Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 giugno 2017

Il capitalismo non è un malato da curare, deve proprio sparire

La teleconferenza di martedì sera, presenti 10 compagni, è iniziata con il commento ad un articolo di Repubblica sulla fuga di lavoratori dall'Italia.

Dal 2008 al 2015 circa 800 mila residenti in Italia hanno lasciato il paese per spostarsi verso la Germania, la Gran Bretagna, la Francia o altre mete extraeuropee. E' inoltre ripresa in grande stile la migrazione interna come succedeva ai tempi del boom economico, solo che oggi il tempo delle "magnifiche sorti e progressive" è irrimediabilmente finito: "L'Italia è un paese con opportunità molto diverse ed una situazione di disomogeneità interna che non ha pari in Europa". La miseria crescente nel contesto sociale non può che rispecchiarsi in ambito politico, e infatti ogni elezione registra l'aumento della disaffezione dei "cittadini" nei confronti dello Stato. Ai ballottaggi delle comunali italiane del 25 giugno scorso ha votato circa il 46% degli aventi diritto, il centrosinistra ne è uscito malconcio, il centrodestra ha conquistato 16 città, e il M5S, pur imponendosi nella "rossa" Carrara, ha mostrato una spinta propulsiva ormai smorzata. In generale, lo Stato-nazione, ridotto a pura espressione geografica e adibito al movimento di capitale anonimo internazionale, ha sempre meno il controllo della società:

"È fin troppo evidente, in un contesto generale come quello sommariamente descritto, che non è una forma particolare della politica – neoliberismo, keynesismo, ecc. – che è venuta meno. È il sistema tout court che ha smesso di funzionare, che ha cessato di agire come vincolo di condivisione fra gli individui e lo Stato. È la sostanza unitaria del metodo di governo, che dal fascismo è passato integro all'antifascismo, che ha fatto il suo tempo e che non ha possibilità concrete né di riprendersi né di andare oltre". (n+1 n.41, "Il secondo principio")

Insomma, anche da una semplice tornata elettorale possiamo misurare quanto alta sia la febbre sociale. Il PD, il partito che storicamente raccoglie l'eredità del PCI che un tempo si candidava a rappresentare la classe operaia italiana, ha visto dissolversi prima l'identità stalinista e poi quella genericamente di sinistra, confluendo verso un centro politico incolore. Anche il M5S, nato come movimento di protesta anti-casta, si è velocemente uniformato al panorama politico esistente. Dissoluzione, ingovernabilità, decadenza del sistema dei partiti, sono fenomeni che hanno origine nella perdita irreversibile di energia da parte del sistema capitalista.

Si è poi passati a commentare la crisi delle banche venete con la notizia dell'acquisto degli istituti Veneto Banca e Popolare di Vicenza da parte di Banca Intesa, al prezzo simbolico di un euro. In cambio lo stato ha sborsato subito 5,2 miliardi più altri 12 da mettere sul piatto, pronti per le garanzie. Nulla di nuovo, siamo di fronte al fenomeno affrontato negli anni '50 nel Filo del Tempo "Imprese economiche di Pantalone", ovvero la privatizzazione dei guadagni e la socializzazione delle perdite:

"Il debito pubblico, il prestito di Stato, è la creazione di un attivo per i capitalisti, di un passivo per la popolazione nullatenente."

Il fallimento delle piccole banche e il loro accorpamento in istituti più grandi too big to fail determineranno un sempre più massiccio intervento delle autorità pubbliche qualora si presentassero dei problemi di solvibilità. Da notare che il risultato dell'operazione Intesa è l'annuncio di un migliaio di licenziamenti e la chiusura di circa 600 sportelli. Viene in mente Occupy Wall Street quando diceva che il sistema dell'1% salva sé stesso facendo sprofondare nella miseria il restante 99%.

Nello sfacelo generale le mezze classi fibrillano e danno vita a movimenti populisti contro l'immigrazione, la Ue, le banche e il signoraggio. La piccola borghesia è storicamente il cuscinetto tra le due grandi classi del capitalismo, la borghesia e il proletariato, ed è quindi la prima a muoversi quando la situazione si surriscalda, radicalizzandosi e sfornando teorie strampalate per tenere insieme gli estremi, ovvero capitale e lavoro.

La teleconferenza è proseguita con alcune considerazioni riguardo l'ultimo cyber-attacco globale. Petya, questo il nome del ransomware, blocca i computer rendendo inaccessibili i file, a meno di non pagare un riscatto di 300 dollari in Bitcoin. Colpita principalmente l'Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl, la Banca nazionale e diversi scali aerei. Il virus si è diffuso anche in Italia, Gran Bretagna, Francia e India. Un'ottantina le aziende finite nel mirino tra cui le compagnie russe del petrolio, Rosneft, e della siderurgia, Evraz, la compagnia danese di trasporto marittimo e cantieristica navale Maersk, la ditta francese di distribuzione di materiali per l'edilizia Saint Gobain e la compagnia alimentare Mondelez International. Quando ad esser presi di mira sono le centrali nucleari, le banche e i colossi aziendali non può che trattarsi di una delle manifestazioni della guerra odierna, quella di tutti contro tutti.

Il conflitto è totale e permea tutta la società, anche se questa non comprende a pieno l'entità dello scontro in atto. Sono comunque sempre più evidenti gli effetti della "vita senza senso" nel capitalismo: secondo il Guardian "gli americani stanno morendo dalla disperazione. Dopo la Grande Recessione, il numero di persone di età compresa tra i 25 ed i 44 anni che hanno avuto una overdose di oppioidi è cresciuto ad un ritmo allarmante. Nel complesso, i tassi di mortalità per questa fascia di età sono aumentati di un incredibile 8% tra il 2010 e il 2015".

Engels individuava nell'abuso proletario di alcool il modo peggiore per "darsi animo"; ora l'esasperata dipendenza di una parte dell'umanità dalla droga (psicofarmaci compresi) è la naturale evoluzione di questo male di vivere. Essendo negata all'uomo la sua natura sociale, rimane una vita che non può che essere alienata.

Abbiamo concluso la riunione accennando alla condizione in cui versano i due giganti asiatici: l'India ha una popolazione di 1,4 miliardi di abitanti, ammassati in megalopoli tentacolari, e una delicata situazione etnico-religiosa; la Cina, affermano ormai molti analisti, è sull'orlo del baratro, alle prese con un rallentamento dell'economica e un inquinamento record.

Per quanto riguarda il fronte di guerra in Iraq e Siria, Daesh è in evidente difficoltà ma resiste. A Mosul si sta combattendo casa per casa e migliaia sono i civili intrappolati tra le macerie. La città, crivellata da colpi da arma da fuoco, assomiglia molto alla martirizzata Aleppo, e la stessa sorte sta toccando a Raqqa, considerata la capitale dello Stato Islamico. E' dalla Seconda Guerra Mondiale in poi che la popolazione civile diventa il bersaglio principale delle operazioni belliche.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email