluzioni necessarie, n+1 n. 36).

Sul piano economico succedono cose anomale rispetto all'ordinaria amministrazione capitalistica: di fronte alla diminuzione del prezzo del petrolio che favorisce i paesi consumatori a scapito dei produttori, le borse dovrebbero brindare e l'euro dovrebbe rafforzarsi sul dollaro. Invece le prime crollano vistosamente e il secondo si indebolisce. Tutti gli economisti, a cominciare da Mario Draghi, si affannano a combattere il nemico di turno, la deflazione, che diventa quasi un personaggio in carne ed ossa dotato di coscienza. In realtà, per combattere la deflazione bisognerebbe aumentare di molto la spesa pubblica, ma come farlo senza sforare i patti europei di stabilità? Bisognerebbe aumentare la produzione e fare in modo che i lavoratori aumentino i consumi. Ennesimo bisognerebbe...

In Italia l'ultimo rapporto di Unimpresa parla di crescita del disagio sociale: "Più di 9 milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese". Il centro studi di Confindustria rileva un'altra situazione critica: aumentano gli anziani al lavoro e diminuiscono i giovani. In Italia negli anni della crisi economica, dal 2007 al 2013, le persone tra i 55 e 64 anni di età che ancora lavorano sono aumentate di 1,1 milioni, mentre i giovani occupati tra i 25 e i 34 anni di età sono diminuiti di 1,6 milioni. Non c'è da stupirsi quindi se nelle nostre società sono sempre più numerosi gli hikikomori e i neet, giovani che rifiutano la società e non vogliono lavorare. Negli Stati Uniti, a cominciare dalle lotte alla Walmart e nei Fast Food, si vedono sempre più spesso cartelli inneggianti alla dignità dei lavoratori e non del lavoro.

La disoccupazione di massa produrrà effetti catastrofici. Con il plusvalore dello scorso secolo si è riempita la terra di manufatti, infrastrutture e megalopoli: quando scompariranno le vecchie generazioni come faranno le nuove a manutenere tutto ciò? Se il capitalismo sfrutta sempre di più un numero sempre minore di lavoratori gettando gli altri nella disoccupazione, ebbene, liberiamoci del capitalismo.

Articoli correlati (da tag)

  • Accumuli e catastrofi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati nella relazione "Peculiarità dello sviluppo storico cinese" presentata durante lo scorso incontro redazionale (15-16 marzo).

    La Cina ha attraversato una lunga guerra di liberazione nazionale (1927-1950) durante la quale la tattica del fronte unito con il Kuomintang, lanciata dal PCC in funzione antigiapponese, portò prima al disarmo e poi al massacro dei comunisti. In seguito alla vittoria della rivoluzione borghese, si rese necessario sviluppare il mercato interno e l'industria; la storia del capitalismo è la storia dell'assoggettamento della campagna alla città. Con la fine degli anni '70 si chiuse un'epoca e si aprì la strada ai finanziamenti esteri che, con le riforme, trasformarono completamente il paese (Deng Xiaoping: "arricchirsi è glorioso"). Il processo di accumulazione originaria, che nei paesi occidentali ha impiegato decine e decine di anni per compiersi, in Cina avviene bruscamente, portando con sè profondi disastri ambientali e sociali. Lo sradicamento dei contadini dalle zone rurali provocò migliaia di rivolte, soffocate con la forza dall'esercito.

    La Cina contemporanea non è solo un paese industrializzato, ma anche finanziarizzato. Nell'articolo "Tessile cinese e legge del valore" abbiamo visto che le contraddizioni riversate in Asia dall'Occidente sono poi tornate indietro amplificate. La vulcanica produzione cinese corrisponde al declino produttivo in altri paesi. La cosiddetta de-industrializzazione dell'Occidente non è causata da cattive scelte politiche, ma dalle leggi inerenti la natura del sistema capitalistico.

  • Il caso DeepSeek

    La teleriunione di martedì è iniziata con alcune osservazioni riguardo l'annuncio del lancio di DeepSeek-R1, un nuovo chatbot avanzato, da parte dell'omonima azienda cinese.

    DeepSeek-R1 è un'applicazione open source basata su un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), rilasciato con licenza MIT, che consente l'uso commerciale e la modifica del codice sorgente. Non sono invece stati resi pubblici la collezione di dati e il codice utilizzati per l'addestramento. L'azienda cinese ha prodotto un chatbot di livello pari, se non superiore per alcuni tipi di test, a quelli americani (ChatGPT, Claude e altri), e sembra ci sia riuscita utilizzando meno tempo e meno risorse economiche, e nonostante i dazi USA che impediscono l'esportazioni in Cina di semi conduttori di alta gamma. Il fatto di rendere open source un programma di questo tipo è una mossa politica e al tempo stesso economica: aprire il codice sorgente offre diversi vantaggi, tra cui la nascita di una comunità di sviluppatori impegnata costantemente a migliorare il prodotto. Da tempo l'approccio all'innovazione ha subito un cambiamento: se prima c'erano gli esperti chiusi nelle loro "cattedrali", poi l'apertura al mondo (bazaar) ha dimostrato, con un impiego sempre più vasto di contributi, la sua efficacia (La cattedrale e il bazaar, Eric Steven Raymond), anche a livello aziendale. Nel testo Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, del collettivo Ippolita, si nota che il mercato ha assunto il metodo di sviluppo delle comunità hacker, quindi collaborativo e accessibile, per risollevarsi dopo la bolla speculativa della net economy. Android è per buona parte open source, caratteristica che ne ha permesso una diffusione globale. Questa apertura ha permesso a produttori di dispositivi, sviluppatori e comunità di contribuire al sistema operativo di Google, di adattarlo e distribuirlo su una vasta gamma di dispositivi senza dover pagare licenze.

    Il software di DeepSeek mostra grandi potenzialità, soprattutto per l'impiego ridotto di risorse. Sembra, infatti, che il suo sviluppo abbia richiesto meno di 6 milioni di dollari (molto poco se pensiamo agli 11 miliardi investiti da Microsoft in OpenAI), e che per il suo addestramento siano stati utilizzati chip Nvidia meno potenti e in misura minore rispetto ai concorrenti occidentali. A differenza di ChatGPT, il software (al pari di quello di Alibaba) fornisce non solo la soluzione richiesta, ma anche tutti i passaggi eseguiti per elaborarla.

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email