Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 dicembre 2017

Reddito di cittadinanza, digital labour e disoccupazione di massa

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo affrontato il tema del reddito di base.

Sono molte le città e gli stati che stanno sperimentando misure di questo tipo: Scozia, Finlandia, Barcellona in Spagna, alcune località dell'Olanda, la provincia dell'Ontario (Canada), Oakland e Stockton negli Stati Uniti (dove per il 2018 un campione casuale dei 300.000 residenti otterrà 500 dollari al mese), e per ultima la città di Zurigo, che nel 2018 introdurrà un reddito universale di 2500 franchi mensili (quasi 2200 euro) per gli adulti, e 625 franchi (circa 550 euro) per i bambini. Anche l'Italia sta cercando di porre rimedio alla miseria crescente con il Rei, il reddito di inclusione. Solo che nel Belpaese l'esperimento è partito nel caos assoluto, con Inps, Comuni e CAF, impreparati ad accogliere le richieste, presi d'assalto dai cittadini. Da segnalare il sito Basic Income Network (Bin) che raccoglie notizie sulle iniziative in materia di reddito di base, come la manifestazione prevista per il prossimo 16 dicembre a Roma (#FightRight).

Tempo fa il M5S ha organizzato una marcia da Perugia ad Assisi per chiedere il reddito di cittadinanza, uno dei punti programmatici (una delle cinque stelle) che caratterizza il movimento dalla sua nascita. Sul tema sorprendente il silenzio dei confederali, che lasciano ai grillini e ad altri soggetti il monopolio su un argomento di questa portata.

Il reddito di cittadinanza, inizialmente inteso come erogazione monetaria per raggiungere la parità tra tutti i cittadini, si è trasformato nel giro di pochi anni nella richiesta di un reddito di base, una sorta di salario di sopravvivenza. Quella del salario ai disoccupati è una rivendicazione classica del sindacalismo degli anni '20, accettata oltre che dai comunisti anche da alcune frange della socialdemocrazia. Oggi, data la crescita della miseria, il reddito di base (o reddito di sussistenza) è una necessità per milioni di precari e disoccupati, e c'è già chi pensa di modificare radicalmente l'apparato assistenziale, sforbiciando i fondi statali erogati a decine di strutture messe in piedi per "gestire" il business della disoccupazione. Se la borghesia non fosse così inconseguente, eliminerebbe drasticamente le spese improduttive (cominciando dalla mafia dei corsi di formazione), intervenendo per distribuire direttamente ai disoccupati queste risorse in modo da agire sulla propensione marginale al consumo. Per fare tutto ciò, ci vorrebbe un esecutivo forte e snello, cioè non troppo intralciato da chiacchiere parlamentari e disfunzioni varie.

Uno studio della Fondazione Di Vittorio (CGIL) segnala che negli ultimi anni, in Italia, sono saliti da 3 a 4 milioni i lavoratori impiegati in fast jobs, e cioè costretti a lavorare poche ore al giorno. Antonio Casilli, di cui abbiamo parlato in una precedente teleconferenza, in un intervista al Manifesto ("I lavoratori sono il cuore dell'algoritmo") racconta del "capitalismo delle piattaforme digitali" e dei "micro-cottimisti di Amazon Mechanical Turk, un sistema di creazione e addestramento di intelligenze artificiali alimentato da micro-lavoratori, persone pagate a cottimo per qualche centesimo per realizzare mansioni di gestione dati, immagini o testi", concludendo con una presa di posizione riformistica in merito al reddito di base: "Se in Italia ci sono 30 milioni di utenti di Google, è giusto tassare Google sulla base dei profitti ottenuti grazie alla loro attività. Così si può finanziare un reddito di base, un reddito digitale connesso al lavoro digitale che ciascuno di noi svolge su Internet o sulle 'app' mobili."

Nell'epoca dell'informazione in rete anche coloro che non lavorano direttamente per piattaforme come Google, Facebook e Amazon, danno informazioni e producono dati per questi colossi semplicemente navigando su Internet. Nel giro di poco tempo la raccolta di grandi masse di dati è cambiata radicalmente: un elenco di persone, cose o relazioni, ordinato secondo determinati criteri, è già di per sé un elemento "intelligente" che può fornire più informazione di quanta ne contenga la somma dei suoi singoli componenti. Può ad esempio fornire indicazioni sulle vendite future a partire dalle caratteristiche sociali dei consumatori. Produciamo (dati) anche quando non lavoriamo?

Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?" abbiamo analizzato la "diffusione sociale della fabbrica", la quale è uscita da un pezzo dalle sue mura originarie. Il lavoratore moderno che lavora a domicilio cliccando su qualche piattaforma Internet, oppure il rider che prende ordini sullo smartphone, sono il prodotto specifico della crescita del General Intellect (Grundrisse). E' importante ribadire, con il Marx dei Manoscritti, che l'industria moderna non è semplicemente la fabbrica, ma "è il reale rapporto storico della natura e quindi della scienza naturale". La natura trasforma sé stessa giungendo all'industria tramite l'uomo, perciò "la vera natura antropologica" è il complesso natura-uomo-industria.

Il lavoratore precario, che vive una condizione di disintermediazione del rapporto di lavoro (come la chiamano i sindacalisti), comandato da un algoritmo, è liberato non solo rispetto ai suoi antichi mezzi di produzione, ma anche dal posto di lavoro fisso e dalle regole definite dalle lotte precedenti. Non potrà più ritornare a lottare per il contratto triennale, per la contingenza, per lo statuto dei lavoratori, insomma, per "passi indietro" verso un ripristino dell'ingabbiamento precedente. Se vuole vivere dovrà necessariamente rompere le catene capitalistiche che lo tengono prigioniero. Stiamo vivendo una transizione di fase che aspetta solo un grande rivolgimento per sancire il passaggio da una forma sociale ad un'altra.

Tutto converge verso una singolarità storica, una soluzione di tipo catastrofico. Il caos, la rottura dell'equilibrio sociale, è un passaggio necessario per arrivare a un nuovo ordine. E finché non si arriva alla catastrofe rivoluzionaria, il capitalismo deve inventarsi soluzioni per riformare il sistema, per rimandare la sua morte, cercando di inglobare le spinte anti-forma che maturano nella società (come ha fatto con il fascismo, realizzatore dialettico delle vecchie istanze della socialdemocrazia). Così facendo il Capitale nega sé stesso.

Durante l'ultimo incontro redazionale abbiamo proiettato dei grafici sul costo del lavoro umano per unità di prodotto che, sia in Europa che negli Usa, si aggira intorno al 5% (il resto è capitale costante, pubblicità, rendita, ecc.). Jeremy Rifkin, nel saggio La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato (1995), nota come prima della rivoluzione industriale il 90% della popolazione americana fosse impiegata nell'agricoltura, per passare, in seguito all'ampio utilizzo di macchine agricole, all'odierno 3%. Lo stesso vale per l'industria e per il terziario: masse di lavoratori sono spinti nel girone infernale della sovrappopolazione assoluta. Una delle soluzioni che lo studioso propone per risolvere il problema è la drastica riduzione dell'orario di lavoro, uno dei punti del Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico (Riunione di Forlì del 1952). Una parte del mondo borghese, quella più lucida e preveggente, comincia a prendere seriamente in considerazione l'idea del reddito di base e della riduzione della giornata lavorativa, capitolando ideologicamente di fronte al programma comunista.

In chiusura di teleconferenza, si è accennato al riconoscimento da parte di Trump di Gerusalemme come capitale dello stato di Israele, in continuità con la strategia filo-israeliana dell'amministrazione repubblicana fin dai tempi di Reagan. Oggi questa mossa unilaterale è la dimostrazione che la superpotenza di un tempo si è chiusa a riccio in difesa del residuo potere globale.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra è dissipazione di energia

    La teleriunione di martedì sera è iniziata discutendo dell'evoluzione degli attuali scenari di guerra.

    Gli Stati, anche quelli importanti come USA e Federazione Russa, faticano a tenere il passo nella produzione di munizioni necessaria per il conflitto in corso in Ucraina. Il Fatto Quotidiano riporta alcuni dati significativi: nel giugno 2022 i Russi sparavano 60 mila colpi al giorno, a gennaio del 2024 ne sparavano 10-12 mila contro i 2 mila dell'esercito avversario. Senza l'aiuto dell'Occidente l'Ucraina sarebbe già collassata, ma ora l'America ha delle difficoltà: "Gli Usa, il principale fornitore di proiettili di artiglieria dell'Ucraina, producono 28mila munizioni da 155 mm al mese con piani di aumento della produzione a 100mila entro il 2026." La fabbricazione di tali quantità di munizioni comporta uno sforzo nell'approvvigionamento di materie prime, e infatti c'è una corsa all'accaparramento di scorte di alluminio e titanio. Già l'anno scorso l'Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, affermava: "In Europa mancano le materie prime per produrre le munizioni da mandare all'Ucraina".

    Se in un contesto di guerra limitato al territorio ucraino scarseggiano i proiettili, proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il conflitto si estendesse territorialmente e si prolungasse. Si stanno sperimentando nuove armi, ma per adesso queste non hanno preso il posto delle vecchie. Il volume di fuoco è diventato insostenibile, la struttura produttiva internazionale, per come si è configurata negli ultimi decenni, non sarebbe in grado di reggere un conflitto convenzionale generalizzato per lungo tempo. L'Occidente ha delocalizzato parte delle industrie pesanti (quelle che lavorano acciaio e ferro) in Asia, e ora si rende conto che dipende dagli altri e cerca di correre ai ripari. Metà del totale dell'acciaio mondiale è prodotto in Cina, la stessa Unione Europea riceve l'80% delle forniture di armi da paesi extra-europei. Paesi come la Russia, la cui industria primaria (siderurgica, metallurgica, meccanica e petrolchimica) è più sviluppata rispetto a quella secondaria, sono avvantaggiati. Putin ha dato il via libera ad esercitazioni con le atomiche tattiche al confine con l'Ucraina, in risposta alle dichiarazioni di Macron sulla possibilità di inviare truppe occidentali in territorio ucraino, e di quelle del ministro degli Esteri britannico Cameron, che ha autorizzato l'Ucraina ad usare le armi fornite dalla Gran Bretagna per colpire obiettivi all'interno della Russia. Alcuni paesi europei pensano di reintrodurre il servizio di leva obbligatorio, ma tali cambiamenti hanno bisogno di tempo; inoltre, gli eserciti d'oggi sono professionali, composti da personale altamente specializzato.

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email