Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  02 febbraio 2016

Non abbiamo bisogno della famiglia (tradizionale o alternativa)

La teleconferenza di martedì, connessi 15 compagni, è iniziata con alcuni commenti riguardo le recenti manifestazioni in difesa della famiglia tradizionale.

Gli schieramenti scaturiti dallo scontro - unioni civili sì, unioni civili no - sono parimenti reazionari e conservatori. Entrambi reclamano infatti la conservazione della società così com'è, chiedendone, per alcuni, una maggiore integrazione. Che si tratti di #FamilyDay o di #SvegliaItalia, ciò a cui puntano i due movimenti sono il riconoscimento e la conservazione del diritto alla famiglia, quella stessa categoria che oggi è in testa alla classifica dell'alienazione (la prima causa di morte per le donne al di sotto dei 40 anni è il marito!).

Ne L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Engels dimostra la transitorietà di tali categorie. L'unico modo per parlare sensatamente di famiglia e società futura è quello che ci pone in un'ottica di negazione: "Quello che noi possiamo oggi presumere circa l'ordinamento dei rapporti sessuali, dopo che sarà spazzata via la produzione capitalistica è principalmente di carattere negativo e si limita per lo più a quello che viene soppresso. Ma che cosa si aggiungerà? Questo si deciderà dopo che una nuova generazione si maturi".

Nella sua storia il movimento rivoluzionario è arrivato a comprendere l'inutilità dell'abrogazione della religione, ma riguardo la questione sessuale non ha ancora raggiunto la giusta maturazione. L'eliminazione per decreto della famiglia non servirebbe a nulla, anche perché essa si sta sgretolando insieme alla società che la produce. Oggi contro questa istituzione non ci sono più solo i comunisti, ma la famiglia stessa. In ogni caso, come scriveva Marx nel Manifesto, i proletari non hanno nulla di proprio da salvaguardare all'interno di questa società, devono anzi distruggere tutto ciò che fino ad ora ha garantito e difeso la proprietà privata, con tutto ciò che l'accompagna.

La disgregazione delle cellule-famiglia è il preludio a una disgregazione di ben altra portata. Da quando l'uomo ha cominciato ad agire in senso sociale sviluppato (almeno dalla fine del Neolitico), la sessualità si è staccata dai semplici bisogni riproduttivi. A partire da innumerevoli esempi storici (Patto di Qumran, Yanomami, intentional communities americane, kibbuz originari, ecc.) si può dimostrare come una società di produttori che si riproduce attraverso singoli elementi liberi da proprietà, può anche fare a meno del raggruppamento famigliare. Nella società futura resteranno produzione e riproduzione, spariranno tutte le sovrastrutture che ruotano intorno ad esse.

La nostra distanza da coloro che vogliono organizzare i tipi sessuali con delle etichette giuridico-morali in salsa capitalistica è incolmabile. Per noi esistono solo delle relazioni tra tipi umani che risolvono il loro rapporto con il sesso senza il bisogno o l'intermediazione dello Stato o della Chiesa.

La vicenda delle unioni civili ci fa venire in mente un'altra pratica conservatrice, risalente a qualche tempo fa ma paradigmatica: la difesa dell'articolo 18 e le manifestazioni organizzate dai sindacati. Al solito, invece di ragionare con la testa proiettata nel futuro e negare tutte le categorie economiche e politiche esistenti, i sinistri scendono in piazza e organizzano processioni di retroguardia in difesa dello status quo, e cioè del capitalismo. Di rottura nemmeno l'ombra, tutti rispettosi di Santa Democrazia.

La teleconferenza è proseguita con le news economiche.

Dopo la Banca centrale giapponese, anche la Bce sembra intenzionata ad effettuare un ulteriore taglio dei tassi di interesse. Continuano le iniezioni di droga monetaria, ma il Capitale-malato non si risolleva dallo stato comatoso.

L'Italietta intanto alza la voce e pretende dalle autorità europee lo stesso trattamento avuto dai tedeschi nella protezione del sistema bancario-creditizio. La Germania è l'unico paese europeo che è riuscito a frenare la caduta tendenziale del saggio di profitto; grazie ad un mix inedito di corporativismo fascista integrale, che lega stato e sindacati, e legge Hartz, che offre condizioni particolari agli industriali e un salario minimo ai cittadini, è stata capace di mantenere a lavoro più della metà della popolazione. Come? Con leggi che abbassano drasticamente il valore del salario per cui al capitalista conviene adoperare tot operai piuttosto che investire in macchinari.

La realtà italiana è invece completamente diversa, caratterizzata da moltissime piccole aziende, specializzate e altamente meccanizzate. Ciò che preoccupa Berlino è piuttosto il calo della crescita demografica, con un figlio per donna e vicina allo zero. Una sorta di malthusianesimo al negativo.

La riunione si è conclusa con il tema della guerra odierna in quanto conflitto mondiale combattuto a pezzi.

Rispetto al nuovo modo di essere dei conflitti bellici, notiamo una maggiore lucidità sull'argomento da parte di elementi che non bazzicano nel milieu marxista (segnaliamo ad esempio il sito www.terzaguerramondiale.net, "Bollettino di un conflitto combattuto a capitoli"). Eppure sono ancora in molti ad indicare i conflitti in corso quali preparativi di una guerra a venire di tipo classico, tra due blocchi imperialisti.

Negli anni 50' con la battaglia di Ðiện Biên Phủ è morto il vecchio modo di fare la guerra. Oggi è impensabile immaginare un futuro in cui colonne corazzate attaccano il nemico, con uno schieramento di cacciatorpediniere e aerei che si sostengono a vicenda. La guerra civile si staglia all'orizzonte.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email