Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 luglio 2016

Convergenza e orientamento delle molecole sociali

La teleconferenza di martedì 12 luglio è cominciata facendo il punto sulla situazione dei lavori nella nuova sede.

Si è poi passati a parlare dei fatti di Dallas e delle loro conseguenze. Tra i vari commenti che si possono ascoltare in Rete, da segnalare la videointervista a Paolo Flores d'Arcais pubblicata su Repubblica.it e intitolata Da latente a vera: è guerra razziale. Il direttore della rivista MicroMega sostiene che negli Stati Uniti è in corso una guerra tra la popolazione afroamericana e le forze di polizia.

Più che un conflitto tra neri e bianchi, negli Stati Uniti si sta profilando uno scontro di classe in uno scenario che ricorda quello illustrato nel 2003 in Teoria e prassi della nuova politiguerra americana (n+1, n°11): la distinzione tra guerra interna e guerra esterna si fa sempre più sfumata e se da una parte i corpi di polizia interni si militarizzano, dall'altra l'esercito si specializza in compiti di polizia internazionale.

L'articolo del Manifesto Così cambia la strategia di Black Lives Matter riporta che i militanti del movimento (BLM) nelle ultime mobilitazioni hanno cambiato metodo di azione, evitando lo scontro diretto con la polizia e puntando invece all'occupazione e al blocco delle autostrade, "pratica comune anche per Occupy Wall Street, movimento affine a Black Lives Matter ma composto prevalentemente da bianchi." Le iniziative e le manifestazioni spontanee di BLM, a cui gli account Facebook e Twitter di OWS danno copertura, non rivendicano qualcosa in particolare ma si scagliano contro la violenza della polizia e più in generale contro lo stato di cose presente.

A differenza della prima ondata di protesta (2011) che ha visto la nascita di Occupy Wall Street, questa volta entrano in scena le armi con caduti da ambo le parti, e ciò significa che potrebbe mettersi in moto qualcosa di veramente grosso nel "ventre della balena". Come si vede nelle foto dei cortei e delle manifestazioni di BLM, il movimento non è composto esclusivamente da afroamericani ma molti partecipanti sono bianchi.

Ne la La fine della libertà, lo scrittore e saggista americano Gore Vidal, partendo dall'intervista dell'autore dell'attentato di Oklahoma City, arriva a comporre un quadro sociale del Paese diverso da quello utilizzato in occasioni di questo tipo che prevede la figura dell'individuo squilibrato e isolato dalla società. Gli Stati Uniti pullulano di organizzazioni armate, la tensione sociale è alle stelle e la tendenza che ne emerge non è certo quella delle azioni isolate di qualche fuori di testa. Secondo Vidal, il vero pericolo è quello di veder alienato per sempre un diritto inalienabile: la libertà individuale. Lo stesso 11 settembre, afferma ne Le menzogne dell'Impero e altre tristi verità, è stato un pretesto per un suo potente restringimento.

A proposito di polarizzazione negli Stati Uniti, in un quartiere periferico di Dallas, racconta un articolo della Stampa, si è costituito un gruppo, le nuove Pantere Nere, che organizza ronde di afroamericani armati. Gli Usa sono i primi al mondo sia in qualità di esportatori che di importatori d'armi e sono ben 300 milioni quelle presenti ad uso personale sul territorio nazionale (si calcola che 89 americani su 100 posseggano armi leggere). Nessun Presidente è mai riuscito a fermare la lobby che governa questo settore e il risultato è quello di ritrovarsi con una popolazione armata fino ai denti. Anche in questo caso è lo zombie capitalistico che produce e distribuisce i mezzi che lo seppelliranno.

Un compagno ha segnalato che si sono svolte manifestazioni di Black Lives Matter anche a Londra. Da quando il fenomeno delle rivolte è diventato globale, non passa mese che non succeda qualcosa d'importante in qualche parte del mondo. Ovviamente gli Stati Uniti, essendo la punta avanzata del capitalismo, esprimono il massimo di antiforma.

Sulla copertina dell'ultimo numero dell'Economist, The Italian job, un pullman dipinto con i colori della bandiera italiana e con la scritta "Banca" sulla fiancata si trova in bilico su un burrone. Secondo la rivista inglese l'Italia sarà la prossima a dover affrontare una crisi bancaria. Anche il Sole 24 Ore riprende il tema e nell'articolo Da Berlino a Lisbona: ecco la mappa delle banche a rischio in Europa stila l'elenco degli istituti europei in pericolo, sottolineando la complessità della vicenda: "[...] dopo anni di crisi, è l'intero sistema creditizio europeo a soffrire. Far finta di niente sarebbe miope."

La tempesta perfetta si avvicina: assistiamo sempre più frequentemente a fenomeni di sincronia delle molecole sociali. Da questo ribollire ci aspettiamo la nascita e la crescita del partito dell'antiforma: man mano che lo scontro di classe si acutizza, esso si organizza a livelli superiori. Apparentemente caotico, il marasma sociale in corso dal 2011 ad oggi ha in realtà un ordine soggiacente che arriva dal futuro, ed è importante vedere il processo di formazione dell'organo della rivoluzione come il risultato di uno sconquasso a livello mondiale.

La teleconferenza si è quindi conclusa con alcune considerazioni sugli schemi del capovolgimento della prassi presenti in Teoria e azione nella dottrina marxista del 1951, schemi che descrivono un flusso di forze che da caotiche diventano orientate e infine convergono verso lo stato di maggiore efficienza sociale (conoscenza e potenza utili al rovesciamento della prassi).

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email