Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 luglio 2016

Dall'alienazione al senso di appartenenza

La teleconferenza di martedì sera, presenti 12 compagni, è iniziata commentando le news della settimana.

Per comprendere la fase di transizione che stiamo vivendo è necessario utilizzare dati quantitativi, come ad esempio il consumo mondiale di grano. Rispetto ad un anno fa il prezzo del cereale è dimezzato e la motivazione è da ricercare nella drastica diminuzione del suo impiego. Se il calo dei consumi arriva ad intaccare l'acquisto di grano, bene di prima necessità per eccellenza, significa che la crisi del capitalismo ha raggiunto livelli avanzati e ovviamente questo ha riflessi anche in ambito militare.

In Turchia sono arrivati a 50 mila gli arresti tra militari, professori, prefetti, giornalisti e attivisti, in una serie di provvedimenti molto drastici che sembrano dar ragione a coloro che ipotizzano si sia trattato di un golpe fasullo per permettere al governo e al suo presidente di fare piazza pulita degli oppositori. L'Economist ha pubblicato un significativo diagramma sul parallelo tra Pil e colpi di stato nel Paese: quando l'indicatore economico scende ecco porsi l'esigenza di un golpe per stabilizzare la società.

La Turchia partecipa alla Nato con uno degli eserciti più numerosi ed è nemico storico della Russia. Ankara tenta da anni una politica di espansionismo verso il centro-asia turcofono fino allo Xinjiang, strategia non gradita da Mosca che risulterebbe così accerchiata. Ma, vista la situazione in atto, non possono escludersi avvicinamenti contingenti. Di fatto, la Turchia si aggiunge ai paesi colpiti dal marasma sociale e dalla guerra.

Preoccupante la situazione anche in Brasile, dove alla crisi istituzionale e politica si assomma una pesante crisi economica. Per le Olimpiadi del 2016 le autorità brasiliane hanno annunciato che a presidiare i giochi ci saranno 65.000 agenti di polizia e 20.000 soldati. Le forze dell'ordine, però, sono già all'opera: il complesso di Maré, un gruppo di 16 favelas dove vivono 140.000 persone, è da un anno sotto assedio. Il Paese conta il maggior numero di omicidi al mondo: nel 2014, l'anno della Coppa del Mondo, hanno perso la vita in 60.000 (580 nel solo Stato di Rio de Janeiro per mano della polizia).

Pur se combattuta a pezzi, la guerra in corso è globale. Rispetto ai paesi dichiaratamente in guerra come Libia, Siria e Iraq, il conflitto in corso nei paesi europei presenta aspetti diversi. In seguito al truce omicidio di un prete ad opera di due giovani che avevano giurato fedeltà a Daesh, è nato l'hashtag #JeSuisCatolique. La guerra civile si estende coinvolgendo gruppi etnici, religiosi e fomentando partigianerie.

Stiamo assistendo a fenomeni di sincronizzazione sociale (per approfondire leggere il libro Sincronia. I ritmi della natura, i nostri ritmi di Steven Strogatz): si va dal disoccupato tedesco che spara e ammazza 10 coetanei, al professionista giapponese che elimina come se niente fosse una ventina di disabili. Se è vero che la dicitura "vita senza senso" può voler dire tutto e niente, è vero anche che si patisce profondamente questa non-vita.

Un compagno ha letto un passo di Teoria e prassi della nuova politiguerra americana sull'immolazione dei corpi: "Di fronte all'uso della propria vita come arma generalizzata salta ogni possibilità di dialettica intorno al concetto di polarità. Proprio perché il combattimento prevede la salvaguardia delle proprie forze per mantenere la superiorità o per non cadere nel disequilibrio, l'uso del proprio corpo rende gli avversari occidentali completamente alieni. Essi non hanno quell'arma. Essi non riescono ad immaginare che la guerra non è solo fra eserciti, anche se praticano il genocidio come normalità."

Nel racconto di fantascienza L'anno del diagramma di Robert Heinlein, un ferreo determinismo spiega moltissimi fatti apparentemente slegati tra loro: uno scienziato misura con un grafico i sintomi di crisi e scopre che alle impennate della curva corrispondono catastrofi collettive, fino a quella finale. Secondo la concezione del libero arbitrio si tende a pensare che sia la volontà a guidare le azioni, in realtà è ciò che ci circonda che ci spinge ad agire in un modo piuttosto che in un altro: l'umanità fibrilla perché il capitalismo sta collassando e nessun governo ha la possibilità e la capacità di affrontare da un punto di vista sistemico i problemi d'oggi.

L'impossibilità di vivere all'interno dell'attuale forma sociale diventa una realtà che produce effetti: di fronte alla vita senza senso, alla mancanza di cibo e di beni per sopravvivere, assume sempre più peso l'esigenza di un partito-comunità come rifugio del proletariato.

Lo scrittore giapponese Yukio Mishima, nazionalista e romantico, intuisce il significato della negazione della vita all'interno della società del Capitale, il fatto che le merci sono tutto e gli uomini semplici ingranaggi di un sistema che li schiavizza:

"Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."

Viviamo in una società interconnessa al massimo, eppure siamo alienati come non mai. Tutti i tentativi di trovare un posto in questo mondo lasciano il tempo che trovano, il movimento rivendicativo si sta estinguendo e l'unica soluzione è nel partito come anticipazione della società futura. In questo l'individuo-molecola trova le connessioni adatte e passa dall'alienazione al senso di appartenenza, si aggrega, si polarizza, si fa organismo nuovo e completo.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email